Pandorum - L'universo parallelo |
|||||||||||||
Un film di Christian Alvart.
Con Dennis Quaid, Ben Foster, Cam Gigandet, Cung Le, Antje Traue.
continua»
Titolo originale Pandorum.
Azione,
durata 108 min.
- USA, Germania 2009.
- Eagle Pictures
uscita venerdì 6 agosto 2010.
MYMONETRO
Pandorum - L'universo parallelo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un Blockbuster per appassionati di fantascienza
di agoteriFeedback: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 14 gennaio 2011 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno 2150 circa. Il pianeta Terra è sovrappopolato e si autodistruggerà, ecco allora che viene lanciata la nave spaziale Elysium, una futuristica arca di noè che ha il compito di colonizzare l'unico pianeta simile alla Terra nell'universo, Tanis, l'ultima speranza per dare un seguito al genere umano. Nella lunga attesa del viaggio l'equipaggio e i passeggeri vengono incapsulati nell'"ipersonno", verranno risvegliati solo a meta compiuta. Ma il tenente Bower, quando viene rinvenuto dallo stato criogenico, si accorge che qualcosa è andato storto. Strani e violenti mostri si sono impossessati della nave spaziale e ce la stanno mettendo tutta per sabotare la missione. Forse un po' troppo sfrontato il giovane regista Christian Alvart, se ha pensato che reimpastando in un polpettone capolavori Sci-Fi come Alien, 2001 Space Odyssey, Blade Runner e The Cube, ne venisse fuori un film superiore alla mediocrità. Sebbene vengano affrontati temi importanti come la sopportazione dell'isolamento, la claustrofobia e la follia che da ciò ne deriva, troppa azione e inquadrature fulmicotoniche riportano ogni volta il film sul piano dell'intrattenimento commerciale. Al di là del fatto che i "mostri" risultano poco credibili, le iniezioni di horror con una tecnica registica simile ai peggiori film di George Romero rasentano il cattivo gusto. Nel complesso però il film cattura l'attenzione e i colpi di scena non mancano. Gli attori, non famosissimi, recitano la parte in modo eccellente. Se un cinefilo attento si rende conto già a metà pellicola che lo spessore della trama è stato sacrificato per un caleidoscopio di effetti speciali, è la scena finale che mi fa pensare di aver forse impiegato male 108 minuti di tempo.
[+] lascia un commento a agoteri »
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | poetadark90 2° | metacritic 3° | andreas perugini 4° | vincenzo barbarulli 5° | ennepi1954 6° | weach 7° | aceman 8° | retinal fetish 9° | giorpost 10° | elgatoloco 11° | shagrath 12° | elgatoloco 13° | aimons 14° | nick castle 15° | fierror 16° | agoteri 17° | ultimoboyscout 18° | sickboy 19° | mr manatthan 20° | lio68 |
|