steph.
|
domenica 29 gennaio 2012
|
malinconica spy story con grandi attori
|
|
|
|
Molto più di una spy story, questo film tratto dal romanzo di John le Carré, ex agente segreto lui stesso. Sono gli anni della guerra fredda. La ricerca di un doppiogiochista per il KGB (come suggerisce l’ovvio titolo italiano) ad opera dell'agente in pensione Smiley scorre molto, forse troppo lenta, come non ci si aspetta da film del genere. Ma la lentezza viene legittimata poiché lascia “infiltrare” nella trama una sottile malinconia per i tempi andati. Flashback di feste d’ufficio in tenui tinte pastello si alternano a tetre immagini di una Londra senza colori, a sottolineare come il gruppo di agenti un tempo amici (o è solo la superficie?) venga smembrato in pochi anni da tradimenti interni che serpeggiano sotto l’algidità del servizio britannico.
[+]
Molto più di una spy story, questo film tratto dal romanzo di John le Carré, ex agente segreto lui stesso. Sono gli anni della guerra fredda. La ricerca di un doppiogiochista per il KGB (come suggerisce l’ovvio titolo italiano) ad opera dell'agente in pensione Smiley scorre molto, forse troppo lenta, come non ci si aspetta da film del genere. Ma la lentezza viene legittimata poiché lascia “infiltrare” nella trama una sottile malinconia per i tempi andati. Flashback di feste d’ufficio in tenui tinte pastello si alternano a tetre immagini di una Londra senza colori, a sottolineare come il gruppo di agenti un tempo amici (o è solo la superficie?) venga smembrato in pochi anni da tradimenti interni che serpeggiano sotto l’algidità del servizio britannico. Delicato e amaro, un film dove l’azione si intreccia a una nostalgia diffusa per qualcosa che si è perso, ma che non si riesce a definire.
Bello, buona fotografia (i fotogrammi finali sono perfetti) e ottimo cast.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a steph. »
[ - ] lascia un commento a steph. »
|
|
d'accordo? |
|
snaddy
|
domenica 29 gennaio 2012
|
le carré non si smentisce, purtroppo
|
|
|
|
Una volta finito di vedere il film mi sono ricordato che anni fa provai a leggere il corrispondente libro, abbandonandolo presto data la sua trama incomprensibile e confusionaria.
Purtroppo il film non smentisce questa impressione. Noto molte recensioni positive, oltre che molte negative, per cui non pretendo di avere ragione, forse non ho compreso la bellezza del film. Tuttavia sento di poter sconsigliare caldamente la visione di questo film, che giudico come tanti altri recensori contorto, non chiaro, piatto e in definitiva soporifero.
L'uso della "scena tronca" (domande oscure a cui l'interlocutore non risponde, il protagonista che sale le scale e -puf- cambio scena) in maniera regolare e costante per tutto il film, nonché l'abbondanza di flashback non riconoscibili chiaramente dalla regia e senza alcuna cronologia espressa (tant'è che spesso ho confuso per flashback una scena nel presente e viceversa) rendono il film difficile da seguire.
[+]
Una volta finito di vedere il film mi sono ricordato che anni fa provai a leggere il corrispondente libro, abbandonandolo presto data la sua trama incomprensibile e confusionaria.
Purtroppo il film non smentisce questa impressione. Noto molte recensioni positive, oltre che molte negative, per cui non pretendo di avere ragione, forse non ho compreso la bellezza del film. Tuttavia sento di poter sconsigliare caldamente la visione di questo film, che giudico come tanti altri recensori contorto, non chiaro, piatto e in definitiva soporifero.
L'uso della "scena tronca" (domande oscure a cui l'interlocutore non risponde, il protagonista che sale le scale e -puf- cambio scena) in maniera regolare e costante per tutto il film, nonché l'abbondanza di flashback non riconoscibili chiaramente dalla regia e senza alcuna cronologia espressa (tant'è che spesso ho confuso per flashback una scena nel presente e viceversa) rendono il film difficile da seguire. Attori splendidi, innegabile, ma per lo spessore dato ai personaggi avrebbero potuto far recitare chiunque. Più di una volta mi sono ritrovato nella difficoltà di associare un nome ad un volto, o un nome ad un ruolo. Il protagonista è tale solo perchè appare nella maggior parte delle scene, per capirci. Una piattezza assoluta. Una girandola di personaggi inconcludente che porta, dopo due ore e passa di lentezza in cui si spera in un decollo che non arriva mai, a una conclusione che poco entusiasma.
Vi auguro di gradirlo, a differenza del sottoscritto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a snaddy »
[ - ] lascia un commento a snaddy »
|
|
d'accordo? |
|
astromelia
|
sabato 28 gennaio 2012
|
indigeribile a metà
|
|
|
|
dunque,lo spettatore per vedere questo film deve quantomeno aver letto il libro,dalla trama già di per se ostica,la trasposizione sullo schermo non vira la considerazione che se da una parte convince gli intelletti più sofisticati,dall'altra non offre granchè allo sprovveduto che decide di andare al cinema a vederlo...troppo complicato per avvincere,troppo claustrofobico nell'ambientazione,sebbene la ricostruzione storica sia verosimile,ma assolutamente intricato per farlo gustare fino in fondo...
[+] troppo evoluto?
(di moghi)
[ - ] troppo evoluto?
|
|
[+] lascia un commento a astromelia »
[ - ] lascia un commento a astromelia »
|
|
d'accordo? |
|
jeyjey
|
sabato 28 gennaio 2012
|
film lento
|
|
|
|
film molto lento - trama complessa ma non intrigante - colori bui - non andateci se siete stanchi
|
|
[+] lascia un commento a jeyjey »
[ - ] lascia un commento a jeyjey »
|
|
d'accordo? |
|
marco michielis
|
sabato 28 gennaio 2012
|
un thriller riuscito
|
|
|
|
Ottimo thriller, con un cast a dir poco eccezionale (Gary Oldman e Colin Firth su tutti)! Un intreccio formidabile, condotto con maestria da Alfredson, con numerosi flash-back e una colonna sonora realizzata al pianoforte che contribuisce a creare il clima di tensione e di attesa. La scena in cui Smiley (Oldman) rievoca il suo passato colloquio con una spia russa, rivolgendosi alla sedia vuota di fronte a lui, è già cult per me ("Il tuo ideale non è poi tanto meglio del mio")
|
|
[+] lascia un commento a marco michielis »
[ - ] lascia un commento a marco michielis »
|
|
d'accordo? |
|
fantomas 2020
|
venerdì 27 gennaio 2012
|
film appena sufficiente
|
|
|
|
Ritengo la storia di questo film inverosimile e anche il commento degli altri spettatori è abbastanza negativo il giudizio non doveva essere consigliato : SI' MA NI' Grazie
|
|
[+] lascia un commento a fantomas 2020 »
[ - ] lascia un commento a fantomas 2020 »
|
|
d'accordo? |
|
hidalgo
|
venerdì 27 gennaio 2012
|
film di classe
|
|
|
|
Tratto dal romanzo dell'ex MI6 John Le Carrè, La Talpa è un film d'altri tempi, un film raffinato che, pur non avendo un gran ritmo, appassiona e coinvolge dalla prima all'ultima scena. Alfredson, dopo il bellissimo Lasciami entrare, si conferma regista di assoluto valore e, se riuscirà a non farsi rovinare da Hollywood, sentiremo parlare a lungo di lui. Il suo film è un'opera realistica intrigata e bella da vedere, soprattutto grazie a un cast eccezionale composto da autentici fuoiclasse del grande schermo, tra i quali spicca, ovviamente, un Gary Oldman straordinario nel suo Smiley apparentemente gelido e distaccato, ma con l'anima tormentata e il cuore sofferente.
[+]
Tratto dal romanzo dell'ex MI6 John Le Carrè, La Talpa è un film d'altri tempi, un film raffinato che, pur non avendo un gran ritmo, appassiona e coinvolge dalla prima all'ultima scena. Alfredson, dopo il bellissimo Lasciami entrare, si conferma regista di assoluto valore e, se riuscirà a non farsi rovinare da Hollywood, sentiremo parlare a lungo di lui. Il suo film è un'opera realistica intrigata e bella da vedere, soprattutto grazie a un cast eccezionale composto da autentici fuoiclasse del grande schermo, tra i quali spicca, ovviamente, un Gary Oldman straordinario nel suo Smiley apparentemente gelido e distaccato, ma con l'anima tormentata e il cuore sofferente. Bello e commoventemente ingenuo il personaggio di Tom Hardy che aspetta il ritorno che non ci sarà della donna della quale si è innamorato e con la quale vuole mettere su famiglia perchè non vuole diventare come i suoi colleghi, ma la triste verità è che i sentimenti, per chi di mestiere fa la spia, non possono venire al primo posto. Un film da vedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hidalgo »
[ - ] lascia un commento a hidalgo »
|
|
d'accordo? |
|
hidalgo
|
venerdì 27 gennaio 2012
|
film di classe
|
|
|
|
Tratto dal romanzo dell'ex MI6 John Le Carrè, La Talpa è un film d'altri tempi, un film raffinato che, pur non avendo un gran ritmo, appassiona e coinvolge dalla prima all'ultima scena. Alfredson, dopo il bellissimo Lasciami entrare, si conferma regista di assoluto valore e, se riuscirà a non farsi rovinare da Hollywood, sentiremo parlare a lungo di lui. Il suo film è un'opera realistica intrigata e bella da vedere, soprattutto grazie a un cast eccezionale composto da autentici fuoiclasse del grande schermo, tra i quali spicca, ovviamente, un Gary Oldman straordinario nel suo Smiley apparentemente gelido e distaccato, ma con l'anima tormentata e il cuore sofferente.
[+]
Tratto dal romanzo dell'ex MI6 John Le Carrè, La Talpa è un film d'altri tempi, un film raffinato che, pur non avendo un gran ritmo, appassiona e coinvolge dalla prima all'ultima scena. Alfredson, dopo il bellissimo Lasciami entrare, si conferma regista di assoluto valore e, se riuscirà a non farsi rovinare da Hollywood, sentiremo parlare a lungo di lui. Il suo film è un'opera realistica intrigata e bella da vedere, soprattutto grazie a un cast eccezionale composto da autentici fuoiclasse del grande schermo, tra i quali spicca, ovviamente, un Gary Oldman straordinario nel suo Smiley apparentemente gelido e distaccato, ma con l'anima tormentata e il cuore sofferente. Bello e commoventemente ingenuo il personaggio di Tom Hardy che aspetta il ritorno che non ci sarà della donna della quale si è innamorato e con la quale vuole mettere su famiglia perchè non vuole diventare come i suoi colleghi, ma la triste verità è che i sentimenti, per chi di mestiere fa la spia, non possono venire al primo posto. Un film da vedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hidalgo »
[ - ] lascia un commento a hidalgo »
|
|
d'accordo? |
|
thorgal83
|
giovedì 26 gennaio 2012
|
una delusione
|
|
|
|
Sono andato a vedere il film ieri sera...avevo visto solo il trailer,senza aver letto dei commenti,e me ne sono pentito amaramente.
Voglio però descrivervi il film obiettivamente,perchè alcuni potrebbero gradirlo.Il film è tutto fuorchè quello che sembra dal trailer,che ha l'unico
pregio nel fare ottimamente il suo lavoro,e cioè attirare il pubblico.Se dovessi descriverlo con una parola direi lento...nei dialoghi,nell'azione inesistente,nella musica...
I commenti a fine film da tutta l'assemblea si sono sprecati.
Guardatelo solo se siete appassionati di cinema e nostalgici dei film muti...questo è quello che più si è avvicinato ad assomigliarvi.
|
|
[+] lascia un commento a thorgal83 »
[ - ] lascia un commento a thorgal83 »
|
|
d'accordo? |
|
cinefilo93
|
giovedì 26 gennaio 2012
|
|
|
|
|
il film non l'ho visto perchè voglio prima leggere il libro, ma secondo voi fino a quando lo faranno vedere al cinema???
|
|
[+] lascia un commento a cinefilo93 »
[ - ] lascia un commento a cinefilo93 »
|
|
d'accordo? |
|
|