luciacinefila
|
lunedì 6 febbraio 2012
|
sempre più spettacolare
|
|
|
|
Il cinema per antonomasia......spettacolo all'ennesima potenza....suspence simpatia divertimento allo stato puro..cosa si può pretendere di più da un film?Merita attenzione il fatto che trattandosi di un sequel( siamo infatti al n. 4, anche se non sembra..)il regista e con lui lo sceneggiatore sono riusciti non solo a realizzare un prodotto di altissima qualità ma sopratutto a continuare a stupire e a divertire come se ogni film fosse l'inizio della saga.Insomma imperdibile e ovviamente da vedere assolutissimamemnte al cinema, mi raccomando.Tom Cruise è veramente un grande professionista e invecchiando(..anche se solo anagraficamente, per il momento..) è riuscito a manifestarci il meglio di se oltre ad un impegno ed una serietà profusi nella sua attività che non lascinao dubbi sul fatto che ad oggi si tratti di uno dei pochi attori realmente di stampo "holliwoodiano" come forse pochi altri .
[+]
Il cinema per antonomasia......spettacolo all'ennesima potenza....suspence simpatia divertimento allo stato puro..cosa si può pretendere di più da un film?Merita attenzione il fatto che trattandosi di un sequel( siamo infatti al n. 4, anche se non sembra..)il regista e con lui lo sceneggiatore sono riusciti non solo a realizzare un prodotto di altissima qualità ma sopratutto a continuare a stupire e a divertire come se ogni film fosse l'inizio della saga.Insomma imperdibile e ovviamente da vedere assolutissimamemnte al cinema, mi raccomando.Tom Cruise è veramente un grande professionista e invecchiando(..anche se solo anagraficamente, per il momento..) è riuscito a manifestarci il meglio di se oltre ad un impegno ed una serietà profusi nella sua attività che non lascinao dubbi sul fatto che ad oggi si tratti di uno dei pochi attori realmente di stampo "holliwoodiano" come forse pochi altri ....Quasi 2 ore che passano in un battito di ciglia.. e durante le quali veniamo trasportati in giro per il mondo e catapultati in avventure mozzafiato....10 e lode!!!!!!!!!!!!!!!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luciacinefila »
[ - ] lascia un commento a luciacinefila »
|
|
d'accordo? |
|
antonioamaro
|
domenica 5 febbraio 2012
|
e' un bel film per passare una piacevole giornata
|
|
|
|
Il film mi è piaciuto. Inizia con un’ottima colonna sonora, che in realtà sarebbe sempre la stessa degli episodi precedenti, ma è proprio per questo che è emozionante. Ovviamente è un film che piace a chi ama l’azione e la forzata, ma simpatica, fantasia. Attualmente io mi sono stancato di andare al cinema per vedere i film impegnati, e noiosi (almeno per me) e di cui alcuni di loro sono, o erano, candidati ai vari premi internazionali (infatti dopo una stancante giornata lavorativa a volte è molto meglio vedere i film d’azione, o comici, piuttosto che dei film drammatici e/o psicologici).
Dei film d’azione mi viene in mente, parlando in generale, che i registi sapendo che alcune scene potrebbero diventare memorabili, e perciò rimanere nella storia del cinema (piccolo o grande che sia) cercano sempre di inventarsi delle scene particolari, e chissà, forse in questo film l’immagine che rimarrà di più nelle nostre menti, almeno per qualche anno, sarà quando il protagonista scala un grattacielo nella nuovissima città di Dubai.
[+]
Il film mi è piaciuto. Inizia con un’ottima colonna sonora, che in realtà sarebbe sempre la stessa degli episodi precedenti, ma è proprio per questo che è emozionante. Ovviamente è un film che piace a chi ama l’azione e la forzata, ma simpatica, fantasia. Attualmente io mi sono stancato di andare al cinema per vedere i film impegnati, e noiosi (almeno per me) e di cui alcuni di loro sono, o erano, candidati ai vari premi internazionali (infatti dopo una stancante giornata lavorativa a volte è molto meglio vedere i film d’azione, o comici, piuttosto che dei film drammatici e/o psicologici).
Dei film d’azione mi viene in mente, parlando in generale, che i registi sapendo che alcune scene potrebbero diventare memorabili, e perciò rimanere nella storia del cinema (piccolo o grande che sia) cercano sempre di inventarsi delle scene particolari, e chissà, forse in questo film l’immagine che rimarrà di più nelle nostre menti, almeno per qualche anno, sarà quando il protagonista scala un grattacielo nella nuovissima città di Dubai.
Quindi il film, nel complesso, io lo promuovo: la colonna sonora; la fotografia; l’azione e gli effetti visivi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a antonioamaro »
[ - ] lascia un commento a antonioamaro »
|
|
d'accordo? |
|
bc1964
|
domenica 5 febbraio 2012
|
non male
|
|
|
|
Nella media dei mission impossible con più ritmo rispetto al precedente
|
|
[+] lascia un commento a bc1964 »
[ - ] lascia un commento a bc1964 »
|
|
d'accordo? |
|
bella earl!
|
domenica 5 febbraio 2012
|
da superuomo a uomo in due ore.
|
|
|
|
- Il presidente ha deciso di applicare il protocollo fantasma. L'AMF è stata disconosciuta -
Ethan Hunt viene prelevato da un carcere russo da agenti dell'AMF. Motivo? Deve tornare in azione per sventare un attacco nucleare ad opera di un pazzo svedese. Hunt e la sua squadra, però, vengono coinvolti nell'esplosione al Cremlino e la colpa ricade appunto su di loro. Il presidente e costretto ad azionare il "Protocollo Fantasma" che renderà l'agenzia di Ethan inesistente. Ma tutto questo dopo avergli assegnato la missione della vita.
Ethan Hunt alias Tom Cruise torna in questo ennesimo sequel della fortunata saga di Mission Impossible.
[+]
- Il presidente ha deciso di applicare il protocollo fantasma. L'AMF è stata disconosciuta -
Ethan Hunt viene prelevato da un carcere russo da agenti dell'AMF. Motivo? Deve tornare in azione per sventare un attacco nucleare ad opera di un pazzo svedese. Hunt e la sua squadra, però, vengono coinvolti nell'esplosione al Cremlino e la colpa ricade appunto su di loro. Il presidente e costretto ad azionare il "Protocollo Fantasma" che renderà l'agenzia di Ethan inesistente. Ma tutto questo dopo avergli assegnato la missione della vita.
Ethan Hunt alias Tom Cruise torna in questo ennesimo sequel della fortunata saga di Mission Impossible. Questa volta al timone di tutta la produzione c'è un regista che sa il fatto suo per quanto riguarda i cartoni animati ma è al suo primo lavoro con attori in carne ed ossa: il Brad Bird de "Gli Incredibili". Cruise torna nei panni dell'agente Hunt supportato da un team di tutto rispetto costituito da Simon Pegg, Paula Patton e Jeremy Renner che sta diventando sempre di più un attore di riferimento ad Hollywood. Nella parte del cattivo c'è Michael Nyqvist (il Michael Blomqvist della trilogia svedese Millennium) che sa il fatto suo e lavora molto bene nei panni del terrorista.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bella earl! »
[ - ] lascia un commento a bella earl! »
|
|
d'accordo? |
|
noemi.musica
|
sabato 4 febbraio 2012
|
bel film
|
|
|
|
Sinceramente sono rimasta ben impressionata dal film, soprattutto la prima metà. Decisamente strutturato bene, simpatico, comunque verosimile nonostante si sia sempre parlando di una "Missione Impossibile", a volte colpi di scena. Decisamente bravissimo come attore Tom Cruise, mi piacerebbe davvero che ne uscisse un altro! Noemi
|
|
[+] lascia un commento a noemi.musica »
[ - ] lascia un commento a noemi.musica »
|
|
d'accordo? |
|
peppe2994
|
sabato 4 febbraio 2012
|
preferisco di gran lunga oo7 con daniel craig
|
|
|
|
Arriva al cinema,l'attesissimo Mission Impossible 4,nelle sale italiane riscuotendo un successo tale,da confrontarlo con quello degli Stati Uniti.Le missioni dinamiche ed energiche,sono state sempre apprezzate dal pubblico italiano tanto da garantirgli,il proprio affetto.Io personalmente non mi ci affezzionerei così tanto,poichè il film per quanto possa essere,per voi dinamico l'ho trovato con un tasso di trattativa alto,accompagnato con la giusta dose di Dinamismo.Il nostro Tom Cruise si cimenta,per quello che dovrebbe essere l'agente Hunt in una missione particolare di cui riesce ad esserne il protagonista,in modo adeguato.Il regista,di certo ha voluto seguire un filo logico,facendo sì che questo risulti un film dove ragionare e apprezzare richiedendo il massimo dell'impegno.
[+]
Arriva al cinema,l'attesissimo Mission Impossible 4,nelle sale italiane riscuotendo un successo tale,da confrontarlo con quello degli Stati Uniti.Le missioni dinamiche ed energiche,sono state sempre apprezzate dal pubblico italiano tanto da garantirgli,il proprio affetto.Io personalmente non mi ci affezzionerei così tanto,poichè il film per quanto possa essere,per voi dinamico l'ho trovato con un tasso di trattativa alto,accompagnato con la giusta dose di Dinamismo.Il nostro Tom Cruise si cimenta,per quello che dovrebbe essere l'agente Hunt in una missione particolare di cui riesce ad esserne il protagonista,in modo adeguato.Il regista,di certo ha voluto seguire un filo logico,facendo sì che questo risulti un film dove ragionare e apprezzare richiedendo il massimo dell'impegno.Io di gran lunga preferisco tutti i film di OO7,specialmente l'ultimo di Daniel Craig risultatosi superiore per qualità contenuntiva rispetto a questo quarto Mission Impossible,nel quale puoi talvolta godere senza aver focalizzato a pieno quel determinato passaggio,che può essere compreso insieme a tutti gli altri nel film di Craig,assistendo talvolta a una perfezione originale.Nel suo film,Tom risulta geniale e a volte dalle mille risorse nel momento di quelle scene d'azione,che rappresenteno il vero punto valente del film visto che sono state uno dei tanti punti che ho potuto pienamente apprezzare insieme ad altri fattori contribuenti quali recitazione ed elaborazione dell'azione.Mentre le uniche cose che penalizzo sono la trama,poichè troppo lunga e lente sono risultate determinate scene e la sceneggiatura non proprio di qualità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a peppe2994 »
[ - ] lascia un commento a peppe2994 »
|
|
d'accordo? |
|
nuna83
|
sabato 4 febbraio 2012
|
2 ore col fiato sospeso!!!
|
|
|
|
Scrivo semplicemente poche parole per esprimete tutto il mio apprezzamento per questo meravigioso film che non delude come spesso accade per i sequel.
Vale la pena di vedere questo film anche solo per due scene che per me sono state fantastiche: la prima è quando si trovano al Cremlino e fanno una cosa spettacolare nel corridoio dell'archivio (dovete vederlo per capire); la seconda è quando si trovano a Dubai e il mitico Tom (anche se devo dire che gli anni passano anche per lui e si vedono, soprattutto quando è a petto nudo!!!) si arrampica sul grattacielo... (dovete vedere il film anche per capire questa scena ).
Che dire, l'aver aspettato tutto questo tempo per un nuovo Mission Impossible ne è valsa la pena!!! ;)
|
|
[+] lascia un commento a nuna83 »
[ - ] lascia un commento a nuna83 »
|
|
d'accordo? |
|
beatrice
|
venerdì 3 febbraio 2012
|
tom alla riscossa
|
|
|
|
Spesso poco realistico e stile "Sherlock Holmes" ma, tutto sommato, non sono agenti segreti anche loro?
Scorrevole e coilvolgente.
Niente da dire sui panorami e gli attori, compreso Tom che dimostra sempre di essere ancora in gran forma!
|
|
[+] lascia un commento a beatrice »
[ - ] lascia un commento a beatrice »
|
|
d'accordo? |
|
antonio montefalcone
|
giovedì 2 febbraio 2012
|
il protocollo è fantasma ma il film è più che vivo
|
|
|
|
Ci voleva Brad Bird per ridare nuovo smalto e linfa vitale ad una serie che l’aveva perduta. Il film, una delizia per gli occhi, è un godibile intrattenimento che avvince, elettrizza e non lascia un attimo di tregua allo spettatore. E’ un susseguirsi instancabile e senza soluzione di continuità di sequenze dinamiche, veloci e fuggenti, proprio come Hunt quando evade di prigione. Una caratteristica che racchiude tutta la magia della pellicola. Il suo tono leggero e evasivo, desideroso di divertire e stupire; e il suo spirito libero e creativo, puntano poi a due missioni: la prima, trasmettere una sospensione dell’incredulità che stacchi lo spettatore dalla sua concreta realtà (alla pari di Cruise appeso sul grattacielo o del socio Brandt quando si butta nel cunicolo e resta sospeso a mezz’aria); la seconda, lasciare strade già stancamente percorse in passato, per trovare nuove idee e ricette geniali o vivaci, al solo fine di ringiovanire la serie.
[+]
Ci voleva Brad Bird per ridare nuovo smalto e linfa vitale ad una serie che l’aveva perduta. Il film, una delizia per gli occhi, è un godibile intrattenimento che avvince, elettrizza e non lascia un attimo di tregua allo spettatore. E’ un susseguirsi instancabile e senza soluzione di continuità di sequenze dinamiche, veloci e fuggenti, proprio come Hunt quando evade di prigione. Una caratteristica che racchiude tutta la magia della pellicola. Il suo tono leggero e evasivo, desideroso di divertire e stupire; e il suo spirito libero e creativo, puntano poi a due missioni: la prima, trasmettere una sospensione dell’incredulità che stacchi lo spettatore dalla sua concreta realtà (alla pari di Cruise appeso sul grattacielo o del socio Brandt quando si butta nel cunicolo e resta sospeso a mezz’aria); la seconda, lasciare strade già stancamente percorse in passato, per trovare nuove idee e ricette geniali o vivaci, al solo fine di ringiovanire la serie. E lo fanno come il suo protagonista, che sfida continuamente limiti, segue intuizioni, e s’appoggia fiducioso a nuovi piani. Il suo lottare fino allo stremo delle forze, oltre il dovuto e il possibile, con ogni mezzo impensabile e rimedio estremo, è l’esatto specchio del film. Un film che, con le sue vertiginose panoramiche e i leggeri voli della macchina da presa tra i grattacieli, sembra così aereo e gassoso, bramoso di fuggire dalla verosimiglianza e dal credibile, con la stessa foga del suo dinamico protagonista e dei suoi compagni. Anche questi ultimi sono dei fuggitivi. Fuggitivi dell’IMF, ma soprattutto, dei loro tormenti, rimorsi, dolori. Ognuno vuol staccarsi dal suo lacerante passato (la socia di Hunt medita vendetta per l’assassinio del suo uomo, Brandt nutre sensi di colpa per aver provocato la morte della moglie di Ethan), e ricercare una via di fuga salvifica e liberatoria. Questa è in fondo la loro vera missione impossibile, non quella professionale, ma dell’anima. Ed ecco allora il senso del film: si può riuscire nelle più ardue imprese e missioni, soltanto se si fa gioco di squadra e si cerca di raggiungere obiettivi con ostinata fiducia nelle proprie capacità e determinato impegno nelle sfide. Questo formidabile gioco di squadra si è rivelato efficace anche nella realtà tra i singoli attori, regista e troupe del film. La fiducia nelle loro funzionali idee e abilità, è risultata l’arma vincente per l’ottima riuscita dell’opera. Non è soltanto l’indiavolata sceneggiatura, calibrata e asciutta, o il montaggio frenetico dal ritmo spedito, o le atmosfere esotiche delle splendide location e le musiche esaltanti, a dar vigore a questa pellicola ma, soprattutto, il cast di indovinati attori e un regista proveniente dai cartoon targati Pixar. Bird è riuscito a rinnovare l’opera con lo stile impazzito dei cartoon, facendola fuggire da schemi e limiti del genere action. Basta la sceneggiatura ricca di fantasiose trovate, geniali soluzioni narrative o sorprendenti invenzioni visive (ogni singola sequenza lascia stupefatti per la compresenza di tensioni e colpi di scena; originate dalle lezioni Hitchcockiane e impregnate della carica magnetica dei cartoon), o quel magico equilibrio tra azione, avventura, ironia e spettacolo, per capire come il film sia veramente il migliore della serie. E allora lasciamoci stravolgere dalla sua forza emozionante e saremmo rapiti dal fascino cinematografico di questo folle delirio post-moderno e iper-tecnologico, che evoca 007, ma anche “Gli Incredibili”.
[-]
[+] solo un osservazione
(di blacky)
[ - ] solo un osservazione
|
|
[+] lascia un commento a antonio montefalcone »
[ - ] lascia un commento a antonio montefalcone »
|
|
d'accordo? |
|
brenusu
|
giovedì 2 febbraio 2012
|
boiata !
|
|
|
|
c' e' poco da dire,e' la solita "americanata" piena di effetti speciali e di sequenze esageratamente inverosimili che possono far divertire i ragazzini abituati ai videogiochi ma niente di piu' !
|
|
[+] lascia un commento a brenusu »
[ - ] lascia un commento a brenusu »
|
|
d'accordo? |
|
|