m
|
sabato 12 gennaio 2008
|
ma si meglio di tanti film complicati e pallosi
|
|
|
|
a me è piaciuto- !uno va' al cinema per fuggire dalle sue preoccupazioni e questo film assolve questa necessita'
|
|
[+] lascia un commento a m »
[ - ] lascia un commento a m »
|
|
d'accordo? |
|
m
|
sabato 12 gennaio 2008
|
ma si meglio di tanti film complicati e pallosi
|
|
|
|
a me è piaciuto- !uno va' al cinema per fuggire dalle sue preoccupazioni e questo film assolve questa necessita'
|
|
[+] lascia un commento a m »
[ - ] lascia un commento a m »
|
|
d'accordo? |
|
maryluu
|
venerdì 11 gennaio 2008
|
si può rinunciare a un cocchio da 500.000 euro?
|
|
|
|
Ho molto apprezzato questo film di Pieraccioni e non concordo con la grande critica stroncatoria fattagli. Il film è molto lineare, la trama semplice ma non banale e comunque realistica. Pieraccioni rappresenta bene la vita compagnona dell'Italia, fatta di amici non perfetti ma di certo insostituibili e di gente che spesso è altruista e per gli altri in difficoltà non si tira indietro. Un pezzo di vita toscana che rappresenta bene anche la realtà del sud che ho il privilegio di vivere e conoscere in profondità. Noi italiani siamo effettivamente così. Diciamo no al cocchio da 500.000 euro ma quando si presenta non riusciamo a restare fermi nella nostra coerenza. E da qui i compromessi. Teniamo molto alle nostre passioni ( come il mitico spettacolo Greese), ma corriamo se un amico è in difficoltà, mollando anche il nostro palcoscenico e il nostro faretto.
[+]
Ho molto apprezzato questo film di Pieraccioni e non concordo con la grande critica stroncatoria fattagli. Il film è molto lineare, la trama semplice ma non banale e comunque realistica. Pieraccioni rappresenta bene la vita compagnona dell'Italia, fatta di amici non perfetti ma di certo insostituibili e di gente che spesso è altruista e per gli altri in difficoltà non si tira indietro. Un pezzo di vita toscana che rappresenta bene anche la realtà del sud che ho il privilegio di vivere e conoscere in profondità. Noi italiani siamo effettivamente così. Diciamo no al cocchio da 500.000 euro ma quando si presenta non riusciamo a restare fermi nella nostra coerenza. E da qui i compromessi. Teniamo molto alle nostre passioni ( come il mitico spettacolo Greese), ma corriamo se un amico è in difficoltà, mollando anche il nostro palcoscenico e il nostro faretto. Lo sporco mondo dello spettacolo è ben rappresentato: tutto è di " plastica" , finto,e i sentimenti lasciano posto all'opportunismo, all'ipocrisia e alla falsità. Soldi e sentimenti non vanno quasi mai d'accordo. E ne è prova vivente il mondo in cui viviamo. Pieraccioni vuole comunque parlare di temi importanti,e primariamente dell'amore. Andrea e Miranda sono innamorati da sempre e una crisi li porterà nuovamente insieme, spero per sempre. Un applauso a Pieraccioni per l'interpretazione impeccabile, un apprezzamento minore per Garko, anche se comunque bravo e un sorriso per la Torrisi, che non avendo alcuna esperienza è stata comunque guardabile ( forse agevolata dalla parte in toscano). Nel complesso il film, a mio avviso, è abbastanza piacevole. Non un capolavoro ma una commedia interessante.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maryluu »
[ - ] lascia un commento a maryluu »
|
|
d'accordo? |
|
la pranda
|
giovedì 10 gennaio 2008
|
non avrà fatto john travolta ma è bravissimo!
|
|
|
|
ho sbagliato... ivan non ha fatto john travolta, mi scuso con il signor pappaleo, ma è comunque stato bravissimo! una rivelazione!
a me il film è piaciuto molto! complimenti a tutti! poi che il mio preferito sia ivan è parer mio!
|
|
[+] lascia un commento a la pranda »
[ - ] lascia un commento a la pranda »
|
|
d'accordo? |
|
vale piange sempre
|
giovedì 10 gennaio 2008
|
e bellissimooo!!!
|
|
|
|
questo film ti fa piangere e ti fa ridere e bellissimo!!pero lei e bastarda perke se ne va cn andrea(gabriel garko)per alla fine ritorna con marianoo!!miranda pero e troppo bella per mariano ma in fin dei conti erano propio una bellissima coppia !!quando mariano scopre la lettere mi e venuto da piangere come una matta !!mangiavo i pop corn amareggiata pero l'incidente non centrava proprio!!!ma il fatto ke alla fine fa vedere ke loro guardano il loro figlio(il tramonto )e la loro figlia(l'aurora)e bellissimo perke ti fa piangere a crepapelle e stato uno dei film piu belli ke ho visto e lo segnero tra i miei film preferiti!!!!!una moglie bellissima stupendooooo
[+] per te
(di genio)
[ - ] per te
[+] ma come scrivi c....o scrivi???!!!!
(di herbert)
[ - ] ma come scrivi c....o scrivi???!!!!
|
|
[+] lascia un commento a vale piange sempre »
[ - ] lascia un commento a vale piange sempre »
|
|
d'accordo? |
|
peppe
|
mercoledì 9 gennaio 2008
|
pieraccioni...il migliore
|
|
|
|
comunque sia andato questo film ........Pieraccioni è un grande....e la cappia Pieraccioni - Ceccherini fa morire dalle risate.......preferisco i suoi film alle solite e monotone commedie natalizie di De Sica e Boldi.....
|
|
[+] lascia un commento a peppe »
[ - ] lascia un commento a peppe »
|
|
d'accordo? |
|
diegospeed
|
mercoledì 9 gennaio 2008
|
orribile
|
|
|
|
noioso, ridicolo, patetico, in tutto il film solo un paio di spunti divertenti ,secondo me il più brutto film di pieraccioni, solo lei merita .... veramnete bella
[+] cc
(di anonimo602443)
[ - ] cc
|
|
[+] lascia un commento a diegospeed »
[ - ] lascia un commento a diegospeed »
|
|
d'accordo? |
|
elisea85
|
martedì 8 gennaio 2008
|
stessa ricetta ma stavolta manca un pò di sale...
|
|
|
|
Il leonardone nazionale mi fa da sempre una gran tenerezza. E' per questo forse che nonostante mi riprometta di guardare i suoi film dopo l'uscita in tv, mi ritrovo sempre al cinema con 7 euro in meno ma con tanta maremma in più! Come si fa a non cedere a quella faccia da pacioccone che in questo film vediamo anche vagamente triste e lacrimosa nella scena in cui scopre il tradimento? Al di là di questi commenti in generale, il film è forse un pò più spento dei precedenti, sembra fatto un pò più di fretta e più affine con i cinepanettoni dei vari boldi e desica...pessima la presenza di garko che,non so come mai, riesce ad interpretare meglio un malato terminale di hiv (le fate ignoranti) che un fotografo scemo e mondano.
[+]
Il leonardone nazionale mi fa da sempre una gran tenerezza. E' per questo forse che nonostante mi riprometta di guardare i suoi film dopo l'uscita in tv, mi ritrovo sempre al cinema con 7 euro in meno ma con tanta maremma in più! Come si fa a non cedere a quella faccia da pacioccone che in questo film vediamo anche vagamente triste e lacrimosa nella scena in cui scopre il tradimento? Al di là di questi commenti in generale, il film è forse un pò più spento dei precedenti, sembra fatto un pò più di fretta e più affine con i cinepanettoni dei vari boldi e desica...pessima la presenza di garko che,non so come mai, riesce ad interpretare meglio un malato terminale di hiv (le fate ignoranti) che un fotografo scemo e mondano. Misteri del cinema italiano! La grande-sorella Laura è invece molto tenera, sembra quasi umile e coi piedi per terra. Indubbiamente bellissima, interpreta un ideale di donna che non esiste, ossia una bellezza smisurata che attraverso la metafora della porchetta al tramonto, abbandona la vita diamantata e champagnosa delle celebrità per tornare dal suo piacione toscano tutto panzetta e battuta pronta. Simpatico il duo comico ceccherini-papaleo ma la vera rivelazione è il bimbo-omino michelin che pensa solo agli "spaghi" e alla merenda: un formato ridotto(in altezza,s'intende) dell'italiano mangione che ha come data preferita "il giorno in cui hanno inventato la bistecca con l'osso!".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elisea85 »
[ - ] lascia un commento a elisea85 »
|
|
d'accordo? |
|
francesco
|
lunedì 7 gennaio 2008
|
mammamia che strazio!!!
|
|
|
|
Pessimo film. Vomitevole, pure per chi ama Pieraccioni.
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
lunedì 7 gennaio 2008
|
commedia gradevole non brillantissima
|
|
|
|
E'senza dubbio il film più sentimentale di Pieraccioni. Commedia gradevole non brillantissima, con spunti divertenti (anche se siamo lontani dalle indimenticabili battute de "il Ciclone"): simpatico il "comizio" di Pieraccioni alle Seychelles, comici i balletti di Grease ed originale la figura della vicina di casa innamorata di Pieraccioni..un'entità astratta (come Gino de "Il Ciclone")che ha comunque un ruolo importante nel film. Nota stonata secondo me l'inserimento di quell'operazione al femore..sembra quasi una punizione per il peccato di vanità di questa "moglie bellissima" anche se probabilmente l'intento era di far capire che non conta solo l'aspetto fisico. Si sarebbe potuto "dire" in un altro modo.
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
|