hi mate!
|
giovedì 5 maggio 2011
|
inutile
|
|
|
|
Cosa lo hanno girato a fare?? Un filmetto inutile,Hopkins non merita di recitare in questi filmetti!!!
|
|
[+] lascia un commento a hi mate! »
[ - ] lascia un commento a hi mate! »
|
|
d'accordo? |
|
innominato
|
domenica 1 maggio 2011
|
l'esorcismo catapultato ai giorni nostri
|
|
|
|
Film altamente sconsigliato a chi per mancata grazia divina è dotato di scarsa pazienza; a chi si assopisce con facilità sul sedile del cinema; e a chi soprattutto crede che in un horror ci debba essere un minimo d'azione, di morti, di sbudellamenti e cose simili. Questo non è un horror; forse è un thriller, non lo so. Non so come definire questo film. E' più che altro un cammino spirituale (quello del giovane Michael) visto dall'esterno; il cammino spirituale di un giovane Don Abbondio, che diventa prete pur non credendo, nè in Dio, nè nel Diavolo; un caso di ateismo totale che si troverà a doversi confrontare con la (dura) realtà che invece il Demonio esiste, esiste eccome.
[+]
Film altamente sconsigliato a chi per mancata grazia divina è dotato di scarsa pazienza; a chi si assopisce con facilità sul sedile del cinema; e a chi soprattutto crede che in un horror ci debba essere un minimo d'azione, di morti, di sbudellamenti e cose simili. Questo non è un horror; forse è un thriller, non lo so. Non so come definire questo film. E' più che altro un cammino spirituale (quello del giovane Michael) visto dall'esterno; il cammino spirituale di un giovane Don Abbondio, che diventa prete pur non credendo, nè in Dio, nè nel Diavolo; un caso di ateismo totale che si troverà a doversi confrontare con la (dura) realtà che invece il Demonio esiste, esiste eccome. Michael ne potrà osservare gli effetti di persona, pur mostrando fino all'ultimo un'ostinata e in alcuni casi quasi ridicola reticenza. Dicevo che chi è facile alla noia non dovrebbe guardare questo film: pathos assente, colpi di scena nemmeno a parlarne; sangue, morti o misteri non ce ne sono. Tutta la pellicola ri regge su una trama sottile, leggera, non impegnativa, lineare. In ogni momento sembra già di sapere cosa accadrà in quello successivo. L'interpretazione del giovane Colin O'Donoghue non è male, anche se la mancanza di esperienza si fa notare; l'unica nota positiva (oltre al fatto che parte del film è stata girata nel nostro Bel Paese) è l'interpretazione di Anthony Hopkins, ottima come sempre; unico "campanello" che ci fa ricordare che quello che stiamo guardando è un thriller, le tre stelle vanno soprattutto a lui; per il resto ristagna nell'aria una sensazione di cose già viste e riviste.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a innominato »
[ - ] lascia un commento a innominato »
|
|
d'accordo? |
|
doni64
|
giovedì 14 aprile 2011
|
bel film da vedere
|
|
|
|
Film sconvolgente..trascinante..intenso con un'ottima intepretazione degli interpreti principali che rendono il film interessante e ben fatto.la trama e' intenza..appassionante..anche se gia' trattato questo tema colpisce l'attenzione del pubblico.Nel complesso un buon film da vedere.Voto 8
[+] ma la vuoi finire?
(di aleproia)
[ - ] ma la vuoi finire?
|
|
[+] lascia un commento a doni64 »
[ - ] lascia un commento a doni64 »
|
|
d'accordo? |
|
masqat
|
giovedì 14 aprile 2011
|
americanata
|
|
|
|
Sulla carta appare come un film promettente seppur la solita minestra riscaldata. Sagra dei luoghi comuni dall'inizio alla fine. Alcune scene devo ammettere che sono molto trash e feti-cce. Anthony Hopkins che da grande maestro della recitazione (motivo della mia stellina) rende il film meno banale e più interessante da un punto di vista artistico. Finale scontato, deludente con tanto di bandiera americana che sventola... (loro sono i buoni) ahahah. Scotto.
|
|
[+] lascia un commento a masqat »
[ - ] lascia un commento a masqat »
|
|
d'accordo? |
|
zapper
|
domenica 3 aprile 2011
|
il solito film sull'esorcismo. ma buon a. hopkins
|
|
|
|
Sono andato entrato nel cinema facendomi un'idea ben precisa del film, ed è stata confermata. Ancora una volta il classico film sull'esorcismo; ancora una volta frasi del tipo "stuprami prete!" e ancora una volta il classico demonio che si impossessa delle vittime (ovviamente), il tutto reso in maniera non malvagia dal regista. Assolutamente non volgare come "l'esorcista" e comuqnue abbastanza godibile...una sufficienza scarsa, anche se non consiglio di spendere sette euro per il biglietto poichè, ripeto,abbastanza banale come trama e non adatto a persone che vorrebbero uscire dal cinema terrorizzate, dato che non fa "per niente paura"! Una nota positiva è l'interpretazione molto buona di A.
[+]
Sono andato entrato nel cinema facendomi un'idea ben precisa del film, ed è stata confermata. Ancora una volta il classico film sull'esorcismo; ancora una volta frasi del tipo "stuprami prete!" e ancora una volta il classico demonio che si impossessa delle vittime (ovviamente), il tutto reso in maniera non malvagia dal regista. Assolutamente non volgare come "l'esorcista" e comuqnue abbastanza godibile...una sufficienza scarsa, anche se non consiglio di spendere sette euro per il biglietto poichè, ripeto,abbastanza banale come trama e non adatto a persone che vorrebbero uscire dal cinema terrorizzate, dato che non fa "per niente paura"! Una nota positiva è l'interpretazione molto buona di A. Hopkins nel ruolo dell' "esorcista che non crde nel diavolo".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a zapper »
[ - ] lascia un commento a zapper »
|
|
d'accordo? |
|
mulholland
|
domenica 3 aprile 2011
|
fa riflettere
|
|
|
|
Dato per assodato che è sempre un piacere vedere all'opera Sir Antony nelle sue camaleontiche interpretazioni, è indubbio che è un film che non ha il suo punto di forza negli effetti speciali, quanto nelle riflessioni a cui da spunto visto e considerato che è basato su fatti realmente accaduti di cui si parla molto (forse troppo) poco. Molto meno commerciale di altri film trattanti la stessa tematica. Tempo ben speso!
[+] tu fai riflettere
(di masqat)
[ - ] tu fai riflettere
|
|
[+] lascia un commento a mulholland »
[ - ] lascia un commento a mulholland »
|
|
d'accordo? |
|
paride86
|
venerdì 1 aprile 2011
|
qualche brivido e niente di più
|
|
|
|
Prevedibile e scontato, "Il Rito" è un film dell'orrore a tesi che insiste soprattutto sul conflitto spirituale del protagonista, un giovane uomo approdato al sacerdozio senza una vera fede.
L'unico motivo per vedere il film è Anthony Hopkins, sempre in gran forma; inutile e degradante invece, a mio avviso, la parte che è stata affidata a Maria Grazia Cucinotta, tant'è che neanche la fanno parlare.
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
venerdì 1 aprile 2011
|
controverso.
|
|
|
|
Film che per certi versi mi è piaciuto e mi ha favorevolmente impressionato, per altri mi ha molto, molto deluso. Devo dire complessivamente più ombre che luci. Luci che sono poche: senz'altro buone le interpretazioni dei due protagonisti, inquietante e sinistro come solo lui sa essere, Hopkins, con quegli occhi e quell'espressione passa da essere un cannibale ad un prete con facilità irrisoria. E a tratti le atmosfere sono pazzesche: raggiungono livelli di pathos e tensione allucinanti, riescono ad essere agghiaccianti e terrorizzanti, senza essere comunque scene di horror puro. E c'è qualche citazione-omaggio qua e la a "L'esorcista", un capostipite per film di questo genere.
[+]
Film che per certi versi mi è piaciuto e mi ha favorevolmente impressionato, per altri mi ha molto, molto deluso. Devo dire complessivamente più ombre che luci. Luci che sono poche: senz'altro buone le interpretazioni dei due protagonisti, inquietante e sinistro come solo lui sa essere, Hopkins, con quegli occhi e quell'espressione passa da essere un cannibale ad un prete con facilità irrisoria. E a tratti le atmosfere sono pazzesche: raggiungono livelli di pathos e tensione allucinanti, riescono ad essere agghiaccianti e terrorizzanti, senza essere comunque scene di horror puro. E c'è qualche citazione-omaggio qua e la a "L'esorcista", un capostipite per film di questo genere. Poi però ci sono cali di ritmo ed energia impressionanti, il film perde di giri e crolla in lunghi momenti di pausa e di noia (con colpi di sonno assicurati per lo spettatore), il complesso narrativo si fa farraginoso, lacunoso, scricchiola, è spesso banale e monotono e i personaggi di contorno non convincono e nemmeno incidono. La storia a dirla non è granchè, è qualcosa di molto poco originale (tutto sommato è modesto, se non ci fosse stato Hopkins ad attirare sarebbe stato un mezzo disastro) è un thriller soprannaturale e mistico, ispirato a fatti veri, di un regista Hafstrom rappresentatnte della nuova onda noir scandinava da cui personalmente mi sarei aspettato di più, un passo indietro rispetto al precedente "1408". A mio parere non è assolutamente un film di paura, io lo definirei di atmosfera.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
lukemisonofattotuopadre
|
mercoledì 30 marzo 2011
|
se non era per hopkins
|
|
|
|
Se non era per Anthony Hopkins dubito questo film avrebbe avuto più di tanto successo. La sua interpretazione è stata come al solito fantastica, ma il giovane Michael dal canto suo è perfettamente inadatto a rappresentare il conflitto interiore di un comune mortale tra fede e ragione. La regia di Hasftrom è piatta, solo a tratti propone delle belle immagini, e due o tre volte c'è d'aver paura, ma ammetto che riesce a tener la tensione decentemente alta. Poi il film non vuole certo né fare la rivoluzione, né aggiungere qualche elemento di innovamento, visto che il diavolo esiste, le gente indemoniata è super forte, la buttano sempre sul sesso ecc. ecc. L'Ultimo esorcismo (e so che non è piaciuto a molti di voi) era molto meglio.
[+]
Se non era per Anthony Hopkins dubito questo film avrebbe avuto più di tanto successo. La sua interpretazione è stata come al solito fantastica, ma il giovane Michael dal canto suo è perfettamente inadatto a rappresentare il conflitto interiore di un comune mortale tra fede e ragione. La regia di Hasftrom è piatta, solo a tratti propone delle belle immagini, e due o tre volte c'è d'aver paura, ma ammetto che riesce a tener la tensione decentemente alta. Poi il film non vuole certo né fare la rivoluzione, né aggiungere qualche elemento di innovamento, visto che il diavolo esiste, le gente indemoniata è super forte, la buttano sempre sul sesso ecc. ecc. L'Ultimo esorcismo (e so che non è piaciuto a molti di voi) era molto meglio.
Lunga vita a Anthony Hopkins, comunque.
[-]
[+] permettimi...
(di giorgol)
[ - ] permettimi...
|
|
[+] lascia un commento a lukemisonofattotuopadre »
[ - ] lascia un commento a lukemisonofattotuopadre »
|
|
d'accordo? |
|
martalari
|
lunedì 28 marzo 2011
|
imperdibile
|
|
|
|
IL RITO" IMPERDIBILE !!!
Certo da Sir Anthony Hopkins ci aspettavamo un'interpretazione
convincente e cosi' e' stato.
Da Hannibal Lecter ad esorcista ne Il rito sono passati tanti anni (20
!) e molti film, alcuni sbagliati ma stavolta l'attore mostra il suo
talento irraggiungibile per molti.
Basta vedere come si muove, la sua espressione nell'accogliere il
giovane ragazzo incredulo da introdurre alle pratiche dell'esorcismo.
[+]
IL RITO" IMPERDIBILE !!!
Certo da Sir Anthony Hopkins ci aspettavamo un'interpretazione
convincente e cosi' e' stato.
Da Hannibal Lecter ad esorcista ne Il rito sono passati tanti anni (20
!) e molti film, alcuni sbagliati ma stavolta l'attore mostra il suo
talento irraggiungibile per molti.
Basta vedere come si muove, la sua espressione nell'accogliere il
giovane ragazzo incredulo da introdurre alle pratiche dell'esorcismo.
Hopkins qui da il meglio di se come non faceva da qualche anno.
Il casting e' perfetto, sia quello americano che quello italiano.
Alla faccia di tutte le attrici che pensano che l'unico modo per farsi
notare sia andare ad Hollywood, come succede sempre più spesso
Hollywood ha scelto una ragazza italiana da noi, Marta Gastini.
Tra gli altri italiani s'intravede anche qualche altro attore che fa
qualche figurazione speciale come la cucinotta (parla in una scena e
in un altro paio compare), ingrassia (voce diversa), altre che non
parlano...
Veramente interessante la faccia del giovane aspirante prete Colin
O'Donoghue, perfetto Ciarán Hinds il prete che insegna ai futuri
esorcisti alcuni dettagli della loro futura attività.
Facce perfette e non troppo utilizzate.
Il film decolla subito, girato benissimo riesce subito a farti entrare
nel mistero e nella storia, anche per chi non ama il genere. Non ci
saranno scene fortissime pero' oltre a saltare in un paio in altre un
po' di brividi li proverete.
Perfetta poi la musica e la fotografia. Ottima la regia, sapientemente
scelte le angolazioni di ripresa non scontate ne' sprecate.
Anche i dialoghi aiutano molto,credibili anche grazie a Sir Hopkins...
Credere o non credere...questa..la storia..
Film inquietante senza violenza e senza sangue...
Ma una certezza c'e', che Il rito nonostante un finale un po'
affrettato e' un film veramente imperdibile.
Voto 7 1/2
[-]
|
|
[+] lascia un commento a martalari »
[ - ] lascia un commento a martalari »
|
|
d'accordo? |
|
|