Le meraviglie |
||||||||||||||
Un film di Alice Rohrwacher.
Con Maria Alexandra Lungu, Sam Louwyck, Alba Rohrwacher, Sabine Timoteo, Agnese Graziani.
continua»
Drammatico,
durata 111 min.
- Italia 2014.
- Bim Distribuzione
uscita giovedì 22 maggio 2014.
MYMONETRO
Le meraviglie ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
la ricerca delle meraviglie
di ennasFeedback: 3051 | altri commenti e recensioni di ennas |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 24 settembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film “ Le meraviglie” sviluppa, a mio parere, sottotraccia, un tema di grande attualità, cioè: esiste un’alternativa tra un mondo “naturale” utopico e velleitario e uno artificioso e inquinato in tutti i sensi? Il passaggio dall’infanzia all’adolescenza di Gelsomina, la protagonista di questo film, si snoda all’interno di questo dilemma. Un casolare fatiscente, isolato da uno squallido recinto metallico intorno ai campi. Questo è l’ambiente dove vive Gelsomina, primogenita di quattro sorelle, con loro il padre Wolfang, origini tedesche, la madre Angelica, origini francesi e un’altra donna, Cocò, forse parente o forse amica. Vivono in questa campagna della Tuscia , vecchia terra disseminata di tracce archeologiche. Sono apicoltori, il loro miele è senza additivi chimici ne pesticidi, un prodotto naturale senza corruzioni. Wolfang è un agricoltore particolare: produce non solo fuori dalle regole del mercato ma fuori da ogni normativa legale anche biologica. La famiglia non ha i mezzi per adeguarsi a normative esterne: insieme ad un laboratorio di fortuna ha impostato dall’interno i propri criteri di produzione e di sopravvivenza. Questa impresa autarchica si regge sul lavoro incessante di tutti, soprattutto donne che sono sei e un solo maschio. Wolfang guida caparbiamente una realtà che sembra essere il frutto di un suo vecchio disegno utopico e lo fa con fatica, sollecitando senza sosta il lavoro delle donne e il suo piglio burbero denota la sua ansia di dominio. Su Gelsomina ha investito molte aspettative, responsabilizzandola come un’adulta. La ragazzina, in questa fase di passaggio comincia a sfuggirgli e il padre sente vacillare il suo piccolo regno precario. La regia materializza abilmente i pericoli dall’esterno: un alieno entra nella famiglia con le sembianze di Martin, adolescente tedesco “affidato” a scopo rieducativi. Fuori dal recinto, nel paese, arriva una troupe televisiva impegnata a costruire un programma a premi : “ Il paese delle meraviglie”, una kermesse di sogno-realtà, salcicce e radici archeologiche nello stile più pacchiano del “c’era una volta”: Con questa comparsa la regia inscena efficacemente il mondo artefatto per eccellenza, quello dei teleschermi, un mondo agli antipodi del microcosmo di Gelsomina. Un sogno, uno spettacolo retorico e bugiardo possono accendere scintille di aspirazioni, anche le illusioni possono dare spinte verso il cambiamento. (quanti immigrati albanesi traghettavano da Valona verso l’Italia, terra “magnificata “ dal filtro della pubblicità TV?) Gelsomina sta crescendo e il mondo in cui è vissuta finora le sta stretto, vuole cercare altro e perciò vive l’ncursione televisiva come un’opportunità, seguita a ruota dall’alieno Martin. Il padre allarmato, aumenta le sue difese virando verso l‘assurdo : così un cammello, vecchio desiderio infantile di Gelsomina, presenza ingombrante nel prato del casolare, evoca la nostalgia di Wolfang per un’età dell’oro che esiste solo per lui. A questi orizzonti,sono possibili alternative non grottesche, non oniriche ma credibili e praticabili? Ci vuole anzitutto la libertà di cercarle, ci suggerisce tramite Gelsomina, la regia. Proponendoci questo bel film Alice Rohrwacher ci offre con un involucro poetico di tenera morbidezza con un nocciolo duro come l’acciaio. Da vedere.
[+] lascia un commento a ennas »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di ennas:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | eusebio abbondanza 2° | angelo umana 3° | emylio spataro 4° | greatsteven 5° | mattiabertaina 6° | gianleo67 7° | ennas 8° | antonietta dambrosio 9° | emylio spataro 10° | anto41 11° | anto41 12° | stefano capasso 13° | pincenzo 14° | luca scial� 15° | flyanto 16° | fabiofeli 17° | francesco izzo 18° | pepito1948 |
Nastri d'Argento (4) Festival di Cannes (1) David di Donatello (1) Articoli & News |
|