Il sale della terra |
||||||||||||||
Un film di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado.
Con Sebastião Salgado, Wim Wenders, Lélia Wanick Salgado, Juliano Ribeiro Salgado.
continua»
Titolo originale The Salt of the Earth.
Documentario,
durata 100 min.
- Brasile, Italia, Francia 2014.
- Officine Ubu
uscita giovedì 23 ottobre 2014.
MYMONETRO
Il sale della terra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rispetto genera rispetto
di FabioFeliFeedback: 25659 | altri commenti e recensioni di FabioFeli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 27 ottobre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il sale della terra di Wim Wenders e Juliano Ricardo Salgado Si può fare un film interessante e coinvolgente alternando le fotografie di Sebastiấo Salgado e le interviste al grande fotografo e a suo padre, un uomo che sembra lo stesso Sebastiấo con trenta anni di più? La risposta è sì, se le fotografie sono dense di significati al punto da raffigurare pensieri e riflessioni quasi fossero pagine di un romanzo. L’opera resta comunque un film anche se sembra contraddire il principio che cinema e fotografia sono due mezzi di rappresentazione diversa, vale a dire l’uno utilizza l’immagine in movimento e l’altro l’immagine fissa? La risposta è ancora sì, sempre per il motivo che quasi tutte le foto di Salgado congelano un momento significativo nel quale sono racchiuse la storia precedente e quella successiva. Sono un modo di narrare, spesso poetico e, oserei dire, letterario nel senso migliore, costruito pian piano attraverso la frequentazione di luoghi e persone, conquistando poco per volta la fiducia di chi apparirà nella foto in modo naturale e non “in posa”. Traspare così tutta l’umanità e la profondità delle immagini scattate. Nel film di Wenders e del figlio del fotografo si compie la complessa operazione di trasformazione di molte immagini fisse in una sequenza, un racconto; Wenders è da sempre affascinato dalla dimensione tempo riprodotto nella sua durata reale attraverso la tecnica del piano-sequenza, cara a Sergio Leone, Abbas Kiarostami e Nuri Bilge Ceylan; una tecnica che dilata i tempi cinematografici alla loro durata reale (indimenticabile in tal senso “Nel corso del tempo” del regista tedesco). Le parole di Salgado spiegano le tematiche delle fotografie suddivise in periodi lavorativi ben definiti. La lunga intervista che ricorda il modo di filmare del Jean Luc Godard degli anni ’60 riprende in primo piano il volto invecchiato del fotografo, valorizzando l’umanità del suo sguardo: i suoi occhi attenti hanno colto la drammaticità delle migrazioni umane e scrutato l’orrore della guerra fratricida nella ex-Jugoslavia. Penetriamo nell’abisso della disumanità e dell’abiezione, sentendoci alieni disperati; ma l’ultimo lavoro di Salgado (Genesi) ci riporta sulla terra con immagini dell’ambiente naturale e della vita degli animali: ci ricorda che il mondo è nostro, ma anche delle creature che ci vivono assieme a noi. Ritrovare l’equilibrio e l’umanità attraverso il rispetto della natura è ancora possibile; rispetto genera rispetto e comprensione dei propri simili e di se stessi. Torniamo umani e restiamo umani: un messaggio di speranza e non solo una utopica fantasia. Uno splendido film-documentario da vedere e ri-vedere.
Valutazione ****
FabioFeli
[+] lascia un commento a fabiofeli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di FabioFeli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | writer58 2° | hidalgo 3° | alerosi89 4° | fabiofeli 5° | antonietta dambrosio 6° | antonietta dambrosio 7° | vanessa zarastro 8° | nerone bianchi 9° | scriptavolant 10° | fabio 11° | flyanto 12° | catcarlo 13° | mauridal 14° | vincenzo ambriola 15° | bomber89 16° | ennas 17° | casval 18° | zarar 19° | enzo70 20° | alexander 1986 21° | nicobo 22° | robert eroica |
Premio Oscar (1) David di Donatello (1) Cesar (2) Articoli & News |