eugen
|
domenica 24 luglio 2022
|
forse rispetto alla recensione del 15 agosto 2021
|
|
|
|
Forse, rispetto alla recensione di Ferragosto 2021, e'da aggiungere solo la presenza, inquietante, di Jon Voight nelle sequenze finali del fim: dopo che se ne e'sentita la voce(non nel doppiaggio italiano, ovviamente), torna, pur se per poco, un attore cruciale del cinema mondiale anni 1960-70, oggi poco noto al pubblico giovane e di gionaissimi, in quanto piu'noto(semmai)come padre di ANgelina Jolie. , che in realta'non ha mai smesso di recitare, anzi,ma forse non si e'visto, negli ultimi decenni, nei ruoli e nei film"giusti"per essere apprezzato degnamente. La sua presenza-assenza confersice a questo"Getaway"i pochi momenti di inquietudine e di "dramma"veramente importanti.
[+]
Forse, rispetto alla recensione di Ferragosto 2021, e'da aggiungere solo la presenza, inquietante, di Jon Voight nelle sequenze finali del fim: dopo che se ne e'sentita la voce(non nel doppiaggio italiano, ovviamente), torna, pur se per poco, un attore cruciale del cinema mondiale anni 1960-70, oggi poco noto al pubblico giovane e di gionaissimi, in quanto piu'noto(semmai)come padre di ANgelina Jolie. , che in realta'non ha mai smesso di recitare, anzi,ma forse non si e'visto, negli ultimi decenni, nei ruoli e nei film"giusti"per essere apprezzato degnamente. La sua presenza-assenza confersice a questo"Getaway"i pochi momenti di inquietudine e di "dramma"veramente importanti. tra l'altro. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
domenica 15 agosto 2021
|
film di non grande momento
|
|
|
|
"Getaway"(Courtney Solomon, su screenplay di Sean Finegan e Greg Maxwell Parker, 2013), nulla a che vedere con il film omonimo di Peckinpah del 1972, che era un classico, parla di un pilota da corsa che, nella macchina di una bella eredittiera hacker, figlia di un banchiere, deve compiere azioni che non controlla, venendo"pilotato"da un anonimo che gli ha sequestato la moglie. Riuscirà a portare a segno la cosa, venendo aiutato dalla hacker, di cui non sa nulla e che però è super-esperta di tecnologia e di ogni "diavoleria"i(per il pliota in questione)n questo campo. Decisamente, non ci fosse, per chi lo ha, il fascino dell'altra velocità e della competizione tra macchine veloci, dunque un montaggio particolarmente"efficace", il film si ridurrebbe a ben poco: l'angoscia dell'ex pilota che deve salvare la moglie, tenuta in scacco e prigioniera da un sequestratore anonimo e quella , minore, della giovnae proprietaria dell'auto, che si vede defraudata della macchina.
[+]
"Getaway"(Courtney Solomon, su screenplay di Sean Finegan e Greg Maxwell Parker, 2013), nulla a che vedere con il film omonimo di Peckinpah del 1972, che era un classico, parla di un pilota da corsa che, nella macchina di una bella eredittiera hacker, figlia di un banchiere, deve compiere azioni che non controlla, venendo"pilotato"da un anonimo che gli ha sequestato la moglie. Riuscirà a portare a segno la cosa, venendo aiutato dalla hacker, di cui non sa nulla e che però è super-esperta di tecnologia e di ogni "diavoleria"i(per il pliota in questione)n questo campo. Decisamente, non ci fosse, per chi lo ha, il fascino dell'altra velocità e della competizione tra macchine veloci, dunque un montaggio particolarmente"efficace", il film si ridurrebbe a ben poco: l'angoscia dell'ex pilota che deve salvare la moglie, tenuta in scacco e prigioniera da un sequestratore anonimo e quella , minore, della giovnae proprietaria dell'auto, che si vede defraudata della macchina. Tutto va bene, ma...l'eziologia del sequestro e del "controllo"rimane ignota, dove si può pensare persino che sia opera di un tychoon che vuole obbligare il sequestrato a riprendere l'attività di pilota delle corse(formula uno o quasi, pare...)o comunque interferire nella sua vita, non si sa bene a quale scopo. L'enigma e l'indeterminatezza, intendiamoci, anche al cinema possono andare benisismo, ma se a"manovrare la cosa"sono Bunuel, Hitchcock, Zulawsky, a tratti Bergman, non se regia e sceneggiatura sono opera"improvvisata"di alcuni quasi esordienti che non sanno bene dove andare a parare. La produzione di senso(e di nonsense, (Gilles Deleuze docet...) è un qualcosa che va oltre la volontà indistinta di fare un film e questo"bagno"lo dimostra. Convincenti, ma solo in parte, i protagonisti Ethan Hawke e Selena Gomez, dove quest'ultima è decisamente superiore al suo partner maschile, mentre gli altri persoanggi(il sequestratore e la moglie del pilota)si vedon appena e comunque non hanno alcuna reale importanza nell'economia del tujtto. In complesso, possiamo ben dirlo, un'operazione"fallita"che non si da se abbia avuto un notevole successo di pubblico, dato che la programmazione in Europa non è stata di grande importanza nè di molto mento El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
roberto
|
sabato 8 giugno 2019
|
vorrei scrivere un commento un po' diverso, ma...
|
|
|
|
dicevo che, preceduto da stroncature e niente altro, mi sento imbarazzato a scrivere qualcosa di diverso, ma ci provo... tanto i miei commenti non li legge mai nessuno, non essendo freschi "di giornata". Infatti non vedo mai film appena usciti, aspetto che la tv li metta in onda, quindi qualche anno dopo...
Devo dire che condivido molte delle opinioni negative espresse dai miei predecessori in questa rubrica, soprattutto il fatto che questo film non avrebbe nemmeno divuto portare lo stesso titolo di quello, di livello infinitamente superiore, interpretato da Steve MacQueen. Per non parlare dei soliti stereotipi americani (la ragazzina, eccetera). Ma in qualche modo questo film si fa guardare.
[+]
dicevo che, preceduto da stroncature e niente altro, mi sento imbarazzato a scrivere qualcosa di diverso, ma ci provo... tanto i miei commenti non li legge mai nessuno, non essendo freschi "di giornata". Infatti non vedo mai film appena usciti, aspetto che la tv li metta in onda, quindi qualche anno dopo...
Devo dire che condivido molte delle opinioni negative espresse dai miei predecessori in questa rubrica, soprattutto il fatto che questo film non avrebbe nemmeno divuto portare lo stesso titolo di quello, di livello infinitamente superiore, interpretato da Steve MacQueen. Per non parlare dei soliti stereotipi americani (la ragazzina, eccetera). Ma in qualche modo questo film si fa guardare. Voglio dire che non mi è venuta voglia di spegnere subito, come spesso mi succede, ma mi ha calamitato fino alla fine, nonostante i "buchi" e quant'altro di negativo che riconosco presenti.
Questa per me è una caratteristica importante, anche se non lo fa assurgere a film di buon livello. Quante volte mi capita di vedere film d'autore che, invece, dopo un quarto d'ora spengo perché non ce la faccio più... ecco questi ultimi mi sembrano peggiori di questo film.
Allora, detto tutto ciò concludo: non è un bel film, ma si lascia vedere, a meno che non detestiate i film d'azione. Gli inseguimenti delle auto sono coinvolgenti, soprattutto l'ultimo. Totale, direi film medio. Ciao
[-]
|
|
[+] lascia un commento a roberto »
[ - ] lascia un commento a roberto »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
lunedì 7 settembre 2015
|
da dimenticare subito.
|
|
|
|
Film brutti brutti e per nulla riusciti se ne vedono a bizzeffe, ma questo è un fallimento totale, un pasticciaccio davvero assurdo! E non basta sottolineare che Finegan e Parker, i due sceneggiatori sono esordienti e che Courtney Salomon, il regista, alla terza direzione, inanella il terzo disastro di fila. Le scene corrono e si rincorrono alla rinfusa ma non corrono come il tema e la storia imporrebbero, Hawke e la Gomez inoltre sono piatti e monodimensionali, concorrendo attivamente al naufragio del film. Per sviluppare una storia che si svolge interamente in un abitacolo (cosa onestamente non facile) servivano interpreti ed interpretazioni migliori, un montaggio più serrato e idee innovative e lungimiranti.
[+]
Film brutti brutti e per nulla riusciti se ne vedono a bizzeffe, ma questo è un fallimento totale, un pasticciaccio davvero assurdo! E non basta sottolineare che Finegan e Parker, i due sceneggiatori sono esordienti e che Courtney Salomon, il regista, alla terza direzione, inanella il terzo disastro di fila. Le scene corrono e si rincorrono alla rinfusa ma non corrono come il tema e la storia imporrebbero, Hawke e la Gomez inoltre sono piatti e monodimensionali, concorrendo attivamente al naufragio del film. Per sviluppare una storia che si svolge interamente in un abitacolo (cosa onestamente non facile) servivano interpreti ed interpretazioni migliori, un montaggio più serrato e idee innovative e lungimiranti. La pellicola racconta di Brent Magna, pilota automobilistico di livello, alla quale viene rapita la moglie e per salvarla viene spinto in una missione al limite dell'impossibile a bordo della sua macchina. Unica alleata, una ragazzina hacker. Unica speranza, seguire alla perfezione le istruzioni impartite da una voce che ne segue ogni mossa attraverso microtelecamere installate nell'auto. Si tratta, ovviamente, del remake del film omonimo e ben più famoso di Sam Peckinpah ma altrettanto ovviamente i due prodotti non sono minimamente paragonabili, qui ci troviamo di fronte ad un videogioco mal fatto, senza capo ne coda, a cui manca la cosa fondamentale e basilare: il senso! Un particolare da salvare c'è? Indubbiamente si, la Shelby Mustang Super Snake è fantastica, la vera e unica protagonista della pellicola che ruba la scena a tutti! Un'altra domanda infine è lecito porsela: in un film tanto brutto,insulso e inqualificabile, quel mostro sacro di Jon Voight che ci sta a fare?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
liuk!
|
lunedì 10 marzo 2014
|
c - movie
|
|
|
|
Trama impossibile, cast improbabile, realizzazione da serie C.
Bella solo la Mustang, anche se difficilmente trovabile in Bulgaria. Peccato vederla in corse così tristi.
PS: essendo un'auto ad assetto basso, soprattutto nella versione Shelby, le scale non le può fare!
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
atone
|
mercoledì 29 gennaio 2014
|
imbarazzante
|
|
|
|
Sono i 3,5€ spesi dall'inizio del 2014!
|
|
[+] lascia un commento a atone »
[ - ] lascia un commento a atone »
|
|
d'accordo? |
|
gikkio
|
mercoledì 29 gennaio 2014
|
un lancio andato storto..
|
|
|
|
Sinceramente scegliersi come prima recensione questo film è un pò farsi male, perchè c'è poco da dire.
LA differenza tra il Getaway del grande Steve McQueen e questo non è solo in un punto esclamativo di più nel titolo, uno è un film l'altro assolutamente no.
Si potrebbe affermare senza esagerazione, senza offesa per chi comunque ha contribuito a far vivere nella bambagia questi 2 registi, che c'è qualcosa di peggio di pagare le tasse.
Addirittura 2 registi per questa monocultura: Courtney Solomon con 3 films al suo attivo:
un horror da 6, un Dangeons and Dragon da dimenticare e Getaway
E al suo fianco un Yaron Levy dagli anni 90 direttore di fotografia di film di terz'ordine di Van Damme e di altre produzioni passate più che inosservate.
[+]
Sinceramente scegliersi come prima recensione questo film è un pò farsi male, perchè c'è poco da dire.
LA differenza tra il Getaway del grande Steve McQueen e questo non è solo in un punto esclamativo di più nel titolo, uno è un film l'altro assolutamente no.
Si potrebbe affermare senza esagerazione, senza offesa per chi comunque ha contribuito a far vivere nella bambagia questi 2 registi, che c'è qualcosa di peggio di pagare le tasse.
Addirittura 2 registi per questa monocultura: Courtney Solomon con 3 films al suo attivo:
un horror da 6, un Dangeons and Dragon da dimenticare e Getaway
E al suo fianco un Yaron Levy dagli anni 90 direttore di fotografia di film di terz'ordine di Van Damme e di altre produzioni passate più che inosservate.
Anche se il nome mi ricorda vagamente qualcosa, forse l'autista del pulmann nel mio ultimo viaggio.
Probabilmente avranno pensato che l'unione fa la forza, di solito è così ma solo se chi si unisce apporta qualche personale talento a compensazione di altri.
Questo caso è differente
La Trama
Un ex pilota di macchine si ritira in quanto privo di fiducia nei suoi mezzi, un fantomatico genio informatico gli rapisce la moglie e gli affida un auto per fare una rapina e qualche altro casino.
Come detto c'è poco da dire su questa produzione, almeno avessero avuto la decenza di non tirare in ballo un TITOLO SACRO del cinema chiamandolo Getaway avrebbero avuto un pò di rispetto.
Ma questo film non rispetta il cinema e un film di azione che, pur non esigendo una trama sostanziosa per carità, non deve comunque insultare il pubblico trattandolo come un completo stupido. Basti guardare proprio a Getaway QUELLO VERO e a BULLIT per rimanere sullo stesso attore...
Anche gli inseguimenti sono NOIOSI e al risparmio...tesi a rompere per lo più un paio di macchine senza spendere troppo.
SIAMO ANNI LUCE E 2 universi lontani da BULLIT, che se non erro ha al suo interno l'inseguimento auto più lungo, e più costoso (poi secondo dopo Blues Brothers) della storia del cinema fino anni 90.
Trama piena di buchi, ripetitivo, noioso, a tratti addirittura assurdo questo film dimostra pienamente le capacità di 2 persone che si sono INFILTRATE nel mondo del cinema dalla porta di servizio, e non hanno timore di perdere la faccia a fronte di tali produzioni.
Ci sarà un pò di AMOR PROPRIO E DIGNITA' al fronte del dio denaro?
Un ultima cosa BASTA con questi/e TEENAGERS SEMPRE sbattuti in ogni film e che sono SEMPRE arroganti informatici da MAGNA CUM LAUDE a 16 anni e con le bocche rifatte e in primo piano, salvo eccezioni a 16 anni si capisce di lacca, cellulari e videogiochi. Finiamola di fare i bambini eroi.
Questo film è come un treno per Chernobyl, assolutamente da perdere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gikkio »
[ - ] lascia un commento a gikkio »
|
|
d'accordo? |
|
paolomolino
|
lunedì 18 novembre 2013
|
pessimo
|
|
|
|
una vera cacata di film, veramente improbabile, oltretutto very low budget, girato in bulgaria. pessimo.
[+] come darti torto
(di soundthousend)
[ - ] come darti torto
[+] obbrobrio!
(di gikkio)
[ - ] obbrobrio!
|
|
[+] lascia un commento a paolomolino »
[ - ] lascia un commento a paolomolino »
|
|
d'accordo? |
|
|