Promised Land

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Promised Land   Dvd Promised Land   Blu-Ray Promised Land  
Un film di Gus Van Sant. Con Matt Damon, John Krasinski, Frances McDormand, Rosemarie DeWitt, Scoot McNairy.
continua»
Titolo originale Promised Land. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 106 min. - USA 2013. - Bim Distribuzione uscita giovedì 14 febbraio 2013. MYMONETRO Promised Land * * 1/2 - - valutazione media: 2,76 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
enzo70 sabato 16 marzo 2013
bel film ma troppo politicamente corretto Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Promised land è un film molto politicamente corretto, anzi tanto politicamente corretto da diventare per certi profili banali. La consueta storia dei cattivi, le multinazionali, dei buoni, il professore di lettere del Paese e del passaggio dal male al bene del protagonista; il solito, ottimo, Matt Demon. Insomma da Gus Van Sant, regista di film come Milk e Will Hunting, genio ribelle, ci si poteva aspettare qualcosa in più. Ma attenzione, non è una stroncatura, si tratta di un film che sicuramente vale la pena di andare a vedere. Ma della delusione rispetto ad un’aspettativa che è stata, comunque, tradita. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
federico agnellini mercoledì 27 febbraio 2013
un film di denuncia sociale. Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

 La coppia Gus Van Sant e Matt Dammon tornano insieme ancora una volta , con un film di denuncia sociale, per raccontare le dinamiche che si celano dietro alle pericolose lobbies americane in campo energetico. Il film è incentrato tutto sulle vicende del protagonista  Steve Butler,  venditore di una delle più grandi compagnie energetiche del paese (Global). [+]

[+] lascia un commento a federico agnellini »
d'accordo?
flyanto lunedì 25 febbraio 2013
fino a che punto arriva la speculazione da parte d Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

 Film in cui si narra dell'operazione da parte di una società dell' acquisto di alcuni terreni ritenuti fruibili e vantaggiosi dal punto di vista economico. L'intera transazione viene condotta da un loro agente dipendente (Matt Damon) che ritorna in questi luoghi rurali, e per lui natii, pieno di buona volontà e tanta speranza. Dovrà però nel corso dell'operazione scoprire amaramente e fronteggiare tutti le varie speculazioni e raggiri per lui del tutto inaccettabili ed affatto condivisibili. Nel suo complesso il film risulta ben diretto e con uno stile lucido e rigoroso, come del resto tutte le opere precedenti di Gus Van Sant, ma a mio parere esso è meno incisivo ed originale dei suoi precedenti (si pensi , per esempio, ai più riusciti  "Elephant! o  "Paranoid Park"). [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
federico agnellini domenica 24 febbraio 2013
un film di impegno sociale. Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

 La coppia Gus Van Sant e Matt Dammon tornano insieme ancora una volta , con un film di denuncia sociale, per raccontare le dinamiche che si celano dietro alle pericolose lobbies americane in campo energetico. Il film è incentrato tutto sulle vicende del protagonista  Steve Butler,  venditore di una delle più grandi compagnie energetiche del paese (Global). [+]

[+] lascia un commento a federico agnellini »
d'accordo?
rescart sabato 23 febbraio 2013
demone da matto Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Questo film indaga la psicologia, o demonologia, umana. Indaga cioè sui vari dèmoni, spiriti e umori dell’animo umano. Quello del protagonista di questo film, significativamente interpretato da Matt Demon, è un demone da matto che rinuncia alla carica di vicepresidente della Global, a una nomina già intascata, pur di cogliere al volo l’occasione di salvare capra e cavoli, riconquistando così la donna amata e la dignità perduta. Il costo di questa rinuncia non è poi così alto, se si pensa che anche dall’alto della sua nuova posizione in giacca e cravatta, il neo vicepresidente avrebbe comunque continuato a rincorrere lo scalino successivo di classe sociale. Quella del presidente realizzato in famiglia oltre che nel lavoro, dove può permettersi di ritardare all’incontro di congratulazioni con il suo nuovo collaboratore diretto perché è il compleanno della figlia tredicenne. [+]

[+] lascia un commento a rescart »
d'accordo?
eugenio venerdì 22 febbraio 2013
scorci di america rurale Valutazione 2 stelle su cinque
22%
No
78%

Forte come la verità. Nel 2000 la precaria Julia Roberts madre di tre figli e segretaria di uno studio legale intraprendeva una lotta solitaria contro una multinazionale che aveva contaminato le falde di una cittadina californiana arrecando gravi danni ai cittadini. Riuscì a vincere la battaglia legale ottenendo un ingente indennizzo.
Dodici anni dopo Van Sant che tutti noi abbiamo conosciuto e apprezzato per pellicole dall’elevata introspezione psicologica (la cosiddetta trilogia dell’esistenzialismo: Gerry-Last Days-Elephant  è riconosciuta tra i suoi capolavori insieme al riuscito Paranoid Park) affronta un tema, lo sfruttamento di terreni da parte delle multinazionali a danni degli abitanti, scottante e attuale. [+]

[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
doc steve mercoledì 20 febbraio 2013
ne' male ne' bene Valutazione 3 stelle su cinque
86%
No
14%

Questo film parla essenzialmente del tentativo di acquisto dei terreni di una cittadina da parte di una compagnia per l'acquisizione di gas naturale e del suo (ingenuo) emissario.
Non e' un film che mi sento di elogiare o disprezzare, il film scorre bene, e' un film sul buonismo americano che pero' non si lascia andare eccessivamente a questo.
l'ingenuita' del protagonista e' poco credibile, vista la sua posizione e i suoi successi; e i personaggi meglio caratterizzati rimangono praticamente a far da contorno ....ma potevano far peggio...il film e' abbastanza scontato di per se' e quando si avvia alla conclusione, continui a pensare che in realta' si stia preparando un finale imprevisto ma invece finisce proprio come immagini, c'e' solo un piccolo colpo di scena che a ben vedere, se si seguono i dettagli, e' abbastanza intuibile. [+]

[+] lascia un commento a doc steve »
d'accordo?
vervain mercoledì 20 febbraio 2013
grande film, molto realista Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Come si fa a dire che il film è " parzialmente privo di incisività"? E' il film più significativo, coinvolgente, emozionante e INCISIVO che ho visto in questi ultimi mesi! Decisamente consigliato, andate a vederlo per capire da vicino come funziona questo stramaledetto sistema basato solo sul denaro e la ricchezza materiale... e per uscire un po' più convinti che, alla fine, il gasolio non si mangia e nemmeno si beve!!! P.S. Andate subito, il film è un po' "scomodo", infatti nella mia città lo danno in un cinema soltanto...

[+] lascia un commento a vervain »
d'accordo?
wwiwa mercoledì 20 febbraio 2013
film di denuncia Valutazione 4 stelle su cinque
89%
No
11%

E' un film che ti prende dall'inizio alla fine e ti fa riflettere sui limiti che bisogna porre al dio denaro.
Una cittadina rurale con una bellissima natura circostante può essere distrutta dalle trivellazioni di una multinazionale che fa credere agli abitanti che diventeranno ricchi.
Per fortuna c'è chi si oppone come Frank Yates che ha le competenze per capire la contropartita dei soldi promessi: la distruzione della terra, delle fattorie
ereditate dai padri.
Senza rivelare come andrà a finire per chi non l'ha visto mi è piaciuta molto la riflessione sull'importanza del prendersi cura di qualcosa.
Matt Damon e tutti gli altri attori bravissimi
Consigliatissimo a chi vuole riflettere su un tema impor [+]

[+] lascia un commento a wwiwa »
d'accordo?
fabiofeli martedì 19 febbraio 2013
la cura delle proprie cose Valutazione 3 stelle su cinque
62%
No
38%

Promised landdi Gus Van Sant
Ci si diverte con poco nei paesi rurali, che siano nello Iowa o nel Kentucky, in Usa o in Europa :  bastano e avanzano una sfida su bevute infernali, un karaoke, un flirt di una sera. Si vive modestamente e semplicemente, ai confini della povertà , con mentalità sparagnina, senza grandi attese per il futuro.. Quando arriva in paese Steve (Matt Damon), abile compratore della multinazionale Global ed esperto venditore di sogni, a promettere l’evasione dalla povertà - addirittura la ricchezza! - attraverso lo sfruttamento del gas naturale racchiuso nei terreni agricoli, molti si elettrizzano, ma qualcuno dubita che ciò sia un bene. [+]

[+] lascia un commento a fabiofeli »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Promised Land | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | donni romani
  2° | filippo catani
  3° | fabiofeli
  4° | onufrio
  5° | federico agnellini
  6° | flyanto
  7° | rescart
  8° | ennio
  9° | jonnylogan
10° | sir branco
11° | giorpost
12° | marco michielis
13° | tiamaster
14° | renato volpone
15° | eugenio
Rassegna stampa
Roberto Escobar
Peter Rainer
Approfondimenti
sindrome americana
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità