|
|
ginger snaps
|
sabato 8 gennaio 2011
|
skyline, la fine del mondo
|
|
|
|
Visto con mio figlio di 7 anni e queste sono le sue considerazioni:
All'inizio tutto era festa e bagordi in un gruppo di amici, poi improvvisamente arrivano gli alieni. Con grandi astronavi e mostruose creature, prima attirano le persone con un fascio di luce blu incadescente e bellissima, poi li risucchiano nella astronave madre. I due protagonisti lottano contro le creature piccole e grandi. I mostri sembrano usciti dai cartoni animati e ci hanno ricordato i Gormiti. Bellissimi effetti speciali e trama un pò troppo confusa e incalzante. Tutto sommato divertente e interessante da vedere al cinema. Finale a sorpresa, ci aspettiamo il seguito.
|
|
|
[+] lascia un commento a ginger snaps »
[ - ] lascia un commento a ginger snaps »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ecoval
|
venerdì 7 gennaio 2011
|
cavolata galattica
|
|
|
|
Visto in lingua originale e posso dire gran cavolata,effetti visivi davvero da telefilm,atori da serial tv,tutto si svolge in un residence,cavolata al 100% non spendete i soldi per questo film !!!
[+] sei troppo gentile e ben educato.
(di hollyver07)
[ - ] sei troppo gentile e ben educato.
|
|
|
[+] lascia un commento a ecoval »
[ - ] lascia un commento a ecoval »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
valterino
|
mercoledì 5 gennaio 2011
|
lodevole tentativo
|
|
|
|
Un film con eccessive pause che ricalca senza remore Cloverfield senza saperne rinverdire la tensione ne l'azione.
Alcuni spunti sono comunque interessanti, e gli effetti speciali notevoli.... il sequel appare fin da ora improvvisato su un presupposto un po forzato e inverosimile... non credo che l'hype sarà poi molto alto....
Insomma, l'impegno c'è, ma il tutto frana di fronte all'ineluttabile binomio: se avete gia visto Cloverfield questo non vi darà molte emozioni, se invece non avete ancora visto Cloverfield, lasciate perdere Skyline e recuperatelo in videoteca.
|
|
|
[+] lascia un commento a valterino »
[ - ] lascia un commento a valterino »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
protus74
|
domenica 2 gennaio 2011
|
orizzonti alieni
|
|
|
|
Skyline racconta i primi (e definitivi) tre giorni di un'irresistibile invasione aliena, dal punto di vista di un gruppetto di amici riunitisi per celebrare il compleanno di uno di loro e per parlare d'affari, nel tipico jet-set ridondante made in Los Angeles. Tre giorni scanditi dal grottesco timing imposto dai registi, tre giorni che costituiscono per i due protagonisti principali, Jarrod e Elaine, un viaggio nelle profondità quasi barbare della loro umanità, prima di essere elevati dalla luce seducente degli alieni in una stiva aliena simile al deposito di pattume di Star Wars e continuare lì una loro resistenza tenace quanto improbabile, ora non più per la loro diretta sopravvivenza, ma per la difesa della specie nel grembo di lei; resistenza che continua nelle ultime immagini del film, accompagnando interrogativamente i titoli di coda.
[+]
Skyline racconta i primi (e definitivi) tre giorni di un'irresistibile invasione aliena, dal punto di vista di un gruppetto di amici riunitisi per celebrare il compleanno di uno di loro e per parlare d'affari, nel tipico jet-set ridondante made in Los Angeles. Tre giorni scanditi dal grottesco timing imposto dai registi, tre giorni che costituiscono per i due protagonisti principali, Jarrod e Elaine, un viaggio nelle profondità quasi barbare della loro umanità, prima di essere elevati dalla luce seducente degli alieni in una stiva aliena simile al deposito di pattume di Star Wars e continuare lì una loro resistenza tenace quanto improbabile, ora non più per la loro diretta sopravvivenza, ma per la difesa della specie nel grembo di lei; resistenza che continua nelle ultime immagini del film, accompagnando interrogativamente i titoli di coda.
Non c'è molto altro in questo film, se non l'attesa e la maturazione del senso di se dei vari personaggi. E' questo lento evolversi che a mio avviso costituisce la spina dorsale del film. Dalla penthouse di un lussuoso albergo, fino al ventre di una navicella spaziale aliena, una coppia tardo adolescenziale normale alle prese con la gravidanza imprevista di lei, si trovano a condividere lo spavento e l'ansia di un'invasione aliena condotta stategicamente con perfetta logica, con lo scopo di fare il pieno di esseri umani da "resettare" ed reutilizzare per gli organismi apparentemente bio-droidi alieni. Il gruppetto iniziale, che si assottiglierà sempre più con lo scorrere delle ore, tra incertezze e paure umane, si difenderà come può - come il resto del genere umano d'altronde - prima con pistole, poi con asce ed infine a mani nude, se tali si possono chiamare gli arti bestiali, una volta avvenuto il trapianto nell'organismo ospitante per mano aliena.
Il film sembra strizzare l'occhio ad una fantascienza d'origini nipponiche con i tentacoli degli alieni in bella evidenza e la trasformazione dell'individuo in qualche cosa d'altro (Appleseed), il tutto tratteggiato nell'atmosfera ineluttabile e tetra del totale controllo ed assoggettazione della razza umana, già tratteggiata in Matrix. C'è però qualche cosa di più, questa luce misteriosa e ipnotica che transforma e porta alla superficie un'essenza profonda ed inconsapevole, una tensione che sconvolge totalmente l'identità inizialmente debole dei protagonisti.
Sarebbe però pretendere troppo, leggere l'intero film come una grande metafora, dato che in fondo non resta che, a mio avviso, una pregevole ora e mezza di fantasia orchestrata con qualche caduta di tono nel ritmo, nella solitudine di una sala cinematografica.
[-]
[+] orizzonti noisi
(di suode)
[ - ] orizzonti noisi
|
|
|
[+] lascia un commento a protus74 »
[ - ] lascia un commento a protus74 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
arsy91
|
sabato 1 gennaio 2011
|
skyline, dove la fantasia diventa un ricordo
|
|
|
|
Il film si basa sulle "ultime" 48/72 ore di permanenza dei protagonisti Jarrod (Eric Balfour) e Elaine (Scottie Thompson) a Los Angeles.
In questo lasso di tempo i nostri eroi, aiutati dagli amici Candice, Denise e Terry (Brittany Daniel, Crystal Reed e Donald Faison) e da un dipendente dell'hotel, Oliver (David Zayas), dovranno cercare di nascondersi dagli alieni giunti a L.A. che rapiscono gli umani per scopi ignoti, con una luce azzurrina che sembra avere il potere di attrarre le vittime verso i loro rapitori.
Bastano un paio di righe per riassumere quello che è 1 ora 30 minuti scarsi di film senza capo ne coda che si ispira ai capolavori del genere ottenendo un pessimo risultato.
[+]
Il film si basa sulle "ultime" 48/72 ore di permanenza dei protagonisti Jarrod (Eric Balfour) e Elaine (Scottie Thompson) a Los Angeles.
In questo lasso di tempo i nostri eroi, aiutati dagli amici Candice, Denise e Terry (Brittany Daniel, Crystal Reed e Donald Faison) e da un dipendente dell'hotel, Oliver (David Zayas), dovranno cercare di nascondersi dagli alieni giunti a L.A. che rapiscono gli umani per scopi ignoti, con una luce azzurrina che sembra avere il potere di attrarre le vittime verso i loro rapitori.
Bastano un paio di righe per riassumere quello che è 1 ora 30 minuti scarsi di film senza capo ne coda che si ispira ai capolavori del genere ottenendo un pessimo risultato.
Chi ha visto Matrix ricorderà come il cervello degli uomini veniva usato per alimentare le macchine, chi ha visto Indipendence Day avrà un fugace attimo di nostalgia nella scena dell'attacco aereo ad una delle astronavi e chi ha memoria della Guerra dei mondi noterà come gli umani sono ancora soggetti a rapimenti alieni di massa.
Il volto di Eric Balfour è statuario, nel senso che, come una statua, non muta mai espressione, se non per qualche urlo di terrore di tanto in tanto. Solo gli effetti speciali di... contaminamento ?, sembrano alterare le forme del suo viso.
I dialoghi sono veramente pochi e quando ci sono, molte volte, lo spettatore resta sconvolto. Probabilmente perché non capisce come sia possibile dire cose del genere in situazioni simili.
Anche le liti tra il personaggio di David Zayas, Oliver, e il protagonista Jarrod hanno un lontano richiamo a quelle tra Ray Ferrier e Ogilvy nella Guerra dei mondi. Ma anche in questo caso scaturiscono da situazioni e su argomenti sui quali ci si chiede come si possa litigare.
Conseguenza diretta è che le reazioni umane agli avvenimenti risultano a volte forzate e innaturali.
A unire il tutto una trama che, come già detto, tenta di inserire elementi di film famosi ma totalmente a caso, non risponde a nessuna domande dello spettatore circa il come e il perché degli avvenimenti e regala alcune scene davvero esilaranti (peccato che l'intento non fosse quello di far ridere) tra cui anche un incontro di Box tra Jarrod e uno degli alieni.
Unico pregio, se così si può definire, del film, sono gli effetti speciali supervisionati da Colin e Greg Strause (Che si occuparono anche di Avatar, 2012 e Titanic) che, salvo rare eccezioni, sembrano ben inseriti nella pellicola anche se alcune volte l'intensità delle luci aliene può risultare snervante.
Oltre a una trama banale che in quanto a logica lascia enormemente a desiderare, una recitazione mediocre e un finale che avrebbero dovuto tagliare 10 minuti prima, non si scorge nemmeno il messaggio che gli sceneggiatori (Joshua Cordes e Liam O'Donnell) voglio dare con questo film. Forse un altra banalità sulla forza dell'amore o un fallito tentativo di immaginare emozioni e reazioni di persone normali in situazioni straordinarie come fece Cloverfield. Sta di fatto che, alla fine del film, lo spettatore si chiede se almeno i soldi del biglietto andranno in beneficenza o sono stati proprio buttati al vento.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a arsy91 »
[ - ] lascia un commento a arsy91 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
kruppy
|
martedì 28 dicembre 2010
|
non fissare la luce che fa male agli occhi!
|
|
|
|
Il film si apre con il gioioso ritrovarsi di due amici d'infanzia, in una Los Angeles che più glamour non si può. Uno dei due, il nero (ritroviamo il simpatico faccione di Donald Faison, il Turk del telefilm Scrubs), è un ricco mago degli effetti speciali di Hollywood; il secondo, bianco (interpretato da quell'atletico nasone di Eric Balfour), è un ex compagno di graffiti rimasto a condurre una vita normale a New York. Gioco delle citazioni? Ok. La sensazione che ho tratto dalle prime sequenze (quelle della festa nel penthouse), è che i fratelli Strause abbiano voluto ricreare uno scorcio di quotidianità, problemi di coppia inclusi, prima dell'evento (gli alieni) che con una netta cesura fa crollare tutte le certezze: un po' alla Cloverfield tanto per intenderci.
[+]
Il film si apre con il gioioso ritrovarsi di due amici d'infanzia, in una Los Angeles che più glamour non si può. Uno dei due, il nero (ritroviamo il simpatico faccione di Donald Faison, il Turk del telefilm Scrubs), è un ricco mago degli effetti speciali di Hollywood; il secondo, bianco (interpretato da quell'atletico nasone di Eric Balfour), è un ex compagno di graffiti rimasto a condurre una vita normale a New York. Gioco delle citazioni? Ok. La sensazione che ho tratto dalle prime sequenze (quelle della festa nel penthouse), è che i fratelli Strause abbiano voluto ricreare uno scorcio di quotidianità, problemi di coppia inclusi, prima dell'evento (gli alieni) che con una netta cesura fa crollare tutte le certezze: un po' alla Cloverfield tanto per intenderci. Il resto è la fiera del già visto, godibile quanto si vuole ma già visto... Lotta per la sopravvivenza contro alieni che sembrano usciti dal videogioco Gears of war (vedere per credere!), diversi punti di vista sul modo migliore per cavarsela, l'"arrivano i nostri" che finisce male per i poveri marine, e via di seguito verso un finale che spiega la natura degli alieni, ma che non è così sorprendente da farci uscire dal cinema soddisfatti.
In conclusione è un film ben fatto da un punto di vista tecnico, ma che si dimentica quasi subito; privo di una vera anima, come purtroppo ci ha abituato certa fantascienza hollywoodiana da Independence day in poi. Il pensiero corre a Battle Los Angeles, film di prossima uscita che vede Los Angeles (ancora?!) sotto assedio alieno: incrociamo le dita nella speranza di un prodotto migliore.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a kruppy »
[ - ] lascia un commento a kruppy »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cucciolonak
|
lunedì 20 dicembre 2010
|
se lo potevano risparmiare
|
|
|
|
Film più che scontato, è un accozzaglia di altri film, recitato un po' malino,effetti poco più che decenti,storia inesistente, finale alla Scooby Doo!!!! Io aspetterei di vederlo su Sky non vale il prezzo del biglietto...che fra l'altro in America è molto più basso che da noi!!!!
|
|
|
[+] lascia un commento a cucciolonak »
[ - ] lascia un commento a cucciolonak »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ness79
|
venerdì 17 dicembre 2010
|
seguite la luce...evitatela che è meglio...
|
|
|
|
In effetti non era facile fare peggio di "Aline vs Predators 2"...
Il film è atroce,goffo e scontato. Un misto improbabile de "La notte dei morti viventi" "Cloverfield" e "Indipendence day".Dialoghi terribili,situazioni assolutamente grottesche -navi da guerra supertecnologiche che possono essere ingannate da un telo...- e un gran finale della serie "volemosebenelamorevincesututto".
sinceramente imbarazzante.
|
|
|
[+] lascia un commento a ness79 »
[ - ] lascia un commento a ness79 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
franklin80
|
domenica 5 dicembre 2010
|
assolutamente no
|
|
|
|
Bene ragazzi,
Devo innanzitutto dire che non sono un critico di cinema e cio' che esprimo in queto forum é un puro e semplice parere su quanto abbia visto.
Poiché capisco il russo, riesco a vedere in assoluta anteprima molti film e percio' posso scrivere qualche sorta di recensione secondo il mio modesto punto di vista.
Detto cio' passiamo alla recensione vera e propria.
Il film, come si è potuto capire dal mio voto é decimante mediocre, tranne che per gli effetti speciali, che oggi anche i film di basso rango riescono a fare bene, il film in questione non ha proprio niente di nuovo e coinvolgente.
[+]
Bene ragazzi,
Devo innanzitutto dire che non sono un critico di cinema e cio' che esprimo in queto forum é un puro e semplice parere su quanto abbia visto.
Poiché capisco il russo, riesco a vedere in assoluta anteprima molti film e percio' posso scrivere qualche sorta di recensione secondo il mio modesto punto di vista.
Detto cio' passiamo alla recensione vera e propria.
Il film, come si è potuto capire dal mio voto é decimante mediocre, tranne che per gli effetti speciali, che oggi anche i film di basso rango riescono a fare bene, il film in questione non ha proprio niente di nuovo e coinvolgente.
Invasione aliena, combattimenti alla "indipendence day" ed una trama di una banalita' sconvolgente.
in definitiva:
Film da vedere al cinema? : ASSOLUTAMENTE NO.
film da vedere a casa con gli amici e farsi due risate? : SI (ma solo se non c'é proprio altro da vedere.
CIao
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a franklin80 »
[ - ] lascia un commento a franklin80 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|