kildem
|
domenica 20 febbraio 2011
|
brutale ed equo
|
|
|
|
Per capire Giustizia Privata bisogna avere una mente ampia, bisogna capire che il sistema (americano o italiano che sia) non funziona.
Bisogna avere gli occhi abbastanza aperti per rendersi conto che Clyde non uccide a casaccio (anche se così può sembrare) ma stuzzica, stimola ed innervosisce la "legge" per spingerla allo stremo.
Durante tutto il film Clyde uccide circa 10 persone, e tutte loro, chi più chi meno, lo meritavano.
Il punto reale è "quanto ha ragione il sistema?".
Quanto la legge uguale per tutti è davvero uguale per tutti? E chi siamo noi avvocati, poliziotti, giudici, per giudicare l'operato di un altro essere umano?
Se siete indignati con i governi, con i soprusi, con le bugie, questo film fa per voi.
|
|
[+] lascia un commento a kildem »
[ - ] lascia un commento a kildem »
|
|
d'accordo? |
|
ipno74
|
martedì 15 febbraio 2011
|
un " giustiziere della notte" moderno
|
|
|
|
All'inizio pensavo - ecco un'altro film che si ispira al "giustiziere della notte", dove gli uccidono la famiglia e lui fa vendetta.
Invece è risultato più intelligente come film.
Il modo in cui uccide è diverso, quindi molto originale.
Sembra quasi ispirarsi al film con Alberto Sordi " un borgese piccolo piccolo", ma ripeto, dico ispirarsi, perchè il film di Monicelli è veramente un capolavoro.
Dove una persona normale si vendica e diventa un torturatore per eccellenza.
In " giustizia privata" abbiamo poi una critica al sistema di leggi americano, che non ti lascia parola, solo gli avvocati possono dire la loro.
[+]
All'inizio pensavo - ecco un'altro film che si ispira al "giustiziere della notte", dove gli uccidono la famiglia e lui fa vendetta.
Invece è risultato più intelligente come film.
Il modo in cui uccide è diverso, quindi molto originale.
Sembra quasi ispirarsi al film con Alberto Sordi " un borgese piccolo piccolo", ma ripeto, dico ispirarsi, perchè il film di Monicelli è veramente un capolavoro.
Dove una persona normale si vendica e diventa un torturatore per eccellenza.
In " giustizia privata" abbiamo poi una critica al sistema di leggi americano, che non ti lascia parola, solo gli avvocati possono dire la loro.
Comunque è un buon film, ti appassiona, e le sequenze di tortura sono ottime
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ipno74 »
[ - ] lascia un commento a ipno74 »
|
|
d'accordo? |
|
giu/da(g)
|
lunedì 10 gennaio 2011
|
homer e mel gibson
|
|
|
|
Avete mai visto quell'episodio de I Simpson dove Homer aiuta Mel Gibson a modificare il remake di Mr Smith va a Wasington, dove Mel si esibiva in un toccante discorso finale? La versione di Homer finiva con una sparatoria che uccideva tutto il Congresso ed il Presidente degli Stati Uniti, ed il senso profondo del film se ne andava bellamente a quel paese. Come accade in questo Giustizia Privata. Un pio padre di famiglia, Clyde Shelton, (Gerard Butler) assiste inerme all'assassinio ed allo stupro della moglie della figlioletta da parte di due balordi. Shelton si rivolge a Nick Rice (Jamie Foxx), ambiziosissimo ed odioso procuratore che però patteggia la pena per vincere la causa lasciando in libertà uno dei criminali, più di preciso il vero assassino e mandando alla sedia elettrica il complice innocente.
[+]
Avete mai visto quell'episodio de I Simpson dove Homer aiuta Mel Gibson a modificare il remake di Mr Smith va a Wasington, dove Mel si esibiva in un toccante discorso finale? La versione di Homer finiva con una sparatoria che uccideva tutto il Congresso ed il Presidente degli Stati Uniti, ed il senso profondo del film se ne andava bellamente a quel paese. Come accade in questo Giustizia Privata. Un pio padre di famiglia, Clyde Shelton, (Gerard Butler) assiste inerme all'assassinio ed allo stupro della moglie della figlioletta da parte di due balordi. Shelton si rivolge a Nick Rice (Jamie Foxx), ambiziosissimo ed odioso procuratore che però patteggia la pena per vincere la causa lasciando in libertà uno dei criminali, più di preciso il vero assassino e mandando alla sedia elettrica il complice innocente. Dopo dieci anni Shelton torna vendicandosi in maniera brutale uccidendo i suoi aguzzini e finendo in carcere. Fin qui il film potrebbe apparire come un legal thriller psicologico che mette in campo domande spinose ed attuali (l'inefficienza della giustizia, il concetto di farsi giustizia da sé, la libertà individuale ecc...), ma sono argomenti troppo pallosi e quindi compie improvvisamente una brusca virata che potrebbe corrispondere al momento in cui Mel Gibson imbraccia il mitra nel film di Homer ed urla "Chi è a favore dica CREPA!" Infatti da qui in poi Clyde uccide coi metodi più disparati tutti coloro che furono coinvolti nel suo caso in un crescendo rossiniano di telefonini con morte alla risposta, cimiteri in cui si aggirano indisturbati robot armati di lanciarazzi, attacchi al napalm e bombe capaci di trasformare il palazzo del governo in un cratere fumante. Un crescendo che se in un primo momento sorprende poi inizia a rasentare il grottesco ed il pubblico in sala invece di salatare sulla sedia si fa una risata, per poi finire con quello che vorrebbe essere uno scioccante colpo di scena ma che altro non è che una cagata. Dopo un americanissimo pezzo dove Nick giura sulla bandiera e sulla Bibbia Clyde verrà finalmente fermato. Si spererà almeno in una morale, un piccolo insegnamento. Macché, niente! Nessun ripensamento, nessun dubbio, non è successo niente, tutto come prima: il film si conclude con un orrendo lieto fine con il personaggio di Nick Rice, incapace di qualsiasi autocritica, che si gusta beato il concerto della figlia. Ed intanto sono morte soltanto una trentina di persone...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giu/da(g) »
[ - ] lascia un commento a giu/da(g) »
|
|
d'accordo? |
|
natan_drake93
|
domenica 9 gennaio 2011
|
fantastico
|
|
|
|
Quando la legge non è giustizia ad un uomo non rimane che vendetta.
Durante tutto l'arco del film non sapevo se tifare per l'avvocato o per Clyde. Un film che vuole ricalcare ciò che avviene spesso ovvero una giustizia sommaria.
Analizzando il film possiamo notare di come la trama sia stata curata molto bene. Psicologia e azione e morale si uniscono in un film ottimo da vedersi che ti tiene incollato allo schermo fino al finale non scontato ma perfetto.La recitazione è molto buona da parte dei due attori protagonisti,ma anche per quanto riguarda le comparse.
Veramente bel film
|
|
[+] lascia un commento a natan_drake93 »
[ - ] lascia un commento a natan_drake93 »
|
|
d'accordo? |
|
lucido71
|
mercoledì 5 gennaio 2011
|
senza alcuna pietà: imperdibile!
|
|
|
|
Si contano su una mano i film che ho premiato con 5 stelle, ma questo, ne vale veramente la pena. Parte subito senza preamboli nel giro di 2 secondi, e da subito il pubblico sa scegliere da che parte stare, e fin qui ci siamo, poi, viene il bello; dopo 21 minuti il film sembra già finito, ma è solo l'inizio... ripetuti colpi di scena e giri ad indovinelli; ottimi i dialoghi, la tensione, l'esecuzione delle scene. SUPERCONSIGLIATO! Del regista non potete xdere: THE ITALIAN JOB ed anche IL RISOLUTORE era carino. E se amate il genere: THE LOSERS, SHOOTER, WAR IL SOLITARIO, V X VENDETTA, DUPLICITY, NELLA RETE DEL SERIAL KILLER, SFIDA SENZA REGOLE, LA NOTTE NON ASPETTA.
[+]
Si contano su una mano i film che ho premiato con 5 stelle, ma questo, ne vale veramente la pena. Parte subito senza preamboli nel giro di 2 secondi, e da subito il pubblico sa scegliere da che parte stare, e fin qui ci siamo, poi, viene il bello; dopo 21 minuti il film sembra già finito, ma è solo l'inizio... ripetuti colpi di scena e giri ad indovinelli; ottimi i dialoghi, la tensione, l'esecuzione delle scene. SUPERCONSIGLIATO! Del regista non potete xdere: THE ITALIAN JOB ed anche IL RISOLUTORE era carino. E se amate il genere: THE LOSERS, SHOOTER, WAR IL SOLITARIO, V X VENDETTA, DUPLICITY, NELLA RETE DEL SERIAL KILLER, SFIDA SENZA REGOLE, LA NOTTE NON ASPETTA...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lucido71 »
[ - ] lascia un commento a lucido71 »
|
|
d'accordo? |
|
rospettina
|
mercoledì 29 dicembre 2010
|
pensiero spontaneo
|
|
|
|
le scene sono a volte molto crude.. ma è quello che vogliono vedere oggi .. purtroppo l'orribile è entrato nel quotidiano. Il film ha una trama che porta a voler vedere il film fino infondo , che piaccia o no.. IL finale penso faccia rimanere un po' male tutti:è vero che lui è impazzito , ma penso che davvero sia una cosa che pensa qualsiasi genitore al quale venga tolta la famiglia. Nella sua disperata voglia di giustizia perde il senno e questo è un fattore che può essere molto reale.
Non è per niente un film banale .. ma anzi se si medita in ogni suo aspetto riusciamo a capire che è cosi la realtà: la giustizia non esiste nè con la legge , ma neanche se la vuoi ottenere personalmente.
[+]
le scene sono a volte molto crude.. ma è quello che vogliono vedere oggi .. purtroppo l'orribile è entrato nel quotidiano. Il film ha una trama che porta a voler vedere il film fino infondo , che piaccia o no.. IL finale penso faccia rimanere un po' male tutti:è vero che lui è impazzito , ma penso che davvero sia una cosa che pensa qualsiasi genitore al quale venga tolta la famiglia. Nella sua disperata voglia di giustizia perde il senno e questo è un fattore che può essere molto reale.
Non è per niente un film banale .. ma anzi se si medita in ogni suo aspetto riusciamo a capire che è cosi la realtà: la giustizia non esiste nè con la legge , ma neanche se la vuoi ottenere personalmente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a rospettina »
[ - ] lascia un commento a rospettina »
|
|
d'accordo? |
|
alexjessy
|
lunedì 27 dicembre 2010
|
giustizia non privata, ma perfetta
|
|
|
|
Film bellissimo, che ci fà riflettere su quanto davvero la giustizia oltre a non essere uguale per tutti, non esista.
Dopo averlo visto ho riflettuto molto, su quanto questo sistema non funzioni ancora oggi, su quanto le leggi purtoppo
siano inefficaci e sopratutto su quanto l'uomo metta in primo piano la sua carriera invece che occuparsi come nel film,
di fare giustizia all'uomo a cui sono state tolte delle vite.
Ebbene sì amici, questo capita ovunque nel mondo, anche in Italia! Ma se tutti dovessero reagire come ha reagito il protagonista del film
che mondo diventerebbe? una carneficina.
Comunque ottimo film, straconsigliato, cast perfetto, film che fa riflettere molto.
[+]
Film bellissimo, che ci fà riflettere su quanto davvero la giustizia oltre a non essere uguale per tutti, non esista.
Dopo averlo visto ho riflettuto molto, su quanto questo sistema non funzioni ancora oggi, su quanto le leggi purtoppo
siano inefficaci e sopratutto su quanto l'uomo metta in primo piano la sua carriera invece che occuparsi come nel film,
di fare giustizia all'uomo a cui sono state tolte delle vite.
Ebbene sì amici, questo capita ovunque nel mondo, anche in Italia! Ma se tutti dovessero reagire come ha reagito il protagonista del film
che mondo diventerebbe? una carneficina.
Comunque ottimo film, straconsigliato, cast perfetto, film che fa riflettere molto. da vedere!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alexjessy »
[ - ] lascia un commento a alexjessy »
|
|
d'accordo? |
|
mr. andrew the photographer
|
venerdì 24 dicembre 2010
|
ottimo thriller e ottima storia!
|
|
|
|
Devo dire ottimo film! Mi è piaciuto molto come recitano i personaggi e su cosa si basa la storia. In realtà si tratta di un opera che narra la storia di questo padre/ingegnere che viene malmenato in casa da due malviventi dove quest'ultimi uccidono la madre e la figlia piccola, l'ingegnere si vendica dato che il procuratore/avvocato interpretato da Jamie Foxx, ottimo attore, patteggia il criminale. E allora diventerà lo sbaglio più grande che abbia mai fatto durante tutta la sua vita, poichè ci sarà una lotta allo scopo di far uscire di prigione l'ingegnere. Molto intriso di tensione, di sicuro non è un opera per rilassarsi ma è consigliato per coloro sono amanti dei thriller che riguardano questioni di giustizia; infatti in questo film viene sottolineato come la giustizia venga gestita male quando avvengono casi come questi, anche se la vittima cerca in qualche modo di dire quello che è accaduto realmente.
[+]
Devo dire ottimo film! Mi è piaciuto molto come recitano i personaggi e su cosa si basa la storia. In realtà si tratta di un opera che narra la storia di questo padre/ingegnere che viene malmenato in casa da due malviventi dove quest'ultimi uccidono la madre e la figlia piccola, l'ingegnere si vendica dato che il procuratore/avvocato interpretato da Jamie Foxx, ottimo attore, patteggia il criminale. E allora diventerà lo sbaglio più grande che abbia mai fatto durante tutta la sua vita, poichè ci sarà una lotta allo scopo di far uscire di prigione l'ingegnere. Molto intriso di tensione, di sicuro non è un opera per rilassarsi ma è consigliato per coloro sono amanti dei thriller che riguardano questioni di giustizia; infatti in questo film viene sottolineato come la giustizia venga gestita male quando avvengono casi come questi, anche se la vittima cerca in qualche modo di dire quello che è accaduto realmente. Tuttavia non è assolutamente un film noioso, ma risulta interessante dato che riguarda la vita reale di tutti i giorni.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mr. andrew the photographer »
[ - ] lascia un commento a mr. andrew the photographer »
|
|
d'accordo? |
|
gotand
|
mercoledì 22 dicembre 2010
|
ingiustizia che combatte altra ingiustizia?
|
|
|
|
Lo spunto è interessante: si può combattere l'ingiustizia con altra ingiustizia? Umanamente saremmo anche disposti a giustificare la vendetta di Clyde che si fa carnefice delle due persone che hanno seviziato ed ucciso moglie e figlia. La rivolta e il rifiuto che Clyde ha nei confronti delle istituzioni e del sistema giudiziario potrebbe essere pienamente comprensibile. Quello che non si può accettare è che il protagonista nella sua vendetta travolga anche degli innocenti . E' a questo punto che il film non decolla e si interrompe: non riesce infatti a portare le premesse fino alla conclusione. Il patto di credulità che il regista fa con gli spettatori sarebbe stato completo e giustificato se Clyde avesse trionfato sgretolando le istituzioni.
[+]
Lo spunto è interessante: si può combattere l'ingiustizia con altra ingiustizia? Umanamente saremmo anche disposti a giustificare la vendetta di Clyde che si fa carnefice delle due persone che hanno seviziato ed ucciso moglie e figlia. La rivolta e il rifiuto che Clyde ha nei confronti delle istituzioni e del sistema giudiziario potrebbe essere pienamente comprensibile. Quello che non si può accettare è che il protagonista nella sua vendetta travolga anche degli innocenti . E' a questo punto che il film non decolla e si interrompe: non riesce infatti a portare le premesse fino alla conclusione. Il patto di credulità che il regista fa con gli spettatori sarebbe stato completo e giustificato se Clyde avesse trionfato sgretolando le istituzioni. L’uomo solo contro il sistema. Il passaggio di Clyde da Buono a cattivo rimane invece inutile nel finale proposto, rendendo sterile e antipatico il suo personaggio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gotand »
[ - ] lascia un commento a gotand »
|
|
d'accordo? |
|
grisbi
|
martedì 21 dicembre 2010
|
un enigma affascinante
|
|
|
|
Davvero stupendo.. Dall'inizio alla fine costringe chi lo guarda a non staccare gli occhi dallo schermo.. Alcune scene sono un po' violente però rimane comunque un film molto affascinante.. E anche molto veritiero.. Fa capire quanto in questo mondo manchi davvero la giustizia.. Ve lo con siglio
|
|
[+] lascia un commento a grisbi »
[ - ] lascia un commento a grisbi »
|
|
d'accordo? |
|
|