|
|
giulirvs
|
mercoledì 3 settembre 2014
|
da vedere
|
|
|
|
Questo film non diventerà mai un grande classico della storia del cinema, ma secondo me a sarà ricordato da molti. Sarà ricordato perchè la storia è una storia semplice, che ha il sapore della realtà, perchè i protagonisti sono persone comuni, perchè quello che fanno non ha niente di straordinario... eppure vale la pena di essere raccontato.
Questo film parla della lotta per la vita, di come non ci si debba mai arrendere.
In più sfido chiunque a non innamorarsi di Gus (davvero non mi aspettavo che riuscissero a ricreare così bene il suo personaggio), a non volere Isaac come migliore amico e a non provare simpatia per Hazel!
Film da vedere sia per i ragazzi che per gli adulti, perchè sicuramente, a seconda dell'età, ognuno vedrà un messaggio diverso, ma pur sempre importante.
|
|
|
[+] lascia un commento a giulirvs »
[ - ] lascia un commento a giulirvs »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
heiitsjustlisa
|
mercoledì 3 settembre 2014
|
semplicemente fantastico!
|
|
|
|
È la prima volta che leggo un libro prima di vedere il rispettivo film e non lo faro piu perche non mi sono goduta il film come fanno tutti ma sapendo gia che cosa sarebbe successo...
Ma dire che ero una fontana non basta, ero letteralmente in un mare di lacrime!
Ho amato il libro, adorato il film, la colonna sonora è stupenda e aspetto con ansia il dvd per poterlo rivedere quando mi pare e ripiangere tantissimo!
Vi dico come scegliere di vedere questo film se non avete mai letto il libro: semplicemente andate al cinema, e mettiamo che ci sono solo 2 film, uno è colpa delle stelle e l'altro è uno pluripremiato con tutti gli attori piu famosi io vi direi guardati colpa delle stelle che insegna il rispetto e la forza dell'amore che vince la solitudine di hazel, l'altro te lo vedi settimana prossima! Poi potete fare quello che volete.
[+]
È la prima volta che leggo un libro prima di vedere il rispettivo film e non lo faro piu perche non mi sono goduta il film come fanno tutti ma sapendo gia che cosa sarebbe successo...
Ma dire che ero una fontana non basta, ero letteralmente in un mare di lacrime!
Ho amato il libro, adorato il film, la colonna sonora è stupenda e aspetto con ansia il dvd per poterlo rivedere quando mi pare e ripiangere tantissimo!
Vi dico come scegliere di vedere questo film se non avete mai letto il libro: semplicemente andate al cinema, e mettiamo che ci sono solo 2 film, uno è colpa delle stelle e l'altro è uno pluripremiato con tutti gli attori piu famosi io vi direi guardati colpa delle stelle che insegna il rispetto e la forza dell'amore che vince la solitudine di hazel, l'altro te lo vedi settimana prossima! Poi potete fare quello che volete... ma sappiate che è il film/libro che ha fatto emozionare me e tutto il mondo (e io non piango mai).
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a heiitsjustlisa »
[ - ] lascia un commento a heiitsjustlisa »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
colpadellestelle
|
martedì 2 settembre 2014
|
capolavoro!
|
|
|
|
Ho visto l'anteprima di Colpa delle Stelle il 31 Agosto, quel film è un capolavoro! Rispecchia completamente il libro e gli attori interpretano perfettamente i personaggi, consiglio davvero a tutti di vederlo!! E' un film meraviglioso, che fa riflettere e ci fa capire la grande importanza della vita, che spesso diamo per scontato. In particolare ho adorato la forza dei protagonisti, che nonostante le grandi difficoltà, non hanno mai smesso di amarsi.
|
|
|
[+] lascia un commento a colpadellestelle »
[ - ] lascia un commento a colpadellestelle »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
daniela roncarolo
|
martedì 2 settembre 2014
|
andate a vedere colpa delle stelle
|
|
|
|
Il film non ha assolutamente deluso le mie aspettative, anzi le ha superate. E' stato molto attinente al libro e questa era la cosa che mi preoccupava di più, ma niente da dire è fatto davvero bene e segue molto il libro anche se tutto va un po' più veloce che nel libro, ma questo è normale. Gli attori sono tutti molto bravi, soprattutto il ragazzo che interpreta Augustus. E' molto espressivo e riesce a far nascere risate e sorrisi nello spettatore anche se questo è un fil drammatico. La storia è davvero bella e ti coinvolge fin dai primi minuti. Tratta di un argomento delicato e triste, ma nonostante questo riesce a renderlo più leggero anche se è meglio munirsi di fazzoletti prima di entrare in sala!Inoltre ci sono alcune citazioni e frasi che vengono dette che sono davvero belle e che ricorderò per sempre.
[+]
Il film non ha assolutamente deluso le mie aspettative, anzi le ha superate. E' stato molto attinente al libro e questa era la cosa che mi preoccupava di più, ma niente da dire è fatto davvero bene e segue molto il libro anche se tutto va un po' più veloce che nel libro, ma questo è normale. Gli attori sono tutti molto bravi, soprattutto il ragazzo che interpreta Augustus. E' molto espressivo e riesce a far nascere risate e sorrisi nello spettatore anche se questo è un fil drammatico. La storia è davvero bella e ti coinvolge fin dai primi minuti. Tratta di un argomento delicato e triste, ma nonostante questo riesce a renderlo più leggero anche se è meglio munirsi di fazzoletti prima di entrare in sala!Inoltre ci sono alcune citazioni e frasi che vengono dette che sono davvero belle e che ricorderò per sempre. Anche le canzoni di sottofondo sono molto belle e abbastanza famose (soprattutto quella di Ed Sheeran e di Charli XCX) e così rendono il film ancora più ricco di momenti emozionanti. Consiglio questo film a tutti. Dai bambini agli anziani dal momento che l'insegnamento che trasmette serve a tutti. Per che non l'ha visto in anteprima uscirà in tutte le sale il 4 settembre quindi... BUONA VISIONE A TUTTI!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a daniela roncarolo »
[ - ] lascia un commento a daniela roncarolo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
giovrgia
|
martedì 2 settembre 2014
|
the fault in our stars.
|
|
|
|
Ho amato talmente tanto il libro "Colpa delle stelle" che non ho resistito e ho gurdato il film in lingua originale. L'idea di dover aspettare così tanto mi faceva impazzire, anche perchè dopo essermi organizzata con i miei amici per andare al cinema a vederlo e poi scoprire che non veniva trasmesso in Italia ma in Inghilterra mi ha fatto rattristare molto. Che dire, ottimo film, ottimi gli attori. Sono stata molto felice del fatto che Hazel sia stata interpretata da Shailene Woodley, dato che è una delle mie attrici preferite.
[+]
Ho amato talmente tanto il libro "Colpa delle stelle" che non ho resistito e ho gurdato il film in lingua originale. L'idea di dover aspettare così tanto mi faceva impazzire, anche perchè dopo essermi organizzata con i miei amici per andare al cinema a vederlo e poi scoprire che non veniva trasmesso in Italia ma in Inghilterra mi ha fatto rattristare molto. Che dire, ottimo film, ottimi gli attori. Sono stata molto felice del fatto che Hazel sia stata interpretata da Shailene Woodley, dato che è una delle mie attrici preferite.
Mi sono innamorata di Augustus così come ha fatto Hazel. Ho pianto nei momenti in cui c'era da piangere e non. Il libro stranamente è molto fedele al film e questo, devo dire la verità, mi ha fatto molto piacere. Non dimentichiamoci del nostro Isaac che, come noi, si fida troppo delle persone ma alla fine rimane deluso. Questo film ha spezzato molti cuori, dei grandi e dei piccini e continuerà a farlo ogni volta che verrà visto.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a giovrgia »
[ - ] lascia un commento a giovrgia »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lamonny
|
martedì 2 settembre 2014
|
okay? più che okay con questo film *w*
|
|
|
|
Il film era esattamente come me lo aspettavo, tranne il nome pronunciato di Augustus che mi ha fatto abbastanza ridere all'inizio. Gli attori erano tagliati per i personaggi della storia, forse solo lo scrittore non lo immaginavo così. Per il resto è stato molto ben fatto. La storia prende esattamente come il libro, vedere sul grande schermo qualcosa che ho potuto solo immaginare fino ad ora, è fantastico. Con il fatto che mio nonno è morto di tumore, ho trovato il film molto emozionante, ho finito un pacchettino di fazzoletti prima di arrivare alla fine (è anche vero però che li ho condivisi con un'amica e quindi sono finiti prima del previsto). Le canzoni in sottofondo le sapevo a memoria, è stato bello poter cantare con la vicina di posto e conoscere nuove persone con interessi come i miei.
[+]
Il film era esattamente come me lo aspettavo, tranne il nome pronunciato di Augustus che mi ha fatto abbastanza ridere all'inizio. Gli attori erano tagliati per i personaggi della storia, forse solo lo scrittore non lo immaginavo così. Per il resto è stato molto ben fatto. La storia prende esattamente come il libro, vedere sul grande schermo qualcosa che ho potuto solo immaginare fino ad ora, è fantastico. Con il fatto che mio nonno è morto di tumore, ho trovato il film molto emozionante, ho finito un pacchettino di fazzoletti prima di arrivare alla fine (è anche vero però che li ho condivisi con un'amica e quindi sono finiti prima del previsto). Le canzoni in sottofondo le sapevo a memoria, è stato bello poter cantare con la vicina di posto e conoscere nuove persone con interessi come i miei. Il colpo di grazia, oltre ovviamente alla parte finale del film, è stata la colonna sonora scritta da Ed Sheeran, un artista meraviglioso che con la sua voce potrebbe far sciogliere un cuore di ghiaccio. Il film merita davvero di essere visto, nonostante la storia triste, ti dá un'altra visione della vita, fa capire che bisogna viversi ogni giorno, senza sprecare tempo. Ed è giusto così, servirebbero più film con un insegnamento alla fine, qualcosa che rimanga in mente. Beh, se qualcuno ha voglia di vedere un bel film..il 4 settembre Colpa Delle Stelle uscirà in tutte le sale, non vi deluderà ;)
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a lamonny »
[ - ] lascia un commento a lamonny »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alessiam97
|
martedì 2 settembre 2014
|
e' un film stupendo okay?okay.
|
|
|
|
Ho letto il libro molti mesi fa, mi è subito piaciuto e questo mi ha portato a rileggerlo molte volte. Sono andata a Londra a vederlo il 19 giugno, giorno di uscita, non ce la facevo più ad aspettare qui in Italia sarebbe uscito tre mesi dopo (il 4 settembre). Il libro è bellissimo e da come avevo letto anche il film doveva essere altrettanto. Così ho acquistato i miei biglietti e sono andata al cinema con mia madre. Il film è qualcosa di straordinario, tra i miei preferiti sicuramente, gli attori sono eccezionali e la colonna sonora del film è da urlo. Sono uscita dalla sala piangendo e con me anche mia madre. Vi consiglio di andare al cinema non ve ne pentirete.
[+]
Ho letto il libro molti mesi fa, mi è subito piaciuto e questo mi ha portato a rileggerlo molte volte. Sono andata a Londra a vederlo il 19 giugno, giorno di uscita, non ce la facevo più ad aspettare qui in Italia sarebbe uscito tre mesi dopo (il 4 settembre). Il libro è bellissimo e da come avevo letto anche il film doveva essere altrettanto. Così ho acquistato i miei biglietti e sono andata al cinema con mia madre. Il film è qualcosa di straordinario, tra i miei preferiti sicuramente, gli attori sono eccezionali e la colonna sonora del film è da urlo. Sono uscita dalla sala piangendo e con me anche mia madre. Vi consiglio di andare al cinema non ve ne pentirete. Io e mia madre non vediamo l'ora di vederlo di nuovo anche qui in Italia
ps. portate tanti fazzoletti
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a alessiam97 »
[ - ] lascia un commento a alessiam97 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
okay_okay
|
martedì 2 settembre 2014
|
“maybe okay will be our always.”
“okay,” i said
|
|
|
|
ho amato il libro e ho amato il film
quando ho scoperto che ansel elgort avrebbe ricoperto i panni di augustus waters devo dire chew all'inizio ero un po scettica perche non me lo immaginavo cosi ma poi quando ho visto il film sono rimasta senza parole dalla bravura dell'attore di interpretare il suo personaggio...dall'atteggiamento ai sorrisi era tutto uguale al personaggio che john green ha descritto nel suo libro.
il film seguiva la struttura del libro molto. mi ha fatto commuovere dall'inizio fino alla fine non ho mai pianto tanto e come me tutta la sala.
|
|
|
[+] lascia un commento a okay_okay »
[ - ] lascia un commento a okay_okay »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
noemicimb
|
martedì 2 settembre 2014
|
assolutamente da vedere!
|
|
|
|
Questo film è in grado di appassionarti e prenderti dall'inizio alla fine. I protagonisti, già visti recitare insieme nel film "Divergent", hanno un'ottima chimica e hanno saputo rendere in modo davvero credibile i personaggi di John Green. La colonna sonora calza a pennello sia con le scene romantiche che con quelle tristi (i momenti in cui partono "All I want" dei Kodaline e "Not about Angels" di Birdy vi faranno singhiozzare come bimbi!), per non parlare del colpo di grazia finale dato da "All of the stars" di Ed Sheeran con i titoli di coda.
Due scene in particolare mi hanno un pochino pochino delusa poichè, avendo letto il libro, mi aspettavo fossero sviluppate in modo diverso.
[+]
Questo film è in grado di appassionarti e prenderti dall'inizio alla fine. I protagonisti, già visti recitare insieme nel film "Divergent", hanno un'ottima chimica e hanno saputo rendere in modo davvero credibile i personaggi di John Green. La colonna sonora calza a pennello sia con le scene romantiche che con quelle tristi (i momenti in cui partono "All I want" dei Kodaline e "Not about Angels" di Birdy vi faranno singhiozzare come bimbi!), per non parlare del colpo di grazia finale dato da "All of the stars" di Ed Sheeran con i titoli di coda.
Due scene in particolare mi hanno un pochino pochino delusa poichè, avendo letto il libro, mi aspettavo fossero sviluppate in modo diverso. La prima è quella dei trofei.
(Spoiler)
La scena in sè è molto bella, ma ciò che mi aveva davvero colpita leggendo il libro erano le battute finali, in cui Gus chiede ad Isaac se rompendo i trofei si sentisse meglio, il ragazzo risponde di no e Gus risponde con la bellissima frase "Il dolore necessita di essere sentito", lasciandoti a bocca aperta. Nel film, invece, rivediamo quella frase almeno tre volte, prima delle battute finali e si perde un po' l'effetto sorpresa.
La seconda cosa che non mi è piaciuta è il fatto che sia stata cambiata la battuta finale del libro (che in inglese era "I do Augustus, I do") con l'ormai celebre frase "Okay".
In ogni caso consiglio assolutamente di vedere questo film e consiglio anche una bella scorta di fazzoletti.
Colpa delle stelle vi cambierà la vita, ve lo assicuro!
Noemi Cimbalo
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a noemicimb »
[ - ] lascia un commento a noemicimb »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
catcarlo
|
martedì 2 settembre 2014
|
colpa delle stelle
|
|
|
|
Per essere una storia che racconta di adolescenti – per di più malati di cancro - e che è indirizzata con chiarezza alle fasce più giovani di pubblico, ‘Colpa delle stelle’ riesce a ridurre i rischi insiti in entrambi i suoi aspetti peculiari trovando il modo di diventare qualcosa di più della banale trasposizione del romanzo di John Green. Grazie a una sceneggiatura che schiaccia a lungo il pedale del freno sul lato della commozione prima di perdersi nei sentimentalismi conclusivi e a dei personaggi che trasmettono empatia anche grazie a quella che appare essere una sentita partecipazione da parte di tutto il cast, il film si mantiene su di un livello più che dignitoso e riesce a non far troppo pesare il suo essere un dispensatore di ansie lungo due ore.
[+]
Per essere una storia che racconta di adolescenti – per di più malati di cancro - e che è indirizzata con chiarezza alle fasce più giovani di pubblico, ‘Colpa delle stelle’ riesce a ridurre i rischi insiti in entrambi i suoi aspetti peculiari trovando il modo di diventare qualcosa di più della banale trasposizione del romanzo di John Green. Grazie a una sceneggiatura che schiaccia a lungo il pedale del freno sul lato della commozione prima di perdersi nei sentimentalismi conclusivi e a dei personaggi che trasmettono empatia anche grazie a quella che appare essere una sentita partecipazione da parte di tutto il cast, il film si mantiene su di un livello più che dignitoso e riesce a non far troppo pesare il suo essere un dispensatore di ansie lungo due ore. E questo anche se a ben vedere le caratteristiche immancabili del genere (dei generi) ci sono tutte. Per il filone adolescenziale, ecco la coppia centrale tanto carina e sfortunata, l'eroismo per amore (Gus santo subito), l’amico spalla comica, i sogni della giovinezza che si infrangono sulla realtà per non parlare della colonna sonora che è una compilation di ballate venate di opportuna malinconia per accompagnare ogni momento saliente (un po’ invadente, ma nel complesso non male con la presenza di gente come Jake Bugg, Tom Odell, Sun Kil Moon oltre al buon Vivaldi che fa figo e non impegna). In riferimento all'ambiente ospedaliero, non mancano i ricoveri d'urgenza, i cigli inumiditi dalle lacrime e un paio di scene madri: insomma, va dato merito a Scott Neustadter e Michael Weber di essersi mantenuti in miracoloso equilibrio su molti aspetti insidiosi e al semiesordiente Josh Boone di aver diretto il tutto seguendo la stessa idea di fondo. Altrove stanno invece i problemi, il principale dei quali non è la presenza di qualche colossale stupidaggine – l'applauso nella casa di Anna Frank? Ecco perchè i curatori del museo hanno impedito le riprese in loco della scena… - bensì che la pellicola duri mezzora di troppo. Il motivo va cercato in un eccesso di didascalismo in moltissime parti, come se il fatto di non raccontare tutto potesse deludere gli spettatori, specie quelli che hanno amato il libro; una scelta in contrasto con la limitazione del contrappunto creato dalle situazioni di lieve commedia presenti invece sulla pagina scritta (o almeno così mi dice mia figlia adolescente). Il risultato sono una serie di rallentamenti – lo sviluppo della relazione contrassegnato da un sovrappiù di chiacchiera a sproposito, l'interminabile racconto dei tre giorni ad Amsterdam, un finale al quale avrebbe fatto bene qualche ellissi in più – che raffreddano un po’ il coinvolgimento nella vicenda della giovane Hazel, diciassettenne malata senza molte speranze e perciò incupita (malgrado gli affettuosissimi genitori) che vede brillare un raggio di sole grazie all'amore, ricambiato, dell'altrettanto sfortunato coetaneo Gus, capace per lei di andare oltre il dolore. Come già accennato sopra, contribuisce invece a catturare lo spettatore una prova degli attori nel complesso molto buona, sia per quanto riguarda la coppia di ragazzi che, costituita da Shailene Woodley (forse un po’ grandicella per dimostrare diciassette anni, ma davvero brava a dare spessore ai moltissimi primi piani) e Ansel Elgort, interagisce con estrema naturalezza, sia per gli adulti, fra i quali si segnalano Laura Dern che riesce a stare dentro le righe come madre di Hazel e, soprattutto, Willem Dafoe capace di regalare una sgradevolezza che significa più di mille parole al misantropo Van Houten. Il risultato complessivo è, in fondo l'ennesima variazione su di un ulteriore cliché, quello che vede delle persone normali alle prese con una situazione tutto meno che ordinaria, ma – sempre se non spaventa l'argomento e tenendo comunque conto che titoli come ‘Noi siamo infinito’ militano in un'altra serie – i pregi finiscono per aver la meglio sui difetti e far la conoscenza con Hazel e Gus può valer la pena anche da parte di chi non fa parte della categoria di spettatori di riferimento.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a catcarlo »
[ - ] lascia un commento a catcarlo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|