lucapic
|
venerdì 16 settembre 2011
|
gli alieni di gipi originali e piacevoli
|
|
|
|
Bello è bello, fresco è fresco. L’ultimo terrestre, uno dei tre film italiani in gara nell’ultima Mostra Internazione d’Arte Cinematografica di Venezia, non delude chi ne aveva seguito le sorti leggendo critiche e commenti dopo le proiezioni al Lido. Uno spaccato di vita quotidiana pre-invasione aliena incentrata su Luca (Gabriele Spinelli, primo film) cameriere in un locale dove si gioca a Bingo, si beve vino in maniera chic e si trovano suore concentrate sulle proprie cartelle. E’ strano, decisamente inquietante, sempre taciturno,passivo e assai buono (la sua migliore ed unica amica è Roberta (Luca Marinelli, Mattia ne La solitudine dei numeri primi) una transessuale che conosce fin dall’adolescenza e che non ha mai preso in giro, a differenza di tutti gli altri).
[+]
Bello è bello, fresco è fresco. L’ultimo terrestre, uno dei tre film italiani in gara nell’ultima Mostra Internazione d’Arte Cinematografica di Venezia, non delude chi ne aveva seguito le sorti leggendo critiche e commenti dopo le proiezioni al Lido. Uno spaccato di vita quotidiana pre-invasione aliena incentrata su Luca (Gabriele Spinelli, primo film) cameriere in un locale dove si gioca a Bingo, si beve vino in maniera chic e si trovano suore concentrate sulle proprie cartelle. E’ strano, decisamente inquietante, sempre taciturno,passivo e assai buono (la sua migliore ed unica amica è Roberta (Luca Marinelli, Mattia ne La solitudine dei numeri primi) una transessuale che conosce fin dall’adolescenza e che non ha mai preso in giro, a differenza di tutti gli altri). Vive in un quartiere impersonale e moderno (case tutte uguali e ammassate) dove si aggira in maniera discreta e spia la bella vicina a cui, in tre anni, non ha mai rivolto parola, chiuso nella confortante convinzione (istigata dalla storia del padre) che tanto le donne siano tutte delle puttane. Poi ci sono i tre colleghi arroganti e ignoranti, il padre (il grande Roberto Herliztka), una bizzarra e attempata prostituta dalla capigliatura futurista ed infine l’imminente avvento degli alieni che genera un’ insolita indifferenza, anche nei telegiornali, eccezion fatta per i meeting delle sette spilla soldi dalle tasche degli allocchi suscettibili. La sceneggiatura è tratta da Nessuno mi farà del male di Giacomo Monti (ed. Canicola) ma la regia (attenta e audace, belle le musiche) è del mitico Gipi (Gianni Pacinotti), noto fumettista ed autore geniale di graphic novel (vd. LMVDM, Coconino Press,Fusi Orari). Un film divertente, intelligente e originale, anche se a seconda dei gusti può apparire un po’ troppo surreale. Un cast di attori singolari e bravissimi che ricordano quelli di Tim Burton per caratterizzazione e tratti particolari, un’ analisi convincente delle contraddizioni umane e temi importanti come la diversità (per scelte stilistiche estremizzata), la lotta alla sopravvivenza e i grandi valori (amore amicizia e sincerità, diventati ormai extra terrestri) perché Luca (tranquilli/e, nessun imbarazzo nel trovarlo attraente nelle sue stranezze), alter ego di Gipi, è proprio come quell’alieno semi stilizzato della locandina che porta un cuore verde in mano, è diverso dagli altri terrestri del film e fiducioso (il solo alla fine) nel cambiamento dell’invasione aliena. Da vedere. Vincitore del premio Arca Cinema Giovani (miglior film italiano) e del veneziano premio Pasinetti (miglior opera prima).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lucapic »
[ - ] lascia un commento a lucapic »
|
|
d'accordo? |
|
lucestella
|
lunedì 12 settembre 2011
|
argomento interessante, ma film privo di struttura
|
|
|
|
L'argomenti è interessante, ma i contenuti inconsistenti. Film senza filo logico, trama incompleta nel finale.
Sconsiglio vivamente la visione. Bravo il protagonista.
|
|
[+] lascia un commento a lucestella »
[ - ] lascia un commento a lucestella »
|
|
d'accordo? |
|
lefantome
|
sabato 10 settembre 2011
|
un ottimo film originale e fresco
|
|
|
|
Il film inizia molto bene ma ci mette una buona metà a decollare definitivamente. Molto interessante grazie anche ai bravissimi attori del cast. A metà film decolla definitivamente, il finale forse é un poco sbrigativo. Per quanto riguarda la parte satirica c'è, ma non viene sbattuta in faccia, é nelle piccole cose e in certe scelte del regista, bisogna stare attenti per coglierla a pieno.
Ottimo film, da vedere!
|
|
[+] lascia un commento a lefantome »
[ - ] lascia un commento a lefantome »
|
|
d'accordo? |
|
djfilippo
|
domenica 4 settembre 2011
|
sarò uno dei primi terrestri a non vedere il film
|
|
|
|
Mha.. mooooooooooolto perplesso! Quasi tutti i film italiani sono redicoli.... ma io dico, ma andate a studiare recitazione in america, e dopo forse provate a girare dei film...!
|
|
[+] lascia un commento a djfilippo »
[ - ] lascia un commento a djfilippo »
|
|
d'accordo? |
|
|