An Education

Acquista su Ibs.it   Soundtrack An Education   Dvd An Education   Blu-Ray An Education  
Un film di Lone Scherfig. Con Peter Sarsgaard, Carey Mulligan, Alfred Molina, Dominic Cooper, Rosamund Pike.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 100 min. - Gran Bretagna 2009. - Sony Pictures Italia uscita venerdì 5 febbraio 2010. MYMONETRO An Education * * 1/2 - - valutazione media: 2,98 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
pipay giovedì 18 febbraio 2010
sedotta e abbandonata Valutazione 3 stelle su cinque
30%
No
70%

Niente di nuovo sotto il sole. La storia è abbastanza scontata e lineare. Il film, ben curato e realizzato per quanto riguarda regia, fotografia e recitazione, scorre senza scosse né autentiche sorprese davanti agli occhi dello spettatore. Deliziosa Carey Mulligan. Qualche momento troppo statico, che però viene bilanciato dalla spontaneità, dalla vitalità e dalle possibilità di recupero della protagonista femminile che fa tesoro dei propri errori e della viltà degli altri. Ma a poco serve la bravura degli attori e del regista: il film non decolla più di tanto.

[+] lascia un commento a pipay »
d'accordo?
elenaflauto giovedì 18 febbraio 2010
un flash back nei primi anni '60 Valutazione 4 stelle su cinque
45%
No
55%

An education è un piccolo gioiello narrativo con montatura classica. Una storia dei tempi prima della rivoluzione, e a quei tempi mi ha riportato anche Peter Sarsgaard, che con la sua recitazione e con una certa somiglianza fisica, mi ha ripetutamente ricordato il grande Jack Lemmon.

[+] lascia un commento a elenaflauto »
d'accordo?
berry giovedì 18 febbraio 2010
avere 17 anni... Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Personaggi caratterizzati molto bene, soprattutto il padre della protagonista Jenny, ragazza spigliata che tra i 16 e i 17 anni ci fa guardare dentro la sua vita attraverso i suoi occhi, ci fa vedere ciò che scopre e che sogna con la sua ingenuità, il suo stupore e le sue lacrime. Sono gli anni '60 ma potrebbe essere oggi, con le sigarette fumate di nascosto, l'anello mostrato alle amiche e il silenzio della delusione.

[+] lascia un commento a berry »
d'accordo?
simo_imo martedì 16 febbraio 2010
an education: diseducativo e frettoloso Valutazione 1 stelle su cinque
35%
No
65%

Un film pieno di messaggi non formativi: riporto qui tre punti in particolare. Opportunismo di genitori immaturi e incoscienti che mandano la figlia allo sbaraglio nel momento in cui si presenta l'occasione di crearsi un posto tra i "parvenus". Il padre, poi, così si giustifica a fine film: "io ho sofferto (o ho avuto paura, non ricordo esattamente), non volevo succedesse anche a te": personaggio triste. La madre, anch'essa figura sempliciotta e irresponsabile. La "redenzione" della ragazza avviene nel giro di pochi fotogrammi. Esattamente in 2 scene: in una, la protagonista è al tavolo che studia con la luce accesa (ad indicare l'ora tarda), nell'altra, lei apre un libro e, stanca e provata, lo richiude scagliandolo via con rabbia. [+]

[+] lascia un commento a simo_imo »
d'accordo?
joe nca martedì 16 febbraio 2010
an (mala) education Valutazione 2 stelle su cinque
49%
No
51%

Londra, 1961: Jenny ha sedici anni, il viso pulito di Carey Mulligan ed un sogno nel cassetto: andare ad Oxford. Un giorno di pioggia battente, mentre se ne sta sotto l’acquazzone in compagnia del suo violoncello ad aspettare l’arrivo di una polmonite fulminante, incontra David (Peter Sarsgaard), 30 anni, perfetto sconosciuto dall’aria ammaliante al volante di una fuoriserie vecchio tipo cabriolet, che le offre un passaggio con modi gentili da serial killer. La ragazza ovviamente accetta, gli spettatori meno, ma siamo solo all’inizio dell’avventura cinematografica di Nick Nornby e le cose possono ancora migliorare. I genitori di Jenny, inetti in continua caduta dalle nuvole, accettano senza fiatare l’arrivo del piacione David nella vita della loro amata figliola e poco importa se questi, oltre ad avere quasi il doppio degli anni di lei, potrebbe rovinarle ogni velleità professionale, perché il suo apparente status sociale lo eleva al rango di buon partito e promette stabilità e sicurezza. [+]

[+] perfettamente d'accordo (di sandro_74)
[+] lascia un commento a joe nca »
d'accordo?
aesse lunedì 15 febbraio 2010
"an education" apres la revolution Valutazione 4 stelle su cinque
35%
No
65%

“AN EDUCATION” APRES LA REVOLUTION Si tratta semplicemente di chimica e della proprietà rivoluzionaria propria di un reagente di cambiare l’ordine delle cose . E’ quindi un reagente il negro che va a stabilirsi in un sonnacchioso quartiere londinese causando un’ insospettata reazione a catena: abitazioni svendute per pochi soldi, nuovi acquirenti…il rione rivoluzionato… ed è un reagente David, un corpulento ebreo, alieno ad una società prona ai dettami dei Savi Anziani di Sion che, come un ciclone irrompe nella vita di una famiglia come tante della periferia di Londra, cambiando irreversibilmente l’ordine delle cose. E’ il 1961 a Londra, i Beatles stanno ancora divertendosi solo nella loro Liverpool e una ragazzina, poco più che sedicenne, un po’ Audrey e un po’ bambina, per sfuggire ad un destino già segnato non ha altra possibilità che giocare a fare la grande… perché i giovani sarebbero stati inventati solo di lì a poco…e lei per sentirsi libera e diversa dal mondo piccino che la circonda può solo concedersi all’ascolto furtivo della voce di Juliette Greco, testimone d’eccezione del mondo liberato e anticonformista che ferveva lungo la Senna. [+]

[+] lascia un commento a aesse »
d'accordo?
simone 75 lunedì 15 febbraio 2010
una lezione di vita Valutazione 3 stelle su cinque
54%
No
46%

Il film è incentrato sull’ottima prova della Mulligan, che è l’ago della bilancia dell’intero percorso narrativo. Appare bambina al cospetto delle sue nuove compagnie, con tutti i disagi del caso, con le illusioni e disillusioni cui si va incontro in situazioni di cotanto svantaggio. Appare invece vecchia nel nuovo rapporto che si viene a instaurare con amici, famiglia, insegnanti, al cospetto dei quali si presenta apparentemente matura, e colma di una sicurezza che però traballa agli occhi dello spettatore. L’altalenante evolversi del percorso di Jenny mantiene l’equilibrio su di un filo sottile di cui si avverte l’imminente strappo. La storia non offre nulla di nuovo, ma il film ci regala un mondo affascinante, e una buona interpretazione della perdita dell’innocenza, della lezione di crescita cui le esperienze dolorose conducono, nell’indifferenza di una società ipocrita, qui rappresentata da una famiglia accecata dall’egoismo.

[+] lascia un commento a simone 75 »
d'accordo?
pgakapg sabato 13 febbraio 2010
toccante Valutazione 4 stelle su cinque
47%
No
53%

Una sorta di "l'attimo fuggente" in versione al femminile dove però c'è un cattivo maestro. E' un mondo dominato da donne forti ed uomini deboli, entrambi dedicati al proprio riscatto sociale, ma con metodi diversi. Una riflessione amara sulla società inglese nel periodo della swinging London che fa riflettere, gli inglesi non erano così perfetti come si dipingevano...la Mulligan è brava e speriamo che continui così.

[+] lascia un commento a pgakapg »
d'accordo?
laulilla mercoledì 10 febbraio 2010
la difficoltà di diventare adulti Valutazione 3 stelle su cinque
85%
No
15%

Il difficile passaggio dall'adolescenza all'età adulta viene raccontato con molta finezza dalla regista danese di questo film, che, ispirandosi alle memorie della giornalista inglese Lynn Barber, racconta una vicenda ambientata nella Londra del 1961. La giovane Jenny studia in un severo College della città, con ottimi voti, e coll'obiettivo di ottenere l'iscrizione a Oxford per l'università. Gli insegnanti e i genitori la incoraggiano in questa direzione, ma senza offrire alla ragazza motivazioni sufficienti a sacrificare il proprio tempo e la propria giovinezza allo studio. La scuola, infatti, offre esempi di severità, e anche di ottusità, soprattutto attraverso il comportamento della preside (una Emma Thompson, che nessuno immaginerebbe in questi panni, così poco consoni a lei), mentre la famiglia spera di ottenere, grazie alla affermazione della figlia, quello "status" che le è negato per la modestia delle sue condizione sociali e culturali. [+]

[+] lascia un commento a laulilla »
d'accordo?
goldy lunedì 8 febbraio 2010
bello Valutazione 4 stelle su cinque
38%
No
62%

Un bel film, con toni molto semplici, narrazione lineare. Colpisce quello che vuole colpire con chiarezza e dice quello che vuole dire con efficacia. Non dice nulla di nuovo ,ribadisce e il ribadire, alle volte, assume un dato di verità che è bene riproporre.

[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
An Education | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
SAG Awards (2)
Premio Oscar (3)
Golden Globes (1)
European Film Awards (1)
Critics Choice Award (4)
BAFTA (9)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità