gerardoapicella
|
giovedì 23 agosto 2012
|
c'era una volta il cinema
|
|
|
|
credevo di trattasse di una commedia divertente e per alcuni versi anche innovativa,speravo potesse dimostrare che il cosidetto cinema italiano fosse filmente in ripresa,macchè,la solita sceneggiatura imbarazzante e che fà acqua da tutte le parti,i soliti dialoghi al limite della demenzialità e del trash,cosidetti attori senza nè arte nè parte e che recitano da cani(che dico i cani avrebbero saputo recitare per davvero),insomma voglio fermarmi quì perchè altrimenti rischierei di diventare offensivo e di urtare la suscettibilità el' ignoranza di chi ha la presesunzione di credere che questa schifezza meriti persino 4 stelle,ma quando faranno un bel film?io ancora ci spero e continuo a illudermi che il cinema un giorno ritornerà.
|
|
[+] lascia un commento a gerardoapicella »
[ - ] lascia un commento a gerardoapicella »
|
|
d'accordo? |
|
pissiare
|
lunedì 20 agosto 2012
|
che tristezza
|
|
|
|
un filmino veramente penoso,bisio rappresenta il nord dei cafoni,siani il sud dei fannulloni,questa e' la misera italia di oggi.
|
|
[+] lascia un commento a pissiare »
[ - ] lascia un commento a pissiare »
|
|
d'accordo? |
|
marco petrini
|
martedì 31 luglio 2012
|
al sud, al sud!!
|
|
|
|
la motivazione per non dare un bel 5 stelle è solo dovuta al fatto che la storia si impoverisce un poco, ma solo un poco, sul finale. Bravi gli interpreti.
|
|
[+] lascia un commento a marco petrini »
[ - ] lascia un commento a marco petrini »
|
|
d'accordo? |
|
95miyu
|
giovedì 5 luglio 2012
|
risate a volontà!
|
|
|
|
uno dei film più esilaranti che abbia mai visto! lo adoro XD
essendo del nord, non capivo cosa dicevano i personaggi del sud, proprio come il protagonista... e che risate!
ho anche guardato il film francese a cui si sono ispirati, Giù al Nord, e devo dire che Benvenuti al Sud è 3000 volte meglio!
fa ridere dall'inizio alla fine, ma fa anche capire che il sud non è come si pensa. è un luogo accogliente e tranquillo!
|
|
[+] lascia un commento a 95miyu »
[ - ] lascia un commento a 95miyu »
|
|
d'accordo? |
|
nico11
|
martedì 3 luglio 2012
|
film capolavoro
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a nico11 »
[ - ] lascia un commento a nico11 »
|
|
d'accordo? |
|
purplerain
|
venerdì 29 giugno 2012
|
benvenuti in italia!!
|
|
|
|
Complimenti, complimenti davvero a Luca Miniero! Sì perchè non era facile "remakare" un film, francese, di così grande successo e impatto senza cadere nella copia conforme e dargli lo stesso successo!! E invece lui ci è riuscito. Per farlo si è avvalso di un "mostro" della commedia "seria" del cinema italiano, quel Claudio Bisio che se non si perde nei meandri di un "bar sport" deludente riesce davvero a farci ridere, tranne quando è costretto a piangere, cosa che non gli riesce molto bene!! Un Bisio che per poter vivere la vita tranquilla arriva a mentire alla moglie che crede di conoscere il marito!! Miniero riesce a dare al film una sua impronta, adattando la storia a quella differenza che unisce-divide no
[+]
Complimenti, complimenti davvero a Luca Miniero! Sì perchè non era facile "remakare" un film, francese, di così grande successo e impatto senza cadere nella copia conforme e dargli lo stesso successo!! E invece lui ci è riuscito. Per farlo si è avvalso di un "mostro" della commedia "seria" del cinema italiano, quel Claudio Bisio che se non si perde nei meandri di un "bar sport" deludente riesce davvero a farci ridere, tranne quando è costretto a piangere, cosa che non gli riesce molto bene!! Un Bisio che per poter vivere la vita tranquilla arriva a mentire alla moglie che crede di conoscere il marito!! Miniero riesce a dare al film una sua impronta, adattando la storia a quella differenza che unisce-divide nord e sue, ognuno con le sue preiosità, chi col mare, la pastiera, il caffè e l'ospitalità e chi col gorgonzola e la precisione sul lavoro!! Ottime le gags di un Siani in grande forma e diciamocelo che la presenza della Lodovini è di gran lunga migliore dell'attrice francese, forse più brava ma sicuramente meno bella!! Meno male che senza panettoni il cinema italiano non smette di stupire!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a purplerain »
[ - ] lascia un commento a purplerain »
|
|
d'accordo? |
|
michela papavassiliou
|
giovedì 26 aprile 2012
|
un segno indelebile chiamato sud
|
|
|
|
Claudio Bisio e' il protagonista di questa esilarante pellicola che mette a confronto Nord e Sud di una terra unificata sotto il nome di Italia ma policroma per stereotipi realta' e storia. Cosi un direttore delle poste di Usmate, paesino tra le nebbie lombarde, con moglie una divertente Finocchiaro, e figlio, puo' avere come massima ambizione quella di un trasferimento lavorativo a Milano. Qui sarebbe possibile offrire nuove opportunita' anche al ragazzino che diversamente, rimanendo a vivere in provincia, avrebbe un futuro mediocre assicurato. Ma non sempre le cose vanno come uno spera ed il posto tanto agognato viene dato ad un disabile, favorito dalla sua condizione svantaggiata.
[+]
Claudio Bisio e' il protagonista di questa esilarante pellicola che mette a confronto Nord e Sud di una terra unificata sotto il nome di Italia ma policroma per stereotipi realta' e storia. Cosi un direttore delle poste di Usmate, paesino tra le nebbie lombarde, con moglie una divertente Finocchiaro, e figlio, puo' avere come massima ambizione quella di un trasferimento lavorativo a Milano. Qui sarebbe possibile offrire nuove opportunita' anche al ragazzino che diversamente, rimanendo a vivere in provincia, avrebbe un futuro mediocre assicurato. Ma non sempre le cose vanno come uno spera ed il posto tanto agognato viene dato ad un disabile, favorito dalla sua condizione svantaggiata. Alberto non ha il coraggio di dirlo alla moglie, che appresa infine la triste notizia si infuriera' con lui. Disperato l'uomo escogitera' una falsa invalidita' permanente per aggiudicarsi un altro posto vacante, venendo platealmente scoperto e trasferito per punizione al Sud, in un paesino della Campania affacciato sul mare. Partito alla volta del nuovo lavoro da direttore trovera', aldila' delle sue aspettative preconcette di degrado e violenza, un luogo accogliente, civile e ricco di fascino. A dargli il benvenuto il giovane Mattia alle sue dipendenze, impersonato da un bravo Alessandro Siani. Alberto in poco tempo diventera' amico dei suoi collaboratori, apprezzandone la semplicita' e bonta' d'animo e passando da burbero capo nordico a fedele compagno d'avventura. Nei suoi rientri a casa durante i fine settimana non confessa alla moglie, quanto sia in realta' gradevole la vita al Sud e millanta una vita di fatiche e pericoli dipingendosi, agli occhi della preoccupata consorte, come un eroe. Ma si sa, le bugie hanno le gambe corte, la donna decidera' di raggiungere il marito schiacciata dall'apprensione e grazie all'aiuto di una divertente messa in scena ad opera di tutto il paese che reggera' il suo gioco, Alberto riuscira' a farla franca solo fino a che la moglie non scoprira' tutto. Lieto fine assicurato per questa commedia a'italiana. Grazie all'aiuto del protagonista, Mattia, riuscira' a sposare la bella Maria. Dopo due anni di permanenza al Sud, Alberto otterra' infine il posto a suo tempo tanto desiderato a Milano. Ma i limoncelli, un tempo dilatato e senza stress da iperlavoro, i caffe' e le partite di calcio a cui non si riesce a dir di no, valori di solidarieta' umana e semplici piaceri quotidiani avranno lasciato nel nordico ed ex inflessibile direttore delle poste un segno indelebile chiamato Sud. Michela Papavassiliou
[-]
|
|
[+] lascia un commento a michela papavassiliou »
[ - ] lascia un commento a michela papavassiliou »
|
|
d'accordo? |
|
roronoa00
|
martedì 20 marzo 2012
|
giù al sud
|
|
|
|
Premetto che il mio voto non è basato soltanto sul film nudo e crudo ,ma anche sull'idea sviluppata. Questo perchè, se da una parte il film merita un 7 pieno per la piacevolezza e la scorrevolezza, dall'altro merita un 3 per lo sviluppo!
Il film è identico,spiccicato, francobollo del predecessore francese "Giù al Nord", senza modificare alcunchè! Perfino le scene e le battute spesso sono identiche.
Un pò di inventiva potevano usarla...
|
|
[+] lascia un commento a roronoa00 »
[ - ] lascia un commento a roronoa00 »
|
|
d'accordo? |
|
arwen88
|
domenica 26 febbraio 2012
|
fortissimo
|
|
|
|
Film bellissimo , pieno di risate , mai volgare ...
|
|
[+] lascia un commento a arwen88 »
[ - ] lascia un commento a arwen88 »
|
|
d'accordo? |
|
reattore74
|
lunedì 12 dicembre 2011
|
apprezzabile rifacimento
|
|
|
|
come da titolo, si lascia apprezzare come rifacimento italian style del bellissimo Giù al Nord di francese ciak. Lo si apprezza molto di più se non si è visto l'originale, che resta migliore, dal quale non si distacca molto. Un buon Bisio, immedesimato bene nel ruolo del direttore di filiale della posta, trasferito per punizione nel "pericolosissimo" Sud. Meravigliosa la gag della partenza da Milano col giubbotto antiproiettile, e le due gag con la volante dell'autostrada, prima e dopo...da vedere!
|
|
[+] lascia un commento a reattore74 »
[ - ] lascia un commento a reattore74 »
|
|
d'accordo? |
|
|