Still Life

Acquista su Ibs.it   Dvd Still Life   Blu-Ray Still Life  
Un film di Jia Zhangke. Con Zhao Tao, Han Sanming Titolo originale Sanxia haoren. Drammatico, durata 108 min. - Cina 2006. - Lucky Red uscita venerdì 23 marzo 2007. MYMONETRO Still Life * * * - - valutazione media: 3,20 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
plexone martedì 10 maggio 2016
denunica.... Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

perdonami, forse un film meritevole di denuncia!
Ddopo 40 anni di frequentazione piuttosto assidua delle sale cinematografiche, questo e' uno dei pochi film in cui mi sono sentito preso per i fondelli e sono dovuto uscire

[+] lascia un commento a plexone »
d'accordo?
plexone martedì 10 maggio 2016
ken loach!!!!! Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Ma di che stiamo parlando, per favore non mescoliamo Tartufi e patate, Ken Loach non si puo' insultare cosi'

[+] lascia un commento a plexone »
d'accordo?
laurence316 martedì 29 settembre 2015
il costo umano Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

5° film del regista Zhang-ke (in Italia comunque ancora alquanto sconosciuto), Leone d'Oro alla Mostra del Cinema di Venezia, Still Life (in originale Sānxiá hǎorén, ovvero, letteralmente, "La brava gente delle Tre Gole") ruota attorno ad un tema centrale e assolutamente attuale e pressante: il costo della modernizzazione e industrializzazione in atto ormai da molti anni nella Cina Popolare (il costo in termini umani, ma non solo); e lo fa attraverso la rappresentazione di un evento emblematico del tema: la costruzione della Diga delle Tre Gole. Questa immane opera, costata uno sproposito, ha causato il trasferimento forzato di oltre 1,4 milioni di abitanti delle zone interessate, ed è già previsto che almeno altri 4 milioni di persone dovranno essere trasferite nel successivo periodo 2008-2023. [+]

[+] lascia un commento a laurence316 »
d'accordo?
mydearasia giovedì 10 maggio 2012
cos'è dominante in questo film? Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

....forse i paesaggi? Forse le due storie d'amore/non amore?
apparentemente è forte e dominante il paesaggio  che dalla prima all'ultima scena descrive la morte di una città, la morte della speranza degli abitanti ad una vita normale, la morte dei ricordi, la morte della voglia di amare.
ma in realtà le storie, seppur apparentemente deboli di fronte alle macerie della città e della vita delle persone che ivi lavorano e vivono, hanno una forza dirompente. La forza di questi amori incompiuti (per un motivo l'uno e per un altro, la seconda) urla e abbaglia per la loro normalità.
l'impressione è che queste storie assolutamente normali, svolgendosi in un contesto "apocalittico" fatto di macerie, di allucinazioni, di follie, di povertà estrema, rappresentano un pò quello che può essere un filo d'erba che vien fuori dalle fessure del cemento. [+]

[+] lascia un commento a mydearasia »
d'accordo?
folignoli giovedì 14 luglio 2011
mah... Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Ci ho messo tutta la buona volontà per farmi piacere questo film, vincitore di Venezia 2006, ma non ce l'ho propria fatta. E non si tratta nemmeno del fatto che è lento: ci sono tanti film lenti ma bellissimi. Ci sono tanti film lenti ma pieni di atmosfera. Still Life è un film amatoriale. Il Festival di Venezia, premia solo le intenzioni del film. Ma per raccontare una storia tramite pellicola, non ci possiamo limitare ad avere buone intenzioni ed un soggetto profondo. Serve la tecnica, serve il ritmo, servoni i dialoghi, serve la recitazione, servono personaggi che pssano interessare lo spettatore. Still Life non ha nullo di tutto ciò. E mi stupisce che la critica (anche non veneziana) dipinga questo film come un capolavoro, mortificando dei geni come Tarantino, come gli stessi fratelli Coen (quando ne hanno voglia), come Spike Lee. [+]

[+] lascia un commento a folignoli »
d'accordo?
mauro lunedì 8 dicembre 2008
perchè ai critici piacciono questi film??? Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

domani prendo la camera...filmo il tragitto casa lavoro, lavoro casa dico due battute non di più...prendo la multa per non aver pagato il biglietto e inquadratura finale sul frigo vuoto...almeno prenderò l'orso di berlino.

[+] è vero (di folignoli)
[+] lascia un commento a mauro »
d'accordo?
vittorio lunedì 7 gennaio 2008
boiata gigantesca!! Valutazione 1 stelle su cinque
57%
No
43%

Questo è un capolavoro?? Lento, senza capo ne coda, film squallido, con dei dialoghi penosi, immagini noiosissime.... Il più brutto film dell'anno!!! Da evitare a tutti i costi...

[+] lascia un commento a vittorio »
d'accordo?
giuseppe sabato 8 dicembre 2007
mi pongo qualche domanda.... Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Se la visione del film fa sbadigliare e, da un certo punto in poi, chi guarda non vede l'ora di leggere la parola FINE, si può ancora pensare che l'opera sia ugualmente un'Opera d'Arte? Se l'impatto col pubblico è di quelli che producono noia e nervosismo, non basta tanto per asserire, con certezza, che l'opera tutto può essere tranne che un'Opera d'Arte? Al di fuori del campo religioso, dove le apparizioni sono da sempre appannaggio di pochi eletti,c'è una qualità estetica destinata ad essere visibile a pochi e invisibile a molti? Il campo dell'arte è un mondo fruibile da una minoranza di spiriti superiori o è un cibo della vita quotidiana di tutti?

[+] lascia un commento a giuseppe »
d'accordo?
cinephile 62 mercoledì 21 novembre 2007
boiata pazzeska Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Impossibile valutare e giudicare un film ke nn c'è!Ha vinto a Venezia x dimostrare ke i critici sono all'avanguardia.Questa nn è arte del futuro,è solo spazzatura del presente.E poi non infanghiamo il neo realismo italiano ke ha dato al mondo lezioni di cinema producendo opere d'arte.Qui nn c'è cinema,nn c'è arte,nn c'è niente.Un consiglio:meglio dormire!

[+] lascia un commento a cinephile 62 »
d'accordo?
coppelia giovedì 6 settembre 2007
l'umanità naviga sul fiume yang tze Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

Concordo pienamente con la raffinata recensione di Lina Unali, poiché evidenzia aspetti che possono essere apprezzati e compresi in profondità da chi ha una conoscenza geografica, ma anche culturale e storica dei luoghi presentati nel film.La sensibilità dell'autrice dell'articolo mostra immediatamente come i giudizi di coloro che accusano questa opera cinematografica di lentezza e oscurità di significato siano stati un po' troppo affrettati. La sola scena inziale, con la commovente e lunga carrellata su persone di ogni età che affollano l'imbarcazione che naviga lungo lo Yang Tze, racchiude già in sè gran parte dei significati del film: l'occhio della cinepresa è l'occhio del regista che ci comunica affetto e ammirazione per questa umanità variegata, semplice e paziente che scorre davanti a noi. [+]

[+] lascia un commento a coppelia »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 »
Still Life | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Festival di Venezia (1)


Articoli & News
Link esterni
Sito italiano
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 23 marzo 2007
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità