7luca
|
mercoledì 13 maggio 2015
|
quei dannatissimi 5 minuti...
|
|
|
|
Si avete letto bene perchè oltre non vale proprio la pena di vederlo ed ho scritto dannatissimi perchè mi avevano fatto ben sperare poi... Boh il nulla assoluto. Ovviamente sono anch'io tra le infinite persone che da piccoli seguivano l'anime o il manga dei Saint Seya e già mi immaginavo che un film non potesse in nessun modo racchiudere dentro di se tutta la storia dei Cavalieri d'Atena ma almeno un senso logico potevano darglielo. Cercherò di elencarvi le cose che ho apprezzato (pochissime) e quelle che ho odiato (infinite), occhio da qui in avanti SPOILER:
Pro:
1) Voci dei protagonisti, avendo ripreso i doppiatori della serie classica (Ivo de Palma, Luigi Rosa ecc.
[+]
Si avete letto bene perchè oltre non vale proprio la pena di vederlo ed ho scritto dannatissimi perchè mi avevano fatto ben sperare poi... Boh il nulla assoluto. Ovviamente sono anch'io tra le infinite persone che da piccoli seguivano l'anime o il manga dei Saint Seya e già mi immaginavo che un film non potesse in nessun modo racchiudere dentro di se tutta la storia dei Cavalieri d'Atena ma almeno un senso logico potevano darglielo. Cercherò di elencarvi le cose che ho apprezzato (pochissime) e quelle che ho odiato (infinite), occhio da qui in avanti SPOILER:
Pro:
1) Voci dei protagonisti, avendo ripreso i doppiatori della serie classica (Ivo de Palma, Luigi Rosa ecc.);
2) Carina l'idea di racchiudere le armature in un medaglione (almeno non ingombrano quando le devi trasportare...)
3) Il film fortunatamente dura solo 93 min quindi con grande forza di volontà e spirito di scrificio potete arrivare fino alla fine... In più chiunque veda questo film dopo apprezzerà sicuramente molto di più il fumetto/cartone animato.
Stop ho finito.
Ed ora veniamo ai contro, ci sono così tante cose che non vanno che non so da dove iniziare, mi cimenterò comunque nell'ardua impresa:
1) Armature, ma onestamente sono davvero i cavalieri? O una caricatura dei Power Rangers mischiati ai Trasformers?
2) Trama, praticamente assente chi non ha visto l'anime da piccolo rischia davvero di non capirci nulla essendo che danno tutto per scontato, in più ci sono proprio degli errori di fondo, cito come esempio il fatto secondo me più importante: quando Betelgeuse scocca la famosa freccia contro Isabel almeno in principio questa doveva ucciderla se non arrivano velocemente all'altare della Dea (lo dice chiaramente Mu nella casa del Toro), mentre in realtà la freccia serviva per impossessarsi dei suoi poteri (lo dice Gemini poco prima dello scontro finale) tant'è che Isabel alla fine è viva e vegeta anche quando il tempo per giungere all'altare è abbondantemente scaduto. Ora ragioniamo un attimo; come avrebbe fatto Gemini ad impossessarsi dei poteri d'Atena se l'avessero uccisa? Infatti a parte l'episodio di Betelgeuse tutti gli altri sicari inviati da Arles (tra cui Ioria) volevano sicuramente eliminarla non certo rubarle i poteri e se consideriamo dall'inizio del film è solo per fortuna (o per volontà del copione, fate un po voi) che ella arriva viva se non erro fino alla casa di Sagitter (basta pensare che sopravvive allo scontro con Ioria solo perchè decide di risparmiarla). In più, ma quando mai Arles voleva impossessarsi dei poteri della dea? Tutti sappiamo che voleva eliminarla per governare sul Grande Tempio, questa è una novità!
Ultima cosa ma non per questo meno importante, si dice che Arles sia diventato malvagio perchè roso dall'invidia nei confronti di Micene per non essere stato scelto come Gran Sacerdote al posto suo, (lo dice Virgo mi pare e poi anche lui stesso alla fine) se all'inizio come motivazione poteva starci una volta che Gran Sacerdote lo diventa sul serio perchè Arles continua ad avercela con Micene (da notare che quando Micene muore, Gemini è GIà Gran Sacerdote)? Mistero...
3) Nei pro ho messo l'idea del medaglione per racchiudere le armature ora perchè non usare la stessa idea per le armature d'oro? Esse invece si trasformano in mega carte di Yu Gi Oh ma perchè!? Davvero allucinante!!!!
4) Non sapevo che il Grande Tempio fosse in un altra dimensione e che per di più si raggiugesse con le scale mobili.
5) Vogliamo parlare dell'aspetto e della caratterizzazione dei protagonisti? Iniziamo da Pegasus, qui è solo uno (s)b(r)uffone che non riesce a far ridere nessuno con le sue battute neanche sotto tortura, la sua unica funzione è farsi picchiare da Ioria (capisco perchè lo odia così tanto), poi durante lo scontro con Toro ma chi è Flash? Passiamo agli altri, Cristal è un presuntuoso pieno di boria (che si sia mangiato tutta l'aurora boria...le?), Sirio è solo un saccente che ti vien voglia di menarlo per fargli abbassare la cresta, Andromeda, praticamente una comparsa assolutamente non pervenuto e Phoenix che fine ha fatto? Compare in tutto il film per non più di 5 minuti ed è diventato solo un arrogante che insulta suo fratello (ecco il motivo della presenza di Andromeda farsi insultare da Phoenix) alla prima occasione senza nessun motivo apparente (capisco nell'anime ma nel film che motivo ha di offenderlo?) e poi scompare... ma dico io...!?
Arriviamo ai Cavalieri d'Oro, Mu con gli occhiali, Toro ha l'anello al naso e si fa dare del tardone, Cancer un pazzo imbecille tatuato che si mette a fare un musical con tanto di fuochi artificiali e faccine colorate nel mezzo della sfida con Cristal e Sirio, ah mi dicono che non era lui ma bensì Krusty il Clown dopo la sua razione abituale di allucinogeni che credeva di essere Cancer. Virgo qui è subito buono arrivando addirittura a salvare Pegasus ed Andromeda da Ioria e Capricorn non solo sopravvive ma non dona Excalibur a Sirio visto che quest'ultima pare appartenere a Cancer invece che a lui. Torniamo a Ioria? ma come Ioria ha un piercing al labbro? E Scorpio è una DONNA???? Ma si può!? Gli unici che (fisicamente) richiamavano un pò gli originali sono Acquarius e Fish ma il primo si vede solo per dire a Cristal di scappare (un esempio come maestro davvero) per poi finire ucciso subito dopo da quello che lui considerava un incompetente ed a Fish finisce anche peggio dato che compare solo per un nanosecondo per informare Arles dell'incombente arrivo Di Isabel e lui per ringraziarlo lo deride e poi lo uccide senza pensarci 2 volte. Forse l'unica che si salva un pò e proprio Isabel che almeno qui non ha occhi solo per Pegasus ma e presa tutta dalle sue paure.
6) Da notare le assenza di figure importanti ai fini della storia. Che fine hanno fatto personaggi come Patricia, Castalia, Tisifone, Cuore Di Luna, la Madre di Cristal ed Esmeralda??? Cioè l'unico personaggio femminile è Isabel ah no, mi dimenticavo c'è pure scorpio. E il maestro dei 5 picchi dov'è?
7) Tralasciando che la maschera da Gran Sacerdote sembra quella degli antichi egizi con tanto di grande statua finale del dio Anubi che si anima solo per prendere mazzate dai Cavalieri d'Oro, ma il mega mostro finale? Cioe Gemini diventa un lucertolone? Ma è davvero Saint seya o è un episodio di Indiana Jones?
8) Ma il 7° senso che doveva essere la vera essenza del cosmo quello che ti permetteva quasi di essere un Dio qui non è altro che un mega cannone sparaenergia usato da Pegasus come arma offensiva? (lo afferma Toro subito dopo che pegasus trasforma il suo braccio in quel coso).
9) È mai possibile che proprio alla fine quando Atena parla al Grande Tempio gli unici assenti siano proprio i cavalieri di Bronzo? Ah certo stavano organizzando la festa per il compleanno di Milady ecco perchè mancavano.
Potrei continuare all'infinito su questo (pseudo) film dei Cavalieri d'Atena ma non ho più la voglia di continuare, comunque lo si può riassumere in due parole: NON GUARDATELO!!! Ma davvero neppure sotto tortura anche se so che chiunque sia fan della vecchia serie tv potrebbe mai resistere alla tentazione? Va bè io il mio consiglio ve l'ho dato poi fate un pò voi...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a 7luca »
[ - ] lascia un commento a 7luca »
|
|
d'accordo? |
|
fabal
|
mercoledì 19 aprile 2017
|
disastro al grande tempio
|
|
|
|
La Dea Atena si reincarna in una bambina che il cavaliere del Sagittario rapisce per salvare dal Gran Sacerdote. Compiuto il sedicesimo anno, Lady Isabel apprende della sua natura divina e del compito di portare la giustizia sulla Terra. A proteggerla ci sono cinque cavalieri di Bronzo: i guerrieri di Atena si recano al Grande Tempio per convincere i cavalieri d'oro della vera identità della fanciulla e smascherare il Gran Sacerdote.
Non è semplice condensare in un'ora e mezza l'epopea delle Dodici Case del bellissimo anime di Saint Seiya, creato da Masami Kurumada. Dal cavaliere dell’Ariete al Gran Sacerdote passavano circa 40 puntate, che qui Keichii Sato inevitabilmente taglia e raffazzona per una durata da lungometraggio.
[+]
La Dea Atena si reincarna in una bambina che il cavaliere del Sagittario rapisce per salvare dal Gran Sacerdote. Compiuto il sedicesimo anno, Lady Isabel apprende della sua natura divina e del compito di portare la giustizia sulla Terra. A proteggerla ci sono cinque cavalieri di Bronzo: i guerrieri di Atena si recano al Grande Tempio per convincere i cavalieri d'oro della vera identità della fanciulla e smascherare il Gran Sacerdote.
Non è semplice condensare in un'ora e mezza l'epopea delle Dodici Case del bellissimo anime di Saint Seiya, creato da Masami Kurumada. Dal cavaliere dell’Ariete al Gran Sacerdote passavano circa 40 puntate, che qui Keichii Sato inevitabilmente taglia e raffazzona per una durata da lungometraggio. Né è semplice costruire in CGI i volti scarsamente definiti del tratto manga/anime, che vengono qui umanizzati e arricchiti nel look.
Ma proprio perché non è semplice fare tutto questo, e l’inevitabile voragine grafica pesa come un macigno, a maggior ragione non si sentiva la necessità di questo Legend of Sanctuary. Il tratto mistico dell’epopea di Pegasus e compagni stava benissimo nel cartone animato e non esigeva di alcuna esportazione sul grande schermo. Il lungometraggio di Keichii Sato non solo è brutto, dannatamente brutto, ma neanche furbo: nemmeno riesce ad essere ruffiano giocando su una riproposizione nostalgica in grado di scaldare il cuore dei fan di vecchia data. Di nostalgico vi è solo il soggetto, e se non fosse per il doppiaggio italiano che ritrova le voci storiche dei personaggi principali (ma con dialoghi scadenti), la sforzo di trovare qualcosa in comune con l’aura mistica dei cavalieri di Kurumada sarebbe ridicolo. Non c’è caratterizzazione, non c’è epica del confronto, non ci sono dialoghi aulici, non ci sono le bellissime musiche dell’anime firmate da Seiji Yokoyama. Alcuni personaggi sono inutili, non hanno il tempo di entrare in scena e vengono tolti di mezzo con soluzioni narrative che irritano, e non poco, i fan della saga.
Sulle prime questo Saint Seiya neanche fa arrabbiare (troppo): mantiene un tono spensierato, a tratti comico, presentando un Pegasus logorroico che origina alcuni siparietti leggeri. Nella seconda parte, però, il disgusto è totale, perché neanche si riesce a sorridere. La battaglia finale è un’accozzaglia di soluzioni visive che definire trash sarebbe lusinghiero.
Speranzosi che si tratti comunque di un’opera innocua, presto dimenticata e valutata col sorriso forzato sulle labbra, rimane il legittimo dubbio su come si possano autorizzare produzioni del genere che neanche assolvono il minimo sindacale del loro ruolo: tronfiare il botteghino con la promessa di far tornare bambino un ultra trentenne per un paio d’ore, consentendogli di uscire dal cinema non proprio soddisfatto, ma almeno emozionato. Nemmeno questo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabal »
[ - ] lascia un commento a fabal »
|
|
d'accordo? |
|
dragoneme
|
mercoledì 22 aprile 2015
|
interessante per gli amanti della serie originale
|
|
|
|
Una premessa: questo film è apprezzabile da chi conosce la serie originale. I personaggi sono, come sottolineato da qualcuno, talmente tanti che alcuni, ahimè, fanno poco più che una comparsa. Ma d'altronde era impensabile poter riproporre lo spessore di una serie talmente lunga in un film di un'ora e mezza. E chi non ha mai visto la serie originale di sicuro non potrebbe apprezzare il film. Cosa resta allora? Resta, per chi conosce appunto la serie, la possibilità di ripercorrerla in questa chiave "rivisitata". D'altronde che senso avrebbe avuto un film che ripercorresse pari passo la serie? sarebbe stato un inutile doppione, solo con grafica 3D.
[+]
Una premessa: questo film è apprezzabile da chi conosce la serie originale. I personaggi sono, come sottolineato da qualcuno, talmente tanti che alcuni, ahimè, fanno poco più che una comparsa. Ma d'altronde era impensabile poter riproporre lo spessore di una serie talmente lunga in un film di un'ora e mezza. E chi non ha mai visto la serie originale di sicuro non potrebbe apprezzare il film. Cosa resta allora? Resta, per chi conosce appunto la serie, la possibilità di ripercorrerla in questa chiave "rivisitata". D'altronde che senso avrebbe avuto un film che ripercorresse pari passo la serie? sarebbe stato un inutile doppione, solo con grafica 3D. Qui invece abbiamo delle scelte narrative che modificano in diversi punti la trama originale, dando quindi la sensazione di trovarci, comunque, di fronte a qualcosa di inedito. Il tutto condito da scelte grafiche e stilistiche secondo me molto azzeccate! Gli archi sospesi in cielo e la differente struttura di ogni casa dello zodiaco sono elementi graficamente spettacolari, e che danno un suggestivo tocco di novità. L'unica cosa che mi sento di criticare è l'aspetto un po' troppo caotico di alcuni combattimenti (soprattutto quello finale) e alcuni dialoghi in cui Pegasus sembra davvero un'idiota. Nel complesso mi è piaciuto molto. Spererei in una versione cinematografica 3d anche del magnifico capitolo Losto Canvas.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dragoneme »
[ - ] lascia un commento a dragoneme »
|
|
d'accordo? |
|
mind12
|
sabato 25 luglio 2015
|
metà e metà
|
|
|
|
Sono combattuto se dare tre stelle o quattro
sono iperextramega amante della serie, quella delle 12 case l'avrò vista 20 volte
Partiamo male con un mailock completamente diverso...i personaggi ci stanno, han mantenuto i loro caratteri con un pizzico di demenzialità che può non piacere, ma comunque oggettivamente in brevi momenti.
Colonna sonora: questo è quello che mi fa piu propendere per le 3 stelle, ma dico io: con il popò di colonna sonora originale tenete quella, gli amanti avrebbero stra apprezzato.
Armature dei cavalieri d'oro spettacolari, riprendevano visibilmente le originali ma modernizzate il giusto senza stravolgerle...fedeltà nella storia delle 12 case va bene, i tempi non erano 20 puntate per casa per cui hanno velocizzato il tutto con un bel riassunto e scene praticamente identiche all'originale, io ho notato sguardi e frasi o i colpi di Ioria a rete di luce e molti molti altri spunti presi pari pari dall'originale
La musica ha rovinato tutto, UNA SOLA MELODIA dall'inizio alla fine come sottofondo tipo "alla carica" pertanto almeno 6 o 7 volte nel film e stop.
[+]
Sono combattuto se dare tre stelle o quattro
sono iperextramega amante della serie, quella delle 12 case l'avrò vista 20 volte
Partiamo male con un mailock completamente diverso...i personaggi ci stanno, han mantenuto i loro caratteri con un pizzico di demenzialità che può non piacere, ma comunque oggettivamente in brevi momenti.
Colonna sonora: questo è quello che mi fa piu propendere per le 3 stelle, ma dico io: con il popò di colonna sonora originale tenete quella, gli amanti avrebbero stra apprezzato.
Armature dei cavalieri d'oro spettacolari, riprendevano visibilmente le originali ma modernizzate il giusto senza stravolgerle...fedeltà nella storia delle 12 case va bene, i tempi non erano 20 puntate per casa per cui hanno velocizzato il tutto con un bel riassunto e scene praticamente identiche all'originale, io ho notato sguardi e frasi o i colpi di Ioria a rete di luce e molti molti altri spunti presi pari pari dall'originale
La musica ha rovinato tutto, UNA SOLA MELODIA dall'inizio alla fine come sottofondo tipo "alla carica" pertanto almeno 6 o 7 volte nel film e stop.
Mi piace come han fatto tutte le case, con cancer hanno calcato la mano un bel po, ma tutto sommato poi han ripagato con l'aldilà, armatura che lo rifiutava, insomma come nell'originale.
Le armature dei cavalieri di bronzo potevano farle piu somiglianti, ma vabbè, si sono ripagati con quelle d'oro
Poi i doppiatori in parte originali e in parte no ma comunque bravi
dopo tuti i pareri n egativi che avevo sentito ero partito sfiduciato e in effetti i primi 30 minuti sono un po così così, ma poi dalla battaglia delle 12 case per me spettacolare, mi ha riportato indietro quando guardavo i cartoni, ma caspita QUELLA COLONNA SONORA FA PENA
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mind12 »
[ - ] lascia un commento a mind12 »
|
|
d'accordo? |
|
|