marezia
|
martedì 19 ottobre 2010
|
insomma...
|
|
|
|
Evitando di addentrarmi nella ricerca delle somiglianze tra l'originale e il suo remake devo dire che si tratta di un film onesto e ben recitato; si prefigge una sorta di riunificazione nazionale all'insegna della scoperta del buono che c'è ovunque (a patto di capitargli sufficientemente vicino, a dire il vero) e persegue l'obiettivo fino a renderolo visibile anche allo spettatore più rimbambito però però... non è detto che faccia ridere o anche solo sorridere. Io ho sentito molta gente vicino a me ridere di gusto, io non ci sono riuscita se non durante la scena della distruzione della motocicletta (le famose cinque dita che Bisio si ritrova sulla testa) comunque va bene così.
[+]
Evitando di addentrarmi nella ricerca delle somiglianze tra l'originale e il suo remake devo dire che si tratta di un film onesto e ben recitato; si prefigge una sorta di riunificazione nazionale all'insegna della scoperta del buono che c'è ovunque (a patto di capitargli sufficientemente vicino, a dire il vero) e persegue l'obiettivo fino a renderolo visibile anche allo spettatore più rimbambito però però... non è detto che faccia ridere o anche solo sorridere. Io ho sentito molta gente vicino a me ridere di gusto, io non ci sono riuscita se non durante la scena della distruzione della motocicletta (le famose cinque dita che Bisio si ritrova sulla testa) comunque va bene così. Con l'infornata di CRETINATE o TRAME TRITE E RITRITE che sta arrivando dagli States possiamo essere fieri della creatività italica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
lukytells
|
lunedì 18 ottobre 2010
|
benvenuti al sud
|
|
|
|
purroppo sono perfettamente d'accordo. anche se per ridicolizzare il nostro paese basta guardare il nostro governo e la nostra politica. ma il film è splendido, non volgare, e al giorno di oggi ve ne sono ben pochi (di non volgari intendo).
|
|
[+] lascia un commento a lukytells »
[ - ] lascia un commento a lukytells »
|
|
d'accordo? |
|
paola d. g. 81
|
lunedì 18 ottobre 2010
|
simpatico!
|
|
|
|
Proprio carino, si ride dall'inizio alla fine!
|
|
[+] lascia un commento a paola d. g. 81 »
[ - ] lascia un commento a paola d. g. 81 »
|
|
d'accordo? |
|
francodip
|
lunedì 18 ottobre 2010
|
grande film!!
|
|
|
|
Un film che fa' morire dalle risate. Grandi attori e soprattutto un grande Bisio.
|
|
[+] lascia un commento a francodip »
[ - ] lascia un commento a francodip »
|
|
d'accordo? |
|
frank antonucci
|
domenica 17 ottobre 2010
|
tutto il mondo è paese
|
|
|
|
un piacevole remake del film francese che adattato alla situazione nostrana riesce a funzionare molto bene grazie all'ottimo cast di attori, ad una buona regia e ad una colonna sonora sempre puntuale ed appropriata.
|
|
[+] lascia un commento a frank antonucci »
[ - ] lascia un commento a frank antonucci »
|
|
d'accordo? |
|
paolo-42
|
domenica 17 ottobre 2010
|
:-)
|
|
|
|
Un buon film, divertente... ma anche un po' triste...
|
|
[+] lascia un commento a paolo-42 »
[ - ] lascia un commento a paolo-42 »
|
|
d'accordo? |
|
nino pell.
|
domenica 17 ottobre 2010
|
bella commedia, cast azzeccato
|
|
|
|
Benvenuti gentili spettatori in questa piacevole e garbata commedia all'italiana interpretata da un cast veramente azzeccato. Claudio Bisio si cala perfettamente nel personaggio riuscendo ad interpretare a meraviglia il tranquillo uomo del nord, metodico, perfettino e schiavo di una moglie timorosa e prudente. La sua professione, ossia quella di Direttore delle poste, è di tutto rispetto e il povero uomo cade in un caos psilogico non appena gli verrà comunicato il suo trasferimento in una località del sud Italia, come conseguenza di una sanzione disciplinare che gli è stata inflitta a causa di false dichiarazioni riportate in una domanda di avvicinamento verso Milano. Ad attenderlo nel paesino di Castellabate, in provincia di Salerno i suoi nuovi colleghi nei confronti dei quali l'uomo prova dapprima sentimenti di diffidenza e di astio, ma poi si affeziona, scoprendo una realtà a lui sconosciuta che in passato l'aveva sempre snobbata per una questione di preconcetti sociali.
[+]
Benvenuti gentili spettatori in questa piacevole e garbata commedia all'italiana interpretata da un cast veramente azzeccato. Claudio Bisio si cala perfettamente nel personaggio riuscendo ad interpretare a meraviglia il tranquillo uomo del nord, metodico, perfettino e schiavo di una moglie timorosa e prudente. La sua professione, ossia quella di Direttore delle poste, è di tutto rispetto e il povero uomo cade in un caos psilogico non appena gli verrà comunicato il suo trasferimento in una località del sud Italia, come conseguenza di una sanzione disciplinare che gli è stata inflitta a causa di false dichiarazioni riportate in una domanda di avvicinamento verso Milano. Ad attenderlo nel paesino di Castellabate, in provincia di Salerno i suoi nuovi colleghi nei confronti dei quali l'uomo prova dapprima sentimenti di diffidenza e di astio, ma poi si affeziona, scoprendo una realtà a lui sconosciuta che in passato l'aveva sempre snobbata per una questione di preconcetti sociali. Di questo film, quindi, mi ha positivamente impressionato tutto il cast: Bisio, appunto, perfetto nel suo ruolo, gli esperti attori, cosiddetti spalla, come Nando Paone e Giacomo Rizzo, la nuova leva della comicità napoletana, Francesco Siani e naturalmente le attrici Valentina Lodovini e Angela Finocchiaro. In questo film finalmente si assapora il lato positivo concernente l'aspetto più squisitamente folkloristico della gente del sud: l'accoglienza, il calore e la simpatia. Il film, quindi, esprime una piccola rivincita nei riguardi di una realtà , quella del sud, caratterizzata da una serie problematiche persistenti per le quali appaiono sempre impossibili trovare adeguate soluzioni e di un nord progredito ma chiuso nei suoi pregiudizi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nino pell. »
[ - ] lascia un commento a nino pell. »
|
|
d'accordo? |
|
linodigianni
|
domenica 17 ottobre 2010
|
non c'è paragone, meglio l'ironia francese
|
|
|
|
Ho visto due volte, il film originario francese,
dal quale è tratta questa versione adattata all' Italia.
La prima volta il film giu al nord mi deluse.
La seconda ne colsi tutta la sottile ironia.
In questo film Bisio fa le battute fredde da cabaret,
il film è scontato e, a parte qualche scenetta, tipo
la colazione appena arrivato, il resto
si perde abbastanza.
Peccato sprecare una storia che poteva
essere benissimo rivissuta da noi:
Siani è bravo, come spalla. Ma l'attore
principale va bene per gli spot, non per i film
|
|
[+] lascia un commento a linodigianni »
[ - ] lascia un commento a linodigianni »
|
|
d'accordo? |
|
chiarialessandro
|
domenica 17 ottobre 2010
|
dietro l'apparenza.
|
|
|
|
Classico esempio di commedia brillante annegata in una quasi ininterrotta serie di risate dietro le quali si celano elementi nascosti immediatamente sotto il pelo dell’acqua; per riportarli in superficie basta la voglia di immergere la mano: nevrosi, ossessioni, giudizi, pregiudizi, stereotipi, verità, bugie, abitudini, eccessi, caricature. Se volete solamente trascorrere due ore spensierate, fermatevi pure alla prima lettura; se vi piace approfondire, non avete da fare nient’altro che immergere la mano subito sotto la superficie e tirare su (mi raccomando, non fraintendetemi: non voglio dire con questo che sia un film “superficiale”, anzi è proprio il contrario). Sono convinto che sarà un’ottima pesca.
[+]
Classico esempio di commedia brillante annegata in una quasi ininterrotta serie di risate dietro le quali si celano elementi nascosti immediatamente sotto il pelo dell’acqua; per riportarli in superficie basta la voglia di immergere la mano: nevrosi, ossessioni, giudizi, pregiudizi, stereotipi, verità, bugie, abitudini, eccessi, caricature. Se volete solamente trascorrere due ore spensierate, fermatevi pure alla prima lettura; se vi piace approfondire, non avete da fare nient’altro che immergere la mano subito sotto la superficie e tirare su (mi raccomando, non fraintendetemi: non voglio dire con questo che sia un film “superficiale”, anzi è proprio il contrario). Sono convinto che sarà un’ottima pesca. Memorabile il cast: Bisio è come una lampadina di ultima generazione: prima di sprigionare tutta la sua potenza luminosa bisogna attendere qualche attimo, ma poi ….; la Finocchiaro è centratissima nel suo stare sospesa tra mare e cielo; la Ludovini è una che, quando la guardi, ti fa aprire il cuore. Tutti gli altri (anche quelli che hanno particine brevissime) saranno chiamati comprimari, caratteristi o macchiette ma sono interpreti a tutto tondo che regalano alla pellicola una completezza difficilmente ritrovabile in altre opere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a chiarialessandro »
[ - ] lascia un commento a chiarialessandro »
|
|
d'accordo? |
|
astromelia
|
venerdì 15 ottobre 2010
|
uno spaccato sociale italiano
|
|
|
|
Due sane risate in un film che mette allegria,bravo bisio e tutto il cast, mi è piaciuto pure giù al nord,e devo dire anche SI PUO' FARE dove Bisio dà un'altra ottima prova di se.........
|
|
[+] lascia un commento a astromelia »
[ - ] lascia un commento a astromelia »
|
|
d'accordo? |
|
|