Il regno d'inverno - Winter Sleep

Acquista su Ibs.it   Dvd Il regno d'inverno - Winter Sleep   Blu-Ray Il regno d'inverno - Winter Sleep  
Un film di Nuri Bilge Ceylan. Con Haluk Bilginer, Melisa Sozen, Demet Akbag, Ayberk Pekcan.
continua»
Titolo originale Kis uykusu. Drammatico, durata 196 min. - Turchia, Francia, Germania 2014. - Parthénos uscita giovedì 9 ottobre 2014. MYMONETRO Il regno d'inverno - Winter Sleep * * * 1/2 - valutazione media: 3,85 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
zarar venerdì 24 ottobre 2014
un lungo sonno e un incerto risveglio Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

Sullo sfondo di un’Anatolia gelata e letargica, in un paesaggio immobile e arcaico, il film apre su una sassata che spacca il finestrino della macchina di Aydin, proprietario benestante di un hotel per turisti. Il figlio di un affittuario moroso tartassato esprime così la sua rabbia verso il “padrone” cattivo. E’ segno simbolico di qualcosa che si rompe anche nella vita di Aydin, introducendo il tarlo del dubbio sul senso della sua esistenza. Costretto a gettare uno sguardo su un mondo altro, quello dei miserabili a cui toglie il pane delegando ad altri il lavoro sporco, Aydin respinge con fastidio questa ‘invasione’, ma entra in crisi suo malgrado, si interroga e cerca conferme da chi gli sta intorno, la sorella, la giovane moglie Nihal, un vecchio amico, un maestro progressista… E mentre sente oscillare sempre più le sue sicurezze, scopre via via con crescente sorpresa e disagio quanto poco possano dargli, quanto siano diversi da come crede, come addirittura lo giudichino senza indulgenza, come ciascuno di loro sia murato nella sua diversa infelicità, o peggio ancorato a precarie illusioni. [+]

[+] il film non merita tanto (di giank51)
[+] lascia un commento a zarar »
d'accordo?
vanessa zarastro martedì 4 novembre 2014
teatro, romanzo e cinema Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Quale sarà il sottile limite che divide il cinema dal teatro? Molti film nordici sono girati prevalentemente in interni con camera fissa. Chi afferma che l’introspezione psicologica sia più della letteratura o della drammaturgia che della cinematografia?
“Winter sleep” si può interpretare come un omaggio al teatro russo (il protagonista vuole scriverne la storia); è un film molto classico ambientato nella steppa anatolica che evoca in maniera palese quella russa raccontata da Cechov nelle sue opere. Tale ambientazione sarebbe fuori dal tempo se non fosse per il computer e le e.mails che riceve protagonista. La luce fioca delle candele, il fuoco nel camino, le pareti di pietra e le camere non riscaldate ci restituiscono il romanzo ottocentesco. [+]

[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
d'accordo?
no_data martedì 27 gennaio 2015
il gran bel vestito dell'uomo invisibile Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

 Solo in epoca post-moderna e in mondo dominato dall'estetismo un film del genere può vincere a Cannes la Palma d'Oro come "Miglior Film". Va senz'altro sottolineato che ampi meriti andrebbero a chi ha lavorato alla fotografia e alla realizzazione estetica del film, con ottime riprese che valorizzano al massimo gli spettacolari paesaggi turchi. Un gran bel vestito, cucito da un grande stilista(Nuri Bilge Ceylan) e curato nei particolari.
Non lo stesso però, a mio modo di vedere, si può dire di una sceneggiatura che fa dei dialoghi il suo punto di forza (per così dire), i quali generano un mostro colpevole di crimini contro la pace acustica di quel quieto e silenzioso tempio che è l'Anatolia. [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
nanni mercoledì 4 marzo 2015
il regno d'inverno Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

 
Il film vuole volare alto e ci riesce.
Dunque imperdibile.
Nuri Bilge Ceylan ci mostra, come poche altre volte mi sia capitato vedere, l’indefinitezza umana o meglio le fragilità e la parzialità della definitezza che antropologicamente sembra siamo condannati a realizzare e che illudendoci  ci costringe ad una forma perenne di smarrimento mostrandoci patetici; quando cerchiamo di puntellare le nostre fragilissime personali certezze e inermi; quando cercando risposte ci riveliamo irrimediabilmente irrisolti.
Tragica  e bellissima ( la più bella del film) la scena del cavallo che  addomesticato viene oltraggiato nella sua reale natura rappresentando simbolicamente la vocazione umana all’autoingabbiamento. [+]

[+] lascia un commento a nanni »
d'accordo?
arnaco venerdì 13 marzo 2015
viaggio d'inverno Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Il regista ha scelto come leit-motif la Sonata n. 20 di Schubert ma, secondo me, ha pensato intensamente anche al Winterreisen e ai suoi significati esistenziali. Nel film io ho ritrovato il wanderer schubertiano nel suo vagabondare, il febbrile e candido tendere del viaggiatore Aydin verso l'abisso, Verso la morte, verso la fine. Il regno d'inverno è quindi un paesaggio di agghiacciante solitudine, è quanto resta della matrigna natura di leopardiana memoria, scampata al sonno invernale. Di qui gli animali morti nella neve, incontrati lungo il cammino e questo anziano ex-attore, che si nasconde nel suo studio, in contrasto con tutto e con tutti, a scrivere i suoi articoli, rifiutandosi di credere che nessuno li legge, risentito perché l'unica persona che li legge, la sorella, non li condivide. [+]

[+] lascia un commento a arnaco »
d'accordo?
giank51 domenica 12 ottobre 2014
le nevrosi turche Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

A quanto pare anche la cultura islamica è vulnerabile alle nevrosi moderne. Nonostante le ripetute invocazioni ad Allah i personaggi della vicenda condividono angoscie e nevrosi degne dei migliori film di Bergman.
Il regista si sofferma a lungo nell'esaminare il mondo interiore dei suoi personaggi: dal protagonista (intellettuale di provincia) a  tutte le altre figure che compaiono nel film il comun denominatore è uno spaesamento etico. Il lungo dialogo con la giovane moglie, nella seconda parte del film, è un contraltare a "Scene da un matrimonio" di Bergman. Nessuno è risparmiato nel mondo moderno.  
Forte è il contrasto con il paesaggio aspro ed arcaico dell'Anatolia. [+]

[+] secondo me, invece...... (di francesco2)
[+] lascia un commento a giank51 »
d'accordo?
folignoli martedì 27 gennaio 2015
un documento di inestimabile valore Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

È evidente il fatto che Winter Sleep non può essere letto solo dal punto di vista narrativo, della storia. Film del genere vanno giudicati innanzitutto studiando a fondo la cinematografia (e biografia) dell’autore, altrimenti si rischia di dare giudizi oltre che affrettati, monchi di tutto il percorso interiore del regista. Io partirei da una scena, quella in cui la moglie del protagonista contesta al marito che gli articoli che lui scrive, non vengono letti da quasi nessuno. In quella frase, in un nucleo densissimo, c’è tutto il cinema di Ceylan. I suoi film apprezzatissimi nei Festival, sono praticamente sconosciuti. Il pubblico medio, ignora l’esistenza di un poeta come Ceylan. [+]

[+] lascia un commento a folignoli »
d'accordo?
kimkiduk venerdì 27 febbraio 2015
bella la cappadocia Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Decisamente un film non facile. Intriso di assonanze teatrali dedicate a Shakespeare nei suoi richiami ed alla letteratura russa per la solitudine del suo protagonista. Inoltre ho ritrovato una forte assonanza a Bergman per quel che riguarda il dialogo con la moglie. Film che si basa sulle parole a volte forti ed incisive a volte meno, ma con tre dialoghi - sorella,moglie ed amico - che tracciano un quadro del Sig. Aydin quasi arrogante, supponente, pieno del suo successo e della voglia di sentirsi ancora ricco della sua povertà di bambino, ma che in realtà non ha più. L'alta considerazione personale lo portano nel finale del film ad una propria considerazione di un misero fallimento. [+]

[+] lascia un commento a kimkiduk »
d'accordo?
mara65 lunedì 16 marzo 2015
bello, ma non fino in fondo Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

L'assenza di musiche nei film di Ceylan è una costante. Questo può essere un pregio, ma anche un difetto. Le musiche arricchiscono e accrescono le emozioni. Il regista, privandosene dimostra di saperci fare, di essere un regista autentico, che racconta la realtà così com'è, senza trucchi. Però si espone alla mancanza di trama e/o emozioni, che anche qui, qualcuno lamenta. In realtà la trama c'è. C'è molto più che nei film della commedia italiana o peggio ancora di quella americana. E' sbagliato dire che non c'è trama. La storia ed il percorso (non solo interiore) di Aydin è marcato. La vita della sua incantevole moglie, incastonata in un mondo che non le appartiene (cosa ci fa una donna meravigliosa in un contesto dove non esiste la bellezza?) racconta fin troppo. [+]

[+] lascia un commento a mara65 »
d'accordo?
no_data lunedì 18 maggio 2015
l' inverno del nostro scontento Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Film bellissimo in cui forma e contenuto si compenetrano e si completano a vicenda ,Non sai se compiacerti per la scenografia , o per la recitazione, o per i dialoghi o per la trama ,antica nella sostanza ma viva emoderna nell' impostazione .Un film fuori del tempo , un grande lezione di letteratura sceneggiata e di scenografia latteraria.

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Il regno d'inverno - Winter Sleep | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | fabiofeli
  2° | flyanto
  3° | mark kram
  4° | pepito1948
  5° | great steven
  6° | eugenio
  7° | filippo catani
  8° | foffola40
  9° | veritasxxx
10° | vanessa zarastro
11° | arnaco
12° | nanni
13° | no_data
14° | zarar
15° | amgiad
16° | folignoli
17° | giank51
18° | kimkiduk
19° | mara65
20° | no_data
21° | kondor17
22° | jean remi
23° | francesco2
Festival di Cannes (1)
Cesar (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 9 ottobre 2014
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità