cineofilo92
|
domenica 19 novembre 2006
|
good
|
|
|
|
Decisamente un film all'italiana di qualità DOC che racconta un fatto DOC italiano.
Nitida fotografia e buone atmosfere si stagliano su ampie montagni in cui i personaggi recitano bene e con passione. Per tutti e per chi vuole sapere del disastro.
|
|
[+] lascia un commento a cineofilo92 »
[ - ] lascia un commento a cineofilo92 »
|
|
d'accordo? |
|
matteo
|
sabato 11 febbraio 2006
|
e' un film che fa riflettere
|
|
|
|
Questo è un film che dovrebbe essere mandato più volte in onda.
|
|
[+] lascia un commento a matteo »
[ - ] lascia un commento a matteo »
|
|
d'accordo? |
|
kurz
|
lunedì 19 gennaio 2004
|
la vera tragedia é il film!
|
|
|
|
Il solo commento é "imbarazzante"!
Si tratta di una volgare speculazione (sulla scia della moda targedia-titanic che qualche anno addietro imperversava), scene riprese da altri film ("soldato Ryan", "il profumo del mosto selvatico" e belli neanche quelli), effetti speciali tanto ridicoli quanto inutili ed una ricostruzione che potrebbe funzionare per una soap opera coi cattivi e i buoni e la giornalista Davide-contro-Golia impavida e assolutamente illuminata ma non si é capito da cosa o da chi.
Avessi parenti persi in quella tragedia sarei umiliato da questo farci i soldi.
Un macellaio che fa cinema... spero che smetta.
[+] non hai capito
(di markis)
[ - ] non hai capito
[+] sono d'accordo con markis
(di delpo dj)
[ - ] sono d'accordo con markis
[+] io sono d'accordo con kurz
(di silverdog)
[ - ] io sono d'accordo con kurz
[+] la vera tragedia è la tua critica
(di emiliano.roz)
[ - ] la vera tragedia è la tua critica
|
|
[+] lascia un commento a kurz »
[ - ] lascia un commento a kurz »
|
|
d'accordo? |
|
dario
|
mercoledì 8 ottobre 2003
|
utile
|
|
|
|
Il film è piuttosto sbilanciato tra esigenze spettacolari e voglia di approfondire le ragioni del disastro.
Il regista non riesce a creare un film omogeneo, eppure c'è bisogno di film così. Se dopo averlo visto ti spinge a saperne di più.
|
|
[+] lascia un commento a dario »
[ - ] lascia un commento a dario »
|
|
d'accordo? |
|
renata.
|
domenica 1 dicembre 2002
|
la realisazione del film e perfetta.
|
|
|
|
Vivo a Pordenone ma sono Belga, spero chè addesso e ora di fare MARCINELLE per ricordare tutti italiani morti dentro les minières.
|
|
[+] lascia un commento a renata. »
[ - ] lascia un commento a renata. »
|
|
d'accordo? |
|
francesco
|
mercoledì 12 dicembre 2001
|
risposta agli ipocriti critici del film
|
|
|
|
Allora, anzitutto quelli che stroncano il film e suggeriscono di leggere la documentazione, dicono sciocchezze. Io ho letto il libro della Merlin e altre fonti varie, anche di tipo geologico, e posso testimoniare che, a parte qualche aggiunta romanzesca, il film ben corrisponde all'accertata verità dei fatti. Ai presunti superstiti dico che sono loro a doversi vergognare, simili film di denuncia servono a tutti, anche a loro, o forse vogliono diventare assolutori del Vajont per ragioni politiche? Infine c'è qualcuno che parla di Paolini e del suo "stupido teatrino": brutta cosa l'invidia verso un grande attore, che ha riportato alla mente l'orrore attaccandoci al video per quasi tre ore senza uno sbadiglio.
[+]
Allora, anzitutto quelli che stroncano il film e suggeriscono di leggere la documentazione, dicono sciocchezze. Io ho letto il libro della Merlin e altre fonti varie, anche di tipo geologico, e posso testimoniare che, a parte qualche aggiunta romanzesca, il film ben corrisponde all'accertata verità dei fatti. Ai presunti superstiti dico che sono loro a doversi vergognare, simili film di denuncia servono a tutti, anche a loro, o forse vogliono diventare assolutori del Vajont per ragioni politiche? Infine c'è qualcuno che parla di Paolini e del suo "stupido teatrino": brutta cosa l'invidia verso un grande attore, che ha riportato alla mente l'orrore attaccandoci al video per quasi tre ore senza uno sbadiglio. Chi non l'ha apprezzato guardi pure il "Grande Fratello" e si vergogni, come i costruttori della diga.
[-]
[+] scusa, ma sei scemo o mangi i sassi?
(di quentin)
[ - ] scusa, ma sei scemo o mangi i sassi?
[+] "stupido teatrino"
(di silverdog)
[ - ] "stupido teatrino"
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
procol harum
|
venerdì 7 dicembre 2001
|
vergogna di stato
|
|
|
|
Purtroppo a qualcuno il film non è piaciuto: ho già letto recensioni si critici navigati ancora offesi dallo scomodo "Porzus", precedente film di Martinelli, e critici della domenica che stroncano "Vajont" perchè irreale e romanzato. Va bene, qualche concessione al melenso è di sicuro presente, ma non è che il film si distacchi troppo, per gli eventi narrati, dalla documentazione di Tina Merlin o dallo spettacolo teatrale, a suo modo storico, del bravo Paolini. L'indignazione è sempre scomoda in Italia, in specie se scevra da polemiche politiche, e Martinelli pare ancora vittima di queste ultime. D'altronde in "Vajont" c'è una discreta verisimiglianza storica, buoni effetti speciali, ottimi interpreti (un super Auteil), e la storia tiene col fiato sospeso pur conoscendo già il tragico finale.
[+]
Purtroppo a qualcuno il film non è piaciuto: ho già letto recensioni si critici navigati ancora offesi dallo scomodo "Porzus", precedente film di Martinelli, e critici della domenica che stroncano "Vajont" perchè irreale e romanzato. Va bene, qualche concessione al melenso è di sicuro presente, ma non è che il film si distacchi troppo, per gli eventi narrati, dalla documentazione di Tina Merlin o dallo spettacolo teatrale, a suo modo storico, del bravo Paolini. L'indignazione è sempre scomoda in Italia, in specie se scevra da polemiche politiche, e Martinelli pare ancora vittima di queste ultime. D'altronde in "Vajont" c'è una discreta verisimiglianza storica, buoni effetti speciali, ottimi interpreti (un super Auteil), e la storia tiene col fiato sospeso pur conoscendo già il tragico finale. Un consiglio: state alla larga da chi stronca un film del genere, potrebbero anche dirvi che sono stati gli Americani ad abbattere le Twin Towers...
[-]
[+] mmm...
(di quentin)
[ - ] mmm...
|
|
[+] lascia un commento a procol harum »
[ - ] lascia un commento a procol harum »
|
|
d'accordo? |
|
giorgio
|
martedì 20 novembre 2001
|
buon film, a parte quella fanatica della morante
|
|
|
|
È un'opera appassionante, ma sarà tutto vero? A volte, spesso, le tragedie si verificano per incuria, per errori umani, non solo per cinismo e corruzione.
|
|
[+] lascia un commento a giorgio »
[ - ] lascia un commento a giorgio »
|
|
d'accordo? |
|
alessandro
|
martedì 6 novembre 2001
|
ci mancava poco e crollava anche il film...
|
|
|
|
C'è una patetica e inverosimile storia d'amore che si sta' infiltrando nelle fondamenta del film. Se qualcuno non la ferma qui si rischia che cada tutta la struttura. Per fortuna il regista, a differenza degli ingegneri, è riuscito a salvare la baracca contenendola a sufficienza. Nonostante ciò, il film, di taglio sicuramente documentaristico, decolla a modo suo regalandoci emozione e spettacolo soprattutto nella parte finale. Ancora un po’ zoppicanti gli effetti visivi che in alcune scene fanno trasparire l’esistenza del famoso “sfondo blu” e ci fa’ sorgere un insolito dubbio:”Ma com’è che passano i mesi e gli operai lavorano sempre nella medesima zona lasciandola invariata per tutta la durata della costruzione?”.
[+] non condivido le tue idee
(di ancilla)
[ - ] non condivido le tue idee
[+] mai letto una recensione più superficiale di così
(di olmo montaner)
[ - ] mai letto una recensione più superficiale di così
[+] l'egoismo umano=la catastrofe
(di anonimo)
[ - ] l'egoismo umano=la catastrofe
[+] rifletti
(di volpino)
[ - ] rifletti
|
|
[+] lascia un commento a alessandro »
[ - ] lascia un commento a alessandro »
|
|
d'accordo? |
|
|