|
|
|
martedì 9 novembre 2021
|
mr.
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fabrizio friuli
|
domenica 7 novembre 2021
|
più spaventoso di molti horror odierni
|
|
|
|
La famiglia di Coraline Jones compie il trasferimento in una tenuta grande ed antica dove Coraline trova una porta magica che la conduce in una realtà alternativa, dove i suoi genitori le offrono amore e supporto, i suoi vicini sono brillanti e tutto appare come un sogno , ma poi , la protagonista scopre che il mondo dietro alla porta magica è reale ma il sogno diventerà un incubo , quando Coraline scopre che l' Altra Madre ha creato il mondo perfetto per lei per attirarla come il pesce abissale attira la sua preda con la luminosità della sua appendice per divorarla, infatti l' Altra Madre è una spaventosa megera che vuole cucirle dei bottoni al posto degli occhi , divorare la sua vita e custodire il suo fantasma.
[+]
La famiglia di Coraline Jones compie il trasferimento in una tenuta grande ed antica dove Coraline trova una porta magica che la conduce in una realtà alternativa, dove i suoi genitori le offrono amore e supporto, i suoi vicini sono brillanti e tutto appare come un sogno , ma poi , la protagonista scopre che il mondo dietro alla porta magica è reale ma il sogno diventerà un incubo , quando Coraline scopre che l' Altra Madre ha creato il mondo perfetto per lei per attirarla come il pesce abissale attira la sua preda con la luminosità della sua appendice per divorarla, infatti l' Altra Madre è una spaventosa megera che vuole cucirle dei bottoni al posto degli occhi , divorare la sua vita e custodire il suo fantasma.
Il regista Henry Selick ha garantito l'esistenza di una pellicola in stop motion iconica, che riunisce il fantastico e l'orrore, formata da personaggi con sfaccettature diverse ed esso tramanda un giusto insegnamento che consiste nel non distaccarsi dalla realtà, pur se appare imperfetta, perché potrebbe essere migliorata partendo da un ' iniziativa personale, piuttosto che ritirarsi in una realtà alternativa o parallela. La sceneggiatura è formata da ottimi dialoghi ed anche da scene degne di nota , come la scena dello spettacolo delle attrici teatrali del mondo fittizio: inizialmente è un musical , poi diventa uno spettacolo circense dove le attrici recitano l'Amleto di William Shakespeare ed è possibile udire la musica del Can Can di Jacques Offenbach , un 'Altra scena importante è quella in cui la protagonista incontra i bambini fantasma dopo averli liberati dalle grinfie della megera , perché appaiono come degli angeli dorati nella Notte Stellata di Vincent Van Gogh ( invece , quando Coraline li incontra per la prima volta , i tre bambini erano dei fantasmi con i bottoni al posto degli occhi ,internati in una stanza buia come dei "giocattoli vecchi e inutili " caratterizzati da delle espressioni malinconiche , ma una di loro ha la stessa espressione dell' Urlo di Edvard Munch , inoltre , una bambina si rivela essere la gemella scomparsa della nonna di Wyborn. Approfondendo i personaggi del film è opportuno soffermarsi sul gatto nero , che appare come una sorta di guida mistica oppure come guardiano della protagonista, nonostante il loro rapporto al principio non fosse amichevole, e comunque , il gatto nero non rivela in anticipo alla protagonista la verità sull' Altra Madre, altro personaggio importante, perché non si limita ad essere una megera , essa può anche essere associata ad un ragno o ad un insetto predatore che si alimenta dei bambini che rappresentano le sue prede ignare ( esclusa Coraline ) , invece il personaggio della vera madre di Coraline , sebbene al principio sia apparsa come una donna distaccata , ha dimostrato di voler bene alla figlia, comprandole dei guanti che lei ha visto in un negozio è che lei , non voleva comprarle. Tuttavia, non è stata una buona idea quella di ambientare il film negli Stati Uniti, dato che il romanzo su cui si basa il film ( Coraline , dello scrittore Neil Gaiman ) è ambientato in Inghilterra, ma è pur sempre un' inezia , il film nel complesso è assolutamente valido e sicuramente, fa molta più paura di molti film dell 'orrore odierni.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a fabrizio friuli »
[ - ] lascia un commento a fabrizio friuli »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
jacopo b98
|
sabato 5 aprile 2014
|
un capolavoro sui nostri incubi più terribili!
|
|
|
|
Coraline è una bambina 11enne e con genitori si trasferisce a vivere in una grande casa rosa. Trascurata in tutto dai genitori, Coraline trova un passaggio che la conduce in…una casa identica alla sua. In questa casa ci sono anche i suoi genitori. Uguali tranne che per dei bottoni che hanno al posto degli occhi. E per il loro comportamento: sono amorevoli, gentili, non fanno che occuparsi di lei. Forse sono troppo buoni. Infatti l’Altra Madre e l’Altro Padre vogliono rapirla e cucirle al posto degli occhi i bottoni. E tenerla con loro per sempre. La piccola Coraline avrà il coraggio di mettere a rischio la sua stessa vita per salvare la sua famiglia e i poveri malcapitati che l’avevano preceduta in quel meraviglioso, terrificante incubo.
[+]
Coraline è una bambina 11enne e con genitori si trasferisce a vivere in una grande casa rosa. Trascurata in tutto dai genitori, Coraline trova un passaggio che la conduce in…una casa identica alla sua. In questa casa ci sono anche i suoi genitori. Uguali tranne che per dei bottoni che hanno al posto degli occhi. E per il loro comportamento: sono amorevoli, gentili, non fanno che occuparsi di lei. Forse sono troppo buoni. Infatti l’Altra Madre e l’Altro Padre vogliono rapirla e cucirle al posto degli occhi i bottoni. E tenerla con loro per sempre. La piccola Coraline avrà il coraggio di mettere a rischio la sua stessa vita per salvare la sua famiglia e i poveri malcapitati che l’avevano preceduta in quel meraviglioso, terrificante incubo. Dall’autentico capolavoro di Neil Gaiman il grande Henry Selick, collaboratore abituale di Tim Burton, già autore di un capolavoro come Nightmare Before Christmas, ha tratto una favola dell’orrore che rimane impressa indelebilmente nella memoria. Coraline altro non è che un manuale di psicoanalisi: un’inquietante fiaba sulle nostre paure più nascoste e sui nostri incubi più reconditi. A una sceneggiatura di ferro contribuisce uno stile visivo di tremendo impatto, valorizzato da uno spettacolare 3D: il lavoro scenografico (il production designer è lo stesso Selick) è impressionante, le immagini sono di una potenza talmente sconvolgente che a esserne spaventati non solo sono i bambini, ma gli stessi adulti. Ai quali, tanto quanto ai bambini, il film è rivolto. Una storia oscura, uno dei più grandiosi esempi di film dell’orrore, perché proprio di questo stiamo parlando: questo è Coraline, l’epico capolavoro d’animazione che ha illuminato quest’annata cinematografica. Molti i personaggi indimenticabili: dalla coraggiosa protagonista, alla terrificante Altra Madre, al buon gatto parlante, all’eccentrico amichetto Whyborn, ai vari vicini di casa di Coraline: il buon Mr. Bobinsky e le due folli attrici di teatro, dotate dei seni più prominenti mai visti sullo schermo. Meravigliosa colonna sonora di Bruno Coulais. L’Academy preferì premiare il più tradizionale film Pixar Toy Story 3, invece di questo autentico capolavoro sul male.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
[ - ] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
67user
|
martedì 24 dicembre 2013
|
veramente carino
|
|
|
|
L'ho gia' visto una decina di volte e non mi ha ancora stancato; c'e' poco da aggiungere a quanto hanno gia' detto le altre recensioni; si tratta indubbiamente di un film di animazione fuori dagli schemi classici, sia per la trama che per l'insolita scenografia, ma veramente ben realizzato; ti prende, ti coinvolge e ti tiene incollato allo schermo fino alla fine. L'alternanza di sequenze, ora divertenti, ora commuoventi e sul finire anche al cardiopalmo, ne fa un ottimo lavoro, adatto a un pubblico di ogni eta'.
|
|
|
[+] lascia un commento a 67user »
[ - ] lascia un commento a 67user »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
morrets
|
venerdì 17 maggio 2013
|
sorprendente
|
|
|
|
un film che ti stupisce sempre di piu mano a mano che lo scopri con una storia davvero originale e una grafica che nn so voi ma a me fa impazzire e per tutti gli aspetti per niente inferiore a nightmer before christmass e alla sposa cadavere ! Davvero bello e in alcuni tratti molto pauroso forse troppo per un bambino piccolo ma da adulti lo si gode benissimo! Selick come sempre nn delude portando sullo schermo una pellicola davvero interessante che consiglio a chiunque che ami i film di animazione e no per scoprire un mondo che ricorda la nostra infanzia con le nostre paure e i nostri sogni.
Davvero splendido da vedere!!
ps: purtoppo nn l'ho visto al cinema ma immagino che in 3d probabilmente mi sarebbe piaciuto anche di piu' anche se lo vedo difficile !
|
|
|
[+] lascia un commento a morrets »
[ - ] lascia un commento a morrets »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
viva il cinema!
|
domenica 7 aprile 2013
|
eccezionale, ma davvero terrificante!
|
|
|
|
Davvero bello, grafica magnifica, personaggi riusciti e trama decisamente originale e funzionante. C'è solo un unico difetto: pur essendo un film d'animazione, non è adatto ai bambini. Ho visto questo film a undici anni, con mio padre e mia sorella, che di anni ne aveva nove. Tutti e tre siamo rimasti alquanto impressionati. All'inizio sembrava divertente, pensavo "Che bel mondo! Speriamo che Coraline ci vada a vivere!". Ma dopo, quando la ragazzina scopre il subdolo piano dell'altra madre, ho iniziato ad avere un po' di paura. Il film diventava sempre più inquietante man mano che andava avanti. Il vero aspetto dell'altra madre è terrificante, così come quello dei pupazzi al suo comando. I tre fantasmi fanno davvero accapponare la pelle prima che diventino angeli.
[+]
Davvero bello, grafica magnifica, personaggi riusciti e trama decisamente originale e funzionante. C'è solo un unico difetto: pur essendo un film d'animazione, non è adatto ai bambini. Ho visto questo film a undici anni, con mio padre e mia sorella, che di anni ne aveva nove. Tutti e tre siamo rimasti alquanto impressionati. All'inizio sembrava divertente, pensavo "Che bel mondo! Speriamo che Coraline ci vada a vivere!". Ma dopo, quando la ragazzina scopre il subdolo piano dell'altra madre, ho iniziato ad avere un po' di paura. Il film diventava sempre più inquietante man mano che andava avanti. Il vero aspetto dell'altra madre è terrificante, così come quello dei pupazzi al suo comando. I tre fantasmi fanno davvero accapponare la pelle prima che diventino angeli. E poi il fatto che la strega si nutra delle anime dei bambini...brrr! E lasciamo stare la bambola! Davvero spaventoso. Sono rimasta così impressionata che quando sono entrate in commercio le bambole "Lalaloopsy" che hanno i bottoni come occhi, non potevo vederle senza che mi venisse in mente questo film decisamente horror. Comunque è davvero bello. Da notare come il paesaggio combaci con le varie situazioni: all'inizio c'è una situazione di mistero e imminente pericolo, infatti prevalgono la nebbia, la pioggia, il fango e le erbacce; alla fine, quando il pericolo è scampato e si torna alla vita normale, sono presenti il sole e i fiori e il giardino è rinato, così come la villa e i suoi abitanti.
[-]
[+] cosa credi?
(di enigmista12)
[ - ] cosa credi?
|
|
|
[+] lascia un commento a viva il cinema! »
[ - ] lascia un commento a viva il cinema! »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
matteo manganelli
|
venerdì 15 febbraio 2013
|
coraline nel paese delle meraviglie
|
|
|
|
Questo film si sarebbe potuto tranquillamente intitolare "Coraline nel paese delle (gotiche) meraviglie". Una favola dai tratti oscuri, adatta ad ogni età, che cattura ed emoziona. Il film narra la storia di una bambina, Coraline, (doppiata da Dakota Fanning nella versione originale) che, passando attraverso una porta segreta della sua abitazione, scopre una versione alternativa del suo mondo. Tutto sembra però più bello e accogliente, ma in realtà... Dal regista Henry Selick, che nel curriculum conta titoli come The Nightmare Before Christmas e Red e Toby, Coraline è una favola tanto innovativa quanto semplice. Non mi metterò a discutere la parte tecnica del film: lo stop motion ha fatto passi da gigante.
[+]
Questo film si sarebbe potuto tranquillamente intitolare "Coraline nel paese delle (gotiche) meraviglie". Una favola dai tratti oscuri, adatta ad ogni età, che cattura ed emoziona. Il film narra la storia di una bambina, Coraline, (doppiata da Dakota Fanning nella versione originale) che, passando attraverso una porta segreta della sua abitazione, scopre una versione alternativa del suo mondo. Tutto sembra però più bello e accogliente, ma in realtà... Dal regista Henry Selick, che nel curriculum conta titoli come The Nightmare Before Christmas e Red e Toby, Coraline è una favola tanto innovativa quanto semplice. Non mi metterò a discutere la parte tecnica del film: lo stop motion ha fatto passi da gigante. Mi piacerebbe invece sottolineare la maestria con cui Selick è riuscito a mescolare Alice nel paese delle meraviglie con Il mago di Oz e ambientare tutto nel paese di Halloween di The Nightmare Before Christmas. Tirando le somme Coraline è un film riuscito, ma non perfetto. Cosa gli manca, dunque? La risposta è semplice: manca Tim Burton. Ecco perchè continuo a dire che The Nightmare Before Christmas è più di Burton che di Selick: e questo film me lo ha dimostrato, perchè la mancanza di quel tocco inconfondibile si sente. Non fraintendetemi, è comunque un ottimo film, ma c'è qualcosa che manca, qualcosa che non riesce a chiudere perfettamente il cerchio. Consigliato comunque a tutti.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a matteo manganelli »
[ - ] lascia un commento a matteo manganelli »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mar.ck
|
giovedì 25 ottobre 2012
|
no ma proprio no!
|
|
|
|
Na cacata assurdAAAAAAAAAA!!! MY MOVIES mi sta deludendo..consiglia i film di Michael Bay e queste schifezze ..mah!!
[+] de gustibus
(di 67user)
[ - ] de gustibus
|
|
|
[+] lascia un commento a mar.ck »
[ - ] lascia un commento a mar.ck »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
clion
|
sabato 25 agosto 2012
|
capolavoro in stop motion
|
|
|
|
Coraline Jones è un piccolo capolavoro nato dalla mente geniale di Neil Gaiman e portato sullo schermo da Henry Selick. Già dai titoli di testa si possono apprezzare l'animazione in Stop Motion, raffinata e bellissima, e la sognante colonna sonora di Bruno Coulais con voci e arpa. Devo ringraziare Henry Selick per il cosciente utilizzo del 3D che viene usato per restituire all'occhio la terza dimensione e mai per vedersi continuamente qualcosa che arriva agli occhi (pratica molto in voga nei film in 3D). Con esso spiamo Coraline da dietro un cespuglio di edera velenosa, la vediamo gironzolare malinconicamente per la nuova casa e trovare un magico tunnel dietro ad una piccola porta.
[+]
Coraline Jones è un piccolo capolavoro nato dalla mente geniale di Neil Gaiman e portato sullo schermo da Henry Selick. Già dai titoli di testa si possono apprezzare l'animazione in Stop Motion, raffinata e bellissima, e la sognante colonna sonora di Bruno Coulais con voci e arpa. Devo ringraziare Henry Selick per il cosciente utilizzo del 3D che viene usato per restituire all'occhio la terza dimensione e mai per vedersi continuamente qualcosa che arriva agli occhi (pratica molto in voga nei film in 3D). Con esso spiamo Coraline da dietro un cespuglio di edera velenosa, la vediamo gironzolare malinconicamente per la nuova casa e trovare un magico tunnel dietro ad una piccola porta. Il motto del film (e dell'omonimo libro) è "fai attenzione a ciò che desideri" e si avverte che gli adulti potrebbero restare impauriti dalla storia. Io dico che Coraline può (o deve?) essere visto a tutte le età. Saremmo forti come Coraline, una volta attraversata la porta, o ci perderemmo nelle tentazioni dell'altro-mondo? Perderemmo noi stessi o, come il gatto diremmo "no, io non sono l'altro di nessuno, io sono io!"?
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a clion »
[ - ] lascia un commento a clion »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
dandy
|
martedì 19 luglio 2011
|
un cartoon fuori dagli schemi,ma non per tutti.
|
|
|
|
Dall'omonimo romanzo di Neil Gaiman(che originariamente avrebbe dovuto chiamare la protagonista Caroline,ma poi ha deciso di non correggere il suo errore di battitura),una versione moralista e inquietante di "Alice nel Paese delle meraviglie",dove lo stop-motion si unisce al 3-D.Più per adulti ,ma allo stesso tempo indispensabile per un certo tipo di bambini.Quelli che già conoscono loro malgrado(o ignorano totalmente)i temi centrali descritti in questa storia,che poi sono quelli della cultrura odierna:la trascuratezza dei genitori verso i figli,la tentazione pericolosa dei desideri inculcati subdolamente,il mito della felicità perpetua e della perfezione assoluta(nel mondo "alternativo" le vicine di Coraline sono splendide,e la "seconda madre" è la versione migliorata e slanciata di quella vera),il disprezzo per la routine quotidiana,e sopratutto l'obbiettivo da parte di certa gente di voler chiuderci gli occhi illudendoci con la visione di un mondo fintamente perfetto.
[+]
Dall'omonimo romanzo di Neil Gaiman(che originariamente avrebbe dovuto chiamare la protagonista Caroline,ma poi ha deciso di non correggere il suo errore di battitura),una versione moralista e inquietante di "Alice nel Paese delle meraviglie",dove lo stop-motion si unisce al 3-D.Più per adulti ,ma allo stesso tempo indispensabile per un certo tipo di bambini.Quelli che già conoscono loro malgrado(o ignorano totalmente)i temi centrali descritti in questa storia,che poi sono quelli della cultrura odierna:la trascuratezza dei genitori verso i figli,la tentazione pericolosa dei desideri inculcati subdolamente,il mito della felicità perpetua e della perfezione assoluta(nel mondo "alternativo" le vicine di Coraline sono splendide,e la "seconda madre" è la versione migliorata e slanciata di quella vera),il disprezzo per la routine quotidiana,e sopratutto l'obbiettivo da parte di certa gente di voler chiuderci gli occhi illudendoci con la visione di un mondo fintamente perfetto.Tutto ciò viene espresso in modo "adulto",senza schematismi e Selick si serve dell'animazione come un tramite per mostrarcelo,passando in modo imprevedibile tra grottesco,meraviglia,e terrore autentico.Si dice che Coraline,riesca a mostrare 16 espressioni diverse in 35 secondi.E il 3-D una volta tanto sarebbe davvero necessario per godersi appieno lo spettacolo.L'unico neo a mio parere,sta nel finale un pò troppo ottimista:nella realtà,i genitori assenteisti e presi solo dal lavoro resterebbero tali,nella stragrande maggioranza dei casi.Ma queste sono considerazioni personali.Il film è un gioiello,e sancisce definitavamente l'affrancamento del regista dall'universo di Tim Burton.Per gli spettatori molto piccoli,è consigliata la presenza di un genitore,anzi di tutt'e due i genitori.Nell'edizione originale,le uniche due voci famose sono quelle di Dakota Fanning(Coraline),Keith David(il gatto),e Teri Hatcher(vera e seconda madre di Coraline).
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
|
|