Il vento che accarezza l'erba

Acquista su Ibs.it   Dvd Il vento che accarezza l'erba   Blu-Ray Il vento che accarezza l'erba  
Un film di Ken Loach. Con Cillian Murphy, Pádraic Delaney, Liam Cunningham, Orla Fitzgerald, Mary O'Riordan.
continua»
Titolo originale The Wind That Shakes the Barley. Drammatico, durata 124 min. - Francia, Irlanda, Gran Bretagna 2006. - Bim Distribuzione uscita venerdì 10 novembre 2006. MYMONETRO Il vento che accarezza l'erba * * * - - valutazione media: 3,24 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
sabrina l. lunedì 20 novembre 2006
loach non ci ha toccato il cuore Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

Fin dove dobbiamo e possiamo spingerci per difendere i nostri ideali? Credo questa domanda sia il punto più importante del film. Sull'altare della lotta per la libertà dell'Irlanda infatti vengono sacrificati amici d'infanzia, compagni di militanza, quasi-fratelli. Al di là di questo il film mi è sembrato quasi un documentario. Loack non è mai riuscito (Se non nella scena della fucilazione) a coinvolgermi, a farmi emozionare, a farmi immedesimare con i protagonisti che pure combattevano una battaglia ricca di passione. Peccato.

[+] lascia un commento a sabrina l. »
d'accordo?
everyone domenica 19 novembre 2006
1921 l'irlanda,2006 l'irak Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Bello, coinvolgente dall'inizio alla fine pone tanti quesiti a cui l'autore sa dare una risposta.

[+] lascia un commento a everyone »
d'accordo?
maurizio m. domenica 19 novembre 2006
attualità della violenza Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

"il vento che accarezza l'erba" e' un film che fa comprendere con lucidità la violenza che si insinua nelle pieghe della storia, partendo dal conflitto anglo-irlandese, Ken Loach, descrive l'odio che si propaga nel tempo e negli animi annullando le facili divisioni bene-male, buoni-cattivi, evidenziando la crudeltà e l'attualità di ogni guerra(vedi Iraq).meritatissima la palma d'oro.

[+] lascia un commento a maurizio m. »
d'accordo?
migo domenica 19 novembre 2006
... speriamo ne valga la pena Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

vincitore della palma d'oro di Cannes 2006, racconta magistralmente la storia di due fratelli, la storia dello socntro armato, dello scontro polito, del disadattamento, della violneza, del terrorismo, dell'amore e mille altre storie ... non ho voglia ne' ritengo sia giusto raccontarvi un tratto della trama perchè ricca di saspens (ovvero suspance). La fotografia è molto bella perchè trasmette la dimensione e lo spazio gaelico, la scenografia è bel architettata anche se non sempre semplice, lascia il tempo per respirare, per prendere fiato e poi magari rimanere in apnea in alcuni momenti. Un articolo qualche mese fa riportava che i protagonisti giravano il film studiando ed imparando le battute giorno per giorno e quindi nemmeno loro avrebbero potuto sapere come finiva il film . [+]

[+] lascia un commento a migo »
d'accordo?
zorba sabato 18 novembre 2006
il vento che accarezza l'erba: una lezione di vita Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

L'impegno fino allo stremo, l'amore fino alla fine. Quando la propria libertà è in pericolo con quella degli altri si deve saltare dall'altra parte, perchè non c'è più nulla da perdere, ma soltanto agire e testimoniare. La visione di questo film avvince e commuove. Si batte il piede a tempo,con musica e parole. L'atmosfera travalica lo spettatore. Silenzio:c'è il cuore di un'Irlanda libera e disperata che non si può ingnorare, che esprime la forza e la generosità del suo popolo per trasmettere il senso della vita nel bene e nel male. L'Inghilterra appare trendamente autoritaria, dura, inumana nei suoi servi del potere costituito. Dopo "In nome del padre", un'altra meravigliosa pellicola per continuare a pensare davvero.

[+] lascia un commento a zorba »
d'accordo?
bloggger mercoledì 15 novembre 2006
pregi o difetti? Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

PREGI E DIFETTI Si potrà storcere il naso di fronte ai rudimentali schematismi di una partigianeria politica mai rinnegata, ma la storia è sempre stata anche quella che la passione civile del rosso Ken Loach ci racconta: da una parte ci sono i forti e dall’altra i deboli, gli uni aggrediscono, gli altri si difendono, gli uni hanno torto e gli altri ragione, e in questo universo nettamente diviso bisogna scegliere dietro quale bandiera correre, e lo schierarsi o da una parte o dall’altra fa la vera differenza fra l’eroe idealista e l’ignavo, ovvero la parte dell’umanità più numerosa, quella che, rifiutata persino dall’inferno, secondo Dante, sarà condannata, per la legge del contrappasso, a correre eternamente dietro uno stendardo sospinto dal vento. [+]

[+] lascia un commento a bloggger »
d'accordo?
andrea martedì 14 novembre 2006
nascerà finalmente la libera repubblica d'irlanda? Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Film molto bello che descrive la difficile lotta per l'indipendenza irlandese, tutt'oggi incompiuta, facendo leva sulla dualistica reazione all'approvazione del trattato sottoscritto da Michael Collins ed alla successiva situazione creatasi in Irlanda. Molto efficace l'utilizzo delle differenti personalità dei due fratelli coinvolti nella vicenda a sottolineare l'ambivalenza interpretativa del trattato: base di partenza per una libera repubblica d'Irlanda o ulteriore insulto e provocazione da parte dell'impero britannico che continua a mantenere l'isola sotto il suo giogo mascherandolo abilmente sotto le limitate seppur nuove e forse addirittura inaspettate libertà concesse? Alcune scene sono particolarmente cruente e non facilmente "digeribili" da tutti. [+]

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
lizard martedì 14 novembre 2006
visione storicamente discutibile Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film è stimolante, drammaticamente ben congegnato e, trattandosi di un regista "sostanzialista" come Ken Loach, girato anche in modo insolitamente accurato. La cosa che mi ha lasciato più perplesso, peraltro, è la lettura della contrapposizione tra fazioni favorevoli e sfavorevoli al trattato di pace. Ken Loach, su questo punto, non ha sottolineato(se non incidentalmente) il fatto che il trattato venne firmato, essenzialmente, a causa della consapevolezza della debolezza militare dell'esercito repubblicano(gli storici dicono che la tregua venne proposta dagli inglesi quando Collins era convinto di essere sul punto di capitolare); la successiva guerra civile, d'altra parte, fu causata essenzialmente da una motivazione ideologica di carattere prettamente nazionalistico. [+]

[+] lascia un commento a lizard »
d'accordo?
lucio lunedì 13 novembre 2006
irlanda, israele, iraq.tante domande poche rispost Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Come il Manzoni descrive l'oppressione austriaca in italia parlando di fatti successi duecento anni prima cosi Loach parla del conflitto iracheno presentandoci un altra guerra d'indipendenza (con tutte le eccezioni storiche che possiamo immaginare). si occupa però non solamente della nota guerra di liberazione ma anche della conseguente guerra civile che vede contrapposto il fronte repubblicano "ortodosso-socialista" ai nazionalisti indipendentisti e la chiesa. Film dai grandi spunti ideologici e morali viene diretto magistralmente da Ken Loach:si consiglia la visione.LUCIO

[+] lascia un commento a lucio »
d'accordo?
james connolly domenica 12 novembre 2006
ken loach è un grandissimo regista Valutazione 5 stelle su cinque
73%
No
27%

Ken Loach ci ha dimostrato che si puo'ancora fare del cinema intelligente,Militante & Antifascista. Nessuno o quasi aveva parlato della lotta tra la fazione pro trattato e l'ala Marxista Rivoluzionaria dell'Ira (quella che si rifaceva alle idee del grande Marxista Rivoluzionario James Connolly tra i fondatori dell'Ira e che fu fucilato dagli Inglesi il 12 maggio 1916 per aver organizzato & diretto la Rivolta di Pasqua di Dublino del 24 aprile 1916),inoltre nessuno prima di Loach aveva parlato delle atrocita' commesse da quei porci dei Black & Tans (i reparti di criminali di guerra reclutati da Churchill & Lloyd George per reprimere la popolazione Irlandese), un grazie infinito a Ken Loach (il mio regista preferito) che e' di gran lunga il miglior regista europeo. [+]

[+] finalmente uno spettatore appassionato (di fabio)
[+] saluti comunisti da james connolly (di james connolly)
[+] grande (di lalli)
[+] lascia un commento a james connolly »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Il vento che accarezza l'erba | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Festival di Cannes (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 10 novembre 2006
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità