federico qiu
|
sabato 30 marzo 2013
|
bello film
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a federico qiu »
[ - ] lascia un commento a federico qiu »
|
|
d'accordo? |
|
eldareston
|
sabato 30 marzo 2013
|
periodaccio per le trasposizioni
|
|
|
|
Anche questa trasposizione libro/film si è rivelata un'occasione persa, Twilight, Sedicesima luna, sono stati pericolosi segnali. Dopo Harry Potter e Il Signore degli Anelli pare che le case cinematografiche risentano della crisi. Sceneggiature abbozzate, temi dei libri completamente ignorate. Il dualismo tra ospite e ospitante solamente sfiorato. Il dramma di "Viandante/Wanda" nello scoprire la forza dell'"intrusa". L'umanità di "Wanda" nel trattare con gli indigeni. Il suo pudore/timore. L'odio dei superstiti verso l'aliena. La lenta ma meticolosa scoperta dei sentimenti da parte di Wanda. Il mutamento dei sentimenti Melanie nei confronti di Wanda che prima usa l'aliena e ne diventa amica.
[+]
Anche questa trasposizione libro/film si è rivelata un'occasione persa, Twilight, Sedicesima luna, sono stati pericolosi segnali. Dopo Harry Potter e Il Signore degli Anelli pare che le case cinematografiche risentano della crisi. Sceneggiature abbozzate, temi dei libri completamente ignorate. Il dualismo tra ospite e ospitante solamente sfiorato. Il dramma di "Viandante/Wanda" nello scoprire la forza dell'"intrusa". L'umanità di "Wanda" nel trattare con gli indigeni. Il suo pudore/timore. L'odio dei superstiti verso l'aliena. La lenta ma meticolosa scoperta dei sentimenti da parte di Wanda. Il mutamento dei sentimenti Melanie nei confronti di Wanda che prima usa l'aliena e ne diventa amica. Tutto questo e mpolto altri aspetti che nel libro sono ben delineati, e caratterizzati nel film non esistono proprio. Sono salamente accennati come sfondo alla, peraltro sceneggaita male, storia d'amore a 4 tra i protagonsiti. Personaggi tagliati con l'accetta e caratterizzati malissimo. Intere sottotrame, che nel libro servivano a comprendere le varie personalità esistenti e a capire i vari equilibri presenti all'interno di questa nuova comunità, riportata all'età della pietra. Senza considerare che sobnos state aggiunte parti completamente inesistenti nel libro. Ho una domanda, per concludere. Ma gli scenaggiatori, i libri li leggono prima di iniziare il lavoro, o si limitano a leggere i riassunti su wikipedia? Non rimane che attendere la trasposizione di “Shadohunters – la città d'ossa” e sperare in qualcosa di meglio, anche se i trailer non lasciano sperare in nulla di di buono.
[-]
[+] sono assolutamente d'accordo con te!
(di angiem1988)
[ - ] sono assolutamente d'accordo con te!
|
|
[+] lascia un commento a eldareston »
[ - ] lascia un commento a eldareston »
|
|
d'accordo? |
|
carlotrevisan
|
venerdì 29 marzo 2013
|
un film bellissimo
|
|
|
|
Sono andato a vedere questo film solo perchè era diretto dallo stesso regista di quel capolavoro che è Gattaca.
Non sono andato molto convinto, lo immaginavo un action commerciale. Mi sono completamente ricreduto. Un film bellissimo, profondo, con ritmi narrativi e dialoghi che mi hanno riportato alla mente appunto il suo capolavoro. Le tematiche principali sono il perdono, il sacrificio, l'amore per ciò che è dentro una persona e non fuori. e ha una o due scene molto forti. L'autrice è la stessa della saga di Twilight ma c'è un balzo in avanti notevole nelle tematiche.
[+]
Sono andato a vedere questo film solo perchè era diretto dallo stesso regista di quel capolavoro che è Gattaca.
Non sono andato molto convinto, lo immaginavo un action commerciale. Mi sono completamente ricreduto. Un film bellissimo, profondo, con ritmi narrativi e dialoghi che mi hanno riportato alla mente appunto il suo capolavoro. Le tematiche principali sono il perdono, il sacrificio, l'amore per ciò che è dentro una persona e non fuori. e ha una o due scene molto forti. L'autrice è la stessa della saga di Twilight ma c'è un balzo in avanti notevole nelle tematiche. Non c'è confronto, per quanto Twilight sia composto da una serie di film apprezzabili, è pur sempre un qualcosa di molto commerciale, a tratti melenso e molto teen. Qui tutt'altro. Sicuramente meno frenetico di In Time, ma molto più profondo. Tutti molto bravi nel cast, in particolare sorprendente, anzi proprio da Oscar, Saoirse Ronan, stella emergente del cinema internazionale, probabilmente, fra le ragazze della sua età una delle migliori al mondo, col viso comunica come ben poche ho visto fare.
La storia è molto originale, le fasi di azione sono presenti quanto basta, non è un film commerciale. o meglio, nasce sicuramente per incassare, viste le premesse, ma non è scritto diretto e interpretato come tale. I dialoghi sono bellissimi. un film che mi ha lasciato qualcosa dentro, mi è piaciuto veramente molto.
Fra le tante centinaia di film violenti e gratuti, film demenziali e presunti film d'autore, questo emerge e vince con la sua purezza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a carlotrevisan »
[ - ] lascia un commento a carlotrevisan »
|
|
d'accordo? |
|
lenaduchannes
|
venerdì 29 marzo 2013
|
non male come pensavo
|
|
|
|
"The Host" è davvero brutto come pensavamo? Il film ha rovinato il libro?
A mio parere no. Mi sono sorpresa nel vedere che molte cose sono rimaste come sulla carta. Ho letto parecchie recensioni negative su questo film prima ancora che uscisse. Penso che chi condanni un libro/film perché è stato scritto da una particolare scrittrice non ne capisca molto. Sono d'accordo che la tetralogia scritta dalla Meyer è banale, ma non possiamo giudicare prima ancora di leggere o vedere. "L'ospite" è stato un buon libro e un buon film.
Commovente in entrambi i casi (ovviamente preferirò sempre un libro a un film).
[+]
"The Host" è davvero brutto come pensavamo? Il film ha rovinato il libro?
A mio parere no. Mi sono sorpresa nel vedere che molte cose sono rimaste come sulla carta. Ho letto parecchie recensioni negative su questo film prima ancora che uscisse. Penso che chi condanni un libro/film perché è stato scritto da una particolare scrittrice non ne capisca molto. Sono d'accordo che la tetralogia scritta dalla Meyer è banale, ma non possiamo giudicare prima ancora di leggere o vedere. "L'ospite" è stato un buon libro e un buon film.
Commovente in entrambi i casi (ovviamente preferirò sempre un libro a un film). Molti concentrano la trama sulle storie d'amore, ma la storia è incentrata sul rapporto tra anima e ospite, tra Melanie e Wanda. Fatevi coinvolgere da questa storia. Buona visione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lenaduchannes »
[ - ] lascia un commento a lenaduchannes »
|
|
d'accordo? |
|
belisarius
|
giovedì 28 marzo 2013
|
un melenso twilight in salsa fantascientifica
|
|
|
|
Storia che narra di parassiti alieni che abitano il corpo degli umani. Anche se da questo film si evince che il vero parassita è Stephenie Meyer, che si appropia dei generi letterari/cinematografici (prima il vampiresco ora la fantascienza) stravolgendone la mitologia e trasformandoli in qualcosa di stucchevolmente romantico ed improbabile.
The Host appare come una "scopiazzatura" di Twilight: stessi personaggi, stessa storia d'amone della protagonista femminile indecisa fra due spasimanti, stessi baci agognati, desiderati, ma non dati, stessi siparietti romantici inutili e troppo lunghi.
A differenza della saga vampiresca però, il film sembra fatto in economia, tutto girato in pochissime location (spesso in studio) e quasi privo di effetti speciali.
[+]
Storia che narra di parassiti alieni che abitano il corpo degli umani. Anche se da questo film si evince che il vero parassita è Stephenie Meyer, che si appropia dei generi letterari/cinematografici (prima il vampiresco ora la fantascienza) stravolgendone la mitologia e trasformandoli in qualcosa di stucchevolmente romantico ed improbabile.
The Host appare come una "scopiazzatura" di Twilight: stessi personaggi, stessa storia d'amone della protagonista femminile indecisa fra due spasimanti, stessi baci agognati, desiderati, ma non dati, stessi siparietti romantici inutili e troppo lunghi.
A differenza della saga vampiresca però, il film sembra fatto in economia, tutto girato in pochissime location (spesso in studio) e quasi privo di effetti speciali.
Una nota positiva, la protagonista, Saorise Ronan, che dimostra grandi doti da attrice e una abilità recitativa non comune per ragazze così giovani (anni luce avanti a Kristen Steward).
Insomma se siete dei (o meglio "delle") teenager con poche pretese, forse potrete sopportare la visione dell'intero film, chi invece ha già visto Twilight e lo ha trovato lento e noioso, troverà che questo film è ancor più lento e decisamente melenso.
[-]
[+] buon libro pessimo film?
(di lenaduchannes)
[ - ] buon libro pessimo film?
[+] ma l'hai visto?
(di carlotrevisan)
[ - ] ma l'hai visto?
[+] irrilevante
(di ichavez)
[ - ] irrilevante
[+] twilight e the host sono due cose diverse
(di mickey97)
[ - ] twilight e the host sono due cose diverse
[+] secondo me non hai visto il film
(di juri84)
[ - ] secondo me non hai visto il film
|
|
[+] lascia un commento a belisarius »
[ - ] lascia un commento a belisarius »
|
|
d'accordo? |
|
|