Funny Games

Acquista su Ibs.it   Dvd Funny Games   Blu-Ray Funny Games  
Un film di Michael Haneke. Con Naomi Watts, Tim Roth, Michael Pitt, Devon Gearhart.
continua»
Thriller, durata 111 min. - Gran Bretagna, USA, Francia, Austria, Germania, Italia 2007. - Lucky Red uscita venerdì 11 luglio 2008. - VM 14 - MYMONETRO Funny Games * * * - - valutazione media: 3,41 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
figliounico martedì 28 gennaio 2025
haneke gioca al gatto col topo Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Sembra quasi che Haneke voglia giocare con il pubblico come il gatto col topo e come del resto fanno i due giovani protagonisti del suo film con la coppia benestante formata da Tim Roth e Naomi Watts. Un personaggio, uno dei due bene educati torturatori, interpretato magnificamente da Michael Pitt, guardando in camera inizia, ad un certo punto, al culmine della violenza, a colloquiare amabilmente con lo spettatore rendendolo in tal maniera complice involontario del massacro che sta compiendo in quel momento. In una altra scena Haneke forza i limiti del mezzo spingendosi fino al tentativo, mimato ma ovviamente non riuscito, di una impossibile trasformazione del film in un videogioco interattivo, quando lo stesso personaggio, in modo surreale, riavvia il nastro del film con il telecomando della televisione per modificare una sua azione evitando che accada il peggio al suo compare di merende, interpretato da un altro giovane straordinario attore, Brady Corbet . [+]

[+] lascia un commento a figliounico »
d'accordo?
luca scialo venerdì 8 luglio 2022
para...noia Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Michael Haneke rifà un suo stesso film austriaco riadattandolo per Hollywood. La pellicola conserva lo spirito originario, riportando sotto i riflettori la paranoia di giovanotti dall'aspetto angelico e rassicurante che li trasforma in cinici assassini. Rovinando in modo tragico una tranquilla vacanza sul lago di una famigliola borghese. Qualcosa che Kubrick già ci aveva fatto vedere 40 anni prima con Arancia Meccanica.
I ritmi sono volutamente lenti per mantenere una certa tensione. Ma la paranoia finisce per diventare pura noia.

[+] lascia un commento a luca scialo »
d'accordo?
iuriv lunedì 9 aprile 2018
guardare o usare il telecomando? Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 

Arancia Meccanica. Inevitabilmente la prima associazione che mi è venuta in mente guardando Funny Games è proprio con il capolavoro di Kubrik. Il perché è piuttosto semplice da spiegare: due ragazzi dai modi educati, candidi nei loro completi bianchi da golf e dall'aspetto pulito, che in realtà sono belve assetate di una violenza non motivata. Gente che sevizia per il semplice gusto della sofferenza.

Sono molti gli aspetti estetici che accomunano le due opere, dalla luce naturale ad alcune scelte registiche piuttosto impattanti. Ma Hanneke, in realtà, utilizza un linguaggio simile a quello di Kubrik per parlarci di qualcosa di diverso. [+]

[+] lascia un commento a iuriv »
d'accordo?
ennio martedì 3 aprile 2018
il remake più uguale nella storia del cinema Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Remake fatto unicamente per metterci famosi attori americani al posto degli sconosciuti attori austriaci dell'originale. Che rimane un capolavoro, così come gli attori originali erano molto più adatti e convincenti di quelli yankee. Mai visto un film più identico all'originale di questo, e forse mai visto un remake di un film fatto dallo stesso regista del film.
Certo che se gli americani hanno bisogno di vedere le facce di loro connazionali per capirci qualcosa di un film, bene ha fatto Haneke a spillargli un pò di soldi e dargli in pasto questo remake/fotocopia.

[+] lascia un commento a ennio »
d'accordo?
antoniapo mercoledì 20 dicembre 2017
turbata dall'orrore Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Ho visto il film ieri sera si Italia 1.Bello o brutto che sia mi ha  ricordato moltissimo"Arancia meccanica"E poi  mi ha lasciata  molto turbata  al pensiero che la finzione possa tramutarsi in orrida realtà.
Bravissimi gli attori. Non sono riuscita a vedere l'uccisione del bambino.La mia emotività me lo ha impedito.Infatti mi concedevo di spegnere per sedare l'ansia e riaccendere per soddisfare la mia curiosità.Solitamente questi film finiscono con la liberazione dei torturati e l'uccisione dei torturatori.Stavolta non è stato così. Turbamento ad oltranza.

[+] non l'hai vista perchè non si vede (di ennio)
[+] lascia un commento a antoniapo »
d'accordo?
francismetal venerdì 17 novembre 2017
imitazione di arancia meccanica? Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Mi è piaciuto, solo che l'idea non è affatto originale, non può che ricordarmi il sadismo, il cinismo, l'insensatezza, i capelli biondi e i vestiti bianchi di Arancia Meccanica

[+] lascia un commento a francismetal »
d'accordo?
oxygen.omg martedì 10 marzo 2015
pretenzioso, equivoco, autocelebrativo Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Una famiglia tranquilla. Una vacanza al lago. Due giovani vestiti da golfisti. Una noia mortale. Un promettente primo quarto d'ora lascia spazio ad una trama sconclusionata (nel senso letterale ed etimologico del termine), ad un montaggio di grado "salviamo il salvabile", ad un finale tanto scontato quanto inutile. Cosa si fa quando un'opera riesce così male? Si gioca la carta jolly della "critica sociale": "in questo modo il pubblico non avrà da ridire". Ennesimo film mediocre. Ennesimo tentativo autocelebrativo, peggio che fallito, di fare critica. Un film che finisce per risultare autoreferenziale, facendo uso di quella violenza da performance che tanto si sforza di criticare. L'estetica generale, seppur curata nel dettaglio, appare goffa e pretenziosa. [+]

[+] lascia un commento a oxygen.omg »
d'accordo?
evildead lunedì 29 settembre 2014
attenti a quei due! Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Non ho  ancora visto la prima versione di Haneke ,ma penso non cambi molto; film decisamente spiazzante , fuori dagli schemi del thriller come lo conosciamo ,ove niente va come ci si aspetta,i buoni soccombono piuttosto passivamente ed i cattivi trionfano. (ci sara' un sequel???).  Elementi che sembrano importanti e risolutivi non hanno seguito (il coltello sulla barca ),le scene piu' violente sono fuori campo (eccetto la fucilata al cattivo),l'idea del telecomando e' metacinema (o meglio ,metatelevisione ) ed e' il colpo piu' spiazzante,il protagonista commenta rivolto allo  spettatore,ancora metacinema,lunghe inquadrature si soffermano sulle scene ,la reazione dei genitori  alla morte del figlio e' nulla (la madre nemmeno si sofferma accanto al cadavere ,ma pensa a liberarsi. [+]

[+] lascia un commento a evildead »
d'accordo?
mary3 lunedì 15 settembre 2014
film disgustoso Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Non ho retto a vedere questo film per intero. Disgustosto, noioso e sensa senso, con un attore, Mike Pitt, molto sgradevole e specializzato nell'interpretare personaggi perversi. Mi stupisco poi che attori del calibro di Naomi Watts e Tim Rhot abbiano accettato di far parte del cast. Filo conduttore è la violenza fine a se stessa; Il soggetto, la sceneggiatura e la scenografia sono frutto di una mente senz'altro malata. Molto deprecabile e gravissimo che tra gli attori ci sia un bambino, fra l'altro non così piccolo da non rendersi conto del filo conduttore del film. Se volessi dare un voto non lo troverei tra le opzioni perché sarebbe uno zero.

[+] lascia un commento a mary3 »
d'accordo?
lucva domenica 2 marzo 2014
sconcertante Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

un film dove la violenza viene sminuita , viene resa quasi banale dovuta irriverente , riesce il film neanche a comunicare pietà e compassione e a la violenza a risultare quasi giocosa .. be che dire ..bravi tutti gli attori in questo gioco perverso e squallido dei due aguzzini la mia critica è un altra ..un film del genere e non voglio cadere nel banale e nel propagandistico , è assolutamente da vietare ai 14 ma io dico anche 16 anni ..con gli episodi di bullismo di oggi , la violenza e il senso del limite che i ragazzini di oggi poco hanno o non hanno piu per mille ragioni, questo è per loro un manifesto alla violenza perché fa apparire la violenza naturale non punibile e non trasmette la pietà la morale violata, l errore. [+]

[+] lascia un commento a lucva »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 »
Funny Games | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Matteo Treleani
Pubblico (per gradimento)
  1° | romeo79
  2° | warlock71
  3° | lugath
  4° | keithan
  5° | riblo72
  6° | hatecraft
  7° | tiamaster
  8° | xxx
  9° | alessia
10° | brando fioravanti
11° | ultimoboyscout
12° | giuli18
13° | spacexion
14° | giannettaccio
15° | giulia_mb
16° | pb80pb80
17° | pb80pb80
18° | andyflash77
19° | shiningeyes
20° | oxygen.omg
21° | iuriv
22° | luca scialo
23° | figliounico
24° | keithan
25° | thegame
26° | rafinesque
27° | francesco de feo
28° | ominolego
29° | taniamarina
30° | subcrow
31° | alessia
32° | nick castle
33° | mary
34° | el topo
35° | fleda
36° | frank123
37° | paolo ciarpaglini
38° | karlettinos
39° | gus da mosca
40° | resi_mone
41° | paride86
42° | alexlaby
Approfondimenti
la realtà della violenza
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 11 luglio 2008
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità