maluma
|
domenica 31 ottobre 2010
|
peccato!
|
|
|
|
Avevo già visto quello francese " Giù al nord" e mi chiedo, ma gli attori italiani per fare un bel film, per fare ridere, dovevano proprio copiare gli altri??????????????? Forse per questo che il cinema ialiano è in crisi ( ...come dicono...) Peccato ma per mè hanno perso ancora punti!
|
|
[+] lascia un commento a maluma »
[ - ] lascia un commento a maluma »
|
|
d'accordo? |
|
andre89lost
|
domenica 31 ottobre 2010
|
discreta copia di giu al nord
|
|
|
|
Fedele remake di 'Giu al nord'.bravi i protagonisti, specialmente bisio. Il filmtuttavia non regala le risate del film francese. Spassoso il cameo del regista nonchè attore di Giu al nord.
Voto: 6.5 è un film che si lascia guardare volentieri. Magari a chi non ha visto la versione francese piacerà di più
|
|
[+] lascia un commento a andre89lost »
[ - ] lascia un commento a andre89lost »
|
|
d'accordo? |
|
francesco giuliano
|
giovedì 28 ottobre 2010
|
la conoscenza unisce!
|
|
|
|
Una copia conforme del film francese “Giù al nord” è quel che riguarda la linea conduttrice di "Benvenuti al sud", che però presenta connotati adattati alla realtà italiana, dove vengono messi in risalto e alla berlina i luoghi comuni che contrappongono i “polentoni” ai “terroni”. Stereotipi questi che vengono sgonfiati e smontati non appena si istaurano tra gli uni, i settentrionali, e gli altri, i meridionali, dei veri e sinceri rapporti umani.
[+]
Una copia conforme del film francese “Giù al nord” è quel che riguarda la linea conduttrice di "Benvenuti al sud", che però presenta connotati adattati alla realtà italiana, dove vengono messi in risalto e alla berlina i luoghi comuni che contrappongono i “polentoni” ai “terroni”. Stereotipi questi che vengono sgonfiati e smontati non appena si istaurano tra gli uni, i settentrionali, e gli altri, i meridionali, dei veri e sinceri rapporti umani. Si racconta, infatti in questo film, di un direttore postale (Claudio Bisio) trasferito, per aver prodotto un ‘istanza falsa, dal nord al sud, ovvero dalla Lombardia a Castellabate, un borgo nel parco del Cilento, che per la sua posizione e straordinaria bellezza fa parte del patrimonio dell’UNESCO. Un borgo adagiato su un cocuzzolo che domina uno stupendo mare meraviglioso con tramonti da favola, dove si vive una vita tranquilla, rilassante, flessibile perché adattata alle esigenze degli abitanti, e dove si conduce un modo di vivere dai rapporti umanamente sinceri e spontanei, lontana dalla vita frenetica, opprimente, basata su comportamenti convenzionali e ipocriti, e ingabbiata in un sistema di regole che non lascia “spazi di manovra” e la rendono falsamente umana. Una vita estranea dunque a quell’esistenza programmata nei minimi particolari e rigorosa che si svolge in una città settentrionale, come Milano, dove il nostro direttore ambisce di essere trasferito, in seguito alle insistenze della moglie (Angela Finocchiaro) la quale desidera abitare in una città grande per il “bene” dell’unico figlio e per avvicinarsi ai suoi genitori. Questo film di Luca Miniero fa ridere, e fa ridere molto, ma al tempo stesso fa anche riflettere lo spettatore sulla situazione socio-politica italiana, e che fa meditare sull’ultracentenaria diatriba tra la gente del nord e quella del sud, per la quale è “l'una contro l'altra armata” più per presa posizione e per retaggio storico che per effettiva conoscenza dei genuini valori umani che le distinguono. Bravi gli attori e splendida Valentina Lodovini con i suoi occhi sempre sorridenti anche se la regia manifesta un po' di sofferenza nel secondo tempo. (Francesco Giuliano)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco giuliano »
[ - ] lascia un commento a francesco giuliano »
|
|
d'accordo? |
|
raysun
|
giovedì 28 ottobre 2010
|
perchè chi viene al sud piange 2 volte.........
|
|
|
|
Bè in questo breve commento vorrei motivare il mio voto di 4 stelline..4 stelle perchè è un Film leggero, ma allo stesso tempo con una trama profonda..una colonna sonora che è un piacere per l udito , una grande coppia Bisio - Siani con risate garantite ... ed un pò di sana pubblicità alla nostra bellissima terra (Napoli e provincia) che ultimamente si fà sentire solo per l emergenza rifiuti...ma se tutti potessero vederla come la vedo io , nn si potrebbe fare a meno di restare incantati.."Perchè chi viene al Sud piange 2 volte : quando viene e quando riparte !"
|
|
[+] lascia un commento a raysun »
[ - ] lascia un commento a raysun »
|
|
d'accordo? |
|
mr.duff
|
martedì 26 ottobre 2010
|
un successone al botteghino!
|
|
|
|
sono andato a vedere il film 3 settimane dopo la sua uscita nelle sale...e cosa molto inaspettata e sbalorditiva...la sala era completamente PIENA! Alcuni miei amici nei giorni seguenti hanno dovuto cambiare film o prenotare i biglietti giorni prima...è una cosa assurda!Mai visto tanto successo per una pellicola italiana!!
Forse il primo film umile con poche pretese che sta riscuotendo il meritato successo. Film molto divertente, nella sala si rideva ogni 3-4 minuti! E ridere fa sempre bene al cuore! Siani è il massimo, le battute forse sono piu comprensibili a noi della campania, il dialetto nostro è veramente difficile! Consigliato!
|
|
[+] lascia un commento a mr.duff »
[ - ] lascia un commento a mr.duff »
|
|
d'accordo? |
|
serves
|
martedì 26 ottobre 2010
|
cinema europeo in declino!
|
|
|
|
Dopo il pessimo film francese ecco che gli italiani si inventano il remake, siamo alla frutta! Però un remake della mediocrità fatto veramente bene, nel senso che sono riusciti ad essere parimenti mediocri! Nessuno sa fare più la commedia. Il cinema è morto!
|
|
[+] lascia un commento a serves »
[ - ] lascia un commento a serves »
|
|
d'accordo? |
|
mery91
|
martedì 26 ottobre 2010
|
rispondetemi
|
|
|
|
ma il 31 è chiuso il cinema?
|
|
[+] lascia un commento a mery91 »
[ - ] lascia un commento a mery91 »
|
|
d'accordo? |
|
birbo
|
lunedì 25 ottobre 2010
|
la matematica è un opinione ?
|
|
|
|
Non ho visto il film, lo guardero in dvd, voglio pero ad onore di precisione che Mymovies scrive che BENVENUTI AL SUD ha eguagliato il successo in Francia di BENVENUTI AL NORD.... beh se 3 milioni di spettatori in Italia eguagliano 20 milioni di spettatori in Francia.......... la calcolatrice mi dice che sono quasi 7 volte tanto....
|
|
[+] lascia un commento a birbo »
[ - ] lascia un commento a birbo »
|
|
d'accordo? |
|
stellab
|
domenica 24 ottobre 2010
|
superficiale
|
|
|
|
dopo aver visto il film originale francese, esprimoancor di piu la mia delusione.
Anche quando si copia si puó aggiungere o arricchire, non è vietato.
Matanto ormai il pubblico si beve tutto. Speriamo che questo film non avvii l'era della scopiazzatura di tutti i film di successo fatti in giro per il mondo
|
|
[+] lascia un commento a stellab »
[ - ] lascia un commento a stellab »
|
|
d'accordo? |
|
lolciska
|
sabato 23 ottobre 2010
|
divertentissimo
|
|
|
|
Il cinema italiano nn è morto. E quest'anno c'ha dato prova di questo grazie a film come la prima cosa bella e mine vaganti e Benvenuti al sud!!! Sono rimasto veramente sopreso da questo film(e anche dal grandissimo sucesso che sta avendo). Gli attori sono tutti straordinari e divertenti(anche bisio che come attore nn mi è mai piaciuto granchè)nn è volgare e la storia,anche se il film è un emake, è molto bella. è Bellissima la frase di siani che dice a bisio in una scena.(vedere per credere!!!)
|
|
[+] lascia un commento a lolciska »
[ - ] lascia un commento a lolciska »
|
|
d'accordo? |
|
|