coaster
|
giovedì 29 luglio 2010
|
credevo fosse gia uscito...
|
|
|
|
ma in italia al cinema esce fra 1mesE?
pensavo non uscisse piu...
certo rimaniamo sempre indietro noi eh....
io l'ho gia visto ormai quasi 1anno fa in streaming sottotitolato in italiano..naturalmente si vedeva male, in quanto film molto scuro.
credo andrò a rivedermelo al cinema...
non male, certo non è un capolavoro, ricorda a tratti alien, a tratti punto di non ritorno, la storia non si evolve in modo banale e scontata...fantahorror bello cupo...
|
|
[+] lascia un commento a coaster »
[ - ] lascia un commento a coaster »
|
|
d'accordo? |
|
termirecchia
|
mercoledì 16 giugno 2010
|
interessante
|
|
|
|
ambientazioni lugubri,claustrofobiche,simile al primo alien del 1979, diretto da Ridley Scott!una trama che si articola tra scene di pura banalità ad altre di pura genialità!tutto diretto abbastanza bene!per gli amanti del genere è da vedere,per gli scettici è l'ennesima storiella con il buono,i mostri e la bella
consiglio la visione al cinema di questo film,per gli amanti del genere,per cogliere il sottile terrore che compare dalla prima scena
|
|
[+] lascia un commento a termirecchia »
[ - ] lascia un commento a termirecchia »
|
|
d'accordo? |
|
falloutman
|
martedì 27 aprile 2010
|
la fine del mondo è dentro di noi.
|
|
|
|
Pandorum si presenta ad una prima occhiata come un classico film di fantascienza/horror ambientato in una claustrofobica astronave, il genere di film che si sono moltiplicati a dismisura sulla scia del bellissimo Alien, ma spesso non così emozionanti. Siamo in un 2174 dove la mancanza di risorse naturali ha spinto gli esseri umani a lanciare nello spazio la sconfinata nave spaziale Elysium e i suoi 60.000 passeggeri in un viaggio di parecchi decenni verso il vivibile pianeta Taris. Il Caporale Bower (Ben Foster) ingegnere membro dell'equipaggiio si risveglia in una bara di metallo in preda ad un attacco di claustrofobia. Il tempo di trascinarsi fuori dal modulo dell'ipersonno e si rende conto che qualcosa non va.
[+]
Pandorum si presenta ad una prima occhiata come un classico film di fantascienza/horror ambientato in una claustrofobica astronave, il genere di film che si sono moltiplicati a dismisura sulla scia del bellissimo Alien, ma spesso non così emozionanti. Siamo in un 2174 dove la mancanza di risorse naturali ha spinto gli esseri umani a lanciare nello spazio la sconfinata nave spaziale Elysium e i suoi 60.000 passeggeri in un viaggio di parecchi decenni verso il vivibile pianeta Taris. Il Caporale Bower (Ben Foster) ingegnere membro dell'equipaggiio si risveglia in una bara di metallo in preda ad un attacco di claustrofobia. Il tempo di trascinarsi fuori dal modulo dell'ipersonno e si rende conto che qualcosa non va. Si ritrova intrappolato in una stanza della nave rimasta ormai senza energia e come se non bastasse ha perso la memoria, a causa dei decenni di sonno criogenico. Ben presto riesce a svegliare Payton( un azzeccato Dennis Quaid) un ufficiale intrappolato come lui nella stanza. Con la guida di Payton, Bower riesce a strisciare in un condotto di ventilazione ed avere accesso al resto della nave, solo per scoprire che i passeggeri della nave si sono trasformati in una specie di mutanti cannibali che caccia tutti coloro che si destano dall'ipersonno...
Pandorum è un viaggio nei peggiori istinti umani e nell'anarchia più totale, con una storia ricca di colpi di scena che si solleva dai soliti clichè del genere. La tensione viene costruita sapientemente nel film, che mostra anche scenografie credibili e un montaggio a tratti sorprendente, specialmente nella scena dei disegni sul serbatoio...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a falloutman »
[ - ] lascia un commento a falloutman »
|
|
d'accordo? |
|
gosnurle
|
sabato 6 febbraio 2010
|
descent in space
|
|
|
|
Claustrofobico, tensioattivo, angosciante, horroroso quanto basta, ben fatto e ben recitato, divertente (si fa per dire) e per niente noioso, drammaticamente plausibile, la razza umana che mangia se stessa che e' poi cio' che facciamo tutti i giorni, il film che Neil Marshal doveva fare e che personalmente a me piace vedere e che mi riconcilia sia con l'horror (dopo l'oscenita' di paranolmal activity), sia con la fantascienza (isieme al delizioso Moon).
Ancora non l'ho finito di vedere pero' bello.
Davvero.
[+] finito
(di gosnurle)
[ - ] finito
|
|
[+] lascia un commento a gosnurle »
[ - ] lascia un commento a gosnurle »
|
|
d'accordo? |
|
coaster
|
venerdì 8 gennaio 2010
|
certo non originale, ma bello tosto e interessante
|
|
|
|
non so quando o se è gia uscito nelle sale italiane , ma lo aspetto con ansia
appena finito di guardare in lingua originale, in formato avi a bassa qualita
molto bello, la storia è bella tosta piena di suspance, dire che è un film originale è un ipocrisia, ma oramai al giorno d'oggi sono pochi i film veramente originali,
sono tante le cose prese qua e la da colossi e non della fantascienza (alien,predator,punto di non ritorno,e altri che non mi vengono in mente ora)
ma il mescolone che ne è venuto fuori direi che è molto interessante,
pensavo scadesse in un action movie, come sembrava a metà film, invece verso il finale ritorna ad essere interessante con gli intrighi e ribaltamenti di trama da psico horror,
da vedere sicuramente,.
[+]
non so quando o se è gia uscito nelle sale italiane , ma lo aspetto con ansia
appena finito di guardare in lingua originale, in formato avi a bassa qualita
molto bello, la storia è bella tosta piena di suspance, dire che è un film originale è un ipocrisia, ma oramai al giorno d'oggi sono pochi i film veramente originali,
sono tante le cose prese qua e la da colossi e non della fantascienza (alien,predator,punto di non ritorno,e altri che non mi vengono in mente ora)
ma il mescolone che ne è venuto fuori direi che è molto interessante,
pensavo scadesse in un action movie, come sembrava a metà film, invece verso il finale ritorna ad essere interessante con gli intrighi e ribaltamenti di trama da psico horror,
da vedere sicuramente,..
magari al cinema o in HD, la fotografia è ben fatta,ambienti claustrofobici,
dire che i mostri sembrano le scimmie di descent è diminutivo
potrebbero sembrare pure gli alieni di xfiles cosi come gli orchi del signore degli anelli..etc etc..
lo aspetto al cinema a sto punto se non è ancora uscito
da vedersi, come ripeto la visione vi ricorderà molti altri film, ma nel complesso la storia è molto interessante
per gli amanti della psicofantascienza dai toni horror e cupeggianti )
aloha!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a coaster »
[ - ] lascia un commento a coaster »
|
|
d'accordo? |
|
trick'r treat
|
giovedì 24 dicembre 2009
|
suggestivo
|
|
|
|
mi è piaciuto davvero molto questo Pandorum. sotto molti aspetti simile al capolavoro the descent
|
|
[+] lascia un commento a trick'r treat »
[ - ] lascia un commento a trick'r treat »
|
|
d'accordo? |
|
shining
|
giovedì 24 dicembre 2009
|
bellissimo
|
|
|
|
senza parole davvero.. visto con i sottotitoli purtroppo.. ma bellissimo cmq
|
|
[+] lascia un commento a shining »
[ - ] lascia un commento a shining »
|
|
d'accordo? |
|
sider
|
domenica 22 novembre 2009
|
senza parole
|
|
|
|
Non so cosa dire di più perché davvero mancano le parole. Un capolavoro nel suo genere. Impressionante..
|
|
[+] lascia un commento a sider »
[ - ] lascia un commento a sider »
|
|
d'accordo? |
|
gus da mosca
|
lunedì 16 novembre 2009
|
il pianeta degli scimmioidi
|
|
|
|
Un film all'insegna della convenzionalita', mascherata da una serie di sorprese che fanno ripartire il film piu' volte, troppe volte. Tante, troppe, le idee di sceneggiatura e scenografia gia' viste, recenti e passate: dai mostruosi scimmioidi bianchi nel buio di Descent, alle ambientazioni con personaggi che brancolano perduti come nel Cubo, solo per citare due "classici", aggiungendo altre idee rubacchiate al cinema indipendente (Eden Log). Si racconta una vicenda ribaltata al contrario, per renderla incomprensibile e rivelare allo spettatore pezzetti di realta' a incastro, che solo alla fine svelano l'arcano, cioe' una sceneggiatura usa-e-getta. I 97 minuti alternano combattimenti fulminei, troppi e troppo veloci, scontati dialoghi che sembrano riportarci sul ponte dell'Enterprise, grandiose e buie scenografie di sintesi, troppo sintetiche, piu' una serie assortita di personaggi, troppo assortiti.
[+]
Un film all'insegna della convenzionalita', mascherata da una serie di sorprese che fanno ripartire il film piu' volte, troppe volte. Tante, troppe, le idee di sceneggiatura e scenografia gia' viste, recenti e passate: dai mostruosi scimmioidi bianchi nel buio di Descent, alle ambientazioni con personaggi che brancolano perduti come nel Cubo, solo per citare due "classici", aggiungendo altre idee rubacchiate al cinema indipendente (Eden Log). Si racconta una vicenda ribaltata al contrario, per renderla incomprensibile e rivelare allo spettatore pezzetti di realta' a incastro, che solo alla fine svelano l'arcano, cioe' una sceneggiatura usa-e-getta. I 97 minuti alternano combattimenti fulminei, troppi e troppo veloci, scontati dialoghi che sembrano riportarci sul ponte dell'Enterprise, grandiose e buie scenografie di sintesi, troppo sintetiche, piu' una serie assortita di personaggi, troppo assortiti. C'e' Dennis Quaid quasi in secondo piano, in un film parallelo, insieme ad una banda di stereotipati caratteristi: l'immancabile guerriera-sexy sempre sudata, il soldato sempre sanguinante, il tipo strano e loquace che conosce l'intera storia ma non la racconta tutta. 80 minuti di buio e fredda luce verde, poi un luminoso finale sorprendente, che mi ha subito fatto tornare in mente il Pianeta delle Scimmie (si tratta di tutta un'altra storia, ma il meccanismo narrativo e stilistico del finale e' identico). La produzione tedesca ha dato un'impronta di rigidezza al film, che manca completamente di forza espressiva e non riesce mai ad alzare la tensione. Qualche idea in meno avrebbe ridotto la confusione della storiella ed il finale sbrigativo lascia dubitare che l'odissea dei 2 protagosti prosegua sul ..."Pianeta degli scimmioidi"
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gus da mosca »
[ - ] lascia un commento a gus da mosca »
|
|
d'accordo? |
|
|