pinki
|
mercoledì 11 luglio 2007
|
un film bello
|
|
|
|
è inutile stare a spendere troppe parole quando si è dinanzi a un capolavoro, anche perchè che dire del film di ken loach, che parla di una storia che coinvolge fino a farti tremare di rabbia o piangere di commozione? che le immagini e la fotografia sono eccellenti da farti snetire il profumo della nebbia e del fango? che la recitazione è talmente semplice e veritiera che ti sembra di aver marciato tra i boschi insieme agli irlandesi? è un film da non perdere.
|
|
[+] lascia un commento a pinki »
[ - ] lascia un commento a pinki »
|
|
d'accordo? |
|
stefano
|
domenica 1 luglio 2007
|
una storia.........troppo storica
|
|
|
|
il film è sicuramente egregio da un punto di vista storico e sociale poichè ricostruisce in maniera dettagliata e forse troppo eccessiva la storia non tralasciando mai alcun particolare che all'occhio dello spettatore passerebbe inosservato ma che in contemporanea gli cederebbe un attimo di pausa dalla altera e tesa atmosfera che si viene a creare sin dalle prime scene che come preludio penso siano troppo eccessive e che inoltre esauriscano in un solo colpo tutta la vita del film........buona ambientazione.......ma le scene appaiono troppo similari e ripetitive....non vorrei che sembri troppo banale come suggerimento(essendo stato adottato da tutti i registi che hanno cercato di riprodurre una trama storica) ma era meglio e più scenografico inserire una trama amorosa e magari qualcosa di più positivo.
[+]
il film è sicuramente egregio da un punto di vista storico e sociale poichè ricostruisce in maniera dettagliata e forse troppo eccessiva la storia non tralasciando mai alcun particolare che all'occhio dello spettatore passerebbe inosservato ma che in contemporanea gli cederebbe un attimo di pausa dalla altera e tesa atmosfera che si viene a creare sin dalle prime scene che come preludio penso siano troppo eccessive e che inoltre esauriscano in un solo colpo tutta la vita del film........buona ambientazione.......ma le scene appaiono troppo similari e ripetitive....non vorrei che sembri troppo banale come suggerimento(essendo stato adottato da tutti i registi che hanno cercato di riprodurre una trama storica) ma era meglio e più scenografico inserire una trama amorosa e magari qualcosa di più positivo.........cmq un 6+ glielo diamo.......
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stefano »
[ - ] lascia un commento a stefano »
|
|
d'accordo? |
|
nadia
|
venerdì 29 giugno 2007
|
una domanda
|
|
|
|
Scusate,è violento?Come Città aperta?Mi serve saperlo perché sono impressionabile.Grazie
[+] risposta
(di elena)
[ - ] risposta
[+] a elena
(di nadia)
[ - ] a elena
|
|
[+] lascia un commento a nadia »
[ - ] lascia un commento a nadia »
|
|
d'accordo? |
|
mariangela
|
venerdì 8 giugno 2007
|
bellissimo
|
|
|
|
E'un film molto triste ma meraviglioso, mi ha fatto capire molte cose: per esempio che gli inglesi sono un popolo cattivo e bramoso di potere. L'Irlanda è una terra meravigliosa e i suoi abitanti sono molto meglio degli inglesi: sono più solari e più accoglienti, l'Irlanda è praticamente la piccola Italia degli anglosassoni e merita la sua indipendenza!
[+] attenzione...
(di brian77)
[ - ] attenzione...
|
|
[+] lascia un commento a mariangela »
[ - ] lascia un commento a mariangela »
|
|
d'accordo? |
|
pucci
|
venerdì 1 giugno 2007
|
prima lo vedo poi vi dico...
|
|
|
|
allora sono combattuta: c'è gente che dice che è bellissimo e chi dice che non vale nemmeno i soldi del biglietto che ne dite???
|
|
[+] lascia un commento a pucci »
[ - ] lascia un commento a pucci »
|
|
d'accordo? |
|
lalli
|
sabato 12 maggio 2007
|
bellissimo
|
|
|
|
FILM BELLISSIMO. complimenti a Loach.
|
|
[+] lascia un commento a lalli »
[ - ] lascia un commento a lalli »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
giovedì 26 aprile 2007
|
gran bel film!!
|
|
|
|
Ken Loach dimostra nuovamente di essere il regista numero 1 al mondo!! Mai commerciale, mai scontato, sempre alla ricerca di qualcosa di unico ed originale!!
Il film è crudo, mai banale, con una splendida fotografia e delle grandi interpretazioni dei vari attori ed attrici.
Non è da 5 stelle perchè in alcuni momenti soprattutto nella parte centrale del film si perde in eccessive lunghezze...
Da vedere!!
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
roberto il bolscevico
|
venerdì 20 aprile 2007
|
the wind that shakes the barley e' un capolavoro
|
|
|
|
e' un grandissimo film, realistico su quello che accadde tra il 1919 e il 1922 in Ilanda,tra i personaggi mi ritrovo come ideologia (il Marxismo) con Dan il macchinista oltre che con Finbar che secondo me e' stato ispirato a Loach dal leggendario Leader dell'Ira Tom Barry che era il capo dell'ala Marxista dell'Ira che si contrappose alla fazione di Collins che accetto' il trattato del 1922, comprate il dvd perche' sono soldi ben spesi, io adoro Ken Loach e questo film e' il suo capolavoro. Grazie Ken!
Roberto Il Bolscevico
|
|
[+] lascia un commento a roberto il bolscevico »
[ - ] lascia un commento a roberto il bolscevico »
|
|
d'accordo? |
|
percioromanista
|
venerdì 30 marzo 2007
|
il nuovo film di ken loach sull’irlanda
|
|
|
|
Il vento che accarezza l’erba
***1/2 2006
The wind that shakes the barney, Ger/Ita/Spa/Fra/Eire/G.B.
Regia Ken Loach
Cast Cillian Murphy, Liam Cunningham, Padraic Delaney, Orla Fitzgerald
Sceneggiatura Paul Laverty
Fotografia Barry Ackroyd
Produzione Rebecca O’Brian, Redmond Morris
Irlanda, 1920. Guerra per l’ndipendenza.
Damien ha intenzione di trasferirsi a Londra per studiare medicina, ma dopo aver assistito all’ennesima strage compiuta dai soldati inglesi nei confronti dei suoi compatrioti, decide di unirsi all’esercito irlandese, combattendo assieme a suo fratello Ted e a tutti i suoi amici.
[+]
Il vento che accarezza l’erba
***1/2 2006
The wind that shakes the barney, Ger/Ita/Spa/Fra/Eire/G.B.
Regia Ken Loach
Cast Cillian Murphy, Liam Cunningham, Padraic Delaney, Orla Fitzgerald
Sceneggiatura Paul Laverty
Fotografia Barry Ackroyd
Produzione Rebecca O’Brian, Redmond Morris
Irlanda, 1920. Guerra per l’ndipendenza.
Damien ha intenzione di trasferirsi a Londra per studiare medicina, ma dopo aver assistito all’ennesima strage compiuta dai soldati inglesi nei confronti dei suoi compatrioti, decide di unirsi all’esercito irlandese, combattendo assieme a suo fratello Ted e a tutti i suoi amici.
Dopo varie battaglie (in cui Ken Loach, peraltro, cerca di rendere al massimo la brutalità degli inglesi, ma senza mai esagerare), riescono a stipulare un trattato con l’Inghilterra, che riconosce l’indipendenza dell’Irlanda, a patto che giurino fedeltà alla corona inglese.
E veramnte libertà?
Non per Damien, che si ritroverà oppposto al fratello.
Finale drammatico
inaspettata Palma d’oro a Cannes (la secondo per il regista inglese, dopo quella a “Terra e Libertà”)
La regia di Loach è impeccabile, riuscendo a dare un’immagine compatta alla cruda realtà del 1920( che gli storici certo non si amazzano per raccontare).
E’ un film irlandese, si capisce, un film che parla dell’Irlanda e della sofferenza subita dallo spietato esercito inglese, a cui Loach (tenendo conto, però, che è di nascita inglese) certo non fa sconti, descrivendoli come una specie di belve assassine
Dopo il trattato tra inglesi e irlandesi, il regista di “Un bacio appassionato” fa riflettere sul comportamento assunto dagli irlandesi, pari a quello degli inglesi nella prima parte del film, dicendo che alla fine non è cambiato niente.
E allora?Con chi sta Ken Loach?
Una risposta possibile c’è.
Fotografia bellissima, buon montaggio, ottima scenografia e sceneggiatura lineare alla regia.
Scene strazianti e drammatiche, mai strappalacrime, raffiguranti solamente la realtà.
Sorprendentemente brava è Orla Fitzgerald (Sinead).
Cillian Murphy, però, è magistrale.
Loach, inoltre, non cade mai sul patetico, soprattutto non mostra mai lo stile di vita degli irlandesi,troppo usuale nei film in costume.
Appena finita la guerra tra irlandesi e inglesi,però, Loach si perde un pò, anche se il finale è opera di un gran regista.
Purtroppo, però, talvolta il film perde di ritmo e diventa lento, e si allunga in maniera vistosa e ne risente.
Peccato, perchè poteva essere un capolavoro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a percioromanista »
[ - ] lascia un commento a percioromanista »
|
|
d'accordo? |
|
gherm
|
domenica 25 marzo 2007
|
we're just doing it for the cause
|
|
|
|
Ho apprezzato e seguito con attenzione il film di K. Loach. Attenendomi strettamente a quello che ha espresso il regista con la sua pellicola,secondo il mio punto di vista,la diegesi ha la sua centralita' nella guerra e in particolare,in alcune reiterazioni di situazioni che in essa si concretano.Queste situazioni si sviluppano su valori di liberta',fedelta' e dignita' di irlandesi verso la loro patria,qui montate in contrapposizione al favoreggiamento del nemico(o sfavoreggiamento dell'esercito amico) e seguite sempre dalla morte di uno dei personaggi.Faccio un esempio:il primo a pagare per tradimento alla "causa irlandese" e dare la soffiata al governo britannico delle munizioni custidite nelle abitazioni degli irlandesi e' il giovane Carther,che per questo,verra' ucciso proprio dal suo amico Damien(Cillian Murphy);qualche scena dopo e' una guardia irlandese assoldata ai britanni a liberare Teddy e il suo commando di guerriglieri,e anche lui verra' ucciso(sara' l'unico) in un assalto portato alle milizie britanniche(quindi verra' ucciso da coloro i quali ha portato tradimento,ma qui e' di mero inadempimento alla sua condotta professionale).
[+]
Ho apprezzato e seguito con attenzione il film di K. Loach. Attenendomi strettamente a quello che ha espresso il regista con la sua pellicola,secondo il mio punto di vista,la diegesi ha la sua centralita' nella guerra e in particolare,in alcune reiterazioni di situazioni che in essa si concretano.Queste situazioni si sviluppano su valori di liberta',fedelta' e dignita' di irlandesi verso la loro patria,qui montate in contrapposizione al favoreggiamento del nemico(o sfavoreggiamento dell'esercito amico) e seguite sempre dalla morte di uno dei personaggi.Faccio un esempio:il primo a pagare per tradimento alla "causa irlandese" e dare la soffiata al governo britannico delle munizioni custidite nelle abitazioni degli irlandesi e' il giovane Carther,che per questo,verra' ucciso proprio dal suo amico Damien(Cillian Murphy);qualche scena dopo e' una guardia irlandese assoldata ai britanni a liberare Teddy e il suo commando di guerriglieri,e anche lui verra' ucciso(sara' l'unico) in un assalto portato alle milizie britanniche(quindi verra' ucciso da coloro i quali ha portato tradimento,ma qui e' di mero inadempimento alla sua condotta professionale).In una scena successiva,quando ormai si e' ottenuto il ritiro delle truppe inglesi dal territorio irlandese,un soldato del neo esercito irlandese,aiuta gli oltransisti a rubare le munizioni del suo battaglione, determinando cosi' ,la morte di Dan(Liam Cunningham) per mano de suoi compatrioti e amici.Il climax ovviamente si raggiunge al termine del film,quando tocchera' a Teddy procedere all' ordine di esecuzione del fratello Damien. La guerra quindi,come condizione sovrastante tutti i rapporti umani,come arma che sovverte e distrugge i valori,l'unita' di un popolo,le amicizie,l'unita' familiare:un Donovan(Teddy,favorevole a conformarsi al trattato egemonico inglese,pur di far prevalere comunque la pace- uomo di pace fa uccidere il proprio fratello,doppia contraddizione) che condanna a morte un altro Donovan(i cui ideali,la cui integrita' morale non lo faranno sottomettere ai colonizzatori e avra' l'istinto a continuare la battaglia).Quando si e' in guerra non ci sono legami e condizioni per le quali,l'ordine emesso dal governo(la condanna a morte di Damien) possa avere una sua recessione al compiere la propria azione. La macchina istituzionale va oltre i sentimenti e il medesimo sangue,li cancella perche' queste contraddizioni all'interno del suo sistema,non sono altro che anomalie da espungere.Chi si ribella alla macchina istituzionale,potra' subire la sua condanna anche per mano del fratello e in guerra questa massima espressione contraddittoria puo' concretarsi in quanto e' la risultante dell'ordine emesso.
Ma questa e' solo una parte delle possibili interpretazioni del film di Ken Loach;e' una mia aggiunta a cio' che e' stato gia' scritto; e' del tutto personale e quindi,plausibile di fallacia nelle sue piu' recondite accezioni.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gherm »
[ - ] lascia un commento a gherm »
|
|
d'accordo? |
|
|