Titolo originale | Creep |
Anno | 2005 |
Genere | Horror |
Produzione | Gran Bretagna, Germania |
Durata | 85 minuti |
Regia di | Christopher Smith |
Attori | Franka Potente, Vas Blackwood, Ken Hudson Campbell, Jeremy Sheffield, Paul Rattray Kelly Scott, Sean Harris, Kathryn Gilfeather, Grant Ibbs, Joe Anderson, Sean De Vrind. |
Uscita | venerdì 23 settembre 2005 |
MYmonetro | 1,85 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Una ragazza entra in metropolitana per prendere l'ultimo treno. L'oscurità si impossessa di lei, il terrore inizia, e gli inquietanti tunnel della Tube londinese diventano il teatro di un massacro. In Italia al Box Office Creep - Il chirurgo ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 279 mila euro e 123 mila euro nel primo weekend.
CONSIGLIATO NO
|
Il sangue di "saw" la scorsa stagione ci aveva sconvolto con un film in cui il liquido rosso sgorgava copioso, senza motivo, innalzando il dramma a una sorta di gioco per la morte inutile e gratuito. Oggi Creep, che aveva tutte le carte in regola per essere l'anti The descent, film crepuscolare ambientato meravigliosamente nelle profondità della terra, diviene un nuovo massacro granguignolesco, tralasciando una sceneggiatura che solo nell'incipit consegna qualche spunto interessante. A Londra, Kate (Franka Potente) deve prendere l'ultimo metrò per lanciarsi in una notte glamour. Perso un treno, dopo essersi addormentata, ne prende un altro al volo, senza rendersi conto della direzione che prenderà. Il treno si ferma, le luci si spengono, e l'oscurità prende il sopravvento. L'incubo inizia.
La sensazione claustrofobica della tube londinese, sporca e sgranata, nei primi minuti funziona. Lo sguardo della protagonista è perso nel vuoto, dapprima cosciente e poi raggelato dalla paura e dagli eventi che si susseguono. La narrazione iniziata senza concessioni all'horror più splatter, si trasforma nel corso del tempo in bagno di sangue senza un motivo realmente plausibile, così come la presenza mostruosa è manifestazione pura dell'estremo ricorso all'effetto visivo. Creep non rappresenta la paura, rappresenta un gusto del cinema erroneo e gratuito non capace di spaventare e tenere lo spettatore incollato alla sedia con la suspense più classica, sempre più assente dai nostri schermi.
che schifo di film, un horror tutto sangue e niente trama, assolutamente inutile! uno dei film più brutti che io abbia mai visto! schifo assoluto!
Kate, se ne va da una festa per andarsene a casa. decide di prendere la metropolitana e nell'attesa tira fuori dalla borsetta una bottiglietta di liquore. per l'ultimo treno mancano 8 minuti e la giovane inizia a bere e (sfortunatamente per lei) si addormenta su una panchina. al risveglio la ragazza si trova da sola, isolata da tutto e da tutti ma potrebbe esserci una via d'uscita: inaspettata [...] Vai alla recensione »
...Ma che cavolata per non dire di peggio! film banale, inconcludente e senza un minimo di suspence! Ho buttato 85 minuti per vedere questo schifo. Non lo consiglio.
Il film di Christopher Smith è una specie di incubo formato cartoon dove il mostro di turno non muore nemmeno se gli tagli la testa, la storia sembra spianata con superficialità almeno quanto un autografo di Clooney, la fase splatter ha il merito di ostentare buoni effetti speciali regalando ai più impressionabili emozioni forti, piuttosto paurosi ma prevedibili che tuttavia non [...] Vai alla recensione »
Franka Potente ha problemi coi trasporti urbani. Lasciato un party per un altro, dapprima non riesce a prendere un taxi, poi scende nella metropolitana di Londra, si assopisce e perde l’ultimo metro. Nessun treno fino all’indomani, griglie chiuse alle uscite, la bella si considera già molto jellata: invece il peggio deve ancora venire e ha i tratti ripugnanti di un serial-killer somigliante a un grosso [...] Vai alla recensione »
Londra, mezzanotte della sera di un gelido inverno. Kate (Franka Potente) è ad un party: bella, sicura di sé, supercorteggiata e leggerissimamente brilla, deambula da un gruppetto di amici all’altro, dispensando giudizi. Ma ad un altro party c’è George Clooney e Kate non è certo il tipo che si lascia sfuggire le occasioni. Trovare un taxi nel West End, però, è più difficile che avvicinare George Clooney: [...] Vai alla recensione »
Trama: Londra. Una donna si addormenta nella stazione della metropolitana mentre aspetta l’ultimo treno della notte. Quando si sveglia, scopre che i cancelli sono già chiusi. Per fortuna arriva un treno. Lei sale ma a metà di una galleria, il convoglio sobbalza e la sua carrozza precipita nell’oscurità. E’ solo l’inizio di una lunga serie di eventi terrificanti.
Alla base di Creep, piccolo horror dell’esordiente Christopher Smith, c’è un incubo che qualunque abitante delle grandi città deve aver immaginato almeno una volta. Kate (Franka Potente), per sfuggire da un party noioso e andare a un altro appuntamento serale, sceglie la metropolitana. Un po’ brilla, si addormenta seduta sul marciapiede aspettando il treno.
Altro che rigirarsi nella tomba. Sir Alfred Hitchcock buonanima non avrà pace finché resteranno in circolazione (a piede libero) giallisti come l'esordiente Christopher Smith, pure lui inglese per di più. Questa insensata boiata ai confini dell'horror e ben oltre quelli della decenza, se l'è anche scritta, forse dopo una colossale sbornia. Brilla è anche la protagonista del suo Creep - Il chirurgo, [...] Vai alla recensione »
Racconta Alex Roggero – il libro si intitola Il treno per Babylon, ovvero quel che avreste voluto sapere sulla metropolitana di Londra, e non avete mai osato chiedere – che il tube nasconde mostri e fantasmi in quantità. Le stazioni più infestate sono Highgate, St Pancras, Aldwich, Elephant & Castle. A Covent Garden svolazza l’ectoplasma dell’attore teatrale William Terriss, assassinato nel 1897.