Miele

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Miele   Dvd Miele   Blu-Ray Miele  
Un film di Valeria Golino. Con Jasmine Trinca, Carlo Cecchi, Libero de Rienzo, Vinicio Marchioni.
continua»
Titolo originale Miele. Drammatico, durata 96 min. - Italia 2013. - Bim Distribuzione uscita mercoledì 1 maggio 2013. MYMONETRO Miele * * * - - valutazione media: 3,36 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
giugy3000 martedì 7 maggio 2013
una golino ambiziosa ma poco seducente Valutazione 2 stelle su cinque
57%
No
43%

Se ne parlava come il film dell'anno, capace di far resuscitare un cinema italiano in declino, che rarissime volta porta sul piatto tematiche difficili ed attuali come quelli di vita e morte, men che mai da una donna dietro la macchina da presa e perdipiù al suo primo lungometraggio. Premettendo che a tali vicende così drammatiche e dibattute da millenni nella bioetica e fuori è impossibile dare votazioni, è bene segnalare attraverso un 7- del tutto simbolico e giocoso che la Golino ha dato vita ad una pellicola troppo ambiziosa e chi troppo vuole nulla stringe, perchè il risultato non è per nulla armonico, ma ricco di clichè imbarazzanti e bellissimi spunti riflessivi che rimangono ahimè irrisolti e mal abbozzati. [+]

[+] ottimo commento (di freerider)
[+] si (di juana)
[+] lascia un commento a giugy3000 »
d'accordo?
flyanto lunedì 6 maggio 2013
un dolce nome per una dolce morte Valutazione 4 stelle su cinque
44%
No
56%

 Questo film narra la storia di una giovane donna il cui nome in codice è "Miele" (ma quello reale è Irene) che svolge l'attività di aiutare dei malati terminali, assistendoli, nel percorso verso la morte da loro richiesta espressamente e da lei dispensata grazie all'aiuto di alcuni farmaci letali. Quando alla giovane donna si rivolge un anziano ingegnere con lo stesso proposito degli altri malati di porre fine alla propria esistenza sofferente, ella comincia pian piano ad entrare in crisi nei confronti della sua attività di dispensatrice di morte ed a poco a poco a giungere alla decisione di interromperla  definitivamente. Questa pellicola costituisce l'opera prima dell'attrice Valeria Golino come regista (e verrà presentato a Cannes nella sezione "Un certain regard")  e risulta altamente riuscita nella sua realizzazione in quanto, trattando il tema "scomodo" e delicato nello stesso tempo dell'eutanasia,  è perfettamente equilibrata sotto tutti i punti di vista: dialoghi, toni, recitazione e vicenda in sè. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
plania domenica 5 maggio 2013
prima prova d'autore! Valutazione 4 stelle su cinque
47%
No
53%

Film essenziale, asciutto, a tratti persino spigoloso, come il tema che tratta. Una promettentissima prima regia che sembrerebbe maschile per quanto poco concede, e giustamente in questo caso, al sentimentalismo. Grandissimi i due protagonisti. Non è difficile prevedere che a Cannes qualcosa racimolerà!

[+] lascia un commento a plania »
d'accordo?
irene domenica 5 maggio 2013
ma che bello! Valutazione 4 stelle su cinque
41%
No
59%

Graditissima sorpresa questo esordio alla regia di Valeria Golino. Film girato molto bene, con grande cura, con tagli di inquadratura originali, bellissimi primi piani, brevissimi flash-back nel finale. Un film che parla di morte potrà scoraggiare qualcuno, ma a differenza di altri film sull'argomento (uno su tutti, il tanto lodato "Amour"), non si indugia sulla sofferenza, perché "quei momenti" sono vissuti sui primi piani della protagonista, nei suoi occhi, nella sua immobilità che tutto è tranne che indifferenza. Jasmine Trinca conferma tutta la bravura che aveva già mostrato in "Un giorno devi andare", anzi, si migliora ancora, perché la sua interpretazione è di una sensibilità e intensità davvero rare e tutti gli altri interpreti, tutti, anche quelli con ruoli brevi o di contorno, sono perfetti. [+]

[+] lascia un commento a irene »
d'accordo?
angelo umana domenica 5 maggio 2013
ilusiòn de vivir Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

 Si è parlato molto di questo film, esordio di Valeria Golino alla regia, come di un film sull’eutanasia. Per un personalissimo parere, “protagonista” del film non è l’argomento eutanasia: essa è mostrata come una pratica possibile anche in Italia, la medicina c’è, c’è pure la preparazione e la scelta della musica che accompagni il trapasso, non mancano i risvolti affettivi d’obbligo nelle persone che hanno deciso di non soffrire più e nei loro familiari, le lacrime, tutto naturalmente rappresentato, una pratica semplice in fondo. Densa di pathos la morte di un giovane ragazzo accompagnato dall’abbraccio e dal pianto di sua madre. [+]

[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
bolle domenica 5 maggio 2013
deludente Valutazione 2 stelle su cinque
90%
No
10%

Lo spunto poteva essere interessante, ma...la sceneggiatura si perde, il film risulta lento con parti che potevano essere tagliate. Lode alla fotografia e al taglio delle inquadrature.

[+] lascia un commento a bolle »
d'accordo?
foffola40 domenica 5 maggio 2013
insolito e coraggioso Valutazione 4 stelle su cinque
35%
No
65%

coraggioso perchè è un tema difficile e angosciante per tutti inoltre è il primo esperimento da regista di una donna finora solo attrice. Bella la fotografia, le immagini veloci forse troppo insieme all'audio troppo basso ho dovuto interpretare qualche volta anche per la mia vicina. e' anche un film pieno di tensione perchè non si sa cosa accadrà al prossimo cliente, come affronterà l'ultima prova. Mi ha fatto venire in mente un bel libro "l'accabadora" che svolgeva in sardegna un compito simile su richiesta dei parenti ma senza soldi. Ecco l'aspetto economico è poco: chiaro chi intascava la somma, Miele, il medico o chi altri ? Non è secondario. Foffola40

[+] lascia un commento a foffola40 »
d'accordo?
francesca50 sabato 4 maggio 2013
film molto italiano Valutazione 2 stelle su cinque
76%
No
24%

Film molto italiano per la noia che alla fine induce  e per la conclusione che vuol creare un finale poco spiegato, ma che invece lascia qualcosa di  irrisolto e di amaro nello spettatore che non sa più se credere nell'eutanasia.
Sembra per intellettuali, ma è poco pensato. Su un tema così già sfruttato mi aspettavo un prodotto meglio confezionato. Il sorriso finale della Tinca dice e non dice... O sono io che non capisco! o a me è sembrato solo un sorriso cretino, dopo la morte inaspettata di chi si pensava fosse ormai convinto di viver, e non il sorriso di chi ha risolto i suoi problemi esistenziali, di donna che cambia strada e non si capisce bene perché. [+]

[+] daccordissimo (di pietroabb)
[+] idem sentire (di barone di firenze)
[+] lascia un commento a francesca50 »
d'accordo?
aletesei venerdì 3 maggio 2013
mi aspettavo un film più profondo Valutazione 2 stelle su cinque
88%
No
13%

Ho partecipato ad un forum con Golino, Trinca e Scamarcio prima di vedere il film e devo dire che avevo grandi aspettative perché tutti e tre gli artisti mi sono sembrati simpatici ed intelligenti, ma il film non mi ha presa per nulla, è stata una delusione..ci sono molti, troppi, primi piani di Jasmine Trinca (Irene Miele nel film) come se il suo sguardo (bellissimo) bastasse a colmare tutti i tempi vuoti del film, questo secondo me può funzionare una, due, dieci volte, poi basta..poi non ride quasi mai se non in compagnia dell'altro protagonista Carlo Cecchi (Carlo Grimaldi nel film) a cui vorrebbe insegnare il senso della vita non conoscendolo ancora nenache lei visto che vive di contrasti, isolata da famiglia,amici e partners, non è verosimile. [+]

[+] "non si ride quasi mai..." (di eusebio abbondanza )
[+] la golino è una vera attrice... (di luanaa)
[+] ridere? (di irene)
[+] irene... (di luanaa)
[+] luanaa .... (di irene)
[+] luanaa .... (di irene)
[+] ma basta all'accento romano... (di luanaa)
[+] lascia un commento a aletesei »
d'accordo?
dakrua venerdì 3 maggio 2013
una splendida jasmine trinca Valutazione 3 stelle su cinque
30%
No
70%

Quant'è bella Jasmine Trinca. E' sicuramente il commento più serio che si può fare di Miele, e forse anche l'aspetto sul quale Golino ha più scommesso. Lasciatasi rapire da riprese mozzafiato, studiatissime, e da una fascinazione estetica e plastica per la splendida attrice - che dà qui una grande prova, dimostrando che potrebbe diventare qualcuno se solo riuscisse a scrollarsi di dosso l'etichetta radical-chic di "impegnata", anche quando impegnata non è -, Golino non riesce a restituire la dimensione altamente drammatica che rimane quindi sullo sfondo di un film che avrebbe ambiziosamente sperato di poter dire di più. [+]

[+] deludente... (di francesca50)
[+] che non sa recitare... (di luanaa)
[+] lascia un commento a dakrua »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 »
Miele | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marco Chiani
Pubblico (per gradimento)
  1° | stolencar
  2° | giugy3000
  3° | lisa casotti
  4° | zummone
  5° | bigio
  6° | jeremiah
  7° | rita branca
  8° | eugenio
  9° | pensierocivile
10° | aesse
11° | stefano capasso
12° | luigi chierico
13° | mareincrespato70
14° | filippo catani
15° | gianleo67
16° | jayan
17° | ddd92
18° | diomede917
19° | reckless project
20° | goldy
21° | lincefrancy72
22° | angelo umana
23° | flyanto
24° | renato volpone
Rassegna stampa
Lee Marshall
Nastri d'Argento (9)
European Film Awards (1)
David di Donatello (7)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità