deronk89
|
martedì 21 agosto 2012
|
capolavoro
|
|
|
|
Se qualcuno dice che è un film soporifero e pere questo mette solo una stella allora non è un vero cinefilo: ma solo uno che vuole abbassare il voto di un film! E' un film che evoca le indagini spionistiche dell'epoca... un film maestoso sotto il profilo tecnico (scenografia e fotografia eccellenti) e sotto il profilo interpretativo (Gary Oldman da la migliore interpretazione dell'anno....) Un film che merita di essere rivisto più volte per assorbire tutti i particolari e i dettagli più e meno importanti.
|
|
[+] lascia un commento a deronk89 »
[ - ] lascia un commento a deronk89 »
|
|
d'accordo? |
|
andrea.139
|
domenica 5 agosto 2012
|
terribile
|
|
|
|
Dagli antichi abbiamo imparato che sui gusti di ciascuno non si deve discutere, quindi sicuramente a determinate persone questo film potrebbe piacere, ma sinceramente l'ho trovato ottimo come sonnifero. Consiglio la visione serale di questo film a tutti coloro che con il caldo di questo torrido agosto fanno fatica ad addormentarsi.
Azione inesistente, qualità del video volontariamente scadente, trama eccessivamente intricata.
Delusione.
|
|
[+] lascia un commento a andrea.139 »
[ - ] lascia un commento a andrea.139 »
|
|
d'accordo? |
|
sodo89
|
domenica 22 luglio 2012
|
ke noia di film
|
|
|
|
madonna che noia che è stato sto film...nn lo per niente capito e il protagonista mi faceva addormentare da come recitava...sconsiglio il film
|
|
[+] lascia un commento a sodo89 »
[ - ] lascia un commento a sodo89 »
|
|
d'accordo? |
|
kronos
|
venerdì 20 luglio 2012
|
profondo sonno
|
|
|
|
Dimenticate le recensioni entusiastiche scritte dai tanti pennivendoli imbucati alla mostra di Venezia: l'opera seconda di Alfredson regala professionalità ma nessuna emozione ... che non sia noia profonda.
Certo gli attori sono magistrali, l'impianto visivo e la qualità della messa in scena sono di prim'ordine, ma la sceneggiatura è arzigogolata, frammentaria, incomprensibile, rendendo infine estremamente ostica la visione del film.
Sfrondato e semplificato adeguatamente potrebbe essere un buon soggetto teatrale, ma il cinema (quello bello) è decisamente un'altra cosa!
|
|
[+] lascia un commento a kronos »
[ - ] lascia un commento a kronos »
|
|
d'accordo? |
|
luca scial�
|
domenica 15 luglio 2012
|
eccessivamente intricato
|
|
|
|
Guerra Fredda. A Budapest lavorano alcuni agenti inglesi per un gruppo di spionaggio filo-occidentale chiamato Circus. Durante una missione a Budapest qualcosa va storto e Control, il capo del servizio segreto inglese, è costretto alle dimissioni. Il suo fido George Smiley ha il compito di scoprire l’identità di una talpa filosovietica, che agisce da anni all’interno del ristretto numero degli agenti del Circus. Quattro uomini che Control ha soprannominato lo Stagnaio, il Sarto, il Soldato e il Povero.
Da che Cinema è Cinema i film sullo spionaggio militare sono sempre complessi e intrecciati.
[+]
Guerra Fredda. A Budapest lavorano alcuni agenti inglesi per un gruppo di spionaggio filo-occidentale chiamato Circus. Durante una missione a Budapest qualcosa va storto e Control, il capo del servizio segreto inglese, è costretto alle dimissioni. Il suo fido George Smiley ha il compito di scoprire l’identità di una talpa filosovietica, che agisce da anni all’interno del ristretto numero degli agenti del Circus. Quattro uomini che Control ha soprannominato lo Stagnaio, il Sarto, il Soldato e il Povero.
Da che Cinema è Cinema i film sullo spionaggio militare sono sempre complessi e intrecciati. Ma forse Tomas Alfredson rincara un po' la dose. Sarà che a esigerlo è l'omonimo libro di John Le Carré, il quale prima di diventare un provetto scrittore, è stato proprio nei Servizi segreti. Stucchevole, didascalico, ambizioso. Lo spettatore rischia sovente di inciampare e smarrire la trama. Per poi non ritrovarla più. Ma quei pochi adepti che riescono a seguire incessantemente il filo lo troveranno avvincente e sofisticato. Ottimo il cast.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scial� »
[ - ] lascia un commento a luca scial� »
|
|
d'accordo? |
|
vandamme84
|
venerdì 6 luglio 2012
|
soporifero
|
|
|
|
non mi stancherò mai di dire quanto è brutto e noioso questo film. manca totalmente la suspence, dialoghi pesantissimi. peggio di "la talpa" quest'anno ho visto solo "cosmopolis"
|
|
[+] lascia un commento a vandamme84 »
[ - ] lascia un commento a vandamme84 »
|
|
d'accordo? |
|
deronk89
|
mercoledì 6 giugno 2012
|
bello bello bello
|
|
|
|
Sicuramente il miglior film dell'anno con un cast fantastico!!! E' bellissimo!!!
|
|
[+] lascia un commento a deronk89 »
[ - ] lascia un commento a deronk89 »
|
|
d'accordo? |
|
catcarlo
|
lunedì 4 giugno 2012
|
la talpa
|
|
|
|
A circa tre quarti di film, appare una scritta, vergata con la vernice rossa su un muro in fondo alla via: ‘il futuro è femmina’. Autoironia o speranza, chissà: di certo cade a fagiolo in un film molto maschile (le uniche due figure femminili appaiono all’improvviso e scompaiono altrettanto velocemente) e molto cupo. Plumbeo è l’aggettivo giusto: Alfredson ricostruisce un 1973 dai colori ora smorti ora lividi – a Londra, ma anche a Budapest, Istanbul e Parigi – che caratterizzano sia gli esterni sia gli interni in cui un gruppo di uomini, che fanno bene a non fidarsi l’uno dell’altro, giocano una complicata partita all’ombra della guerra fredda.
[+]
A circa tre quarti di film, appare una scritta, vergata con la vernice rossa su un muro in fondo alla via: ‘il futuro è femmina’. Autoironia o speranza, chissà: di certo cade a fagiolo in un film molto maschile (le uniche due figure femminili appaiono all’improvviso e scompaiono altrettanto velocemente) e molto cupo. Plumbeo è l’aggettivo giusto: Alfredson ricostruisce un 1973 dai colori ora smorti ora lividi – a Londra, ma anche a Budapest, Istanbul e Parigi – che caratterizzano sia gli esterni sia gli interni in cui un gruppo di uomini, che fanno bene a non fidarsi l’uno dell’altro, giocano una complicata partita all’ombra della guerra fredda. E’ quasi inevitabile che per più di un’ora lo spettatore finisca per capirci poco, tra flashback, allusioni e doppi o tripli fondi – e, allora, chi non ama le trame contorte è meglio che si astenga: solo quando Smiley prende le redini e inizia a sbrogliare la matassa, tutti i frammenti della narrazione si incastrano lentamente fino a comporre un quadro intelligibile. Il protagonista dei romanzi di Le Carrè è interpretato da un Gary Oldman che conferma bravura e capacità di mimetizzazione dietro le grandi lenti quadrate, innestate in una montatura pesante, che riflettono il mondo esterno e rinforzano il muro di impenetrabilità. Attorno a lui, ruota un gruppo di personaggi che sembra reso ormai insensibile dal mestiere che si sono scelti e l’unico accenno di sentimento viene pagato a caro prezzo e sfruttato per altri fini: il mondo delle barbe finte viene così rappresentato come abitato da grigi burocrati per i quali, dopo aver passato la vita a ‘cercare le debolezze nell’altro’, nulla ha più importanza e una morte in più o in meno non fa differenza. Tutti all’altezza gli altri attori, dalla breve apparizione di Hurt come Controllo al traditore Firth, che però è forse l’unico errore del cast: non perché sia fuori parte, ma se in un gruppo di sospettati viene inserito un volto ben più famoso degli altri, lo spettatore finisce per concentrarsi su di lui ben prima che la trama lo preveda. Piccolo neo di una messa in scena che restituisce alla perfezione il clima di un’epoca che, pur essendo solo dietro l’angolo, sembra lontanissima: la minaccia sovietica, la tecnologia analogica, lo Squalo che usa Smiley per spostarsi (agenti segreti inglesi che usano macchine francesi?) contribuiscono a fissare nella memoria un film in cui ambientazione e atmosfera sono altrettanto importanti (o forse più) della storia raccontata.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a catcarlo »
[ - ] lascia un commento a catcarlo »
|
|
d'accordo? |
|
robypisanu89
|
mercoledì 9 maggio 2012
|
film discreto
|
|
|
|
Film buono ma a tratti un pò noioso, mancanza di sunspense ma con un finale che vale le attese
|
|
[+] lascia un commento a robypisanu89 »
[ - ] lascia un commento a robypisanu89 »
|
|
d'accordo? |
|
ludovico66
|
martedì 10 aprile 2012
|
talpa
|
|
|
|
Un film di spionaggio incredibile! Maestoso! Impeccabile!! Lo spionaggio non è solo azione, talvolta nel mondo del cinema si creano luoghi comuni ma questo film ne esce completamente fuori!! E lo fa in modo geniale!
|
|
[+] lascia un commento a ludovico66 »
[ - ] lascia un commento a ludovico66 »
|
|
d'accordo? |
|
|