La bocca del lupo

Un film di Pietro Marcello. Con Vincenzo Motta, Mary Monaco, Franco Leo Documentario drammatico, durata 76 min. - Italia 2009. - Bim Distribuzione uscita venerdì 19 febbraio 2010. MYMONETRO La bocca del lupo * * * 1/2 - valutazione media: 3,49 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
the lady on the hot tin roof lunedì 15 febbraio 2010
il mare mangiatore del passato e dei ricordi. Valutazione 3 stelle su cinque
45%
No
55%

"La bocca del lupo" è, a dir poco, un film eclettico, imperfetto ma onesto. Le sequenze iniziali, nonché poche altre, sembrano rievocare quel legame quasi viscerale che unisce l'uomo e il mare, già esplorato nel capolavoro di R.J. Flaherty "L'uomo di Aran" (1934). Il sodalizio tra immagine e musica cattura l'immaginazione e il cuore dello spettatore appena prima che questi sia catapultato in una bruta realtà, narrata con grazia per mezzo di un'impostazione documentaristica priva di quella retorica strillata nella politica e in parte dell'opinione pubblica attuale. [+]

[+] lascia un commento a the lady on the hot tin roof »
d'accordo?
chriss lunedì 15 febbraio 2010
un misto tra documentario e finzione... Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Dopo quattordici anni di carcere, Enzo, emigrato siciliano trapiantato a Genova, torna per riabbracciare Mary, un travestito che si era fatto condannare per colpa dell' eroina. Enzo ha trascorso in totale ventisette anni in galera ( nove più quattro più quattordici) ed ora che sta fuori si sente confuso e smarrito. Non ha più amici. E' come un leone senza denti ed artigli. Cammina addirittura spaventato con un coltello addosso. La sua più grande colpa è stata quella di aver sparato a dei poliziotti. Enzo è cresciuto nei vicoli di Genova, ma è nato nella bella Sicilia. Ha lavorato da bambino col padre Pippo che vendeva sigarette ed accendini. [+]

[+] lascia un commento a chriss »
d'accordo?
lella53 lunedì 15 febbraio 2010
un film di qualità...una genova paticolare Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Senza dubbio questo film può insegnare molto e far riflettere sulle esperienze della vita. Enzo e Mary possono essere due persone qualsiasi, che s'incontrano in situazioni particolari e drammatiche, ma decidono di percorrere insieme un cammino di speranza e serenità con tante piccole cose.
Tutto è tremendamente reale ma, allo stesso tempo, struggente e pieno di malinconie con effetti di pennellate di passato.

[+] lascia un commento a lella53 »
d'accordo?
ilpredicatore lunedì 15 febbraio 2010
documentario e dramma Valutazione 2 stelle su cinque
45%
No
55%

Curioso e discreto film sperimentale, che mischia documentario e dramma senza puntare a farsi piacere, ma a catturare lo spettatore per poi addentrarlo nella vita malinconica e sfortunata dei due protagonisti. Buone le musiche che accompagnano il film, poetica e trascinante la voce narratrice, atmosfere di un'Italia grigia e realistica in modo del tutto paradossalmente surreale che ricorda alla lontana Così Ridevano di Amelio. E' cinema anche questo, con i montaggi di immagini vere mischiate a quelle finte, con un procedere lento e a tratti smorzato, con la quasi totale assenza di fiction e con la sola intenzione di raccontare la storia di un amore che, nonostante una vita colma di sconfitte, tormenti e lotte, è riuscita a prevalere. [+]

[+] condivido (di francesco2)
[+] lascia un commento a ilpredicatore »
d'accordo?
giorpost lunedì 15 febbraio 2010
esperienza narrativa tra pasolini e wenders Valutazione 3 stelle su cinque
53%
No
47%

La prima cosa che mi è balzata al cuore è stata il volto di Enzo, tipico uomo "vissuto", nativo del profondo Sud trapiantato in una Genova dal sapore burlesco, sporca bella e pericolosa come solo le città di mare sanno essere. E forse proprio lo sfondo del capoluogo ligure mi ha fatto rivalutare un certo malcostume presente ancora oggi nella mia città, Napoli, che ho rivisto in quei vicoli fatti di "bassi" che altro non sono che covi di prostitute per vecchietti o ex galeotti.

Enzo è proprio uno di questi, con una vita passata per lo più nelle patrie galere, disgiunto dalla realtà che lo circonda, ex galeotto, ex analfabeta, ex duro che si addolcisce quando sente la voce registrata di Mary, transessuale conosciuta proprio in carcere, con la quale trascorrerà la parte finale della sua vita. [+]

[+] wim wenders? (di francesco2)
[+] lascia un commento a giorpost »
d'accordo?
g. romagna lunedì 15 febbraio 2010
la bocca del lupo Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

La vera e tormentata storia di Vincenzo, catanese emigrato da piccolo a Genova, e Mary, sua amata compagna transessuale con un passato di tossicodipendenza. La vicenda è narrata/interpretata dagli stessi e dalle loro voci, ed alterna alle immagini cinematografiche scene di vita quotidiana del sottoproletariato genovese di ieri e di oggi, con una mirabile maestria che spesso non lascia distinguere quanto ci sia di reale, di immortalato in presa diretta, e quanto di costruito appositamente per la macchina da presa. Tutto è spontaneo, franco, crudo, senza fronzoli, e proprio per questo estremamente poetico. La storia d'amore tra i due è autentica, e si muove secondo dei canoni decisamente "di confine": lei è una transessuale ex eroinomane che ha conosciuto Enzo in carcere, luogo in cui egli ha trascorso, per vari reati, complessivamente ventisette anni della sua vita. [+]

[+] lascia un commento a g. romagna »
d'accordo?
luca scialò lunedì 15 febbraio 2010
i sogni e le speranze degli ultimi Valutazione 3 stelle su cinque
56%
No
44%

Storia di Enzo, emigrato siciliano che come il padre ha vissuto di escamotage, finendo poi per ben 27 anni in carcere. Qui però ha conosciuto un trans, l'unica persona alla quale riesce a dare il proprio amore e ricevere rispetto, perchè è proprio lui ad essere l'unico a darne a lei. Hanno un sogno, semplice, ma per le proprie difficoltà, anche molto difficile: vivere in una casetta in campagna insieme ai propri cani.
Sullo sfondo, la Genova dei vicoletti, quella che si vede nei pressi dei porti; quella della gente umile, emarginata, che si accontenta di quello che ha. ma che al contempo, ha i propri sogni. La stessa che viene raccontata nelle canzoni di De Andrè. [+]

[+] lascia un commento a luca scialò »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3
La bocca del lupo | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Torino Film Festival (2)
Nastri d'Argento (2)
David di Donatello (2)
Festival di Berlino (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
Link esterni
Sito ufficiale
Uscita nelle sale
venerdì 19 febbraio 2010
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità