adryanriver
|
mercoledì 18 agosto 2010
|
molto coinvolgente
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a adryanriver »
[ - ] lascia un commento a adryanriver »
|
|
d'accordo? |
|
evghen950
|
martedì 17 agosto 2010
|
classico film per lucro
|
|
|
|
Questo film a parer mio, è uno dei classici film in cui esci dalla sala con un sospiro di noia/delusione....
Infatti conta troppo sul gioco Silenzio-sorpresa per spavenare.
La trama è molto incerta, il film sa di già visto, film basato poco sulla fantasia e molto sugli effetti speciali, non degno di essere comunque chiamato thriller...molto rumore e basta
Comunque c'è di molto peggio quindi.... va bene due stelle.
[+] un film da vedere per gli amanti del genere
(di dr manhattan)
[ - ] un film da vedere per gli amanti del genere
|
|
[+] lascia un commento a evghen950 »
[ - ] lascia un commento a evghen950 »
|
|
d'accordo? |
|
renato volpone
|
martedì 17 agosto 2010
|
bel film d'azione, ma molte cose già viste
|
|
|
|
Il film scorre veloce come dev'essere per un film d'azione, ma spesso ci troviamo di fronte a scene già viste in altri film, un esempio fra tutti il sopravvissuto che cattura e si nutre degli altri scampati nascondendosi ai predatori, già visto, appunto, in predators. Anche se la sceneggiatura fa un po' acqua, gli attori sono comunque convincenti e il film vale la pena di essere visto, ma non rivisto.
|
|
[+] lascia un commento a renato volpone »
[ - ] lascia un commento a renato volpone »
|
|
d'accordo? |
|
fiorackson
|
lunedì 16 agosto 2010
|
era meglio se il 15 agosto andavo al mare...
|
|
|
|
Chiedo scusa a tutti quelli che hanno amato questo film, salutandolo come uno straordinario mix di temi tradizionali già visitati e rivisitati (un drappello di umani alla ricerca di nuovi pianeti da colonizzare -Spazio 1999, Star Trek, Alien, 2001 Odissea nello spazio... Avatar), l'astronave "ripiena " di mostri - Alien, Supernova, Doom, Event Horizon -il cui regista, Paul W.S. Anderson non ha caso è il produttore di questa "chicca" estiva- per non citare ancora 2001 Odissea nello spazio in cui il mostro era il gelido HAL 9000) e di B movie di alta classe. Un film di "rara" psicologia molto, molto vicino, ma non abbastanza, al miglior Solaris (non certo quello di Soderbergh che "troppo" di più facile lettura risulta alle masse, paragonato all'intellettualissimo - e per questo noiosissimo, ammettiamolo! - Tarkovskij).
[+]
Chiedo scusa a tutti quelli che hanno amato questo film, salutandolo come uno straordinario mix di temi tradizionali già visitati e rivisitati (un drappello di umani alla ricerca di nuovi pianeti da colonizzare -Spazio 1999, Star Trek, Alien, 2001 Odissea nello spazio... Avatar), l'astronave "ripiena " di mostri - Alien, Supernova, Doom, Event Horizon -il cui regista, Paul W.S. Anderson non ha caso è il produttore di questa "chicca" estiva- per non citare ancora 2001 Odissea nello spazio in cui il mostro era il gelido HAL 9000) e di B movie di alta classe. Un film di "rara" psicologia molto, molto vicino, ma non abbastanza, al miglior Solaris (non certo quello di Soderbergh che "troppo" di più facile lettura risulta alle masse, paragonato all'intellettualissimo - e per questo noiosissimo, ammettiamolo! - Tarkovskij). Mi ritenevo un'esperta di cinema di fantascienza e, nella giusta misura, un'amante dell'horror e un'appassionata di special FX. Sarà l'età che mi rende ormai più simile ad una donna delle caverne che ad un'utente di I Phone del XXI secolo, ma oltre ad un molto ben riuscito senso di claustrofobia, non ho tratto grande insegnamento da un film che riesuma un attempato Dennis Quaid (che però puo' vantare il primo nome del cast.Forse non avrebbe accettato il ruolo se non fosse stato il protagonista ufficiale? Perchè, in pratica, non lo è). Questo "schizofrenico nonno" dell'astronave e' solo l'escamotage finale ad una situazione che, via via, si ingarbuglia sempre di più al solo scopo di far combattere i buoni (che guardacaso restano in due. Già, proprio la coppia Adamo-Eva che tanta speranza di rinascita ci da')contro cattivi veramente brutti e spietatissimi, una volta umani che, nell'evoluzione dettata dall'habitat a cui il cattivo di turno li ha costretti, hanno anche sviluppato un vocione da mastino napoletano che canta da basso. E poi, PAURA!, hanno anche perso il naso, forse per non sentire i miasmi della decomposizione di migliaia di corpi di loro simili (Umani, però! Praticamente loro stessi prima dell'evoluzione... Non chiedete altro. Sbrogliatevi la matassa da soli!) mangiati da loro stessi (la fame è fame!). A questo punto citerei anche il popolo dei MOLOCH di "Time Machine". Insomma: una cosa invece l' ho imparata da Pandorum. Una sola cavalletta, rigorosamente consumata viva dal protagonista per non abbassare mai il livello di "schifosetto" che tutto il film trasuda (questa è la parola giusta, data l'abbondanza di viscidume che cosparge qualsiasi cosa, tranne la sala di comando in cui Dennis quaid trascorre i tre quarti del film senza lode e senza infamia), da' energia al nostro eroe per svariate ore di lotta, ferimenti, sbattimenti di tutti gli arti, torace, cranio, mandibola etc. su muri di un materiale che deve essere una lega sconosciuta al nostro secolo ma , SICURAMENTE, molto, molto dura per la faccia di chiunque in qualsiasi era esso/a viva. E tutto questo movimento nella paura costante del nemico, senza mai un cedimento psicologico. A saperlo: sai quanto potrei risparmiare di spesa al supermercato? E i Cinesi? E i popoli orientali che, abitualmente, si nutrono del proteico ortottero? Sono così forti ma forse non lo sanno? Provare per credere. Io, nel frattempo, colgo l'occasione per rivalutare i beceri e sapidi film dei Vanzina al grido di "Meglio un cinepanettone a Natale che un Pandorum a Ferragosto"! Scusate. Devo essere una casalinga frustrata e anche un po' scema.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fiorackson »
[ - ] lascia un commento a fiorackson »
|
|
d'accordo? |
|
metacritic
|
domenica 15 agosto 2010
|
rinascita
|
|
|
|
Tema del film di eccezionale profondità: se non si è costretti a prendere ordini da nessuno e si ci si pone a capo di una nave-colonia, chi è DIo? Notevoli le implicazioni politico filosofiche, di stratificazione sociale, di ordine morale e giuridico. Il finale direttamente dal calderone amminoacidico nel profondo, plasma un fanta/horror che trascendendo questa categoria, va a collocarsi tra i migliori film almeno per questa annata. Il critico del Los Angeles Times, mi chiedo, da quale universo parallelo proviene?
[+] pienamente d'accordo
(di aratos)
[ - ] pienamente d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a metacritic »
[ - ] lascia un commento a metacritic »
|
|
d'accordo? |
|
mattia
|
venerdì 13 agosto 2010
|
un minestrone con gli ingredienti giusti!!!
|
|
|
|
che dire di questo "pandorum- l' universo parallelo"?? è un film scopiazzato qua è là ma stranamente riesce a creare un prodotto che merita di essere guardato da appassionati del genere e non (io non entro nella prima categoria).
L' inizio è bello, anzi è eccezzionale, uno dei migliori forse, fa venire curiosità e voglia di capire cosa ci fanno due poveri cristiani senza memoria in un' enorme astronave all' apparenza deserta. Il finale, al contrario, è pessimo e confusionale!! bè... l' azione c'è, attori all' altezza della situazione ci sono!!! momenti di tensione pure.
[+]
che dire di questo "pandorum- l' universo parallelo"?? è un film scopiazzato qua è là ma stranamente riesce a creare un prodotto che merita di essere guardato da appassionati del genere e non (io non entro nella prima categoria).
L' inizio è bello, anzi è eccezzionale, uno dei migliori forse, fa venire curiosità e voglia di capire cosa ci fanno due poveri cristiani senza memoria in un' enorme astronave all' apparenza deserta. Il finale, al contrario, è pessimo e confusionale!! bè... l' azione c'è, attori all' altezza della situazione ci sono!!! momenti di tensione pure..... a stò punto ve lo consiglio!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mattia »
[ - ] lascia un commento a mattia »
|
|
d'accordo? |
|
retinal fetish
|
giovedì 12 agosto 2010
|
meglio del previsto
|
|
|
|
Sicuramente non è il film più originale che esista, ma essendo di genere non he ha estremo bisogno. Gli attori non sono male, la trama anche se non propriamente corposa ha comunque un paio di spunti interessanti e la premessa è intrigante. Il ritmo concitato non diventa mai ipercinetico al punto da non poter essere seguito e i forti effetti sonori aiutano a immergersi nell'atmosfera e soprattutto a coprire i maleducati sempre più numerosi che pensano di guardare il film seduti sul divano di casa e quindi liberi di disturbare l'universo. Gli effetti speciali non sono invasivi, non c'è nudità o sesso gratuiti, né un'esagerazione di frattaglie e sangue.
[+]
Sicuramente non è il film più originale che esista, ma essendo di genere non he ha estremo bisogno. Gli attori non sono male, la trama anche se non propriamente corposa ha comunque un paio di spunti interessanti e la premessa è intrigante. Il ritmo concitato non diventa mai ipercinetico al punto da non poter essere seguito e i forti effetti sonori aiutano a immergersi nell'atmosfera e soprattutto a coprire i maleducati sempre più numerosi che pensano di guardare il film seduti sul divano di casa e quindi liberi di disturbare l'universo. Gli effetti speciali non sono invasivi, non c'è nudità o sesso gratuiti, né un'esagerazione di frattaglie e sangue. Si tratta di un onesto film di fantascienza/horror perfettamente godibile fino alla fine con un minimo di dovuta sospensione dell'incredulità. Purtroppo non ha riscosso successo al botteghino e non vedremo gli altri due capitoli. Peccato, poteva diventare una trilogia interessante anche se non magnifica. Di sicuro tra Predators e Pandorum, quest'ultimo è decisamente meglio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a retinal fetish »
[ - ] lascia un commento a retinal fetish »
|
|
d'accordo? |
|
pluton
|
giovedì 12 agosto 2010
|
film pessimo
|
|
|
|
film pessimo..il finale non ha senso..cioè il tenente Payton/caporale Gallo muore affogato..poi i cosiddetti mostri, come sono diventati tali? saranno figli di figli di figli di umani, ma come sono diventati così agili, forti e incredibilmente difficili da uccidere? e l'agricoltore come ha fatto a sopravvivere? e poi il titolo Pandorum mi sembra esagerato, in quanto solo il tenente aveva Pandorum..poi 923 anni hanno fatto passare, esagerato..film pessimo..
|
|
[+] lascia un commento a pluton »
[ - ] lascia un commento a pluton »
|
|
d'accordo? |
|
ildado
|
giovedì 12 agosto 2010
|
nessun mito all'orizzonte.
|
|
|
|
Che dire.. già visto. Il trailer lascia intendere che si parli di universi paralleli, ma di parallelo c'è solo la narrazione che segue il binario classico dei film del genere senza nessuna sorpresa. Forme di vita sconosciute e assetate di carne umana che si rivelano essere umani mutati. Comunità che sopravvivono nelle viscere dell'astronave come profughi e dissociazioni mentali da mal di spazio. Meno male che ci hanno messo dentro un po' di azione in stile playstation se no la ronfata era assicurata. Anche la fine, che consiglio di raggiungere con il forward a manetta, non è per niente originale. Forse qualcuno, viste le recensioni positive, deve essere svenuto e aver sognato altre trame per questo film che non lascia nulla.
[+]
Che dire.. già visto. Il trailer lascia intendere che si parli di universi paralleli, ma di parallelo c'è solo la narrazione che segue il binario classico dei film del genere senza nessuna sorpresa. Forme di vita sconosciute e assetate di carne umana che si rivelano essere umani mutati. Comunità che sopravvivono nelle viscere dell'astronave come profughi e dissociazioni mentali da mal di spazio. Meno male che ci hanno messo dentro un po' di azione in stile playstation se no la ronfata era assicurata. Anche la fine, che consiglio di raggiungere con il forward a manetta, non è per niente originale. Forse qualcuno, viste le recensioni positive, deve essere svenuto e aver sognato altre trame per questo film che non lascia nulla. Povero Dannis Quaid che fine che ha fatto.
Giudizio finale: Brutto... ma non così brutto da essere ricordato.
Il Dado
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ildado »
[ - ] lascia un commento a ildado »
|
|
d'accordo? |
|
|