elgatoloco
|
martedì 16 giugno 2015
|
bertino come coscarelli
|
|
|
|
Come anni fa Dan Coscarelli, mi pare con"Phantoms", Bryan Bertino ci dà un film di grande spessore, con questo"Strangers"che , pur avendo come pre-testo un fatto di cronaca, sviluppa l'opera e la conclude senza"spiegare", senza"dare una soluzione", per cui tutti gli amici/i /le fans di"CSI"etc.rimangono a bocca asciutta(altra cosa, ovviamente, è la necessità di spiegare l'eziologia del crimine punendo i responsabili). Qui, veramente, rovesciando quella che almeno un'interpretazione forse troppo facile e in parte corriva di un aforisma wittgensteiniano, "L'enigma esiste". Qualcosa di un po'shockante nella nostra epoca in cui tutto viene spiegato, sminuzzato, "razionalizzato"spesso anche molto superficialmente.
[+]
Come anni fa Dan Coscarelli, mi pare con"Phantoms", Bryan Bertino ci dà un film di grande spessore, con questo"Strangers"che , pur avendo come pre-testo un fatto di cronaca, sviluppa l'opera e la conclude senza"spiegare", senza"dare una soluzione", per cui tutti gli amici/i /le fans di"CSI"etc.rimangono a bocca asciutta(altra cosa, ovviamente, è la necessità di spiegare l'eziologia del crimine punendo i responsabili). Qui, veramente, rovesciando quella che almeno un'interpretazione forse troppo facile e in parte corriva di un aforisma wittgensteiniano, "L'enigma esiste". Qualcosa di un po'shockante nella nostra epoca in cui tutto viene spiegato, sminuzzato, "razionalizzato"spesso anche molto superficialmente. La capacità del "fantasma filmico"credo consista proprio in questo e se il cinema"horror"o"de paura"(tutte definizioni che si arrestano ancora all'esigenza, peraltro comprensibile, ça va de soi, di classificare, di creare una tassonomia)è il ricettacolo di paure, "fobie", ansie che appartengono alla natura umana("homo sum, nihil humani a me alienum puto"/"sono umano, nulla di umano mi è estraneo"), qui ne troviamo una delle migliori esemplificazioni. Gli/le interpreti sono funzionali a quanto il regista-autore voleva/vuole ottenere. El Gato
[-]
[+] equivoci...
(di evildead)
[ - ] equivoci...
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
dangerous;
|
domenica 27 luglio 2014
|
un buon thriller ansiolitico.
|
|
|
|
The stranger, visto mille volte e ogni singola volta riesce a mettermi un'ansia assurda.. la storia, tratta da fatti realmente accaduti, é molto interessante.. buona la recitazione (amo Liv Tyler). I cattivi per una volta sono CATTIVI, fanno di tutto per traumatizzare i poveri malcapitati, finale ottimo e inaspettato.
Insomma stra consigliata la visione.
|
|
[+] lascia un commento a dangerous; »
[ - ] lascia un commento a dangerous; »
|
|
d'accordo? |
|
mortimer
|
lunedì 29 luglio 2013
|
da evitare
|
|
|
|
Sconsigliato a chi si aspetta un film con un finale decente e, soprattutto, che vuole sapere chi sono le persone che perseguitano quei due poveretti che non hanno fatto assolutamente nulla di male. La vicenda si snoda attraverso un susseguirsi di scene a mio parere inutili che tentano di spaventare il pubblico, senza riuscire appieno nell'intento. Forse l'idea del regista era quella di trasmettere il seguente messaggio: i pazzi sono ovunque e questo può succedere anche a te. Ed in effetti, l'idea è stata tratta da una storia realmente accaduta della quale, però -la voce ci avverte all'inizio- i dettagli sono ancora poco chiari. Ecco che mi domando, perché allora fare un film su qualcosa di irrisolto? Infatti, come si comprende già da metà film circa, la storia non va a parare da nessuna parte, perché il brodo sulla questione "oddio, siamo circondati, sono ovunque, hanno una maschera!" tira avanti per le lunghe.
[+]
Sconsigliato a chi si aspetta un film con un finale decente e, soprattutto, che vuole sapere chi sono le persone che perseguitano quei due poveretti che non hanno fatto assolutamente nulla di male. La vicenda si snoda attraverso un susseguirsi di scene a mio parere inutili che tentano di spaventare il pubblico, senza riuscire appieno nell'intento. Forse l'idea del regista era quella di trasmettere il seguente messaggio: i pazzi sono ovunque e questo può succedere anche a te. Ed in effetti, l'idea è stata tratta da una storia realmente accaduta della quale, però -la voce ci avverte all'inizio- i dettagli sono ancora poco chiari. Ecco che mi domando, perché allora fare un film su qualcosa di irrisolto? Infatti, come si comprende già da metà film circa, la storia non va a parare da nessuna parte, perché il brodo sulla questione "oddio, siamo circondati, sono ovunque, hanno una maschera!" tira avanti per le lunghe.
Alla fine, finalmente, questi tre si tolgono la maschera (ma non vengono inquadrati) e la bimbetta assassina accampa una scusa poco plausibile e a dir poco insufficiente sul perché della follia omicida: "perché eravate in casa". Per non parlare dell'ultimissima considerazione pronunciata da uno dei tre folli: "la prossima volta sarà più facile". Cosa esattamente?
Si spera in un sequel sul quale, a quanto ho letto, sapremo qualcosa nel 2014.
Qualcuno lo ha apprezzato perché "non a tutto deve per forza esserci una spiegazione". Io sono tradizionalista, mi piacciono i colpi di scena e, soprattutto, i finali coerenti e ben spiegati.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mortimer »
[ - ] lascia un commento a mortimer »
|
|
d'accordo? |
|
sylya
|
lunedì 28 gennaio 2013
|
tensione fine a se stessa
|
|
|
|
Il film, in sè, è registicamente ben fatto. Entra nel vivo dopo un po', senza far aspettare troppo, dà un senso di inquietudine in tutta la prima parte, gli attori sono sufficientemente adeguati alla loro parte -d'altronde non è che siano ruoli dalle grandi pretese- e l'atmosfera ci sta. Ciò nonostante, di questo film non ho apprezzato per niente il fatto che si concentri per oltre il 70% del tempo nell'azione da tipico film horror, inizialmente adatta a sviluppare una certa tensione, e pian piano scadente nei colpi di scena banali e prevedibili, nella mortificazione della tensione per via della ripetitività delle scene "di paura" che ad un certo punto perdono l'alone di mistero che ne era la forza, e diventano persino noiose, ma che avrebbero potuto essere una buona scelta registica se il film non finisse per concludersi nel nulla di fatto.
[+]
Il film, in sè, è registicamente ben fatto. Entra nel vivo dopo un po', senza far aspettare troppo, dà un senso di inquietudine in tutta la prima parte, gli attori sono sufficientemente adeguati alla loro parte -d'altronde non è che siano ruoli dalle grandi pretese- e l'atmosfera ci sta. Ciò nonostante, di questo film non ho apprezzato per niente il fatto che si concentri per oltre il 70% del tempo nell'azione da tipico film horror, inizialmente adatta a sviluppare una certa tensione, e pian piano scadente nei colpi di scena banali e prevedibili, nella mortificazione della tensione per via della ripetitività delle scene "di paura" che ad un certo punto perdono l'alone di mistero che ne era la forza, e diventano persino noiose, ma che avrebbero potuto essere una buona scelta registica se il film non finisse per concludersi nel nulla di fatto. Una volta appurato che il finale sarebbe stato il classico finale prevedibile dei film horror (ma con una punta di originalità nel suo svolgimento, questo bisogna decisamente concederlo) perlomeno sarebbe stato interessante approfondire un po' la psicologia degli antagonisti, che invece viene lasciata all'ampia interpretazione dello spettatore. Così ampia che ci si legge tutto e niente. Un'interpretazione che non viene guidata in una direzione precisa ma che è il frutto della buona volontà di chi cerca di dare ai film un significato. Mentre il significato di questo film è: volevo farvi paura ed ho inventato una storia senza pretese per farlo. Niente carne al fuoco, solo giochetti. E funziona. Però perde molto.
Piuttosto, L'Interieur, stesso concetto di film, è ben più meritevole.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sylya »
[ - ] lascia un commento a sylya »
|
|
d'accordo? |
|
luca guerini
|
martedì 16 ottobre 2012
|
un horror a portata di spettatore
|
|
|
|
Ritengo che sia uno dei film migliori del genere horror mai realizzati al pari di Rec e L'esorcista perchè mette lo spettatore a contatto con una paura "vera" e "realizzabile", non qualcosa che viene da lontano e non si conosce, niente mostri, fantasmi inquietanti che riemergono dal passato, ma delle figure che spiano le proprie vittime prima di entrare in azione. Ovviamente la base realistica serve solo per attirare maggior pubblico, ma quello che colpisce è la realizzabilità di quel che nel film è raccontato, perchè la paura è magari dietro l'angolo e qualcuno proprio ora potrebbe stare a fissarti da fuori la finestra...
[+]
Ritengo che sia uno dei film migliori del genere horror mai realizzati al pari di Rec e L'esorcista perchè mette lo spettatore a contatto con una paura "vera" e "realizzabile", non qualcosa che viene da lontano e non si conosce, niente mostri, fantasmi inquietanti che riemergono dal passato, ma delle figure che spiano le proprie vittime prima di entrare in azione. Ovviamente la base realistica serve solo per attirare maggior pubblico, ma quello che colpisce è la realizzabilità di quel che nel film è raccontato, perchè la paura è magari dietro l'angolo e qualcuno proprio ora potrebbe stare a fissarti da fuori la finestra... Da manuale poi la colonna sonora con l'allegrissima musichetta country che invece di trasmettere gioia e vitalità è presagio di quel che può succedere proprio come avverà successivamente nel film "La casa muta".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca guerini »
[ - ] lascia un commento a luca guerini »
|
|
d'accordo? |
|
erlia
|
lunedì 10 settembre 2012
|
visto,rivisto e stravisto
|
|
|
|
"The strangers" non è di sicuro un horror. La storia viene presentata come tratta da fatti realmente accaduti ma la vicenda è tutt'altro che realistica:dialoghi tipici dei filmetti horror che escono al cinema e vendono per quelle due settimane giusto per il trailer azzeccato ma che poi tutti si dimenticano o ignorano,scene classiche e viste in TUTTI gli horror di classe dalla B in giù ossia scritte rosse in casa,killer che appaiono e scompaiono,tipico rapporto gatto-topo dove gli assassini giocano con le loro vittime,l'isolamento dal resto del mondo,la casa che continua ad essere ritenuta "posto sicuro" anche dopo che viene notata la chiara presenza di qualcun altro dentro.
[+]
"The strangers" non è di sicuro un horror. La storia viene presentata come tratta da fatti realmente accaduti ma la vicenda è tutt'altro che realistica:dialoghi tipici dei filmetti horror che escono al cinema e vendono per quelle due settimane giusto per il trailer azzeccato ma che poi tutti si dimenticano o ignorano,scene classiche e viste in TUTTI gli horror di classe dalla B in giù ossia scritte rosse in casa,killer che appaiono e scompaiono,tipico rapporto gatto-topo dove gli assassini giocano con le loro vittime,l'isolamento dal resto del mondo,la casa che continua ad essere ritenuta "posto sicuro" anche dopo che viene notata la chiara presenza di qualcun altro dentro....insomma mancava solo la bambina indemoniata e poi il film sarebbe assomigliato di più a una parodia che a qualsiasi altra cosa. Tutto molto scontato,per nulla coinvolgente e anche abbastanza lento. Il fatto che non sia data una motivazione plausibile a tutto poi mi sembra mancanza di fantasia da parte del regista,anche gli psicopatici agiscono per un motivo,il fatto che il motivo sia assurdo è ciò che li rende psicopatici ma ci dev'essere! Quello della motivazione sarebbe stato inoltre un buon espediente per dare un po di spessore al film che di per sè è di una superficialità abissale.I due ragazzini di qualche azione cristiana (se ho capito bene) li trovo abbastanza fuori luogo e esagerati (nel senso che dopi i grossi assassini cattivi arrivano i due piccoli cristiani puri).Direi comunque che non sono sopresa perchè questo film è davvero una goccia nell'oceano,uno per gente che vuole vedere qualcosa di diverso non di certo per appasionati del genere (quale sono). L'unica lancia che spezzo a suo favore è la semplicità con la quale è stato realizzato,senza troppi fronzoli ed effetti speciali che se vogliamo lo rendono più credibile ma comunque sempre un prodotto scarso. Lo consiglerei a chi vuole vedere un filmetto soft e leggero nello stile horror ma lo sconsiglio caldamente a chi invece capisce qualcosa del genere e di conseguenza capirà me quando dico che è uno dei tantissimi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a erlia »
[ - ] lascia un commento a erlia »
|
|
d'accordo? |
|
time_traveler
|
domenica 6 novembre 2011
|
angosciante e claustrofobico
|
|
|
|
Kristen e James si recano nella casa del giovane per trascorrere la nottata. L'abitazione si trova lungo una strada poco trafficata, lontana dal centro abitata. Mentre sono in casa, a tarda ora, una giovane ragazza bussa alla porta chiedendo di una fantomatica Tamara. Da quel momento in poi, i due fidanzati saranno letteralmente assediati da misteriosi personaggi con i volti celati da una maschera. Ma chi sono e cosa staranno cercando? Film interessante, statico, ma non per questo noioso, anzi tutt'altro: le ottime interpretazioni di Liv Tyler e Scott Speedman renderanno il tutto più verosimile. Colpisce sopratutto il senso di onnipotenza che traspare dalle gesta dei misteriosi visitatori (strangers per l'appunto) che riusciranno a tenere in scacco, in casa loro, i due giovani fidanzati.
[+]
Kristen e James si recano nella casa del giovane per trascorrere la nottata. L'abitazione si trova lungo una strada poco trafficata, lontana dal centro abitata. Mentre sono in casa, a tarda ora, una giovane ragazza bussa alla porta chiedendo di una fantomatica Tamara. Da quel momento in poi, i due fidanzati saranno letteralmente assediati da misteriosi personaggi con i volti celati da una maschera. Ma chi sono e cosa staranno cercando? Film interessante, statico, ma non per questo noioso, anzi tutt'altro: le ottime interpretazioni di Liv Tyler e Scott Speedman renderanno il tutto più verosimile. Colpisce sopratutto il senso di onnipotenza che traspare dalle gesta dei misteriosi visitatori (strangers per l'appunto) che riusciranno a tenere in scacco, in casa loro, i due giovani fidanzati. Angosciante, claustrofobico e frenetico. Un thriller degno di nota. Da non perdere assolutamente! Inquientante!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a time_traveler »
[ - ] lascia un commento a time_traveler »
|
|
d'accordo? |
|
nfl 26
|
lunedì 19 settembre 2011
|
un thriller con la t !!!
|
|
|
|
Ritornati da un matrimonio Kristen e James decidono di passare la nottata nella casa della famiglia di lui. I due protagonisti discutono sul futuro e problematiche della loro relazione. All'improvviso una misteriosa ragazza bionda bussa alla porta chiedendo di una certa Tamara....per i due protagonisti inizierà un inferno senza fine!
Un unico set e tre attori ( senza contare i killer mascherati ),regia giovane e originale ; questi sono gli ingredienti di "The Strangers" un thriller come pochi.
Il film ,tramite la sua immobilità,sprigiona una suspense e un terrore che solo pochi film riescono a trasmettere ( il più delle volte aiutati da grandi effetti sonori,sangue e "giochetti" da filmino horror ormai troppo scontati).
[+]
Ritornati da un matrimonio Kristen e James decidono di passare la nottata nella casa della famiglia di lui. I due protagonisti discutono sul futuro e problematiche della loro relazione. All'improvviso una misteriosa ragazza bionda bussa alla porta chiedendo di una certa Tamara....per i due protagonisti inizierà un inferno senza fine!
Un unico set e tre attori ( senza contare i killer mascherati ),regia giovane e originale ; questi sono gli ingredienti di "The Strangers" un thriller come pochi.
Il film ,tramite la sua immobilità,sprigiona una suspense e un terrore che solo pochi film riescono a trasmettere ( il più delle volte aiutati da grandi effetti sonori,sangue e "giochetti" da filmino horror ormai troppo scontati).
The Strangers è in grado di spiazzare lo spettatore in ogni minuto di pellicola (un pò come il primo Saw);Bryan Bertino,regista giovane e senza esperienza dà libero sfogo alla potenzialità del genere horror/thriller prendendosi gioco dello spettatore che,pur volendo,non si staccherà mai dalla poltrona!
Film del genere sono rari da vedere,soprattutto oggigiorno; la trama non è molto complicata ma la capace regia,la recitazione dei protagonisti (Liv Tyler e Scott Speedman),la cupa atmosfera e le tre "maschere" vi faranno odiare e amare questa pellicola!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nfl 26 »
[ - ] lascia un commento a nfl 26 »
|
|
d'accordo? |
|
gyl01
|
sabato 10 settembre 2011
|
una perdita di tempo
|
|
|
|
Tornavo dal lavoro, ore 24:00. La mia ragazza mi dice "c'è un film". Inizio a guardarlo. Mi incuriosisce.
Questi sono in casa, con degli individui mascherati che per qualche motivo li tormentano. Non riesco a dire "no dai, vado anzi a letto a leggere un libro, come sempre", perché... mi incuriosisce! Voglio arrivare in fondo, per capire la situazione, per capire chi sono quei tre tormentatori. Sono fantasioso, faccio ipotesi: i protagonisti sono morti, non se ne sono accorti, e ora sono in una specie di inferno. Oppure i tormentatori sono fantasmi di gente che è morta in quella zona, e i protagonisti hanno fatto qualcosa che non dovevano fare, e ora li tormentano.
[+]
Tornavo dal lavoro, ore 24:00. La mia ragazza mi dice "c'è un film". Inizio a guardarlo. Mi incuriosisce.
Questi sono in casa, con degli individui mascherati che per qualche motivo li tormentano. Non riesco a dire "no dai, vado anzi a letto a leggere un libro, come sempre", perché... mi incuriosisce! Voglio arrivare in fondo, per capire la situazione, per capire chi sono quei tre tormentatori. Sono fantasioso, faccio ipotesi: i protagonisti sono morti, non se ne sono accorti, e ora sono in una specie di inferno. Oppure i tormentatori sono fantasmi di gente che è morta in quella zona, e i protagonisti hanno fatto qualcosa che non dovevano fare, e ora li tormentano. Faccio osservazioni, noto che i tormentatori hanno spesso occasione di far fuori i protagonisti ma non lo fanno, e penso di nuovo che sono fantasmi, e che possono interagire solo con gli oggetti. Che magari poi viene fuori qualcosa del tipo che in realtà non sono cattivi, ma stanno mandando un messaggio ai protagonisti per proteggerli da qualcosa.
Questo è il vortice di cose che mi girava in testa... destinato a rimanere dov'era.
Sì perché niente viene spiegato, niente ha senso. In un altra recensione dicono "è la follia umana". Sì, però si presuppone un minimo di realismo, per immedesimarsi in una storia. Ad esempio, come succede in un altro film, scoprire alla fine che qualcuno dei protagonisti aveva qualcosa da nascondere. Scoprire che l'altro protagonista era complice con i tormentatori, perché voleva farla pagare.
Qui invece tutto rimane sospeso e irreale. I tormentatori, a quanto pare, non sono fantasmi. Nonostante questo hanno la facoltà di apparire e scomparire, entrare e uscire dalla casa silenziosamente. I tormentatori si trovano spesso vicinissimi ai protagonisti, e non li fanno fuori. Quando il di lei fidanzato è in macchina, vediamo una mano femminile che si avvicina lentamente e gli dà un colpettino sulla nuca, che lo fa sobbalzare. Si gire e... magia, non c'è nessuno!
Vai nel bosco a cercare i cattivoni, e cosa dici alla tua ragazza? "rimani in casa al sicuro". Al sicuro? Ma sei cretino? avete visto che sono entrati in casa, vi hanno pure fottuto i cellunari. Al sicuro?
Vabeh, sono nel bosco, e vedo uno dei cattivoni che esce dal capanno, con in mano una pila accesa. Facciamo due conti: lei ha una pila, io ho un fucile. Che faccio, vado incontro col fucile puntato e grido fermo o sparo? Ma no, meglio stare nascosto al buio in mezzo agli alberi...
Altri particolari: lei chiede "perché ci fate questo?". "perché eravate in casa". ...è allora?
Finale del film... i tormentatori vanno via col pick-up, e si fermano a prendere degli opuscoli religiosi da due giovani profeti in erba. "vivi nel peccato?" "mmmh, qualche volta" (quando ho tempo libero... sai com'è).
GRAN FINALE: i bambini vedono una casa aperta. Giustamente entrano. Vedono per terra 3 persone ricoperte di sangue... e l'unica cosa intelligente che riescono a fare è... avvicinarsi piano piano. Uno dei bambini allunga una manina verso la nostra protagonista apparentemente morta, che si sveglia e grida.
Fine.
Voto: 4.
Facevo meglio ad andare a letto a leggere un libro.
[-]
[+] ma la mamma non ti ha detto che...
(di teeteto)
[ - ] ma la mamma non ti ha detto che...
|
|
[+] lascia un commento a gyl01 »
[ - ] lascia un commento a gyl01 »
|
|
d'accordo? |
|
thenoces
|
sabato 10 settembre 2011
|
mette i brividi
|
|
|
|
Un ottimo film questo The Strangers, un horror finalmente carico di tensione che spaventa per una situazione terrificante e non per le classiche scene splatter che ormai troviamo in quasi tutti i film attuali. Cosa c'è in fondo di più pauroso che trovarsi in una casa solitaria fuori città in balia di tre pazzi? Sentire rumori in casa, vederli apparire davanti alle finestre incappucciati e mascherati... senza sapere cosa vogliono e non sapere soprattutto cosa fare...
Ottimi gli attori, buona la regia. Non bisogna vedere il comportamento dei 3 assassini con razionalità, ma dal punto di vista di persone disturbate e malate...
Consigliatissimo insomma!
[+] condivido pienamente.. ma..
(di sackto90)
[ - ] condivido pienamente.. ma..
|
|
[+] lascia un commento a thenoces »
[ - ] lascia un commento a thenoces »
|
|
d'accordo? |
|
|