m_ir-ko
|
domenica 6 gennaio 2013
|
decente!
|
|
|
|
Era da tanto che non andavo al cinema a vedere qualche commedia e questa volta avevo deciso di andarci così sono andato a vedere colpi di fulmine, solo perchè Christian De Sica mi fa morire dalle risate.
Il film è diviso in due parti che parlano entrambi dell'innamoramento casuale ovvero il solito colpo di fulmine.
Il film è molto divertente peccato per la trama dei due episodi che è sempre la stessa e anche se il film fa ridere, risulta comunque noioso e non lo godi fino alla fine
|
|
[+] lascia un commento a m_ir-ko »
[ - ] lascia un commento a m_ir-ko »
|
|
d'accordo? |
|
sephoraleoleo
|
sabato 5 gennaio 2013
|
cine panettone ;)
|
|
|
|
film da vedere assolutamente la prima parte non mi convinceva molto ma la seconda fa morir dal ridere è molto carino come film ... Lo consiglio pienamente a tutti :) ... E' da vedere assolutamente !!!
Bye - Bye
|
|
[+] lascia un commento a sephoraleoleo »
[ - ] lascia un commento a sephoraleoleo »
|
|
d'accordo? |
|
sephoraleoleo
|
sabato 5 gennaio 2013
|
unico
|
|
|
|
Un film molto divertente suddiviso in due parti , la prima è carina la seconda è eccezionale lo consiglio a tutti e un capolavoro , fa molto ridere !!! (:
|
|
[+] lascia un commento a sephoraleoleo »
[ - ] lascia un commento a sephoraleoleo »
|
|
d'accordo? |
|
lucyspe
|
giovedì 3 gennaio 2013
|
da vedere!!!! lo consiglio
|
|
|
|
Devo confermare le altre recensioni. Il film è carino e scorre bene ma la prima parte è troppo piatta, un déjà vu. De Sica non riesce ad esprimere la sua naturale comicità. Consiglio il film perchè la seconda parte, è veramente divertente e simpatica, fa dimenticare la prima. Lillo & Greg si sono rivelati una piacevole sorpresa. Bravvissimi, capaci di far ridere senza volgarità estreme.
|
|
[+] lascia un commento a lucyspe »
[ - ] lascia un commento a lucyspe »
|
|
d'accordo? |
|
poisonblack
|
mercoledì 2 gennaio 2013
|
risparmiate i soldi del biglietto
|
|
|
|
Premessa: pochissime volte mi è capitato di valutare un film con una sola stella,perchè di solito qualcosa di buono,vuoi nella sceneggiatura,nella recitazione o in qualche dettaglio riesco sempre a trovarla.Gli stessi cinepanettoni,tanto affossati dalla critica,una risata me l'hanno spesso strappata e,presi per quello che sono,avevano un loro perchè.Ma dopo la visione di "colpi di fulmine" sono veramente allibito.La critica ne ha parlato bene,l'ha visto come un'evoluzione del solito film natalizio frivolo e scollacciato,e forse per questo ero entrato al cinema pieno di speranze.Invece ho guardato il primo episodio a bocca aperta,pensando che fosse uno scherzo.
[+]
Premessa: pochissime volte mi è capitato di valutare un film con una sola stella,perchè di solito qualcosa di buono,vuoi nella sceneggiatura,nella recitazione o in qualche dettaglio riesco sempre a trovarla.Gli stessi cinepanettoni,tanto affossati dalla critica,una risata me l'hanno spesso strappata e,presi per quello che sono,avevano un loro perchè.Ma dopo la visione di "colpi di fulmine" sono veramente allibito.La critica ne ha parlato bene,l'ha visto come un'evoluzione del solito film natalizio frivolo e scollacciato,e forse per questo ero entrato al cinema pieno di speranze.Invece ho guardato il primo episodio a bocca aperta,pensando che fosse uno scherzo.La storia con protagonista de sica è banale,ingenua,noiosa e recitata male (si salva solo lui,ma i comprimari sono terribili).Battute scontatissime,situazioni forzatissime che si risolvono in pochi secondi (ad esempio i vari innamoramenti tra i personaggi,ma anche il finale),deus ex machina, buchi di sceneggiatura che notano anche i bambini e una trama che potrebbe essere una storia di topolino.Ciliegina sulla torta,il finale con tutti i protagonisti che cantano,come nei cartoni di walt disney.Credo che sopra gli otto anni non possa essere apprezzato,e temo che la buona valutazione ricevuta dalla critica sia dovuta soprattutto al coraggio di tentare qualcosa di nuovo.Davvero,credo che difficilmente il primo episodio possa essere apprezzato da qualcuno che abbia più di 8 anni o non sia completamente digiuno di cinema.Siamo davvero a livello di una sitcom italiana scadente.Il secondo episodio è decisamente migliore.La bravura di lillo e greg,unita a una buona recitazione dei comprimari e ad una trama scontata ma meno banale,salva un po' la baracca,ma niente per cui valga la pena spendere il prezzo del biglietto.Oltretutto credo che dopo il primo,sconcertante episodio,qualsiasi cosa mi avessero proposto sarebbe risultata quasi un capolavoro.Mi direte:i cinepanettone degli anni passati non erano tanto diversi.E' vero,ma perlomeno non si prendevano sul serio,e lo spettatore sapeva a cosa andava incontro.Qui si è tentato di elevare,senza esserne capaci,un format che ormai è trito e ritrito.Di commedie italiane leggere negli ultimi anni ne sono spuntate come funghi,dai vari film di brizzi passando per gli immaturi e de luigi,e non c'è che l'imbarazzo della scelta,molte sono anche di qualità e si ride davvero.Questo "colpi di fulmine" è un film che non sa di nulla,sospeso tra il tentativo di smarcarsi dalle facilonerie del passato e la necessità di proporsi ad una platea la più vasta possibile.personalmente lo ritengo un enorme buco nell'acqua,che soprattutto nel primo episodio richiede davvero che il pubblico spenga completamente il cervello per poterlo guardare senza lasciare la sala.
[-]
[+] rivoglio invece i soldi spesi per i film passati
(di nino pell.)
[ - ] rivoglio invece i soldi spesi per i film passati
[+] daje chicco
(di no_data)
[ - ] daje chicco
[+] la penso come te
(di pulcemilia)
[ - ] la penso come te
|
|
[+] lascia un commento a poisonblack »
[ - ] lascia un commento a poisonblack »
|
|
d'accordo? |
|
flyanto
|
martedì 1 gennaio 2013
|
quando il colpo di fulmine investe tutto e tutti
|
|
|
|
Commedia divisa in due episodi in cui vengono raccontati, appunto, gli innamoramenti improvvisi e violenti che colpiscono, nel primo episodio, un falso parroco (interpretato da Christian De Sica) per una poliziotta e, nel secondo, un ambasciatore del papa (Lillo) per una rozza pescivendola. Estremamente leggera, non volgare ma molto esile per cio' che riguarda le trame ed i contenuti. Diciamo che il regista ha puntato tutto piu' sulla comicita', sulle gags degli attori comici, come De Sica e La coppia Lillo e Greg, e sulla loro popolarita'. Migliore del primo risulta il secondo episodio sia per le battute che per la rappresentazione dei personaggi.
[+]
Commedia divisa in due episodi in cui vengono raccontati, appunto, gli innamoramenti improvvisi e violenti che colpiscono, nel primo episodio, un falso parroco (interpretato da Christian De Sica) per una poliziotta e, nel secondo, un ambasciatore del papa (Lillo) per una rozza pescivendola. Estremamente leggera, non volgare ma molto esile per cio' che riguarda le trame ed i contenuti. Diciamo che il regista ha puntato tutto piu' sulla comicita', sulle gags degli attori comici, come De Sica e La coppia Lillo e Greg, e sulla loro popolarita'. Migliore del primo risulta il secondo episodio sia per le battute che per la rappresentazione dei personaggi. Insomma, nel complesso, il film e' finalizzato ad uno svago senza impegno alcuno.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a flyanto »
[ - ] lascia un commento a flyanto »
|
|
d'accordo? |
|
micheleste
|
martedì 1 gennaio 2013
|
deprimente
|
|
|
|
Prima parte deprimente. Seconda quasi deprimente.
|
|
[+] lascia un commento a micheleste »
[ - ] lascia un commento a micheleste »
|
|
d'accordo? |
|
alepet3
|
martedì 1 gennaio 2013
|
comicità è far ridere con l'epiteto a stro...??
|
|
|
|
non riesco davvero a capire come nel 2012 dopo più di un secolo di storia della comicità si possa ancora ridere guardando certi film.
la prima parte, interpretata da De Sica e Arisa(???) non solo è ciò che speravo di non vedere, confermando così l'incapacità di far ridere se non attraverso parolacce, allusioni, elementari giochi di parole ed espliciti e quantomai fuori luogo riferimenti alle feci (scena del pargolo in chiesa) ma la dimostrazione che una rinnovazione del cinema italiano, della commedia, è utopia finchè certa gente continuerà a fare film.
la cosa che più mi ha atterrito è lo spanciarsi dalle risate del pubblico di fronte a situazioni talmente patetiche e fini a se stesse.
[+]
non riesco davvero a capire come nel 2012 dopo più di un secolo di storia della comicità si possa ancora ridere guardando certi film.
la prima parte, interpretata da De Sica e Arisa(???) non solo è ciò che speravo di non vedere, confermando così l'incapacità di far ridere se non attraverso parolacce, allusioni, elementari giochi di parole ed espliciti e quantomai fuori luogo riferimenti alle feci (scena del pargolo in chiesa) ma la dimostrazione che una rinnovazione del cinema italiano, della commedia, è utopia finchè certa gente continuerà a fare film.
la cosa che più mi ha atterrito è lo spanciarsi dalle risate del pubblico di fronte a situazioni talmente patetiche e fini a se stesse.
un conto è non capire la comicità che viene proposta, un altro è non capire come si possa ridere di fronte a un vaffa.....
pessima la direzione di n. parenti che per l'ennesima volta si è dimostrato incapace di ficcare un pò di qualità all'interno di una sceneggiatura così banale da far rimpiangere i fantozzi da lui diretti.(ho detto tutto)
e le musiche? quei suoni che riconducono la memoria a terribili ricordi (il bagaglino) o possono ricordare i programmi mediaset.
la seconda parte decisamente meglio ma impossibile godersela considerato il sapore di fiele che permane in bocca dopo aver dovuto sopportare il cinepanettone iniziale.
domanda...
consigliato si?????
non ho mai sentito tanto la mancanza di Monicelli e Salce....
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alepet3 »
[ - ] lascia un commento a alepet3 »
|
|
d'accordo? |
|
valerix23
|
lunedì 31 dicembre 2012
|
cine panettone 2012
|
|
|
|
Ottima la riuscita del nuovo film di Cristian De Sica. La pellicola suddivisa in due spassosissimi episodi, affronta come tematica peculiare l'amore a prima vista(da qui il titolo).Devo ammettere che anche se la prima parte(con "De Sica")è estremamente divertente, viene a gran lunga superata dalla seconda; in cui un ambasciatore vuole diventare un perfetto "coatto". Una nuova formula con meno volgarità e più gag fa di "Colpi di fulmine" un piacevole svago per staccare un po' dalla solita routine.
|
|
[+] lascia un commento a valerix23 »
[ - ] lascia un commento a valerix23 »
|
|
d'accordo? |
|
valerix23
|
lunedì 31 dicembre 2012
|
cine panettone 2012
|
|
|
|
Ottima la riuscita del nuovo film di Cristian De Sica. La pellicola suddivisa in due spassosissimi episodi, affronta come tematica peculiare l'amore a prima vista(da qui il titolo).Devo ammettere che anche se la prima parte(con "De Sica")è estremamente divertente, viene a gran lunga superata dalla seconda; in cui un ambasciatore vuole diventare un perfetto "coatto". Una nuova formula con meno volgarità e più gag fa di "Colpi di fulmine" un piacevole svago per staccare un po' dalla solita routine.
|
|
[+] lascia un commento a valerix23 »
[ - ] lascia un commento a valerix23 »
|
|
d'accordo? |
|
|