emma231
|
venerdì 20 agosto 2010
|
bellissimo!
|
|
|
|
Un mix tipico della Disney ma ben riuscito!!! Un film da vedere! =D
|
|
[+] lascia un commento a emma231 »
[ - ] lascia un commento a emma231 »
|
|
d'accordo? |
|
thomas1
|
venerdì 20 agosto 2010
|
disney..............grande come sempre
|
|
|
|
bene sono stato con tutta la famiglia a vedere il film
direi che ha una scenografia e degli effetti speciali
davvero soddisfacenti per i nostri gusti quindi a chi
piace il genere assolutamente consigliata la visione
grande Disney
|
|
[+] lascia un commento a thomas1 »
[ - ] lascia un commento a thomas1 »
|
|
d'accordo? |
|
francescol82
|
venerdì 20 agosto 2010
|
ottimo
|
|
|
|
Molto carino. La storia di un ragazzo qualunque che scopre di essere "il prescelto" non è certo il massimo dell'originalità ma gli ottimi effetti speciali e lo stregone dall'aspetto trasandato interpretato da un Nicolas Cage in piena forma rendono questo film veramente unico.
|
|
[+] lascia un commento a francescol82 »
[ - ] lascia un commento a francescol82 »
|
|
d'accordo? |
|
rincolvati
|
venerdì 20 agosto 2010
|
e' già preistoria
|
|
|
|
L'eterno bamboccione Nicholas Cage, dopo aver licenziato il barbiere, litigato col sapone e indossato un cappottone alla Matrix, presta la sua faccia a Balthazar, stregone delegato da Merlino alla ricerca dell'erede, il Sommo Merliniano, una specie di piccolo Buddha della magia che dovrà essere scovato testando i candidati col passare dei secoli. In realtà Balthazar è l'ultimo operativo di un team di tre stregoni. I suoi compagni, il cattivo Horvath, interpretato dal sempre valido Albert Molina e la gnocca ma inconsistente Veronica, interpretata da Monica Bellucci, la cui unica magia possibile sarebbe quella di farsi doppiare, dato che la sua voce fessa la fa sembrare una sciacquetta qualsiasi.
[+]
L'eterno bamboccione Nicholas Cage, dopo aver licenziato il barbiere, litigato col sapone e indossato un cappottone alla Matrix, presta la sua faccia a Balthazar, stregone delegato da Merlino alla ricerca dell'erede, il Sommo Merliniano, una specie di piccolo Buddha della magia che dovrà essere scovato testando i candidati col passare dei secoli. In realtà Balthazar è l'ultimo operativo di un team di tre stregoni. I suoi compagni, il cattivo Horvath, interpretato dal sempre valido Albert Molina e la gnocca ma inconsistente Veronica, interpretata da Monica Bellucci, la cui unica magia possibile sarebbe quella di farsi doppiare, dato che la sua voce fessa la fa sembrare una sciacquetta qualsiasi.
I due colleghi di Balthazar sono rimasti imprigionati in una specie di matrioska che contiene anche Morgana, nemica mortale di Merlino, intenzionata a risvegliare tutti i morti della terra per fare strage dei vivi. Non è chiaro perchè lo voglia fare, ma il nome Morgana evoca sempre qualcosa di malefico e lo sceneggiatore stavolta ha scelto l'opzione Apocalisse Senza Discussioni. Ovviamente la matrioska si aprirà più volte durante il film, con tutto quel che ne consegue, ancora una matrioska con la chiusura di sicurezza non l'hanno inventata. E li chiamano maghi.
L'Apprendista Stregone del film è Dave, un giovane studente con poche speranze di piacere, appassionato di fisica, che all'età di dieci anni entra in contatto fortuito con Balthazar, in un negozietto di anticaglie nell'ovvia New York, la città dove avviene tutto ciò che può avvenire nei film. Un incontro che gli cambierà la vita e lo trasformerà nel nerd necessario all'economia del racconto, dato che mentre sconfiggerà le forze del Male dovrà anche corteggiare, con esito dapprima incerto, la biondina di turno, l'ennesima divetta per teenager sfornata dalla Walt Disney.
La sconfitta delle forze del Male passa attraverso cinquanta scene d'azione a ritmo frenetico, il sonoro a palle incatenate e una vagonata di effetti speciali, voluti da un regista per cui un fucile a pompa e un flusso di plasma magico sostanzialmente si equivalgono. Devono far casino, abbattere muri, sfondare finestre, devastare quartieri e mettere KO le persone. Senza versare una goccia di sangue, ovviamente, siamo alla Disney. Nella concezione fantasy del regista anche Chuck Norris potrebbe diventare un eccellente mago, purchè riesca a rendere fosforescenti i suoi calci rotanti.
Il film non si risparmia neanche la celebre scena dell'Apprendista Stregone del film Fantasìa, lo spunto della storia, la scusa per utilizzare un titolo già conosciuto da milioni di spettatori. Maghi sì, ma del marketing.
Gli effetti speciali sono da urlo, un minuto di questo film fa sembrare preistoria film di tre anni fa. Ma sarà preistoria fra tre anni, è questo il punto. Quando metteranno un po' di effetti speciali nella storia e daranno il tempo allo spettatore di elaborare i traumi fra un pestaggio e l'altro dei propri eroi, avremo dei film immortali.
Dimenticavo la morale della favola: studiate zucconi, perchè magia e scienza insieme sono invincibili. Probabilmente non riuscirete mai a produrre flussi di plasma, ma saprete avvitare una lampadina con successo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a rincolvati »
[ - ] lascia un commento a rincolvati »
|
|
d'accordo? |
|
matteomainardi
|
venerdì 20 agosto 2010
|
l’apprendista stregone – jon turteltaub
|
|
|
|
In un impressionante miscuglio di “già visti” e citazioni buttate lì senza aver precedentemente creato l’adeguato contesto, ecco che viene a nascere L’apprendista stregone di Jon Turteltaub.
La storia è sempre quella: sono tutti buoni, poi qualcuno diventa cattivo per ripicca, i cattivi cercano di sconfiggere i buoni, storia d’amore buttata lì nel mezzo, i cattivi perdono. Avevate qualche dubbio?
Da considerare anche l’erroneità del titolo che parla di un apprendista mentre nel fim si vede questo ragazzo che impara tutto da solo e non fa altro che accendere due fuocherelli qui ed alzare una sedia lì. Se siete amanti delle storie complicate e dell’azione, scordatevi di vederle in questa pellicola.
[+]
In un impressionante miscuglio di “già visti” e citazioni buttate lì senza aver precedentemente creato l’adeguato contesto, ecco che viene a nascere L’apprendista stregone di Jon Turteltaub.
La storia è sempre quella: sono tutti buoni, poi qualcuno diventa cattivo per ripicca, i cattivi cercano di sconfiggere i buoni, storia d’amore buttata lì nel mezzo, i cattivi perdono. Avevate qualche dubbio?
Da considerare anche l’erroneità del titolo che parla di un apprendista mentre nel fim si vede questo ragazzo che impara tutto da solo e non fa altro che accendere due fuocherelli qui ed alzare una sedia lì. Se siete amanti delle storie complicate e dell’azione, scordatevi di vederle in questa pellicola.
Perfavore poi, sorvoliamo il giudizio sugli attori, o meglio, sorvoliamo sulla presenza di quella troccolotta senza dizione della Bellucci che in un intero film (per fortuna) riesce a dire solo due battute.
Consiglio riassuntivo: se avete da tempo superato i cinque anni di età… questo film non fa per voi!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a matteomainardi »
[ - ] lascia un commento a matteomainardi »
|
|
d'accordo? |
|
ginger snaps
|
venerdì 20 agosto 2010
|
l' apprendista stregone tecnologico
|
|
|
|
Ottimo film per ragazzi e anche per animi infantili, discreta la fotografia e ottima la visione ironica che in tutto il film si esprime. Simpatica la versione dello stregone interpretato da Nicolage Cag...e, nei suoi ruoli mette sempre un suo marchio indelebile e interessante, il suo personaggio, che malgrado tutto non ha niente di antico ma troppo di moderno, è sicuramente un'arma vincente. Commovente la comparsa, perchè di quello si tratta, della bellissima Monica Bellucci, che anche in altri film interpreta la strega, chissà mai perchè, o interpreta ruoli sexy e in alternativa Strega. Il personaggio di Jay Baruchel meglio definito come il maghetto Rockabilly, purtroppo non lascia nessuna impronta al film che grazie a interpreti con molta personalità si lascia guardare e diverte.
[+]
Ottimo film per ragazzi e anche per animi infantili, discreta la fotografia e ottima la visione ironica che in tutto il film si esprime. Simpatica la versione dello stregone interpretato da Nicolage Cag...e, nei suoi ruoli mette sempre un suo marchio indelebile e interessante, il suo personaggio, che malgrado tutto non ha niente di antico ma troppo di moderno, è sicuramente un'arma vincente. Commovente la comparsa, perchè di quello si tratta, della bellissima Monica Bellucci, che anche in altri film interpreta la strega, chissà mai perchè, o interpreta ruoli sexy e in alternativa Strega. Il personaggio di Jay Baruchel meglio definito come il maghetto Rockabilly, purtroppo non lascia nessuna impronta al film che grazie a interpreti con molta personalità si lascia guardare e diverte. Molto più interessante la presenza di Toby Kebell, già ammirato nel " Il principe di Persia", che con il suo personaggio di Mago allegro, un pò ambiguo ma estremamente divertente, sembra che nei suoi ruoli sia come una salamandra e che risulti molto versatile. Bellissima e divertente una sua citazione in una scena del film che riguarda " Guerre Stellari" fatta da Ben Oi- Wan Kenobi. Macchiavellica ma senza nessun effetto il richiamo al grande film "Fantasia" con musica annessa. La corsa ai fantasi purtroppo non da i risultati sperati ai telespettatori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ginger snaps »
[ - ] lascia un commento a ginger snaps »
|
|
d'accordo? |
|
andre.inter 4 ever
|
giovedì 19 agosto 2010
|
penoso!!
|
|
|
|
apparte il fatto che è di una noia mortale , cage e bellucci ridicole, scene trite e ritrite.
non voglio sprecare parole per una cosa (perchè chiamarlo film è troppo) e sono ansioso di sapere dove avete visto il commovente alla fine dato che tutta la sala si è messa a fischiare e a ridere!!!
non sprecate i vostri soldi
[+] hai ragione
(di spike)
[ - ] hai ragione
|
|
[+] lascia un commento a andre.inter 4 ever »
[ - ] lascia un commento a andre.inter 4 ever »
|
|
d'accordo? |
|
merino
|
giovedì 19 agosto 2010
|
fantastico
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a merino »
[ - ] lascia un commento a merino »
|
|
d'accordo? |
|
spike
|
giovedì 19 agosto 2010
|
tutto già visto
|
|
|
|
Niente di nuovo... buoni effetti speciali ma sembra di vedere un film già visto. La trama è veramente poca cosa, Il solito Cage, bravo invece il giovane attore protagonista. Sceneggiatura mediocre, alcune scene fanno veramente ridere per quanto siano trite e ritrite, la psicologia dei personaggi è zero. Sconsigliato, pazientate ancora poco sono in arrivo a settembre i calibri da novanta (Stallone, Nolan, Shymalan...)
|
|
[+] lascia un commento a spike »
[ - ] lascia un commento a spike »
|
|
d'accordo? |
|
camaleone
|
giovedì 19 agosto 2010
|
bel film
|
|
|
|
Direi un film molto piacevole bella musica, bella ambientazione bella recitazione di Cage anche se pessima la Bellucci che per fortuna si limita a 5 minuti di film. Andatelo a vedere consigliatissimo.
|
|
[+] lascia un commento a camaleone »
[ - ] lascia un commento a camaleone »
|
|
d'accordo? |
|
|