elia ferroli
|
martedì 8 novembre 2011
|
un ottima pellicola
|
|
|
|
Caroline Ellis (Kate Hudson) è una ragazza insoddisfatta che lascia il lavoro d'infermiera per assistere Ben (John Hurt), un anziano malato terminale abitante delle paludi della Louisiana. Qui incontrerà la moglie Violet Devereaux (Gena Rowlands), ostile ed avversa alla ragazza.. Caroline scoprirà i segreti che si celano dietro la porta della soffitta aiutata dal giovane Luke (Peter Sarsgaard), avvocato dei due anziani coniugi e dall'amica Jill (Joy Briant) ritrovandosi infine, in una trappola senza vie d'uscita.
The skeleton key è una pellicola interessante e soddisfacente, la fotografia è forte e densa in contrasto ai luoghi inquietanti e allo stesso tempo estremamente vitali. Kate Hudson, nel ruolo della giovane protagonista riesce a portare al pubblico un costante accrescere di tensioni che culminano in un finale sconvolgente.
[+]
Caroline Ellis (Kate Hudson) è una ragazza insoddisfatta che lascia il lavoro d'infermiera per assistere Ben (John Hurt), un anziano malato terminale abitante delle paludi della Louisiana. Qui incontrerà la moglie Violet Devereaux (Gena Rowlands), ostile ed avversa alla ragazza.. Caroline scoprirà i segreti che si celano dietro la porta della soffitta aiutata dal giovane Luke (Peter Sarsgaard), avvocato dei due anziani coniugi e dall'amica Jill (Joy Briant) ritrovandosi infine, in una trappola senza vie d'uscita.
The skeleton key è una pellicola interessante e soddisfacente, la fotografia è forte e densa in contrasto ai luoghi inquietanti e allo stesso tempo estremamente vitali. Kate Hudson, nel ruolo della giovane protagonista riesce a portare al pubblico un costante accrescere di tensioni che culminano in un finale sconvolgente. Un ottima pellicola, chiara e ben articolata dove John Hurt e Gena Rowlands sembrano a trovarsi a proprio agio nelle rispettive parti dei coniugi Devereaux. Un punto a favore del film si trova nelle inquadrature e nei dialoghi accurati che plasmano una pellicola intelligente ed innovativa, certamente un ottimo film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elia ferroli »
[ - ] lascia un commento a elia ferroli »
|
|
d'accordo? |
|
dano25
|
mercoledì 12 ottobre 2011
|
ottimo horror dal finale inaspettato
|
|
|
|
Una delle pecche più fastidiose dei film horror anche di buon livello, è il finale quasi sempre scontato. Questo è un film che ribalta il concetto, tenendo alta l’adrenalina fino all’ultima scena,facendo sì che lo spettatore si rilassi solo ai titoli di coda.
Caroline è un’assistente geriatrica che si dedica anima e corpo ad un lavoro che, per molti, è solo un passatempo atto ad accompagnare la gente alla morte ma lei sente il peso della morte del padre che non ha potuto accudire per delle scelte di vita sbagliate. Ingaggiata da un avvocato per conto di una vecchia coppia che vive in una villa coloniale alla periferia di New Orleans, Caroline è chiamata ad accudire Ben, colpito da ictus, ed a convivere con la bisbetica e oscura moglie Violet.
[+]
Una delle pecche più fastidiose dei film horror anche di buon livello, è il finale quasi sempre scontato. Questo è un film che ribalta il concetto, tenendo alta l’adrenalina fino all’ultima scena,facendo sì che lo spettatore si rilassi solo ai titoli di coda.
Caroline è un’assistente geriatrica che si dedica anima e corpo ad un lavoro che, per molti, è solo un passatempo atto ad accompagnare la gente alla morte ma lei sente il peso della morte del padre che non ha potuto accudire per delle scelte di vita sbagliate. Ingaggiata da un avvocato per conto di una vecchia coppia che vive in una villa coloniale alla periferia di New Orleans, Caroline è chiamata ad accudire Ben, colpito da ictus, ed a convivere con la bisbetica e oscura moglie Violet.
Scoperta una “sala della magia” in soffitta, Caroline capisce che l’ictus di Ben è “pilotato” e scopre un mondo di magia nera che si tramanda da più di cento anni in quella che è considerata la città cardine della magia. Col dolore per la morte del padre ancora vivo in sé, la ragazza cercherà di salvare il salvabile tra incantesimi, evocazioni e riti magici.
La protagonista Kate Hudson esce finalmente dai panni (comunque ben vestiti) delle commedie americane sfoderando un’interpretazione molto convincente e accattivante dimostrando che buon sangue non mente (mamma Goldie Hawn, papà attore/musicista Bill Hudson, patrigno Kurt Russell) nonostante la giovane età (26 anni all’epoca del film).
Sempre splendido John Hurt, anche nell’interpretare il vecchi Ben, completano il cast Peter Sarsgaard e Gena Rowlands. Il film dura 104min e la presenza di pochi attori ne permette di gustarne appieno i personaggi facendo sì che, nonostante si creda di aver capito il ruolo di ognuno, si resta sconvolti da un finale tanto inaspettato quanto degno di una pellicola “ansiogena”.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dano25 »
[ - ] lascia un commento a dano25 »
|
|
d'accordo? |
|
alan rubino
|
sabato 9 luglio 2011
|
una piccola perla di cinema horror
|
|
|
|
Caroline Ellis (Kate Hudson), è un'infermiera di un ospedale di New Orleans, dove assiste i malati terminali.
Insoddisfatta del lavoro, Caroline si licenzia e trova un nuovo impiego presso una villa isolata situata tra le
paludi della Lousiana, dove vivono gli anziani coniugi Deveraux: Ben (John Hurt), costretto a letto poiché rimasto
semiparalizzato e muto in seguito ad un ictus, e la consorte Violet (Gena Rowlands), una donna lucida ma piuttosto
ambigua. Quest'ultima consegna alla nuova arrivata, che dovrà accudire il marito, una chiave passe-partout (la
Skeleton Key del titolo) che apre tutte le porte della casa tranne una in soffitta. Ed è proprio lì che Ben sembra
aver avuto l'ictus.
[+]
Caroline Ellis (Kate Hudson), è un'infermiera di un ospedale di New Orleans, dove assiste i malati terminali.
Insoddisfatta del lavoro, Caroline si licenzia e trova un nuovo impiego presso una villa isolata situata tra le
paludi della Lousiana, dove vivono gli anziani coniugi Deveraux: Ben (John Hurt), costretto a letto poiché rimasto
semiparalizzato e muto in seguito ad un ictus, e la consorte Violet (Gena Rowlands), una donna lucida ma piuttosto
ambigua. Quest'ultima consegna alla nuova arrivata, che dovrà accudire il marito, una chiave passe-partout (la
Skeleton Key del titolo) che apre tutte le porte della casa tranne una in soffitta. Ed è proprio lì che Ben sembra
aver avuto l'ictus...
In un periodo in cui ci vengono propinate svariate nefandezze spacciate per horror, questo film di Iain Softley
rappresenta davvero una bella sorpresa, una piccola perla di cinema horror che tiene incollati alla sedia
dall'inizio alla fine.
Se è vero che la storia, citando una frase ripetuta nel corso della pellicola, non può funzionare se non ci credi,
bisogna ammettere che la location in cui si dipana la vicenda, col suo fascino intrinseco, e gli egregi interpreti
contribuiscono a renderla decisamente verosimile, a cominciare dalla protagonista Kate Hudson, la quale, spesso
relegata nelle commedie un pò insulse, dà quì prova di essere invece una brava attice.
Grazie inoltre ad una buona sceneggiatura, il cui sviluppo è abbastanza originale e niente affatto banale, ai
personaggi ben tratteggiati, alle musiche efficaci e un'ottima fotografia, il risultato è un avvincente thriller
paranormale di impatto psicologico, fortemente inquietante, come pochi se ne vedono.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alan rubino »
[ - ] lascia un commento a alan rubino »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
venerdì 4 febbraio 2011
|
convince solo a metà.
|
|
|
|
Non mi piacciono gli horror, o meglio non mi piacciono gli horror degli ultimi anni e quelli che ci spacciano per horror. Questo in parte lo è, un horror che sfocia nel thriller che fa fare tanti sbadigli nella prima metà per poi concludere in crescendo nella seconda parte risultando più interessante e godibile. Si addentra, destreggiandosi anche piuttosto bene nel soprannaturale, nel magico e nel gotico ma soprattutto facendo leva sulla paura del soprannaturale stesso. Horror si ma con limitazioni, non male devo dire.
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
andre89lost
|
venerdì 24 settembre 2010
|
un bell'horror
|
|
|
|
finalmente un film horror con un bel finale!
La trama è carina; il film fa prendere allo spettatore pochi spaventi ma in compenso tiene tanto in tensione (specie nel finaLe).
Voto: 7.5
|
|
[+] lascia un commento a andre89lost »
[ - ] lascia un commento a andre89lost »
|
|
d'accordo? |
|
g2i3o4
|
giovedì 5 agosto 2010
|
che finale!!
|
|
|
|
Un ottimo "horror" perche più che un horror regala una suspance da thriller. Colpisce il finale. Da vedere. Voto 7 1/2
|
|
[+] lascia un commento a g2i3o4 »
[ - ] lascia un commento a g2i3o4 »
|
|
d'accordo? |
|
mr. andrew the photographer
|
giovedì 29 luglio 2010
|
buon film!
|
|
|
|
Film molto bello! Per tutti quelli che preferiscono la suspense, questo è il film adatto!
|
|
[+] lascia un commento a mr. andrew the photographer »
[ - ] lascia un commento a mr. andrew the photographer »
|
|
d'accordo? |
|
loris760
|
mercoledì 28 luglio 2010
|
si riprende tardi
|
|
|
|
Abbastanza d'accordo con la recensione, ritengo che il film sia mediocre nella prima parte ma che abbia una netta ripresa verso 3/4 fino ad arrivare ad un dei finali più belli dell'ultima generazione filmica. Il finale salva l'intero film. Altro punto positivo del film l'interpretazione della Rowlands che anche senza strafare riesce ad inchiodare allo schermo, una delle più grandi attrici di sempre.
|
|
[+] lascia un commento a loris760 »
[ - ] lascia un commento a loris760 »
|
|
d'accordo? |
|
trick'r treat
|
sabato 31 ottobre 2009
|
che finale
|
|
|
|
il colpo di scena finale vale metà film, sul serio. splendido. peter sarsgaard è bravo come sempre. la hudson pure, anche se abituato a vederla in ruoli comici
|
|
[+] lascia un commento a trick'r treat »
[ - ] lascia un commento a trick'r treat »
|
|
d'accordo? |
|
|