stefano v
|
mercoledì 28 ottobre 2009
|
la fame non vien mangiando
|
|
|
|
Il film parla di due donne realmente esistite, ma in epoche diverse, le unisce l'amore per la cucina. Il film in toto non dice granché, parte in modo sublime, divertente e sfizioso come il cibo che propone, ma nella seconda metà ha un tracollo, attira poco l'attenzione dello spettatore, privo di emozioni. E' il classico film in cui lo sceneggiatore parte con idee fantastiche, ma poi arrivato ad un certo punto non sa più cosa scrivere, come arricchire la storia, come renderla attraente per lo spettatore!!! Mi chiedo, e se non ci fosse stata la bravura di Meryl Streep, come sarebbe stato? Per quanto mi riguarda, un brutto film non proprio piatto ma quasi, peccato, l'idea era buona ma la trama è stata snocciolata male.
[+]
Il film parla di due donne realmente esistite, ma in epoche diverse, le unisce l'amore per la cucina. Il film in toto non dice granché, parte in modo sublime, divertente e sfizioso come il cibo che propone, ma nella seconda metà ha un tracollo, attira poco l'attenzione dello spettatore, privo di emozioni. E' il classico film in cui lo sceneggiatore parte con idee fantastiche, ma poi arrivato ad un certo punto non sa più cosa scrivere, come arricchire la storia, come renderla attraente per lo spettatore!!! Mi chiedo, e se non ci fosse stata la bravura di Meryl Streep, come sarebbe stato? Per quanto mi riguarda, un brutto film non proprio piatto ma quasi, peccato, l'idea era buona ma la trama è stata snocciolata male. Ho messo tre stelle per la media tra le due parti: prima parte ottima da 4 stelle, la seconda parte, invece, meno di due! Peccato!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stefano v »
[ - ] lascia un commento a stefano v »
|
|
d'accordo? |
|
goldy
|
martedì 27 ottobre 2009
|
idea bella ma mal realizzata
|
|
|
|
L'idea era una di quelle che avrebbe potuto permettere di fare una bella commedia, piacevole da vedere e da ricordare. Invece niente di tutto questo. Non c'è una scena che venga chiusa con i tempi giusti, Non c'è nessuna trovata registica ma solo l'esitazione di chi non sa cosa fare. Peccato e l'inizio di stagione è tra i più desolanti di questi ultimi anni a parte Woody con Basta che funzioni che è un piccolo capolavoro.
|
|
[+] lascia un commento a goldy »
[ - ] lascia un commento a goldy »
|
|
d'accordo? |
|
paolaannamaria
|
lunedì 26 ottobre 2009
|
non mi ha convinto
|
|
|
|
Siamo andate al cinema in quattro donne e a nessuna di noi è piaciuto, l'abbiamo lo trovato stucchevole e lento , Meryl Streep ha avuto una doppiatrice
fastidiosa da risultare una recitazione sulle righe. dava l'impressione che lei fosse sempre un pò alticcia ,
|
|
[+] lascia un commento a paolaannamaria »
[ - ] lascia un commento a paolaannamaria »
|
|
d'accordo? |
|
paolaannamaria
|
lunedì 26 ottobre 2009
|
non mi ha convinto
|
|
|
|
Siamo andate al cinema in quattro donne e a nessuna di noi è piaciuto, l'abbiamo lo trovato stucchevole e lento , Meryl Streep ha avuto una doppiatrice
fastidiosa da risultare una recitazione sulle righe. dava l'impressione che lei fosse sempre un pò alticcia ,
|
|
[+] lascia un commento a paolaannamaria »
[ - ] lascia un commento a paolaannamaria »
|
|
d'accordo? |
|
lunetta
|
domenica 25 ottobre 2009
|
appetitoso ma troppo....piatto
|
|
|
|
Complimenti alle due attrici, davvero brave e accattivanti, perfette nei loro ruoli. Le due storie parallele, anche se sfasate di alcuni decenni, a volte si incrociano male, forzatamente. E' una "descrizione" accurata della vita delle due donne e della atmosfera che le circonda. Vedere il film è come sfogliare una bella e ricca enciclopedia della cucina: gradevole è stimolante per le nostre papille! Il film non tratta di grandi eventi storici o storie d'amore non corrisposte, ma di cuoche e ricette culinarie, dovrebbe essere in grado di "avvincere" lo spettatore con qualche guizzo, qualche momento di tensione, o di emozione che nel film non sono presenti, ma che sono sicuramente presenti nella vita anche di una cuoca, per amore o per professione, come nella vita di tutti noi.
[+]
Complimenti alle due attrici, davvero brave e accattivanti, perfette nei loro ruoli. Le due storie parallele, anche se sfasate di alcuni decenni, a volte si incrociano male, forzatamente. E' una "descrizione" accurata della vita delle due donne e della atmosfera che le circonda. Vedere il film è come sfogliare una bella e ricca enciclopedia della cucina: gradevole è stimolante per le nostre papille! Il film non tratta di grandi eventi storici o storie d'amore non corrisposte, ma di cuoche e ricette culinarie, dovrebbe essere in grado di "avvincere" lo spettatore con qualche guizzo, qualche momento di tensione, o di emozione che nel film non sono presenti, ma che sono sicuramente presenti nella vita anche di una cuoca, per amore o per professione, come nella vita di tutti noi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lunetta »
[ - ] lascia un commento a lunetta »
|
|
d'accordo? |
|
melania
|
sabato 24 ottobre 2009
|
no!!!!!
|
|
|
|
NO,non mi è piaciuto per niente!un film davvero palloso,noioso,monocorde.dall'inizio alla fine tutto cibo e ricette fino all'inverosimile!ci va una bella fantasia per un film simile,al di là del fatto che il regista si è ispirato a due storie vere...mi spiace per la Streep,è stato il suo nome a spingere me e un mio amico ad andare a vedere "codesto"film....ma all'uscita eravamo un po' provati....
[+] non hai un'anima gentile!
(di il conformista)
[ - ] non hai un'anima gentile!
[+] per "il conformista"
(di melania)
[ - ] per "il conformista"
[+] concordo||||||||||||||||
(di donamaro)
[ - ] concordo||||||||||||||||
[+] melania
(di paolaannamaria)
[ - ] melania
[+] stesse sensazioni
(di sciliar)
[ - ] stesse sensazioni
[+] questo almeno l'hai capito...
(di marezia)
[ - ] questo almeno l'hai capito...
[+] chi l'ha visto informa:
(di marezia)
[ - ] chi l'ha visto informa:
|
|
[+] lascia un commento a melania »
[ - ] lascia un commento a melania »
|
|
d'accordo? |
|
raffaella
|
sabato 24 ottobre 2009
|
bon appétit!
|
|
|
|
Due donne danno una svolta alla propria vita mediante un’avventura culinaria: negli anni cinquanta Julia Child diventa la cuoca americana più famosa in Europa e negli USA, mentre nel 2002 Julie Powell decide di mettersi alla prova con le 524 ricette della Child, documentando su un blog le sue imprese gastronomiche da completare in un anno.
Questo è il nucleo biografico di “Julie&Julia”, il film di Nora Ephron ispirato a due storie vere.
Decisamente convincenti le prove di Meryl Streep nei panni dell’estrosa Julia Child e di Amy Adams in quelli della trentenne frustrata Julie Powell. Quest’ultima riflette una tendenza oggi molto diffusa presso i trentenni insoddisfatti a causa soprattutto di un lavoro inappagante: la realizzazione personale attraverso il web.
[+]
Due donne danno una svolta alla propria vita mediante un’avventura culinaria: negli anni cinquanta Julia Child diventa la cuoca americana più famosa in Europa e negli USA, mentre nel 2002 Julie Powell decide di mettersi alla prova con le 524 ricette della Child, documentando su un blog le sue imprese gastronomiche da completare in un anno.
Questo è il nucleo biografico di “Julie&Julia”, il film di Nora Ephron ispirato a due storie vere.
Decisamente convincenti le prove di Meryl Streep nei panni dell’estrosa Julia Child e di Amy Adams in quelli della trentenne frustrata Julie Powell. Quest’ultima riflette una tendenza oggi molto diffusa presso i trentenni insoddisfatti a causa soprattutto di un lavoro inappagante: la realizzazione personale attraverso il web. Nel caso della Powell il successo diventa poi anche cartaceo.
Un invito all’ottimismo, probabilmente, a non arrendersi mai. Anche quando una complessa ricetta non riesce a soddisfare le aspettative. Perché ciò che importa davvero è il nostro impegno e la volontà di misurarsi con una sfida mai affrontata prima.
“Julie&Julia” è di certo un film che fa venire appetito e che può esortare le donne a precipitarsi ai fornelli per cimentarsi con una ricetta della stravagante Child.
E allora… bon appétit!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a raffaella »
[ - ] lascia un commento a raffaella »
|
|
d'accordo? |
|
martalari
|
giovedì 22 ottobre 2009
|
arigi, la streep il cibo cosa volete
|
|
|
|
Visto Julie&Julia delizioso !!! Parigi, la Streep il cibo cosa volete
di più !! Veramente imperdibile
Quando la passione diventa un mestiere. E' il sogno di tutti, da una
parte una donna benestante (Julia Roberts) innamoratissima del suo
uomo e del cibo, annoiata, cerca di esprimersi in qualche campo,
raggiungendo mete prestigiose nel campo della cucina, parallelamente
viviamo la storia di una giovane ragazza una sorta di Bridget Jones
(Amy Adams) dei nostri giorni, tutta blog e famiglia.
Come tante ragazze di oggi la giovane protagonista cercherà un
conforto negli altri, non in quelli che conosce, ma dal popolo della
rete, aprendo un blog sulla cucina dopo esser rimasta invaghita della
storia di Julia Child (Meryl Streep).
[+]
Visto Julie&Julia delizioso !!! Parigi, la Streep il cibo cosa volete
di più !! Veramente imperdibile
Quando la passione diventa un mestiere. E' il sogno di tutti, da una
parte una donna benestante (Julia Roberts) innamoratissima del suo
uomo e del cibo, annoiata, cerca di esprimersi in qualche campo,
raggiungendo mete prestigiose nel campo della cucina, parallelamente
viviamo la storia di una giovane ragazza una sorta di Bridget Jones
(Amy Adams) dei nostri giorni, tutta blog e famiglia.
Come tante ragazze di oggi la giovane protagonista cercherà un
conforto negli altri, non in quelli che conosce, ma dal popolo della
rete, aprendo un blog sulla cucina dopo esser rimasta invaghita della
storia di Julia Child (Meryl Streep).
Dalle atmosfere ineguagliabili di Parigi a quelle degli interni di una
ragazza speranzosa di trovare conforto e affermazione tramite il
web.La storia viaggia parallela senza noia, senza scene o riprese
inutili. Ottima la regia (sceneggiatura a cura di Nora Ephron perfetta
per coloro che pensano che sia stato tutto già raccontato, l'uovo di
Colombo) !
Anche qui come per Mamma Mia! il film gira tutto intorno a Meryl
Strep di lei ami la sua fisicità anche nelle riprese che appaiono più
inutili, ti conquista scena per scena spiazzandoti, con la sua
capacità di farti ridere e commuovere allo stesso tempo. Sembra quasi
che il casting si stato fatto dalla stessa Streep, Amy Adams candidata
al'Oscar per Il dubbio (qui veramente perfetta,ci sarà forte
immedesimazine del pubblico femminile nel suo ruolo) e il mito
Stanley Tucci che ha lavorato con Meryl ne Il DIavolo Veste Prada e
che qui "fa carriera" diventando suo marito (ruolo un pò appicicato,
anche perché di secondo piano, ma è sempre piacevole vederlo e per lui
anche un gesto di solidarietà lasciare la scena a Meryl)
Interessante anche la scelta di scegliere per gli altri ruoli minori
(ottimi caratteristi) attori molto bravi perfetti per la parte.
Perfetto anche l'attore che interpreta il marito della ragazza fissata
con il suo blog Chris Messina.
Una sorta di "You've Got Mail" dove il sentimento è sostituito
dall'amore ..per il cibo
Un film delizioso (la parola giusta per definirlo) e imperdibile,
potrebbe non piacere solo a qualche critico frustrato , anche perché
dopo averlo visto esci dal cinema con il sorriso.
Voto al film 7
[-]
[+] julia roberts?????
(di il conformista)
[ - ] julia roberts?????
|
|
[+] lascia un commento a martalari »
[ - ] lascia un commento a martalari »
|
|
d'accordo? |
|
marezia
|
giovedì 15 ottobre 2009
|
come al solito pessimo doppiaggio.
|
|
|
|
Stesso problema di "Mamma mia!". Ma è mai possibile che la produzione non sia in grado di affidarsi ad un direttore del doppiaggio capace di pensare al personaggio come ad un TUTT'UNO di voce e immagine e quindi in grado si scegliere il timbro in base alla figura a cui assegnarlo? Non ci vuole un orecchio sopraffino per sentire la BRUTTEZZA della voce italiana della Streep, troppo carica per lei. Peccato! L'avrei visto volentieri ma non trattandosi di cinema muto amen.
[+] tutti...
(di frost)
[ - ] tutti...
[+] si anche qui...
(di frost)
[ - ] si anche qui...
[+] lezione di recupero
(di marezia)
[ - ] lezione di recupero
[+] dicevo lezioni...
(di frost)
[ - ] dicevo lezioni...
[+] doppiaggio inutile
(di alfiere)
[ - ] doppiaggio inutile
[+] ascolta l'originale!
(di lunetta)
[ - ] ascolta l'originale!
[+] mah..
(di marezia)
[ - ] mah..
[+] l'ho trovato e ho ascoltato entrambi.
(di marezia)
[ - ] l'ho trovato e ho ascoltato entrambi.
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
|