luciano46
|
sabato 28 agosto 2010
|
non vale ... quasi niente
|
|
|
|
Film modesto, i soliti effetti speciali che a me personalmente hanno stufato. Durante la proiezione mi stavo terribilmente annoiando, specialmente qualdo Cage fa scuola al ragazzo, non finiva mai . Comunque i soliti 7,5 euro quasi buttati.
|
|
[+] lascia un commento a luciano46 »
[ - ] lascia un commento a luciano46 »
|
|
d'accordo? |
|
martalari
|
venerdì 27 agosto 2010
|
avvincente e divertente per chi ama il genere..
|
|
|
|
Visto "l'apprendista stregone" Avvincente e divertente per chi ama il genere..
La storia la conoscono tutti, buoni e cattivi alla ricerca dello stesso oggetto...e un giovane apprendista stregone reso sempre più potente da n.cage.
Effetti speciali e un'ottimo montaggio che da' al film un ritmo incredibile rendendo il film piacevole a chi ama il genere tra magia,mistero,incantesimi e fantasy
E poi visivamente è tutto ben curato dalle stelline nei titoli di testa alla parola the end che si polverizza.
[+]
Visto "l'apprendista stregone" Avvincente e divertente per chi ama il genere..
La storia la conoscono tutti, buoni e cattivi alla ricerca dello stesso oggetto...e un giovane apprendista stregone reso sempre più potente da n.cage.
Effetti speciali e un'ottimo montaggio che da' al film un ritmo incredibile rendendo il film piacevole a chi ama il genere tra magia,mistero,incantesimi e fantasy
E poi visivamente è tutto ben curato dalle stelline nei titoli di testa alla parola the end che si polverizza...
Il trio fromato dal "buono" (Nicolas Cage),il cattivo e il giovane ragazzo funziona molto, la regia impeccabile ( Il mistero delle pagine perdute era molto bello sempre diretto da Jon Turteltaub) il produttore Jerry Bruckheimer non sbaglia mai .
Bellucci? No comment
Un film che apprezzera' molto chi ama il genere..
Chi non ama effetti speciali,magia e incantesimi, cambi film
Voto 6 + 6 1/2
[-]
|
|
[+] lascia un commento a martalari »
[ - ] lascia un commento a martalari »
|
|
d'accordo? |
|
sandro roy
|
venerdì 27 agosto 2010
|
nessuna sorpresa
|
|
|
|
Un fimetto senza pretese ne sorprese,da vedere a casa sdraiati sul divano.
Due note positive:
1) i personaggi, soprattutto Toby Kebbel ( Rock'n'Rolla ), l'apprendista antagonista del film.
2) la soundtrack del mitico Trevor Rabin ( Con Air, Armageddon, Nemico Pubblico, Bad Boys II, il Mistero dei Templari )
|
|
[+] lascia un commento a sandro roy »
[ - ] lascia un commento a sandro roy »
|
|
d'accordo? |
|
butterfly87
|
mercoledì 25 agosto 2010
|
la bellucci nn c'entra niente cn il film!
|
|
|
|
Ragazzi veramente un bel film! Nicolas nn si smentisce mai,effetti speciali molto belli e fatti bene,anche la storia è intrigante,la nota stonata in tutto il film è la Bellucci. Ma cm mai proprio lei?Secondo me nn sa recitare,x film così poi nn è proprio adatta. Cmq ve lo consiglio,andatelo a vedere :-) buona visione
|
|
[+] lascia un commento a butterfly87 »
[ - ] lascia un commento a butterfly87 »
|
|
d'accordo? |
|
mystyle.asso88
|
mercoledì 25 agosto 2010
|
stregati al cinema
|
|
|
|
Il regista Jon Turteltaub dirige un bel film per tutta la famiglia targato Disney.Prendendo spunto dal capolavoro animato degli anni 40 Fantasia,il film racconta la storia dello stregone Balthazar Blake apprendista al servizio di Merlino insieme ad altri due stregoni,Veronica e Horvath.Quest'ultimo si allea poi con la perfida maga Morgana che,in una violenta battaglia uccide Merlino ma, viene fermata grazie al sacrificio di Veronica con un incantesimo che neutralizza anche Horvath.Prima di morire Merlino dice a Balthazar di cercare il suo discendente (il sommo merliniano),l'unico in grado di combattere a pieno le forze del male.Così Balthazar dopo moltissimi anni di ricerca passati in solitudine arriva ai giorni nostri e riesce a trovarlo a Manhattan.
[+]
Il regista Jon Turteltaub dirige un bel film per tutta la famiglia targato Disney.Prendendo spunto dal capolavoro animato degli anni 40 Fantasia,il film racconta la storia dello stregone Balthazar Blake apprendista al servizio di Merlino insieme ad altri due stregoni,Veronica e Horvath.Quest'ultimo si allea poi con la perfida maga Morgana che,in una violenta battaglia uccide Merlino ma, viene fermata grazie al sacrificio di Veronica con un incantesimo che neutralizza anche Horvath.Prima di morire Merlino dice a Balthazar di cercare il suo discendente (il sommo merliniano),l'unico in grado di combattere a pieno le forze del male.Così Balthazar dopo moltissimi anni di ricerca passati in solitudine arriva ai giorni nostri e riesce a trovarlo a Manhattan. Dave(l'apprendista)è un ragazzo con la passione per la fisica, molto insicuro di sè, ma dopo l'incontro con Balthazar inizierà ad avere un cambiamento radicale e i due si troveranno insieme ad affrontare ancora una volta le forze del male capitanate da Horvath.La trama è avvincente anche se i primi minuti sono un pò arrangiati dunque,raccontarla nei particolari rovinerebbe la visione che,consente allo spettatore di immergersi in questa avventura con diverse scene d'azione e divertimento molto gradevoli,gli effetti speciali potevano essere però ancora più curati.Nicolas Cage (Balthazar) interpreta il suo personaggio con il suo classico humour che piace al pubblico,Jay Baruchel (Dave) dimostra nuovamente di avere talento per i ruoli da giovane goffo (vedi Lei è troppo per me) ma puteva dare di più come apprendista.Infine c'è da far notare l'interpretazione di Monica Bellucci che,pur apparendo poco sullo schermo ha lasciato il segno negativo una volta recitato quelle poche battute che aveva.Perciò che dire?Liberate la mente "citazione dal film",vedete il film e giudicate voi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mystyle.asso88 »
[ - ] lascia un commento a mystyle.asso88 »
|
|
d'accordo? |
|
elisa751
|
martedì 24 agosto 2010
|
bellissimo
|
|
|
|
ho visto il film ieri sera...è molto molto carino. gli effetti speciali sono fatti benissimo e non sono per nulla incalzanti, le scene sono chiarissime e si capisce sempre quello che sta succedendo. non si rischia di perdersi tra gli effetti speciali..insomma. l'unica nota dolente è la partecipazione di Monica Bellucci (continua a non entusiasmarmi nonostante la grande pubblicità che le sia stata fatta). voto complessivo: 7.
|
|
[+] lascia un commento a elisa751 »
[ - ] lascia un commento a elisa751 »
|
|
d'accordo? |
|
davio
|
martedì 24 agosto 2010
|
un bel viaggio
|
|
|
|
un viaggio nella fantasia,che tutti almeno una volta nella vita hanno fatto...
il film è spettacolare vi consiglio di vederlo
|
|
[+] lascia un commento a davio »
[ - ] lascia un commento a davio »
|
|
d'accordo? |
|
lionora
|
martedì 24 agosto 2010
|
stregata!
|
|
|
|
Davvero simpatico,pur con qualche difetto,e qualche perdita nel ritmo,risulta veramente piacevole;con un Nicolas Cage,come sempre in questo genere di ruoli,veramente perfetto.Impagabile la scena del primo incontro tra il bambino e il mago!
|
|
[+] lascia un commento a lionora »
[ - ] lascia un commento a lionora »
|
|
d'accordo? |
|
gosnurle
|
lunedì 23 agosto 2010
|
topolino a new york
|
|
|
|
Bisognerebbe sempre porsi il problema del target a cui un film e' dedicato, prima di trarne il minimo commento critico. Cioe' ad esempio bisogna valutare attentamente se il film in questione abbia ambizioni alla Star Wars, cioe' coprire una fetta di pubblico piu' ampia possibile cercando di non deludere anche il critico piu' esigente, o se invece, e il marchio Disney lo farebbe sospettare, sia rivolto preferenzialmente ai minori di anni 18, diciamo, cosi' da limitare al massimo i danni in tema di credibilita' ed originalita'.
In pratica, se mio figlio dodicenne, che di certo non ha pretese Eisensteiniane, ma viene al cinema attratto dalle lucine degli effetti speciali come le gazze, e ci viene giustamente soprattutto per lasciarsi ammaliare dalle sudette lucine, senza porsi il problema se sono piazzate bene e con logica e ritmo, se mio figlio dicevo, ci viene, lo vede e si diverte, cio' non sarebbe sufficiente per giudicare che il suddetto film ha compiuto appieno il proprio dovere, ha fatto il proprio compitino, che magari non diventera' un capolavoro imperituro, ma che comunque si merita il suo bravo sufficiente pieno?
Se si pensasse che regista e sceneggiatore avessero realizzato questo mix di Harry Potter, Karate' Kid, Excalibur (molto piu' evidente errore di target sbagliato in pieno), con battutine, amorini, fintemorti, scontri apocalittici senza che nessuno se ne accorga, presa di coscienza dell'eroe nel momento piu' opportuno, e via di banalita', credendo di fare un'opera originale alla Blade Runner, allora saremmo autorizzati a decretarne la totale megalomaniaca incompetenza.
[+]
Bisognerebbe sempre porsi il problema del target a cui un film e' dedicato, prima di trarne il minimo commento critico. Cioe' ad esempio bisogna valutare attentamente se il film in questione abbia ambizioni alla Star Wars, cioe' coprire una fetta di pubblico piu' ampia possibile cercando di non deludere anche il critico piu' esigente, o se invece, e il marchio Disney lo farebbe sospettare, sia rivolto preferenzialmente ai minori di anni 18, diciamo, cosi' da limitare al massimo i danni in tema di credibilita' ed originalita'.
In pratica, se mio figlio dodicenne, che di certo non ha pretese Eisensteiniane, ma viene al cinema attratto dalle lucine degli effetti speciali come le gazze, e ci viene giustamente soprattutto per lasciarsi ammaliare dalle sudette lucine, senza porsi il problema se sono piazzate bene e con logica e ritmo, se mio figlio dicevo, ci viene, lo vede e si diverte, cio' non sarebbe sufficiente per giudicare che il suddetto film ha compiuto appieno il proprio dovere, ha fatto il proprio compitino, che magari non diventera' un capolavoro imperituro, ma che comunque si merita il suo bravo sufficiente pieno?
Se si pensasse che regista e sceneggiatore avessero realizzato questo mix di Harry Potter, Karate' Kid, Excalibur (molto piu' evidente errore di target sbagliato in pieno), con battutine, amorini, fintemorti, scontri apocalittici senza che nessuno se ne accorga, presa di coscienza dell'eroe nel momento piu' opportuno, e via di banalita', credendo di fare un'opera originale alla Blade Runner, allora saremmo autorizzati a decretarne la totale megalomaniaca incompetenza.
Non credendo a questa possibilita', ma posso pure sbagliarmi , opto invece per accontentarmi del sorriso di mio figlio e scegliere altro per sorridere anch'io.
Anche se qualcosina mi e' pure scappata, soprattutto nella scena delle scope. Ah, il fanciullino....
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gosnurle »
[ - ] lascia un commento a gosnurle »
|
|
d'accordo? |
|
albydrummer
|
lunedì 23 agosto 2010
|
simpaticissimo!!!!
|
|
|
|
Un bel film estivo!!!Due ore davvero godibili. Sempre bravo Nicolas Cage. Una bella avventura!!!
|
|
[+] lascia un commento a albydrummer »
[ - ] lascia un commento a albydrummer »
|
|
d'accordo? |
|
|