matthew mc grory
|
giovedì 27 dicembre 2007
|
big fish
|
|
|
|
Big Fish ....... sonno e commozione, giganti e Deep Roy, emozioni e pastelli trallallà......
La vita di mio padre in buona parte era così, certo non giene fregherà niente a nessuno, però.... Racconti e fantasticherie ingenue grandi storie e ricordi d'avventura a più non posso. Come dimenticare, a distanza di quarant'anni, l'incredibile pomeriggio consumato ad aspettare la partenza per il gran viaggio? Divano, gambine raccolte e ben chiuse, io tutto compostino, tensione assoluta e fagottello sulle ginocchia; che c'era mai dentro? Due rosette due, tanto stracchino spalmato....sarà duro il viaggio - e che viaggio ragazzi!- lungo e pericolosissimo, perciò aveva abbondato, mamma astronauta! Tutto il santo pomeriggio ad aspettare, un'eccitazione da uccidere un rinoceronte.
[+]
Big Fish ....... sonno e commozione, giganti e Deep Roy, emozioni e pastelli trallallà......
La vita di mio padre in buona parte era così, certo non giene fregherà niente a nessuno, però.... Racconti e fantasticherie ingenue grandi storie e ricordi d'avventura a più non posso. Come dimenticare, a distanza di quarant'anni, l'incredibile pomeriggio consumato ad aspettare la partenza per il gran viaggio? Divano, gambine raccolte e ben chiuse, io tutto compostino, tensione assoluta e fagottello sulle ginocchia; che c'era mai dentro? Due rosette due, tanto stracchino spalmato....sarà duro il viaggio - e che viaggio ragazzi!- lungo e pericolosissimo, perciò aveva abbondato, mamma astronauta! Tutto il santo pomeriggio ad aspettare, un'eccitazione da uccidere un rinoceronte. Eh sì, stavolta si parte, é tanto che aspetto! Non appena papà rientrava dal lavoro ci si cambiava (!)una controllatina e ....via, si parte per la Luna!!!!! Il tutto sagacemente preparato da tempo e tenuto sul vivo da particolari e decori ("con una manata ne volano quattro di seleniti, non te ne approfittare perchè loro sono piccolini di statura, eh! ...." col fare di chi tante ne ha viste, fantasmagoriche astronavi pronte a solcare i cieli della meraviglia, racconti di chi l'ha davvero vissuto ma... fermi tutti ora tocca a ME! Un briciolo di pazienza e nervi a posto, tra poco si parte. Poi, improvvisa, la spaventosa notizia che nessuno voleva, mia madre straziata si ritirò disciplinatamente in cucina: maledetti serissimi problemi tecnici sopraggiunti, partenza rinviata, la Luna sola soletta rimane..."non ti preoccupare, guarda é capitato tante volte, ma un giorno partiremo é solo questione di pazienza, promesso!" La mia cena furono le due rosette ingoiate svogliatamente e meccanicamente con contorno di delusione, rimasi .... stralunato anche il giorno dopo.
No, con il passar degli anni con mio padre non avrei più legato, troppa distanza, troppe cose in mezzo, troppe .... lune. Fino all'epilogo di quel 1992, si avvicinava la fine e sul letto di morte (chi se l'aspetta mai quella?) un piccolo impercettibile riavvicinamento. Pochi giorni prima aveva espresso un grande desiderio: mi ci porti a Piazza Navona a vedere la Befana? "Che? ma scherzi, stai come stai e poi .... il traffico e il parcheggio e il freddo! Dai ci andiamo dopo, appena possibile va bene? Un piccolissimo "mh" fece lui un po' dispiaciuto, sembrava un bambino .....
Beh, sono passati tanti anni ma, se potessi non a Piazza Navona ma sulla sponda di quel fiume lo porterei TENENDOLO TRA LE BRACCIA, MENTRE CORRIAMO VERSO L'ACQUA E TUTTI PROPRIO TUTTI I PERSONAGGI (anche voi, sì anche voi) DELLA SUA INCREDIBILE VITA -PERCHE' PER TANTISSIMI ASPETTI UNA VITA INCREDIBILE AVEVA PIENAMENTE VISSUTO -BATTONO LE MANI CONVINTI E FELICI! LUI AVEVA VISSUTO TANTISSIME COSE, DA NON CREDERCI, E LE RACCONTAVA RIMANENDO DAVVERO SE STESSO, NEL BENE E NEL MALE.
STRAMALEDETTO BIG FISH CHE TUTTI ACCAREZZA E POCHI SEDUCE, MALEDETTA FANTASIA DISPETTOSA E SUADENTE E NUDA E INAFFERABILE, IL FIUME DELLA VITA E'IL SUO REGNO. SEMPRE S'INSINUA E SEMPRE TRA I PIEDI, TRA SOGNO E REALTA'.......
ADESSO LO FAREI, NON UNA MA UN MILIARDO DI VOLTE, PORTARLO A BRACCIA FINO A SPACCARMI LA SCHIENA E CORRERE CORRERE VERSO IL GRANDE FIUME ....ADESSO LO FAREI MA ADESSO.... NO, TRA NOI C'E' SOLO UN L'AMARO BIG FISH DI NON POTERLO MAI PIU'.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a matthew mc grory »
[ - ] lascia un commento a matthew mc grory »
|
|
d'accordo? |
|
drugo
|
martedì 18 dicembre 2007
|
magico
|
|
|
|
Tra i migliori film di Tim Burton,ti cattura in quell'universo fantastico che solo quel geniaccio poteva essere in grado di creare e poi ti confonde con un alternarsi di finto e reale.Sicuramente il più maturo film di Tim Burton.
|
|
[+] lascia un commento a drugo »
[ - ] lascia un commento a drugo »
|
|
d'accordo? |
|
yukino
|
mercoledì 12 dicembre 2007
|
la vita vissuta come un meraviglioso sogno
|
|
|
|
Edward Bloom ha trascorso tutta la sua vita raccontando storie, storie al limite dell'incredibile ma adesso che è vecchio e sta per morire il figlio Will cerca di ricostruire la sua vita, ma se le sue storie non fossero soltanto storie??Un capolavoro dal genio di Tim Burton, che torna con una storia fantistica che insegna quanto la fantasia possa mischiarsi con la realtà. Uno splendido modo di vedere la vita con le sue difficoltà, a volte i sogni aiutano a vivere meglio. Un bellissimo cast, una splendida colonna sonora, il film più bello che abbia mai visto.
|
|
[+] lascia un commento a yukino »
[ - ] lascia un commento a yukino »
|
|
d'accordo? |
|
polloncombinaguai
|
martedì 4 dicembre 2007
|
per non far morire il bambino che c'è in noi...
|
|
|
|
Geniale, commovente, semplice e poetico! Penso che queste quattro parole riassumano perfettamente il carattere del film. Burton è riuscito a creare l'ennesima favola che scatena la fantasia e proietta in mondi paralleli. E' un insegnamento su come prendere la vita e renderla molto più avventurosa con il solo aiuto dei sogni. Lascia a bocca aperta, come un bambino che vede cadere la neve per la prima volta.
|
|
[+] lascia un commento a polloncombinaguai »
[ - ] lascia un commento a polloncombinaguai »
|
|
d'accordo? |
|
giovanni semeraro
|
martedì 4 dicembre 2007
|
solo una storia
|
|
|
|
Big Fish
di Tim Burton (2003)
E che cos'è questo Big Fish se non una storia. No, forse è qualcosa di più: è tante storie insieme. No, forse in effetti è ancora qualcosa di più: è Cinema! Soltanto Cinema. Si, perchè spesso ci dimentichiamo, noi spettatori critici ed attenti, che qualsiasi storia - anche la più realistica e verosimile possibile - che lo schermo ci propone, rimane pur sempre una favola, inventata scritta e girata perchè milioni di bambini dagli 0 ai 99 anni si dimentichino per qualche istante della loro più o meno grigia vita quotidiana per immergersi completamente nel colorato e fantasmagorico mondo dei sogni. Che spesso, in un epoca in cui non si ha tempo nemmeno per sognare, corrisponde alle quattro mura nere di una sala cinematografica.
[+]
Big Fish
di Tim Burton (2003)
E che cos'è questo Big Fish se non una storia. No, forse è qualcosa di più: è tante storie insieme. No, forse in effetti è ancora qualcosa di più: è Cinema! Soltanto Cinema. Si, perchè spesso ci dimentichiamo, noi spettatori critici ed attenti, che qualsiasi storia - anche la più realistica e verosimile possibile - che lo schermo ci propone, rimane pur sempre una favola, inventata scritta e girata perchè milioni di bambini dagli 0 ai 99 anni si dimentichino per qualche istante della loro più o meno grigia vita quotidiana per immergersi completamente nel colorato e fantasmagorico mondo dei sogni. Che spesso, in un epoca in cui non si ha tempo nemmeno per sognare, corrisponde alle quattro mura nere di una sala cinematografica...grazie a Dio! E' una storia questo bellissimo film di Burton, una bella storia, narrata da chi le storie le sa raccontare, e, evidentemente, le sa anche ascoltare. In questo credo che davvero Burton sia molto simile al nostro Maestro: nella capacità di ascoltare delle storie, di godere delle storie, dalle più quotidiane alle più fantasiose. Solo chi ama ascoltare storie è capace poi di raccontarle in questo modo. Magistrale.
La trovata dell'occhio in cui si vede la propria morte ad esempio(naturalmente di tutti fuorchè quella del protagonista), scena veramente tratta dal manuale delle favole per bambini, ci fa riflettere: se davvero qualcuno ci facesse credere qualcosa del genere, forse dopo aver visto in quell'occhio vivremmo la nostra vita più intensamente, con più coraggio, cercando di spremerla fino all'osso. Godere della bellissima storia che è la nostra vita. E' questo il messaggio profondo che colgo dalle immagini di Burton. Bellissime alcune scene, in particolare quelle più surreali, come ad esempio quella dell’ingresso di Ed nel sentiero buio e pericoloso (la foresta incantata delle favole colma di pericoli ed esseri mostruosi) che lo porterà ad affacciarsi su una città idilliaca, immersa nel verde acceso dei suoi prati, in cui si cammina sempre scalzi, e non si soffre mai né il caldo né il freddo. Il paradiso, reso carne ed ossa anche dalle angeliche creature che lo abitano. Ma per Ed è presto, e deve viverne di avventure prima di adagiarsi su una vita comoda e spensierata. Infatti oltre che narrazione e favola, non dobbiamo dimenticarci che il cinema è anche avventura, e questo Burton non lo dimentica di certo, visto tutte le peripezie che fa passare al suo piccolo grande eroe prima di concedergli l’agognato amore, e quella bella casa con il recinto bianco. C’è chi ha parlato di conflitto padre/figlio per questo film…ma dove? Si capisce fin dall’inizio che Will è tale e quale a suo padre, e mi sento quindi di contraddire chi ha contrapposto la smania di invenzione dell’affabulatore Ed alla ricerca della verità che spinge invece Will a diventare giornalista. Come se in fondo anche i giornalisti non fossero spinti a scrivere dall’irresistibile desiderio e bisogno che spinge alcuni di noi a raccontare delle storie, ed altri ad ascoltarle. Tra l’altro, è talmente banale che Burton non lo nasconde, facendolo PRONUNCIARE al suo protagonista, Ed, che disteso nel suo letto dice al figlio: “a tutti e due piace raccontare delle storie…a me piace farlo a voce, a te piace scriverle”. E qui chiuderei il mio intervento, dato che mi è venuta voglia di scrivere una storia, o quantomeno di sognarla.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giovanni semeraro »
[ - ] lascia un commento a giovanni semeraro »
|
|
d'accordo? |
|
doja87
|
domenica 2 dicembre 2007
|
tim non si smentisce mai!!!
|
|
|
|
Ache se molto diversa dalle solite pellicole diretta dl genio visionario di Tim Burton, Big Fish è senza ombra di dubbio un film da vedere,che racconta sotto chiave fiabesca la storia di un padre che cerca di raccontare la sua vita in modo più che straordinario al figlio, e ci fa talvolta riflettere su quanto sia meglio la fantasia dalla mera realtà... Una sorta di biografia del regista del suo rapporto con il padre scomparso mentre anche lui ascpettava un figlio... Molto, molto bello!!!
|
|
[+] lascia un commento a doja87 »
[ - ] lascia un commento a doja87 »
|
|
d'accordo? |
|
carlito's way
|
giovedì 25 ottobre 2007
|
una magia unica nel suo genere
|
|
|
|
Credo che sia la più bella storia che io abbia mai visto sul grande schermo e l'unica degli ultimi anni che sia riuscita a emozionarmi.Tutto è magico ma reale sebra finzione ma è realtà:tale contrasto è portato fino alla fine immerso in scenografie sognanti e paesaggi mitici.Grazie tim per avermi regalato questa magia.
[+] ...solo big!!!
(di elizabeth)
[ - ] ...solo big!!!
[+] unico
(di yukino)
[ - ] unico
|
|
[+] lascia un commento a carlito's way »
[ - ] lascia un commento a carlito's way »
|
|
d'accordo? |
|
tim
|
lunedì 22 ottobre 2007
|
un classico del cinema fantasy
|
|
|
|
Questo è uno dei migliori film di Tim Burton, considerato da molti il suo capolavoro. Per una volta Tim si allontana dai toni cupi e spettrali tipici dei suoi film (come Batman) per entrare in un'atmosfera completamente surreale e colorata. Io, che sono un grande fan di Burton, ho amato molto questo film, come ho amato anche i precedenti (Edward mani di forbice, Sleepy Hollow, ecc...). Bravissimi anche gli interpreti: Ewan McGregor è bravissimo e lo è stata anche Helena Bonham Carter, moglie di Tim. Devo dire che insieme stanno veramente bene e sono felice per loro. Big Fish è davvero un classico del cinema moderno, un vero capolavoro del cinema fantasy e ve lo consiglio vivamente di vederlo e sono sicuro che non ne rimarrete delusi.
[+]
Questo è uno dei migliori film di Tim Burton, considerato da molti il suo capolavoro. Per una volta Tim si allontana dai toni cupi e spettrali tipici dei suoi film (come Batman) per entrare in un'atmosfera completamente surreale e colorata. Io, che sono un grande fan di Burton, ho amato molto questo film, come ho amato anche i precedenti (Edward mani di forbice, Sleepy Hollow, ecc...). Bravissimi anche gli interpreti: Ewan McGregor è bravissimo e lo è stata anche Helena Bonham Carter, moglie di Tim. Devo dire che insieme stanno veramente bene e sono felice per loro. Big Fish è davvero un classico del cinema moderno, un vero capolavoro del cinema fantasy e ve lo consiglio vivamente di vederlo e sono sicuro che non ne rimarrete delusi. Anche questa volta Tim Burton ha diretto un film da Oscar ed ha soddisfatto il pubblico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tim »
[ - ] lascia un commento a tim »
|
|
d'accordo? |
|
dr.ikyz
|
martedì 18 settembre 2007
|
bello ma...pensavo meglio
|
|
|
|
L'idea è bella ma poteva essere sfruttata meglio. Il film è carino e abbastanza coinvolgente ma visto cosa ne dicono in giro mi aspettavo ben di più!
|
|
[+] lascia un commento a dr.ikyz »
[ - ] lascia un commento a dr.ikyz »
|
|
d'accordo? |
|
adriano lotito
|
giovedì 6 settembre 2007
|
bello
|
|
|
|
Grande Tim Burton sempre in stato di grazia
|
|
[+] lascia un commento a adriano lotito »
[ - ] lascia un commento a adriano lotito »
|
|
d'accordo? |
|
|