fedronline
|
lunedì 9 maggio 2011
|
discreto
|
|
|
|
Niente male, alcune scene raccapriccianti e pieno di patos
|
|
[+] lascia un commento a fedronline »
[ - ] lascia un commento a fedronline »
|
|
d'accordo? |
|
ulisse104
|
lunedì 9 maggio 2011
|
film agghiacciante
|
|
|
|
Decisamente agghiacciante. Non riesco a trovare altre parole. Un film fatto solo di 3 persone. Non so se è da considerarsi un Thriller o un Horror, sta di fatto che sotto certi aspetti crea uno stato ansiogeno che ti porta o cambiare canale o andare avanti con il DVD cercando di capire come va a finire. Beh! è successo a me: sono andato direttamente alla fine del film per capire come finiva.
[+] ti consiglierei di non guardare altri film
(di luca-to)
[ - ] ti consiglierei di non guardare altri film
|
|
[+] lascia un commento a ulisse104 »
[ - ] lascia un commento a ulisse104 »
|
|
d'accordo? |
|
july86
|
venerdì 6 maggio 2011
|
lento
|
|
|
|
Storia Interessante ma purtroppo breve... quindi il film risulta molto lento!!! Abbastanza scontato!
|
|
[+] lascia un commento a july86 »
[ - ] lascia un commento a july86 »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
giovedì 28 aprile 2011
|
agghiacciante!!!!
|
|
|
|
Nonostante ripetuti tempi morti, difficili da evitare e da colmare, il film scorre via incredibilmente bene, merito di una regia senza fronzoli o esagerazioni (qualche piccola inverosimiglianza magari si), che capisce che un film come questo deve durare poco e di tre attori non bravissimi ma che nel contesto se la cavano bene. Sono soapesi su di una seggiovia al buio e in pieno inverno e cosa grave nessuno sa che sono lì: quindi l'unica prospettiva sembra essere la morte. Un dramma che manderebbe chiunque fuori di testa, che precipita lo spettatore nel baratro della paura, dello sconforto e del panico senza forzature fantasiose, senza arrovellarsi in noiosi risvolti psicologici dei tre malcapitati (sarebbe stato facile cascarci, grande il regista a non farlo!) , aggiungendo direttamente dalla natura un pizzico di horror.
[+]
Nonostante ripetuti tempi morti, difficili da evitare e da colmare, il film scorre via incredibilmente bene, merito di una regia senza fronzoli o esagerazioni (qualche piccola inverosimiglianza magari si), che capisce che un film come questo deve durare poco e di tre attori non bravissimi ma che nel contesto se la cavano bene. Sono soapesi su di una seggiovia al buio e in pieno inverno e cosa grave nessuno sa che sono lì: quindi l'unica prospettiva sembra essere la morte. Un dramma che manderebbe chiunque fuori di testa, che precipita lo spettatore nel baratro della paura, dello sconforto e del panico senza forzature fantasiose, senza arrovellarsi in noiosi risvolti psicologici dei tre malcapitati (sarebbe stato facile cascarci, grande il regista a non farlo!) , aggiungendo direttamente dalla natura un pizzico di horror. Coraggioso e intelliente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
heisenberg
|
mercoledì 27 aprile 2011
|
"il modo peggiore di andarsene"
|
|
|
|
Non è tanto male potrei anche consigliarlo..potrebbe essere molto odioso x chi come me odia il freddo e il solo pensiero di trovarsi in quel posto fa venire la voglia di alzarsi dalla sedia e scappare via :D Il regista invece adempie il suo compito..appunto quello di raggelarci,bloccarci in quel gelido posto e chiederci: io cosa farei al loro posto? ..oppure domandarsi,come fanno i protagonisti "Quale pensate sia il modo peggiore di morire ? mangiati da uno squalo sarebbe il modo peggiore di andarsene,risponde uno dei protagonisti ..morire bruciati si domanda la protagonista sarebbe il modo peggiore di andarsene...beh qui il regista ci porge una morte davvero atroce,morire di freddo ed essere mangiati dai lupi,sarebbe davvero anche questo il modo peggiore di andarsene.
[+]
Non è tanto male potrei anche consigliarlo..potrebbe essere molto odioso x chi come me odia il freddo e il solo pensiero di trovarsi in quel posto fa venire la voglia di alzarsi dalla sedia e scappare via :D Il regista invece adempie il suo compito..appunto quello di raggelarci,bloccarci in quel gelido posto e chiederci: io cosa farei al loro posto? ..oppure domandarsi,come fanno i protagonisti "Quale pensate sia il modo peggiore di morire ? mangiati da uno squalo sarebbe il modo peggiore di andarsene,risponde uno dei protagonisti ..morire bruciati si domanda la protagonista sarebbe il modo peggiore di andarsene...beh qui il regista ci porge una morte davvero atroce,morire di freddo ed essere mangiati dai lupi,sarebbe davvero anche questo il modo peggiore di andarsene...un thriller appunto che indaga nell'istinto di sopravvivenza..x me tre stelline ci stanno bene..
saluti
Sal
[-]
|
|
[+] lascia un commento a heisenberg »
[ - ] lascia un commento a heisenberg »
|
|
d'accordo? |
|
dario carta
|
martedì 12 aprile 2011
|
brividi freddi
|
|
|
|
Nel 1965,nel “Volo della Fenice”,Aldrich metteva sugli schermi e sul volto di Jimmy Stewart un cinema,la cui emotività con i suoi nuovi fermenti di un’epoca di trapasso,traduceva le inquietudini e le ansie di una società in fase transitoria dal periodo postbellico del decennio precedente ad una nuova era con i suoi germi di forte rinnovamento e novità creativa.
“Il volo della Fenice” è un intenso ritratto di un gruppo di persone messe a contatto con una natura nemica e avversa,messe in mezzo ad una serie di situazioni di critica straordinarietà dalle quali emergono gli aspetti interiori dei protagonisti.
Ai due Gerry di Gus Van Sant,persi nel deserto e senza più punti di riferimento,non resta che proseguire verso un orizzonte perduto come le loro speranze,avvolti dai suoni di un paesaggio avaro di vita e prodigo di abbandono.
[+]
Nel 1965,nel “Volo della Fenice”,Aldrich metteva sugli schermi e sul volto di Jimmy Stewart un cinema,la cui emotività con i suoi nuovi fermenti di un’epoca di trapasso,traduceva le inquietudini e le ansie di una società in fase transitoria dal periodo postbellico del decennio precedente ad una nuova era con i suoi germi di forte rinnovamento e novità creativa.
“Il volo della Fenice” è un intenso ritratto di un gruppo di persone messe a contatto con una natura nemica e avversa,messe in mezzo ad una serie di situazioni di critica straordinarietà dalle quali emergono gli aspetti interiori dei protagonisti.
Ai due Gerry di Gus Van Sant,persi nel deserto e senza più punti di riferimento,non resta che proseguire verso un orizzonte perduto come le loro speranze,avvolti dai suoni di un paesaggio avaro di vita e prodigo di abbandono.
Frank Marshall in “Alive” del ’93 rilegge le pagine stravolgenti della lotta per la vita dell’equipaggio dell’aereo che nel ’73 precipitò sulle Ande,lasciando ai superstiti la scelta di poter sopravvivere cibandosi dei propri compagni morti.
In “Frozen”,Adam Green raccoglie la futile leggerezza di un episodio vacanziero per ripercorrere le stesse zone d’ombra visitate dal cinema della sopravvivenza,gettando luce sulle reazioni nascoste nei recessi più insondabili di persone poste di fronte alle soluzioni da prendere per poter sopravvivere.
Come in “Open Water”,l’occasione per la storia viene fornito da un avvenimento generato dal caso,dal quale il regista trae lo spunto per una narrazione che trae profitto dalle condizioni interiori dei personaggi coinvolti nel racconto.
“Frozen” nasce dalla banalità di una circostanza tutta umana,un evento ordinario e del tutto casuale che si muta nella forma di un gioco fatale di equilibri fra vita e morte.
Dan (Kevin Zegers) e Joe (Shawn Ashmore),amici da sempre,si lasciano alle spalle i problemi di un’insipida quotidianità per cercare sulle piste di sci la spensieratezza di una passione che condividono.
In compagnia della fidanzata di Dan,Parker (Emma Bell),per la quale Joe nutre un frustrato sentimento che va oltre l’amicizia,gli amici decidono di tentare un’ultima discesa sulle piste,poco prima della chiusure serale,con l’accondiscendenza ben pagata dell’operatore dell’impianto.
Ma a metà salita,al calar della sera,la seggiovia si blocca e l’impianto si spegne,lasciando i tre ragazzi abbandonati in mezzo al nulla,seduti su una seggiovia ferma tra le montagne,con la notte in arrivo e senza sapere se e quando l’impianto potrà ripartire.
Le conseguenze di un errore umano sono,in “Frozen” spietate e mortali quanto un serial killer.
I tre ragazzi si trovano a dover far fronte ad un pericolo con le sembianze della natura,un ambiente ghiacciato,un gelo inclemente,neve e vento e l’angoscia che sgorga dalla disperazione di una situazione apparentemente senza via d’uscita.
Il nemico non è umano e Green è agile a modellare gli orrori inflitti da un avversario senza forma,in un gioco di psicologia e panico.
Nell’incipit le inquadrature insistono sul mezzo che si dimostrerà ostile,sublimando segnali di allarme in ossessive riprese avvicinate che insistono sull’impianto che porterà i ragazzi sul palcoscenico della paura : i cavi,le meccaniche,le ruote della teleferica,un meccanismo che sarà protagonista super partes e dominerà i destini dei protagonisti coinvolti nel tragico gioco di un fato visto come una ruota che gira con ineluttabile continuità.
I rumori,i suoni funesti della paura,la voce del ferro ghiacciato pervadono l’intera struttura narrativa,riempiendo le ampie immagini delle montagne innevate,della sinistra minaccia del pericolo imminente,un preludio ossessivo che ricorda il rantolo di una nave che affonda o di un animale pronto all’attacco.
Green imposta la successione degli eventi in modo mirabile,abile a scansare le meccaniche ripetitive dei clichès dei film di genere e la banalità stereotipata dell’horror televisivo.
Quando la seggiovia si ferma,il film comincia in un progressivo dualismo fra stasi visiva e dinamica filmica,con picchi di altissima tensione emotiva.
Il senso dell’orrore non è solo avvertibile dalla vista e pervade fittamente le righe di una narrazione costruita sui ritmi dell’attesa e dei silenzi o sulle fasi dialogali che si alternano in una continuità angosciante ai picchi di sgomento profondo.
“Frozen” vive e pulsa dell’abilità del regista di scandire il ritmo della narrazione con gli spettri di un pericolo multiforme ed invisibile,psicologico e letale,non carnale,ma altrettanto infido e sfuggente.
L’inquietudine sublimata nelle immagini,mai aggressiva e trash,accompagna il senso dell’udito in un’altalena fra inquadrature di spazi immensi e dialoghi pervasi dall’essenzialismo disperato di un attaccamento alla vita.
In “Frozen”,Green è maestro a comporre un vivido mosaico di forte umanità,venato dai fremiti della paura intangibile e dal senso del silenzio della natura,rotto dai sussurri di persone che parlano della vita che non vogliono perdere
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dario carta »
[ - ] lascia un commento a dario carta »
|
|
d'accordo? |
|
i love horror
|
sabato 9 aprile 2011
|
scusate tanto...
|
|
|
|
Mi proteste spiegare che film horror vi piacciono? Questo è unico nel suo genere! E' vero alcuni tratti è noioso e poco realistico, ma mi è rimasto! Poteva essere fatto meglio, ma nn fa così chifo come credete! Altrimenti se nn vi è così piaciuto xk lo avete visto? O.o
[+] horror... veramente dovrebbe essere un thriller!
(di hollyver07)
[ - ] horror... veramente dovrebbe essere un thriller!
|
|
[+] lascia un commento a i love horror »
[ - ] lascia un commento a i love horror »
|
|
d'accordo? |
|
antoniormuci
|
venerdì 8 aprile 2011
|
no
|
|
|
|
Il mio "no" credo che possa considerarsi giustificato per via della mediocrità decisamente spiazzante del film. Ci si aspetta un clima carico di suspance, tensione e invece tutta la parte iniziale del film anziché preparare lo spettatore a questo, lo intontisce di dialoghi ridondanti che poco rendono l'effetto "sorpresa" del cambio di climax. La scelta dei colpi di scena rimane tuttavia non del tutto prevedibile, e ciò invoglia lo spettatore a rimanere ancora seduto alla sua poltrona; anche se la cura adoperata nei dettagli (forse dettata da una voluta scelta di stile) lascia venir meno la credibilità della scena presentata sullo schermo, lasciando ancora una volta lo spettatore decisamente poco entusiasta!
|
|
[+] lascia un commento a antoniormuci »
[ - ] lascia un commento a antoniormuci »
|
|
d'accordo? |
|
stefano73
|
giovedì 7 aprile 2011
|
solo per sciatori adolescenti
|
|
|
|
l'idea è buona e l'ambientazione originale. Creato esclusivamente per ragazzi appassionati di sport invernali. E' quasi tutto ambientato sulla seggiovia. Tanta tensione...ma anche un pò di noia e dilungaggini inevitabili. Il finale poi...
|
|
[+] lascia un commento a stefano73 »
[ - ] lascia un commento a stefano73 »
|
|
d'accordo? |
|
|