great199
|
sabato 4 settembre 2010
|
ho atteso un apprendista così idiota x 1000 anni..
|
|
|
|
Bel film, senza ombra di dubbio. Effetti speciali ben riusciti, trama non elaboratissima ma comunque riesce ad attirare l'attenzione del pubblico, Nicolas Cage è sempre un grande e bravissimo e la magia mi piace.
Logicamente di sono anche i contro tipo l'attore protagonista che sembra un po' deficiente, non muore nessuno (vabbè è della disney, non sia mai...) e c'è un finale molto scontato.
|
|
[+] lascia un commento a great199 »
[ - ] lascia un commento a great199 »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
venerdì 3 settembre 2010
|
simpatico fanta-thriller
|
|
|
|
Il riferimento al brano di Paul Dukas, immortalato da Walt Disney nel film "Fantasia" del 1940 rimasto la più famosa interpretazione di Topolino, è solo un 'intermezzo nella trama del film, che tuttavia ci sta bene! Il resto è un'altra storia che parte dal buon mago Merlino alla cattiva fata Morgana che vorrebbe distruggere il mondo ma che viene neutralizzata dal buono e simpatico stregone Nicaolas Cage e dal suo timido ma talentuoso apprendista. Quest'ultimo, con la sua storia d'amore con la sua compagna di studi, ne fa una trama in perfetto stile "Disney" per tutta la famiglia, anche se alcune sequenze vanno molto sul macabro; ma pare, con quello che esce che i bambini di oggi ne siano abituati! A proposito, ci sono alcune sequenze come quella del drago nel quartiere cinese ed il ballo delle scope che sarebbereo state bellissime in 3D! Siamo sicuri che negli USA ed in altre nazioni non lo sia stato? In tal caso ricominciano per noi le discrimanzioni come in passato? (Es.
[+]
Il riferimento al brano di Paul Dukas, immortalato da Walt Disney nel film "Fantasia" del 1940 rimasto la più famosa interpretazione di Topolino, è solo un 'intermezzo nella trama del film, che tuttavia ci sta bene! Il resto è un'altra storia che parte dal buon mago Merlino alla cattiva fata Morgana che vorrebbe distruggere il mondo ma che viene neutralizzata dal buono e simpatico stregone Nicaolas Cage e dal suo timido ma talentuoso apprendista. Quest'ultimo, con la sua storia d'amore con la sua compagna di studi, ne fa una trama in perfetto stile "Disney" per tutta la famiglia, anche se alcune sequenze vanno molto sul macabro; ma pare, con quello che esce che i bambini di oggi ne siano abituati! A proposito, ci sono alcune sequenze come quella del drago nel quartiere cinese ed il ballo delle scope che sarebbereo state bellissime in 3D! Siamo sicuri che negli USA ed in altre nazioni non lo sia stato? In tal caso ricominciano per noi le discrimanzioni come in passato? (Es. films come "La bella addormentata nel bosco" ed altri , all'estero sono usciti in 70MM stereo e da noi solo in Cinemascope mono!) E se è la casa distributrice a decidere in merito, perchè ci da in 3D films in cui tale sistema è superfluo (vedi "UP" pur molto bello come film!) e non ci da questi in cui si adatterebbe molto bene!? Inoltre a quando l'Imax nel milanese e dintorni quando Milano, ai tempi delle sua gloriosa Fiera Campionaria, è stata la prima città dell'Europa continentale a proiettare il Cinerama?! (Il purtroppo defunto cinema Manzoni ci ha donato oltre al Cinerama anche il TODD-AO, il Kinopanorama ed altri sistemi all'avanguardia!)Ce lo daranno almeno in occasione dell'expo 2015? Mi piacerebbe avere alcune risposte a queste domande!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
dottoraldo
|
venerdì 3 settembre 2010
|
la fisica non è magia
|
|
|
|
Un po' eccessiva ed improbabile la commistione tra scienza e magia ma per il resto piacevoli anche i riferimenti ad altri film (Fantasia, star Wars, ecc.)
Aldo
|
|
[+] lascia un commento a dottoraldo »
[ - ] lascia un commento a dottoraldo »
|
|
d'accordo? |
|
lanterna d'ombra
|
giovedì 2 settembre 2010
|
digitale abracadabra
|
|
|
|
Nella New York del ventunesimo secolo, il mago Balthazar Blake (Nicolas Cage), apprendista del leggendario Merlino, cerca il Sommo Merliniano, colui che sarà in grado di uccidere la malvagia Morgana: la sua scelta cadrà su David "Dave" Stutler (Jay Baruchel), timido ragazzo con la passione per la fisica e innamorato della bella Rebecca Barnes (Teresa Palmer) sin dall'infanzia. Ad ostacolarli il mefistofelico Maxim Horvath(Alfred Molina), terzo apprendista di Merlino e traditore, che cercherà in tutti i modi di recuperare la reliquia che intrappola Morgana e Veronica (Monica Bellucci), seconda apprendista di Merlino.
Il film propone una rivisitazione del classico Disney “L’Apprendista Stregone”, dal capolavoro di “Fantasia” , adattandolo ad una New York dei giorni nostri, con un cast di volti (ahinoi) noti.
[+]
Nella New York del ventunesimo secolo, il mago Balthazar Blake (Nicolas Cage), apprendista del leggendario Merlino, cerca il Sommo Merliniano, colui che sarà in grado di uccidere la malvagia Morgana: la sua scelta cadrà su David "Dave" Stutler (Jay Baruchel), timido ragazzo con la passione per la fisica e innamorato della bella Rebecca Barnes (Teresa Palmer) sin dall'infanzia. Ad ostacolarli il mefistofelico Maxim Horvath(Alfred Molina), terzo apprendista di Merlino e traditore, che cercherà in tutti i modi di recuperare la reliquia che intrappola Morgana e Veronica (Monica Bellucci), seconda apprendista di Merlino.
Il film propone una rivisitazione del classico Disney “L’Apprendista Stregone”, dal capolavoro di “Fantasia” , adattandolo ad una New York dei giorni nostri, con un cast di volti (ahinoi) noti. Se il film d’animazione del lontano 1973 aveva saputo incantare con i suoi disegni e la musica dell’orchestra sinfonica di Philadelphia diretta da Leopold Stokowsky,”L’Apprendista Stregone” è l’esempio di un’imbarazzante mancanza di inventiva nel campo cinematografico fantastico: il tentativo di riproporre la ben nota figura del mago, molto in voga sul grande schermo dopo successi come Harry Potter o Gandalf de “Il Signore degli Anelli”, è pessimo, riducendo icone come Merlino e Morgana ad inutili comparse (si pensi al controverso Excalibur o al simpatico “La spada nella Roccia” disneyano).
La storia incede lineare e rapida ma senza colpi di scena, con personaggi poco approfonditi e mal interpretati (a dir poco patetica la minima interpretazione di Monica Bellucci nel ruolo di, seconda apprendista di Merlino; mediocre Cage; discreti Molina e Jay Baruchel) e con una sceneggiatura banale, decisamente scontata.
Unico spunto interessante, ma lasciato a semplice abbozzo, riguarda l’associazione di magia e scienza, che avrebbe potuto rendere più interessante la vicenda.
Il tripudio d’effetti speciali sembra dimostrare che sia il digitale a creare la vera magia, nel tentativo d’ingannare lo spettatore su un prodotto approssimativo.
La colonna sonora non incide neanche nei momenti salienti.
“L’Apprendista Stregone” è dunque un film che non è in grado di trasmettere lo stesso coinvolgimento di altri film fantastici di maghi e d’incantesimi, lasciando spazio ad effetti speciali strabilianti, spesso inutili, facendo rimpiangere il classico d’animazione Disney d’ispirazione e le carismatiche figure dei maghi precedenti, cinematografici e letterari.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lanterna d'ombra »
[ - ] lascia un commento a lanterna d'ombra »
|
|
d'accordo? |
|
m@ry;-)
|
mercoledì 1 settembre 2010
|
un mix di divertimento e suspence
|
|
|
|
per me è stato davvero un film di qualità...la disney ha fatto un buon lavoro!i due protagonisti erano fantastici e perfetti per il ruolo che ricoprivano!aspetto con ansia la seconda uscita,che ci sarà sicuramente visto che lo stregone cattivo è scomparso misteriosamente alla fine...
|
|
[+] lascia un commento a m@ry;-) »
[ - ] lascia un commento a m@ry;-) »
|
|
d'accordo? |
|
lycaone
|
mercoledì 1 settembre 2010
|
discreto fino alla fine
|
|
|
|
Trama interessante ma non eccelsa, buona realizzazione e begli effetti speciali. Pessima la Bellucci quando parla.
|
|
[+] lascia un commento a lycaone »
[ - ] lascia un commento a lycaone »
|
|
d'accordo? |
|
fm171192
|
lunedì 30 agosto 2010
|
bellisssimo
|
|
|
|
bello comicita fantasy diciamo un po azione me effetti speciali bellissimi
|
|
[+] lascia un commento a fm171192 »
[ - ] lascia un commento a fm171192 »
|
|
d'accordo? |
|
ripagrandeluca
|
domenica 29 agosto 2010
|
terribile
|
|
|
|
una sola battuta in due ore "vengo con te" "sei sexi" il resto è noia e confusione copiato malamente trova l'unica coerenza nell'assoluta inespressività di cage e della bellucci hanno entrambi sempre la stessa faccia patetici
|
|
[+] lascia un commento a ripagrandeluca »
[ - ] lascia un commento a ripagrandeluca »
|
|
d'accordo? |
|
|