The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca |
||||||||||||||
Un film di Lee Daniels.
Con Forest Whitaker, Oprah Winfrey, Mariah Carey, John Cusack, Jane Fonda.
continua»
Titolo originale Lee Daniels' The Butler.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 132 min.
- USA 2013.
- Videa
uscita mercoledì 1 gennaio 2014.
MYMONETRO
The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Whitaker grande il resto... molto meno!
di hollyver07Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 5 gennaio 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciao. Doverosa premessa, avevo già manifestato delle forti perplessità sulla natura artistica e le finalità di questo film, cose che avrebbero potuto inficiare notevolmente il mio gradimento della pellicola. A visione avvenuta... la mia (sempre discutibile) opinione è la seguente: un... mancato... grandissimo film! Il perchè della mia aspra affermazione? Intanto il film è stato pensato, prodotto e diretto in chiave esclusivamente afroamericana; al riguardo basta rammentare le dichiarazioni accostate a Spike Lee sulla necessità di affidare la regìa ad un regista afroamericano, il quale sarebbe stato garante della fedele trasposizione umana ed emotiva delle laceranti vicissitudini patite (ed aggiungo assolutamente innegabili) dalla popolazione afroamericana degli States, in sostanza... la rappresentazione di un collettivo urlo di dolore il quale, purtroppo, ancora fatica a spegnersi. Volendo considerare pertinente l'adagio - date a Cesare quel... ecc. ecc. - e fingendo che la sensibilità percettiva, oltre alla capacità d'empatia siano ad esclusivo appannaggio di coloro che appartengano al gruppo etnico/sociale che subisce le angherie, ancorché un legittimo stato d'animo, trovo terribilmente ottuso - e preciso... non intendo una espressione di razzismo - un simile atteggiamento. Per dirla tutta, senza scomodare tutti i plausibili e nefasti esempi storici, è legittimo chiedersi...: chi avrebbe titolo d'esser regista, d'un realistico film, fatto per trasporre in maniera genuina la plurigenerazionale sofferenza di genti schiavizzate, magari inteso alle popolazioni Afghane... oppure sugli altrettanto sventurati nativi nordamericani... ed attraverso quali piani di riferimento? Rientro in argomento ed alla specifica trama di "The butler", ho fatto fatica ad assimilare il vero tema conduttore del film. La vicenda di Cecil non è il vero racconto, egli è sovente ridotto ad un semplice, ancorché sontuoso, cursore temporale (grazie ad un F. Whitaker strepitoso) a fianco del quale scorrono le vere trame significative del film, alcune delle quali chiaramente inficiate da pesanti interferenze del politically "più o meno" correct. La presenza delle "vere" trame è evidenziato da evidenti "glissature" della sceneggiatura che collimando con i "vuoti" narrativi della vita di Cecil. La sua storia si trasforma in una serie di Stop and go, mirati ad evidenziare più gli eventi di tali periodi ed altri interpreti storici piuttosto che la vera storia (anche morale) del protagonista. In tal senso, mi è apparso palesemente difforme il valore conferito alle rispettive vicende legate al rapporto con i due figli. Un altra trama è quella dedicata alla santificazione ed alla demonizzazione dei vari presidenti (ed a tutto il simbolismo correlato all'immagine dei leaders americani) con chiarissime omissioni sul contesto storico internazionale (che ebbe un potente influsso sulle vicende dei diritti civili) fatta debita eccezione per l'opportuna parentesi d'omaggio al Sudafrica. Ad essere più che maligni... sembra quasi un manifesto pro-autarchìa per il futuro degli Yankee. Il capitolo, o trama, Oprah Winfrey meriterebbe un commento separato. Mi limito a pormi un quesito: quale specifico obbiettivo s'è prefissa di raggiungere la potentissima e temutissima dama dello showbiz con questo film? Le mie possibili risposte... non sono cortesi ed eviterò di proporle. Ah... dimenticavo... il film! Ineccepibile in termini realizzativi ed "indorato" dalla splendida performance di F. Whitaker che da solo vale il prezzo del biglietto e mi permette di giustificare due luminose stelle di gradimento. Gli altri attori... un convinto plauso a David Oyelowo, per il resto... più o meno... scintillanti o smorte gemme (qualcuna da pawn shop) incastonate sullo scettro che la regina brandirà sopra le teste degli sventurati giurati dell'Academy award 2014. Per finire... che ci crediate oppure no... è comunque un film da vedere e gustare. Saluti
[+] lascia un commento a hollyver07 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | andrea giostra 2° | filippo catani 3° | cassiopea 4° | psyke2006 5° | pasquiota 6° | hidalgo 7° | jean remi 8° | cate88rina 9° | pisa93 10° | ice pen 11° | catcarlo 12° | jackmalone 13° | francesca romana cerri 14° | melvin ii 15° | enzo70 16° | maurizio meres 17° | il beppe nazionale 18° | flyanto 19° | alexander 1986 20° | rampante 21° | renato c. 22° | ultimoboyscout 23° | stefano bruzzone 24° | bob11_17 25° | elgatoloco 26° | paolp78 27° | ilaria pasqua 28° | aemichele 29° | pascale marie 30° | selly 31° | stefanoadm 32° | il beppe nazionale 33° | luciacinefila 34° | masalaf 35° | hanniballectar 36° | lilith. 37° | hollyver07 38° | hollyver07 |
SAG Awards (3) Critics Choice Award (3) BAFTA (4) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |