|
|
mari straz
|
venerdì 7 novembre 2025
|
vintage piacevole, ma scarso il contenuto
|
|
|
|
Per gli amanti del vintage, piacevole per location e fotografia socio antropologica di un'altra epoca. La narrazione filmica deludente: un decantato grande amore che finisce senza un reale perché, come accadrebbe in una storia d'amore odierna. I due amanti dopo grandi promesse si dicono addio da amici, senza un movente. Per lo meno gli autori potevano inventarsi uma causa di rottura, non era poi così complicato..
|
|
|
[+] lascia un commento a mari straz »
[ - ] lascia un commento a mari straz »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mari straz
|
venerdì 7 novembre 2025
|
vintage piacevole, ma scarso il contenuto
|
|
|
|
Per gli amanti del vintage, piacevole per location e fotografia socio antropologica di un'altra epoca. La narrazione filmica deludente: un decantato grande amore che finisce senza un reale perché, come accadrebbe in una storia d'amore odierna. I due amanti dopo grandi promesse si dicono addio da amici, senza un movente. Per lo meno gli autori potevano inventarsi uma causa di rottura, non era poi così complicato..
|
|
|
[+] lascia un commento a mari straz »
[ - ] lascia un commento a mari straz »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mattia rampino
|
giovedì 15 maggio 2025
|
stupendo il film
|
|
|
|
Chi dice l'incontrario è proprio negato con i film
perché il film presenta davvero tutto
amore Giovanile e per lo più da adulti
non credo che sia noioso
perché non mancano scene divertenti
e anche serie quindi non ha nulla per dire
che non sia carino o che sia noioso non è così è stupendo
Il film è meraviglioso
|
|
|
[+] lascia un commento a mattia rampino »
[ - ] lascia un commento a mattia rampino »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fabio57
|
giovedì 8 ottobre 2015
|
nostalgico
|
|
|
|
Da questo film,ispirato al disco del grande Baglioni,mi aspettavo qualcosa in più.Non so esattamente cosa, ma la narrazione mi sembra molto didattica,diligente, ma senza slanci di fantasia.Anche l'interpretazione mi sembra da teatrino della scuola.Musiche ovviamente belle,ma regia a tratti carente,permeato da una sorta di sottile nostalgia, a volte struggente.
Baglioni presta la voce narrante e questo è un pregio,ma nel complesso si poteva fare meglio.
|
|
|
[+] lascia un commento a fabio57 »
[ - ] lascia un commento a fabio57 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
glenn_glee
|
sabato 29 dicembre 2012
|
inguardabile(e inascoltabile)
|
|
|
|
Pensavo di aver visto tutto con i film di Moccia invece mi sbagliavo. Purtroppo sono incappata ieri sera in questo film orrendo e l'ho guardato tutto perchè era talmente ridicolo da essere divertente. Partiamo innanzitutto dalla sceneggiatura, un insieme di banalità e di luoghi comuni infarciti con un romanticismo da telenovela adolescenziale che risultano indigesti a chi ha più di 14 anni. Fin qui non ci sarebeb niente di particolarmente orribile anche se il film risulterebbe comunque scadente, ma ciò che fa innervsoire, che risulta oltremodo fastidioso è lo scimmiottamento dei ragazzi e degli ideali degli anni '70, infatti mi sono chiesta come mai abbiano voluto ambientare questo film in quell'epoca visto che il contesto sociale e le idee dei personaggi non sembrano diversi da quelli della generazione degli anni Zero.
[+]
Pensavo di aver visto tutto con i film di Moccia invece mi sbagliavo. Purtroppo sono incappata ieri sera in questo film orrendo e l'ho guardato tutto perchè era talmente ridicolo da essere divertente. Partiamo innanzitutto dalla sceneggiatura, un insieme di banalità e di luoghi comuni infarciti con un romanticismo da telenovela adolescenziale che risultano indigesti a chi ha più di 14 anni. Fin qui non ci sarebeb niente di particolarmente orribile anche se il film risulterebbe comunque scadente, ma ciò che fa innervsoire, che risulta oltremodo fastidioso è lo scimmiottamento dei ragazzi e degli ideali degli anni '70, infatti mi sono chiesta come mai abbiano voluto ambientare questo film in quell'epoca visto che il contesto sociale e le idee dei personaggi non sembrano diversi da quelli della generazione degli anni Zero. Quindi io mi chiedo perchè? probabilmente per aggiunegere un pò di pepe alla storia( tempi delle proteste, dello scontro generazionale, della leva obbligatoria ecc) e per renderlo diverso(ma solo all'apparenza) da Tre metri sopra il cielo e simili. La ribellione nei confronti della società e dell'autorità in questo film non traspare minimamente a parte che in qualche momento da dimenticare(tipo il battibecco col prete e le litigate coi genitori). Questo film non ha un minimo di spessore, un minimo di originalità e nemmeno la decenza di lasciare altre persone(un pò più profonde e un pò più capaci) parlare di un'epoca così delicata e complessa. A tutto si somma la colonna sonora di baglioni, una cosa insopportabile, insomma, lui ci ha messo impegno(neanche tanto) per la scenggiatura quindi non si possono usare altre musiche, solo le sue. Ottima idea. Insomma un film senza arte nè parte che non consiglierei nemmeno nelle sere fredde di pioggia in cui non c'è nulla da fare se non accendere il televisore. Piuttosto contate le mattonelle del vostro pavimento.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a glenn_glee »
[ - ] lascia un commento a glenn_glee »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ventodelmare
|
martedì 9 agosto 2011
|
secondo me è il momento per un secondo film
|
|
|
|
secondo me è il momento per un secondo film , dove si ritrovano più in la nel tempo e si riscoprono, dove per caso esce fuori il fraintendimento di diversi anni addietro, ma la vita come si sa crea veli e maschere x celare le nostre paure più vicine al cuore, quindi la comunicazione nn sarà più semplice come un tempo
|
|
|
[+] lascia un commento a ventodelmare »
[ - ] lascia un commento a ventodelmare »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ncc85
|
venerdì 24 dicembre 2010
|
adolescenziale
|
|
|
|
Ho visto questo film per scaricare la tensione del giorno e così è stato, lo reputo un film molto semplice, accompagnato da melodie piacevoli e romantiche che egregiamente accompagnavano ogni passo del film dandone forma e colore. se dovessi dare un voto a questo film darei un sei; darei un sei per l'impegno degli attori nel recitare, per le musiche e per la storia che anche se adolescenziale era carina..perchè non dò dieci??? perchè un pò questo film mi ha deluso, finendo male, hanno raccontato la solita prima storia d'amore che come sempre (e come altre pellicole, tipo tre metri sopra il cielo) finisce:::il brutto e che è finita così, senza motivo, senza che queste due persone si siano mai realmente chiarite.
[+]
Ho visto questo film per scaricare la tensione del giorno e così è stato, lo reputo un film molto semplice, accompagnato da melodie piacevoli e romantiche che egregiamente accompagnavano ogni passo del film dandone forma e colore. se dovessi dare un voto a questo film darei un sei; darei un sei per l'impegno degli attori nel recitare, per le musiche e per la storia che anche se adolescenziale era carina..perchè non dò dieci??? perchè un pò questo film mi ha deluso, finendo male, hanno raccontato la solita prima storia d'amore che come sempre (e come altre pellicole, tipo tre metri sopra il cielo) finisce:::il brutto e che è finita così, senza motivo, senza che queste due persone si siano mai realmente chiarite...mah! P.s io fossi nei panni del regista penserei ad un seguito per questo film!
[-]
[+] in realtà si sono chiariti
(di mattia rampino)
[ - ] in realtà si sono chiariti
|
|
|
[+] lascia un commento a ncc85 »
[ - ] lascia un commento a ncc85 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lady libro
|
giovedì 18 novembre 2010
|
orrendo
|
|
|
|
questo film è come se l'avesse diretto Moccia: pieno di smancerie, noioso e orrendo.
Quanto sarebbe bello veder tornare il vecchio cinema italiano...
Invece al giorno d'oggi producono soltanto queste cavolate (per dire una parola carina)
Inoltre gli attori recitano malissimo.
|
|
|
[+] lascia un commento a lady libro »
[ - ] lascia un commento a lady libro »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
marmellata25
|
domenica 14 febbraio 2010
|
un po' banale,
|
|
|
|
A mio avviso è un film che possono apprezzare i veri fan di Claudio Baglioni, chi conosce perfettamente tutte le canzoni dell'album "Questo piccolo grande amore". Io non sono una fan sfegatata e quindi ho visto questo film come la classica commedia adolescenziale con una storia d'amore molto scontata. L'attore protagonista è molto bello, ma nè lui nè lei bravi a recitare, a mio avviso. Lo consiglio solo per i veri fan di Baglioni perchè le canzoni sono molto belle.
|
|
|
[+] lascia un commento a marmellata25 »
[ - ] lascia un commento a marmellata25 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mariac
|
giovedì 19 novembre 2009
|
banalità
|
|
|
|
Andrea e Giulia sono due giovani romani di diversa estrazione sociale, lui gia studente universitario lei ancora liceale, che si innamorano ai tempi della contestazione studentesca, fa da sfondo una città coloratissima. E' un film decisamente banale, retorico e a tratti imbarazzante per i ruoli inconsistenti, Andrea si dipinge nelle prime scene come colui che cambierà il mondo ma l'unico sforzo che riesce a compiere è correre per le strade della città per scappare alla polizia durante una manifestazione. Giulia "deve" litigare con sua madre per far emergere lo spirito di una ragazzina ribelle. I dialoghi sono lapalissiani e pomposi, non convincono per l'ovvietà che li caratterizza. Le battute che sembrano cronometrate lasciano poco spazio alla passione, che pur dovrebbe emergere considerando che la storia è incentrata sul primo amore dei due giovani, stupiscono più per la loro illogicità e infondatezza che per la capacità di far emergere i personaggi.
[+]
Andrea e Giulia sono due giovani romani di diversa estrazione sociale, lui gia studente universitario lei ancora liceale, che si innamorano ai tempi della contestazione studentesca, fa da sfondo una città coloratissima. E' un film decisamente banale, retorico e a tratti imbarazzante per i ruoli inconsistenti, Andrea si dipinge nelle prime scene come colui che cambierà il mondo ma l'unico sforzo che riesce a compiere è correre per le strade della città per scappare alla polizia durante una manifestazione. Giulia "deve" litigare con sua madre per far emergere lo spirito di una ragazzina ribelle. I dialoghi sono lapalissiani e pomposi, non convincono per l'ovvietà che li caratterizza. Le battute che sembrano cronometrate lasciano poco spazio alla passione, che pur dovrebbe emergere considerando che la storia è incentrata sul primo amore dei due giovani, stupiscono più per la loro illogicità e infondatezza che per la capacità di far emergere i personaggi.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a mariac »
[ - ] lascia un commento a mariac »
|
|
d'accordo? |
|
|
|