magnific22
|
martedì 23 aprile 2013
|
a me è piaciuto
|
|
|
|
Se vi piace l'azione non perdetevi questo film...Effetti speciali pazzeschi e sparatorie che vi terranno incollati allo schermo! Due ore spese bene, ne vale la pena...
|
|
[+] lascia un commento a magnific22 »
[ - ] lascia un commento a magnific22 »
|
|
d'accordo? |
|
angelo bottiroli - giornalista
|
lunedì 22 aprile 2013
|
incalzante e piacevole, in perfetto stile usa
|
|
|
|
Forse per la prima volta dopo l’attacco alle Torri gemelle dell’ 11 settembre 2001 i registi americani tornano a girare un film in perfetto stile Usa dove la paura, a prescindere da come potrebbero finire le cose, sembra esorcizzata dalla sicurezza americana che non vacilla davanti agli attacchi dei terroristi persino se prendono la Casa Bianca.
Sembra questa la differenza tra “Attacco al Potere – Olympus Has Fallen” e tutti gli altri film che abbiamo visto negli ultimi 12 anni, dove gli Stati Uniti d’America non sembravano così sicuri, dove vacillavano ed avevano paura.
Francamente non sappiamo se veramente fosse questo il messaggio che il regista di colore Antoine Fuqua (Brooklyn’Finest, Shooter, King Arthur) voleva trasmettere agli spettatori, ma l’impressione che se ne ricava dal film è un etto ritorno all’intransigenza e alla strafottenza degli Usa, che, nel film, viene riassunta da una frase del presidente americano “Gli Stati Uniti non trattano coi terroristi”.
[+]
Forse per la prima volta dopo l’attacco alle Torri gemelle dell’ 11 settembre 2001 i registi americani tornano a girare un film in perfetto stile Usa dove la paura, a prescindere da come potrebbero finire le cose, sembra esorcizzata dalla sicurezza americana che non vacilla davanti agli attacchi dei terroristi persino se prendono la Casa Bianca.
Sembra questa la differenza tra “Attacco al Potere – Olympus Has Fallen” e tutti gli altri film che abbiamo visto negli ultimi 12 anni, dove gli Stati Uniti d’America non sembravano così sicuri, dove vacillavano ed avevano paura.
Francamente non sappiamo se veramente fosse questo il messaggio che il regista di colore Antoine Fuqua (Brooklyn’Finest, Shooter, King Arthur) voleva trasmettere agli spettatori, ma l’impressione che se ne ricava dal film è un etto ritorno all’intransigenza e alla strafottenza degli Usa, che, nel film, viene riassunta da una frase del presidente americano “Gli Stati Uniti non trattano coi terroristi”.
Non ci ricordiamo di averla più sentita dopo l’11 settembre, perché la paura era così forte che aveva minato una certa sicurezza militare della nazione più potente del mondo.
Considerazioni a parte il film è fatto veramente bene e la storia regge abbastanza grazie anche ad un'abile interpretazione del protagonista il 43enne attore inglese Gerard Butler diventato famoso per aver magistralmente impersonato Leonida in “300” e che quest’anno abbiamo già avuto modo di apprezzare in “Quello che so sull’amore” dopo una serie di film mediocri su cui è meglio stendere un velo pietoso.
L’attore è molto bravo nei panni del capo della sicurezza: una spanna sopra tutti gli altri, anche se a nostro avviso una menzione meritano i “soliti” Morgan Freeman e Angela Basset, sempre perfetti nell’interpretare la parte del presidente in pectore degli Stati uniti e il capo della sicurezza: personaggi che sembrano loro cuciti addosso.
Ottimi gli effetti speciali così come è ottima la ricostruzione della Casa Bianca. Il film scorre veloce, piacevole e malgrado tutto infonde nello spettatore un senso di sicurezza perché ogni scena si svolge esattamente nel mondo che ognuno si aspetta.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a angelo bottiroli - giornalista »
[ - ] lascia un commento a angelo bottiroli - giornalista »
|
|
d'accordo? |
|
manunemer
|
lunedì 22 aprile 2013
|
non il top... ma molto interessante!
|
|
|
|
Con un bel ritmo e un'ottima scenografia, Attacco al potere - Olympus has fallen, è un film che scorre molto veloce, nonostante i suoi modestissimi 120 minuti, in modo molto comprensibile e intuitivo. A volte, risulta un pò prevedibile come storia e come situazioni, ma è comunque in grado di far crescere mistero e adrenalina nello spettatore. Ottime le interpretazioni di Gerard Butler (Mike Banning), Aaron Eckhart (Presidente Asher), Rick Yune (il terrorista Kang) e dell'intramontabile Morgan Freeman (il portavoce Trumball). Pieno fino al collo di violenza, Attacco al potere, è consigliato agli amanti dell'Action-Thriller e della suspance pura.
[+]
Con un bel ritmo e un'ottima scenografia, Attacco al potere - Olympus has fallen, è un film che scorre molto veloce, nonostante i suoi modestissimi 120 minuti, in modo molto comprensibile e intuitivo. A volte, risulta un pò prevedibile come storia e come situazioni, ma è comunque in grado di far crescere mistero e adrenalina nello spettatore. Ottime le interpretazioni di Gerard Butler (Mike Banning), Aaron Eckhart (Presidente Asher), Rick Yune (il terrorista Kang) e dell'intramontabile Morgan Freeman (il portavoce Trumball). Pieno fino al collo di violenza, Attacco al potere, è consigliato agli amanti dell'Action-Thriller e della suspance pura. Effetti audio straordinari, effetti speciali un pò meno, ma comunque apprezzabili. Il regista Antoine Fuqua e lo sceneggiatore Creighton Rothenberger riescono a dare al film la giusta dose di drammaticità ed ironia, soprattutto nel personaggio di Mike Banning che rappresenta un uomo che non si arrende ai suoi limiti e dà sempre il meglio nel suo lavoro ,di cui ne sembra quasi ossessionato, trascurando spesso la sua vita sentimentale. La pellicola, inoltre, sembra essere quantopiù attuale dato le tensioni tra la Corea del Nord e gli Stati Uniti. Come già accennato nel titolo della recensione, Attacco al potere è un film grintoso, ben fatto e piacevole da seguire, ma non è sicuramente il massimo nel suo genere. Fuqua può fare molto di più! Consigliatissimo in ISENS.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a manunemer »
[ - ] lascia un commento a manunemer »
|
|
d'accordo? |
|
gerico.one
|
lunedì 22 aprile 2013
|
esagerato esagerato esagerato
|
|
|
|
Tutto esagerato.. dal bombardiere che arriva su washington DC guidato da 2 ninja, a nordcoreani che col bandana e i mitra assaltano il prato della casabianca facendo cadere i servizi segreti uno ad uno come un videogame. Ovviamente non manca l' erore psicologicamente sgangerato stile Die Hard a sventare la distruzione del mondo. Gli do 3 stelle perchè ho visto alcuni filmacci qui recensiti con 2 che di discreto non avevano nulla. Diciamo che il ritmo non manca alla storia, renderla un minimo verosimile avrebbe fatto salire un po' il livello a buono
|
|
[+] lascia un commento a gerico.one »
[ - ] lascia un commento a gerico.one »
|
|
d'accordo? |
|
enry black ice
|
domenica 21 aprile 2013
|
avvincente, coinvolgente d'effetto
|
|
|
|
La sala era gremita e tutti attenti e coinvolti, una vicina di poltrona sobbalzava e si agitava continuamente. Uno scenario apocalittico di fantapolitica (spero), ma attuale viste le recenti vicende della Corea del nord. Come nella migliore tradizione americana vincono i buoni al prezzo di una carneficina, ma la ricostruzione dei luoghi e gli effetti speciali, alcune scene cruente e violente, il dispiego di armamentari e tecnologia più e meno reali, ti tengono comunque incollato alla poltrona. Lo consiglio agli amanti del genere e un pò a tutti. Lo rivedrei volentieri e credo lo rivedrò in DVD.
|
|
[+] lascia un commento a enry black ice »
[ - ] lascia un commento a enry black ice »
|
|
d'accordo? |
|
miniatura
|
domenica 21 aprile 2013
|
ottimo per il genere
|
|
|
|
Non male il film scorre e tiene sempre alta la tensione da vedere se piace il genere.
|
|
[+] lascia un commento a miniatura »
[ - ] lascia un commento a miniatura »
|
|
d'accordo? |
|
rasengan
|
venerdì 19 aprile 2013
|
per gli amanti del genere distruzioni totali
|
|
|
|
per gli amanti dei sparatutto, attori bravi, azione e effetti speciali è ok , 2 ore che scorrono , ma è in effetti un esagerato , non per la storia che è scontata (già si puo immaginare), ma perchè accadono cose irreali neanche da film di fantascenza.
|
|
[+] lascia un commento a rasengan »
[ - ] lascia un commento a rasengan »
|
|
d'accordo? |
|
|