|
|
michela bordina
|
giovedì 11 settembre 2014
|
miglior film che abbia mai visto.
|
|
|
|
Ho 18 anni e, da appassionata di cinema e lettura, ho visto centinaia di film e letto centinaia di libri, ma niente è come "Colpa delle stelle". Ho letto il libro quando ancora nessuno lo conosceva e me ne sono perdutamente innamorata. Ed ora il film. Non ho parole per descriverlo, è stato come sfogliare quelle pagine un'altra volta. Un alternarsi di sorrisi e pianti per 126 minuti. Ansel Elgort, proprio come l'Augustus "cartaceo", è stato capace di rapirmi il cuore in un istante, Shailene Woodley era Hazel a tutti gli effetti. Mi aspettavo tanto da questo film, e mi ha dato molto di più. L'ho già visto due volte e, credetemi, tornerei seduta stante a rivederlo.
[+]
Ho 18 anni e, da appassionata di cinema e lettura, ho visto centinaia di film e letto centinaia di libri, ma niente è come "Colpa delle stelle". Ho letto il libro quando ancora nessuno lo conosceva e me ne sono perdutamente innamorata. Ed ora il film. Non ho parole per descriverlo, è stato come sfogliare quelle pagine un'altra volta. Un alternarsi di sorrisi e pianti per 126 minuti. Ansel Elgort, proprio come l'Augustus "cartaceo", è stato capace di rapirmi il cuore in un istante, Shailene Woodley era Hazel a tutti gli effetti. Mi aspettavo tanto da questo film, e mi ha dato molto di più. L'ho già visto due volte e, credetemi, tornerei seduta stante a rivederlo. Per non parlare della colonna sonora: tutte le canzoni sono entrate nella mia playlist "Preferiti". Questo film fa riflettere tanto, sulla bellezza della vita, sull'amore, sul dolore. Se potessi, ora, ringrazierei John Green per aver scritto questo capolavoro, ed il regista per averlo rappresentato esattamente come l'avevo immaginato.
Ormai non riesco più a smettere di scrivere "Okay." da tutte le parti. INDIMENTICABILE.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a michela bordina »
[ - ] lascia un commento a michela bordina »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
padfoot
|
giovedì 11 settembre 2014
|
la realtà dei fatti in un film
|
|
|
|
Un crescendo di emozioni, un tuffo in quello che potrebbe essere la realtà di ciascuno di noi, in un momento o l’altro della nostra vita. E’ questo Colpa delle stelle, l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di John Green. Il film ti catapulta in quella che è la vita di due teenager con il cancro, non è falso, non da speranze, ti richiama semplicemente a quella che è la realtà dei fatti, a cui una persona qualunque, nella stessa situazione dei protagonisti, non potrebbe sfuggire. Non lo si potrebbe definire un capolavoro del cinema o della tecnica, ma le emozioni che suscita in chi lo vede sono tali da inserirlo nella lista dei film preferiti di ognuno di noi. Ansel Elgort, nei panni di Augustus Waters, ha fatto un ottimo lavoro, come anche Shailene Woodley, la nostra Hazel.
[+]
Un crescendo di emozioni, un tuffo in quello che potrebbe essere la realtà di ciascuno di noi, in un momento o l’altro della nostra vita. E’ questo Colpa delle stelle, l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di John Green. Il film ti catapulta in quella che è la vita di due teenager con il cancro, non è falso, non da speranze, ti richiama semplicemente a quella che è la realtà dei fatti, a cui una persona qualunque, nella stessa situazione dei protagonisti, non potrebbe sfuggire. Non lo si potrebbe definire un capolavoro del cinema o della tecnica, ma le emozioni che suscita in chi lo vede sono tali da inserirlo nella lista dei film preferiti di ognuno di noi. Ansel Elgort, nei panni di Augustus Waters, ha fatto un ottimo lavoro, come anche Shailene Woodley, la nostra Hazel. Sono stati capaci di rendere al meglio i personaggi, aggiungendo anche qualcosa che è proprio del loro essere, le espressioni del viso in primo luogo. La soundtrack è originale e odierna, colpisce i gusti di tutti e nessuno ne rimane deluso. Lo rivedrei ancora, se ne avessi la possibilità, poiché è un film che merita.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a padfoot »
[ - ] lascia un commento a padfoot »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
yanomotoharu
|
giovedì 11 settembre 2014
|
una piacevole sorpresa
|
|
|
|
Mi sono recato al cinema con molto scetticismo. Da quello che avevo sentito circa la trama ero convinto di trovarmi di fronte al classico film per teenager, ma non è così. Si tratta di una pellicola profonda, dall'andamento apparentemnete scontato, ma in grado di sorprendere. Ogni volta che la storia sembra andare in una certa direzione e i dialoghi diventare prevedibili, proprio in quel momento ecco che accade qualcosa di inaspettato.
E' una storia d'amore triste, tra due ragazzi giovani ma svegli, che hanno dovuto affrontare tanto dolore sin da piccoli. Disillusi e al tempo stesso speranzosi, vogliosi di vivere, nonostante la consapevolezza della sofferenza che questo comporta.
[+]
Mi sono recato al cinema con molto scetticismo. Da quello che avevo sentito circa la trama ero convinto di trovarmi di fronte al classico film per teenager, ma non è così. Si tratta di una pellicola profonda, dall'andamento apparentemnete scontato, ma in grado di sorprendere. Ogni volta che la storia sembra andare in una certa direzione e i dialoghi diventare prevedibili, proprio in quel momento ecco che accade qualcosa di inaspettato.
E' una storia d'amore triste, tra due ragazzi giovani ma svegli, che hanno dovuto affrontare tanto dolore sin da piccoli. Disillusi e al tempo stesso speranzosi, vogliosi di vivere, nonostante la consapevolezza della sofferenza che questo comporta. Sono pienamente consci dell'insignificanza della loro vita, del nulla che ci attende, ma vogliono comunque illudersi, innamorarsi e far finta che il loro amore possa durare per sempre.
l caos della vita li ha fatti conoscere e poi li ha divisi, come se si prendesse gioco di loro, come se non volesse concedere loro nemmeno un po' di pace. Colpa del caso, del destino o forse delle stelle.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a yanomotoharu »
[ - ] lascia un commento a yanomotoharu »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
all of the stars.☆
|
mercoledì 10 settembre 2014
|
sono innamorata di colpa delle stelle.
|
|
|
|
Ho visto Colpa delle stelle il 4 Settembre, e non ho parole per descrivere il tutto.
È il film più bello che io abbia mai visto, e quella dei protagonisti è una storia dolcissima e che insegna molto.
Sia il film che il libro trasmettono tantissime emozioni e sentimenti.
Sono entrata praticamente nel film, è stato come se ne facessi parte e potessi sentire ciò che provavano i protagonisti, e senza neanche accorgemene ero già in lacrime.
Le frasi recitate nel film sono bellissime ed entrano nel cuore, ognuna di loro ha un significato preciso pieno d'amore.
Amo colpa delle stelle perchè nessuna storia d'amore come questa mi ha fatto commuovere così.
Penso che un film del genere sia un capolavoro che debbano conoscere tutti.
[+]
Ho visto Colpa delle stelle il 4 Settembre, e non ho parole per descrivere il tutto.
È il film più bello che io abbia mai visto, e quella dei protagonisti è una storia dolcissima e che insegna molto.
Sia il film che il libro trasmettono tantissime emozioni e sentimenti.
Sono entrata praticamente nel film, è stato come se ne facessi parte e potessi sentire ciò che provavano i protagonisti, e senza neanche accorgemene ero già in lacrime.
Le frasi recitate nel film sono bellissime ed entrano nel cuore, ognuna di loro ha un significato preciso pieno d'amore.
Amo colpa delle stelle perchè nessuna storia d'amore come questa mi ha fatto commuovere così.
Penso che un film del genere sia un capolavoro che debbano conoscere tutti.
Proprio perché mi è piaciuto, lo sto consigliando a tutti: amici, parenti, vicini, conoscenti.
Ho detto a tutti che è un film che vale davvero la pena guardare.
Non credo ci sia qualcuno che non abbia pianto guardandolo.
Nella prima parte ho riso molto, ma alla fine sono praticamente morta, continuavo a piangere.
Alla fine del film hanno messo all of the stars di Ed Sheeran, ed è stato un colpo al cuore, è stato tutto molto commovente.
Avrò ripetuto 182727 volte a mia madre di andare a vedere il film, è l'ho convinta, venerdì andrò a rivederlo :)
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a all of the stars.☆ »
[ - ] lascia un commento a all of the stars.☆ »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gianlucarinaldi
|
martedì 9 settembre 2014
|
il dramma e l'innocenza
|
|
|
|
Tratto dal celeberrimo best-seller di John Green, Colpa Delle Stelle brilla grazie al talento della ormai lanciatissima Shailene Woodley. Dopo una parte non così degna di nota in Divergent, la Woodley è riuscita ad ottenere un ruolo che sembra cucito perfettamente su di lei. Naturale ed espressiva nella recitazione, porta lo spettatore ad immedesimarsi con il tenero personaggio di Hazel e a condividere con lei sia lacrime che sorrisi.
Bravo anche Ansel Elgort nella parte di Gus.
Da segnalare altre due importanti presenze attoriali: in primo luogo, il ritorno sul grande schermo della bravissima Laura Dern (musa di Lynch) che qui interpreta la madre di Hazel.
[+]
Tratto dal celeberrimo best-seller di John Green, Colpa Delle Stelle brilla grazie al talento della ormai lanciatissima Shailene Woodley. Dopo una parte non così degna di nota in Divergent, la Woodley è riuscita ad ottenere un ruolo che sembra cucito perfettamente su di lei. Naturale ed espressiva nella recitazione, porta lo spettatore ad immedesimarsi con il tenero personaggio di Hazel e a condividere con lei sia lacrime che sorrisi.
Bravo anche Ansel Elgort nella parte di Gus.
Da segnalare altre due importanti presenze attoriali: in primo luogo, il ritorno sul grande schermo della bravissima Laura Dern (musa di Lynch) che qui interpreta la madre di Hazel. In secondo luogo, il personaggio di Peter Von Houten, lo scrittore preferito di Hazel, interpretato da un eccellente Willem Defoe, sempre alle prese con personaggi "fuori dal comune".
Sulle note di una gradevole colonna sonora, il film tratta il delicatissimo tema della malattia terminale, filtrandolo tramite l'ottica adolescenziale. Ne esce fuori una storia che alterna momenti leggeri ed esilaranti a scene più tristi e drammatiche, senza mai concedersi troppo agli agguati della lacrima facile. Un merito notevole è proprio questo: narrare una storia di dolore e morte nella maniera più realistica possibile. Parliamo di teenagers? E allora non mancheranno le questioni adolescenziali, come è lecito che sia.
D'altronde sono sempre ragazzi, costretti ad una maturità precoce, vittime di malattie che logorano il corpo giorno dopo giorno spingendoli a chiedersi cosa resterà dopo la loro dipartita e come la prenderanno le persone a cui hanno sempre voluto bene. I giovani protagonisti affrontano la loro condizione con un'innocenza ed un'ottimismo tipici di chi ancora non è adulto nello spirito (vedi la scena del pre-funerale).
Con una durata complessiva che supera le due ore, Boone si prende tutto il tempo necessario per mantenersi fedele al libro e approfondire i personaggi con più empatia possibile. L'immedesimazione e il coinvolgimento, generatisi fin dall'inizio, conducono il pubblico nel cuore di questo piccolo grande inno alla vita che esplode nel monologo finale fuori campo, splendidamente musicato da uno dei migliori brani degli M83.
Una delle più gradite sorprese della nuova stagione cinematografica.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a gianlucarinaldi »
[ - ] lascia un commento a gianlucarinaldi »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
thatsfederica
|
martedì 9 settembre 2014
|
e' "colpa delle stelle" se ho allagato il cinema!!
|
|
|
|
Film dalle mille emozioni, "Colpa delle stelle" prende emotivamente tutti: adolescenti e adulti.
Principalmente per la storia, scritta da John Green, che ha saputo catturare tutti con una trama coinvolgente.
Poi Shailene Woodley e Ansel Elgort, una coppia calata perfettamente nel ruolo e che nonostante la giovane età (rispettivamente 23 e 20) hanno dimostrato la loro bravura mettendosi nei panni di Hazel Grace Lancaster e Augustus Waters, due giovani ragazzi accomunati dalla loro condizione di salute. Entrambi, infatti, sono malati di cancro. Loro cercano di affrontare la loro situazione abbastanza positivamente, soprattutto Augustus nei confronti di Hazel che non è molto abituata a vivere una normale vita sociale, nonostante i suoi genitori cercano in tutti i modi di incoraggiarla.
[+]
Film dalle mille emozioni, "Colpa delle stelle" prende emotivamente tutti: adolescenti e adulti.
Principalmente per la storia, scritta da John Green, che ha saputo catturare tutti con una trama coinvolgente.
Poi Shailene Woodley e Ansel Elgort, una coppia calata perfettamente nel ruolo e che nonostante la giovane età (rispettivamente 23 e 20) hanno dimostrato la loro bravura mettendosi nei panni di Hazel Grace Lancaster e Augustus Waters, due giovani ragazzi accomunati dalla loro condizione di salute. Entrambi, infatti, sono malati di cancro. Loro cercano di affrontare la loro situazione abbastanza positivamente, soprattutto Augustus nei confronti di Hazel che non è molto abituata a vivere una normale vita sociale, nonostante i suoi genitori cercano in tutti i modi di incoraggiarla. Ma solo dopo l'incontro con Augustus, lei cambierà veramente.
Posso dire che questo è uno dei pochi film con giovani protagonisti che mi hanno colpito di più perchè non è la solita storia d'amore che ha sempre i soliti risvolti e soprattutto perchè, pur affrontando un argomento piuttosto delicato, il risultato è stato più che ottimo.
In più sono convinta che questo film sia la prova che il poeta latino Orazio aveva ragione con la sua frase "Carpe Diem". Bisogna cogliere le occasioni e sfruttarle al massimo perchè non sappiamo cosa potrà mai accadere.
Inoltre dovremmo pensare al fatto che dovremmo affrontare la vita meglio di come la affrontiamo di solito, cioè che ad ogni minima difficoltà ci buttiamo subito giù: c'è gente che ha molti più problemi e non si arrende così in fretta!
Perciò consiglio vivamente di vedere questo film perchè sono sicura che come me ne rimarrete davvero soddisfatti e vi consiglio di portare una scorta extra di fazzoletti!!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a thatsfederica »
[ - ] lascia un commento a thatsfederica »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
rob94
|
lunedì 8 settembre 2014
|
correte a vederlo okey?!
|
|
|
|
Non credo di aver mai pianto così tanto per un film...colpa delle stelle mi ha completamente devastata! Ma in senso buono. A volte pensiamo ai nostri problemi e per noi questi sembrano enormi, ma...sapere che al mondo ci sono persone..ragazzi,che combattono la loro battaglia e muoiono proprio come Augustus, con la sua stessa gioia di vivere e il suo terrore di morire troppo presto per essere ricordato è qualcosa di troppo grande e troppo complesso da capire per una come me che non si trova in questa situazione. Spero solo che i loro piccoli infiniti, possano essere abbastanza grandi e abbastanza felici, malgrado la malattia, e che arrivi presto il giorno in cui i loro infiniti saranno formati da una serie inesauribile di numeri.
[+]
Non credo di aver mai pianto così tanto per un film...colpa delle stelle mi ha completamente devastata! Ma in senso buono. A volte pensiamo ai nostri problemi e per noi questi sembrano enormi, ma...sapere che al mondo ci sono persone..ragazzi,che combattono la loro battaglia e muoiono proprio come Augustus, con la sua stessa gioia di vivere e il suo terrore di morire troppo presto per essere ricordato è qualcosa di troppo grande e troppo complesso da capire per una come me che non si trova in questa situazione. Spero solo che i loro piccoli infiniti, possano essere abbastanza grandi e abbastanza felici, malgrado la malattia, e che arrivi presto il giorno in cui i loro infiniti saranno formati da una serie inesauribile di numeri. In quanto al film..ho apprezzato tantissimo che sia stato fedele al libro..era la cosa che temevo di più! E devo dire che, per la prima volta, il film mi è piaciuto tanto quanto il libro. Mi dispiace solo che Gus non sia reale...ma nel complesso..HO AMATO COLPA DELLE STELLE e spero di poterlo rivedere presto.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a rob94 »
[ - ] lascia un commento a rob94 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
rob94
|
lunedì 8 settembre 2014
|
okay? okey
|
|
|
|
Non credo di aver mai pianto così tanto per un film...colpa delle stelle mi ha completamente devastata! Ma in senso buono. A volte pensiamo ai nostri problemi e per noi questi sembrano enormi, ma...sapere che al mondo ci sono persone..ragazzi,che combattono la loro battaglia e muoiono proprio come Augustus, con la sua stessa gioia di vivere e il suo terrore di morire troppo presto per essere ricordato è qualcosa di troppo grande e troppo complesso da capire per una come me che non si trova in questa situazione. Spero solo che i loro piccoli infiniti, possano essere abbastanza grandi e abbastanza felici, malgrado la malattia, e che arrivi presto il giorno in cui i loro infiniti saranno formati da una serie inesauribile di numeri.
[+]
Non credo di aver mai pianto così tanto per un film...colpa delle stelle mi ha completamente devastata! Ma in senso buono. A volte pensiamo ai nostri problemi e per noi questi sembrano enormi, ma...sapere che al mondo ci sono persone..ragazzi,che combattono la loro battaglia e muoiono proprio come Augustus, con la sua stessa gioia di vivere e il suo terrore di morire troppo presto per essere ricordato è qualcosa di troppo grande e troppo complesso da capire per una come me che non si trova in questa situazione. Spero solo che i loro piccoli infiniti, possano essere abbastanza grandi e abbastanza felici, malgrado la malattia, e che arrivi presto il giorno in cui i loro infiniti saranno formati da una serie inesauribile di numeri. In quanto al film..ho apprezzato tantissimo che sia stato fedele al libro..era la cosa che temevo di più! E devo dire che, per la prima volta, il film mi è piaciuto tanto quanto il libro. Mi dispiace solo che Gus non sia reale...ma nel complesso..HO AMATO COLPA DELLE STELLE e spero di poterlo rivedere presto.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a rob94 »
[ - ] lascia un commento a rob94 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
romanogiusy
|
lunedì 8 settembre 2014
|
il film più bello dell'anno
|
|
|
|
Il film l’ho trovato meraviglioso.
E’ noto che - per adattamenti cinematografici - spesso i film non sono mai come i libri, è tipico dire “è meglio il libro!” oppure non sopportare la visione di scene che non esistono.
Questa volta sono stati bravi. Un applauso ai produttori!
Il film è molto fedele alla trama originale, certo ci sono scene - come quella iniziale - che nel libro mancano ma non si fa troppo caso e vanno bene comunque. Il resto è fedele e provi questa sensazione di vedere ciò che hai immaginato nel grande schermo.
Una cosa per cui ho avuto i brividi è la stanza di Augustus.
[+]
Il film l’ho trovato meraviglioso.
E’ noto che - per adattamenti cinematografici - spesso i film non sono mai come i libri, è tipico dire “è meglio il libro!” oppure non sopportare la visione di scene che non esistono.
Questa volta sono stati bravi. Un applauso ai produttori!
Il film è molto fedele alla trama originale, certo ci sono scene - come quella iniziale - che nel libro mancano ma non si fa troppo caso e vanno bene comunque. Il resto è fedele e provi questa sensazione di vedere ciò che hai immaginato nel grande schermo.
Una cosa per cui ho avuto i brividi è la stanza di Augustus.
Leggendo il libro.. ho vissuto in quella stanza, l’ho immaginata e ci giravo dentro con loro due.. e vederla nello schermo mi ha fatto emozionare molto, perché quando l’ho vista ho detto “è come l’avevo immaginata”.
Un’esperienza quasi mistica, che spero altri hanno vissuto.
Hazel nel libro l’ho trovata un pò antipatica, sono sincera. Nel film invece si ama dall’inizio alla fine, ovviamente un grande aiuto lo da la meravigliosa attrice Shailene Woodley.
Shailene ha sicuramente dato prova del suo potenziale in questo film, che inizialmente può sembrare una parte “facile”.. l’interpretazione di un’adolescente ma il facile fallisce davanti a certe scene e lei le ha interpretate perfettamente.
Solo lei poteva fare questa parte, nessuna sarebbe stata così meravigliosa.
il caro Ansel Elgort, una rivelazione per il mondo del cinema e mia!
Assolutamente fantastico.
C’era molta polemica intorno alla scelta di averlo nel cast, da motivi più o meno validi a quelli stupidi come “non è abbastanza bello” (cosa che personalmente non condivido!)
Io non ho commentato la scelta, l’ho visto su Divergent ma ovviamente nel primo capitolo della storia non aveva grande importanza e quindi lì non ho visto quasi nulla di lui, ma qui mi ha stupito. Tantissimo.
Spero per lui una grande carriera!
Una cosa che mi ha fatto notare mia madre è che in sè, i ragazzi non sono due bellissimi. Fatemi spiegare.
Ovviamente Shailene è bellissima, stesso vale per Ansel, ma nel film non sono valorizzati da trucco o altra roba cinematografica: sono due semplici ragazzi.
Hazel è una ragazza che potresti incontrare ogni giorno, non è un’Angelina Jolie (per farvi capire al meglio ciò che voglio dire) per cui ti giri e rigiri per ammirarla, e Ansel/Augustus non è un Brad Pitt per cui sbavi dietro lo schermo.. sono due ragazzi semplici nella loro SEMPLICE bellezza.
Questa è una cosa che fa riflettere molto secondo me: il fatto che il libro, il film ma proprio la storia è costernata da una caratteristica.. LA SEMPLICITA’.
Che non è una cosa normale, tanto meno banale: è una cosa che, in una storia che di partenza è PESANTE perché parla di cancro, adolescenti che muoiono e con scene spaventose come lei che dal nulla ha acqua nei polmoni o Augustus al benzinaio che vomita e si sente male rende la storia assolutamente fantastica, non trovo altri aggettivi per esprimermi al meglio.
E’ una storia che parla di adolescenti, e il libro ma sopratutto il film è attuale e parla agli adolescenti (con le musiche etc..) ma qui c’è un’altra cosa strepitosa: è una storia per tutti. Mia madre, quindi un’adulta, può apprezzare un libro e un film del genere.. perché anche se parla di ragazzi giovani, non è banale e può piacere a tutti.
Qui ci troviamo di fronte ad un tris perfetto: la genialità di John Green, un libro scritto meravigliosamente e un film alla pari del libro.
Insieme queste tre cose formano Colpa delle stelle.
O in altre parole formano una storia che merita di essere ascoltata, capita e portata con noi per il resto della nostra vita.
Inutile dire che consiglio in primis il libro (sempre leggere il libro prima!) e poi di vedere il film, perché pare ovvio. Lo dico comunque per quelli che hanno dubbi o semplicemente fa piacere avere un’opinione in più.
"È difficile dimenticare qualcuno che ti ha dato molto da ricordare."
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a romanogiusy »
[ - ] lascia un commento a romanogiusy »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
romanogiusy
|
lunedì 8 settembre 2014
|
la storia d'amore più bella dell'anno.
|
|
|
|
Il film l’ho trovato meraviglioso.
E’ noto che - per adattamenti cinematografici - spesso i film non sono mai come i libri, è tipico dire “è meglio il libro!” oppure non sopportare la visione di scene che non esistono.
Questa volta sono stati bravi. Un applauso ai produttori!
Il film è molto fedele alla trama originale, certo ci sono scene - come quella iniziale - che nel libro mancano ma non si fa troppo caso e vanno bene comunque. Il resto è fedele e provi questa sensazione di vedere ciò che hai immaginato nel grande schermo.
Una cosa per cui ho avuto i brividi è la stanza di Augustus.
Leggendo il libro.. ho vissuto in quella stanza, l’ho immaginata e ci giravo dentro con loro due.
[+]
Il film l’ho trovato meraviglioso.
E’ noto che - per adattamenti cinematografici - spesso i film non sono mai come i libri, è tipico dire “è meglio il libro!” oppure non sopportare la visione di scene che non esistono.
Questa volta sono stati bravi. Un applauso ai produttori!
Il film è molto fedele alla trama originale, certo ci sono scene - come quella iniziale - che nel libro mancano ma non si fa troppo caso e vanno bene comunque. Il resto è fedele e provi questa sensazione di vedere ciò che hai immaginato nel grande schermo.
Una cosa per cui ho avuto i brividi è la stanza di Augustus.
Leggendo il libro.. ho vissuto in quella stanza, l’ho immaginata e ci giravo dentro con loro due.. e vederla nello schermo mi ha fatto emozionare molto, perché quando l’ho vista ho detto “è come l’avevo immaginata”.
Un’esperienza quasi mistica, che spero altri hanno vissuto.
Hazel nel libro l’ho trovata un pò antipatica, sono sincera. Nel film invece si ama dall’inizio alla fine, ovviamente un grande aiuto lo da la meravigliosa attrice Shailene Woodley.
Shailene ha sicuramente dato prova del suo potenziale in questo film, che inizialmente può sembrare una parte “facile”.. l’interpretazione di un’adolescente ma il facile fallisce davanti a certe scene e lei le ha interpretate perfettamente.
Solo lei poteva fare questa parte, nessuna sarebbe stata così meravigliosa.
il caro Ansel Elgort, una rivelazione per il mondo del cinema e mia!
Assolutamente fantastico.
C’era molta polemica intorno alla scelta di averlo nel cast, da motivi più o meno validi a quelli stupidi come “non è abbastanza bello”
Io non ho commentato la scelta, l’ho visto su Divergent ma ovviamente nel primo capitolo della storia non aveva grande importanza e quindi lì non ho visto quasi nulla di lui, ma qui mi ha stupito. Tantissimo.
Spero per lui una grande carriera!
Questa è una cosa che fa riflettere molto secondo me: il fatto che il libro, il film ma proprio la storia è costernata da una caratteristica.. LA SEMPLICITA’.
Che non è una cosa normale, tanto meno banale: è una cosa che, in una storia che di partenza è PESANTE perché parla di cancro, adolescenti che muoiono e con scene spaventose come lei che dal nulla ha acqua nei polmoni o Augustus al benzinaio che vomita e si sente male rende la storia assolutamente fantastica, non trovo altri aggettivi per esprimermi al meglio.
E’ una storia che parla di adolescenti, e il libro ma sopratutto il film è attuale e parla agli adolescenti (con le musiche etc..)
Qui ci troviamo di fronte ad un tris perfetto: la genialità di John Green, un libro scritto meravigliosamente e un film alla pari del libro.
Insieme queste tre cose formano Colpa delle stelle.
O
in altre parole formano una storia che merita di essere ascoltata, capita e portata con noi per il resto della nostra vita.
Inutile dire che consiglio in primis il libro (sempre leggere il libro prima!) e poi di vedere il film, perché pare ovvio. Lo dico comunque per quelli che hanno dubbi o semplicemente fa piacere avere un’opinione in più.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a romanogiusy »
[ - ] lascia un commento a romanogiusy »
|
|
d'accordo? |
|
|
|