Berlin Syndrome - In Ostaggio

Acquista su Ibs.it   Dvd Berlin Syndrome - In Ostaggio   Blu-Ray Berlin Syndrome - In Ostaggio  
Un film di Cate Shortland. Con Teresa Palmer, Max Riemelt, Matthias Habich, Tim Kano, Vitus Wieser.
continua»
Titolo originale Berlin Syndrome. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 116 min. - Australia 2017. MYMONETRO Berlin Syndrome - In Ostaggio * * * - - valutazione media: 3,17 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

La Gabbia Delle Relazioni Umane. Valutazione 3 stelle su cinque

di ashtray_bliss


Feedback: 29534 | altri commenti e recensioni di ashtray_bliss
lunedì 29 maggio 2017

Negli ultimi anni abbiamo assistito a storie sensazionali ed emotivamente coinvolgenti che trattano di sequestri di donne, spesso (quasi sempre) associati a violenza fisiche, sessuali o psicologiche nei confronti delle vittime. Uno dei più recenti film, premiato anche agli Oscar è The Room con Brie Larsson, ma possiamo menzionare anche l'ottimo film tv canadese Kept Woman e l'australiano Love Hounds. Ora l'Australia ripropone il medesimo argomento cambiando solo il contesto delle dinamiche e ambientando nella moderna Berlino una storia di sequestro e disagio psico-emotivo che risulta molto vivida sullo schermo, grazie all'uso iper-realistico della fotografia e alle interpretazioni degli attori, ma altresì poco credibile per quanto concerne l'atteggiamento della vittima. I punti interrogativi nei confronti di determinate azioni della protagonista non passano inosservati generando quello che comunemente chiamiamo plot holes, ovvero buchi di sceneggiatura che penalizzano il prodotto finale. Il che è certamente un peccato dato che il lungometraggio era affidato ad una regista donna e sarebbe stata un'ottima occasione per plasmare al meglio il cosiddetto cinema di genere. 
Torniamo alla storia, lineare e drammatica quanto basta che riesce a catturare l'interesse dello spettatore e scaturire quella sensazione di ansia e disagio mentre si assiste al film, data dal parallelismo con tante, troppe, storie vere a cui tali film e libri sono ispirati. Teresa Palmer è brava, fragile e innocente, sensuale e determinata quanto basta ma molte delle sue azioni, nei panni di Claire, non hanno alcun senso. Vorrei addentrarmi nello spoiler, ma finirei col rovinare la visione del film, ma la protagonista non dimostra mai quella rabbia interiore nei confronti del suo rapitore ed evita di compiere alcuni semplici gesti che metterebbero la parola fine alla sua prigionia. Voglio sperare che tali 'errori' sono motivati dal fatto che scopo del film era indagare il rapporto che si instaura tra vittima e carnefice, tra sequestrata e sequestratore. In tal caso ne esce, dunque, un ritratto affascinante e decadente, fieramente urbano e melancolico come le palazzine vuote di Berlino, uniche superstiti della DDR, animate soltanto da graffiti su muri scrostati e fattiscenti che fungono da cornice a questa love story ad alto tasso di drammaticità e perversione.
Si, perchè in fondo si tratta di una love story, sia pure forzata, malsana e ingiusta. Siccome epicentro del film, e interesse principale della regista, è scavare e mettere a nudo le difficoltà odierne a relazionarsi con l'altro, specialmente quando si tratta di instaurare un rapporto romantico col sesso opposto e questa incapacità spesso sfoca in ossessione e atteggiamenti psicosociali corrosivi. Ma i rapporti umani sono spesso complessi, disordinati, ambigui. Amore e Violenza si interscambiano e forse nessuno capirà mai quali sono le vere dinamiche che spingono noi esseri umani ad agire in un modo o nell'altro. In Berlin Syndrome Claire è costantemente attratta da Andi, quanto Andi è attratto da Claire, cosi tanto da non lasciarla andare. Lui la cura, le fa regali e non la priva di niente...eccetto il bene più prezioso; la libertà. Lei ha molte occasioni per mettere la parola fine ad un legame tossico e riprendersi le redini della sua vita ma una forza non ben definita la costringe ad aspettare, ad attendere ed accettare passivamente il suo status di reclusa. Forse questa forza misteriosa è paura o forse attrazione nei confronti dell'uomo che non si sente pronta a combattere pienamente. Solo verso la fine del film, la protagonista si sveglierà da quello stato ipnotico nel quale versava, escogitando un piano (funzionale) per liberarsi dal suo amante aguzzino. E vendicarsi, come qualsiasi spettatore nei suoi panni avrebbe fatto. 
In definitiva la pellicola firmata Shortland è un intrigante e interessante affresco delle relazioni interpersonali, qui portate all'estremo, che spesso tramutano da romantiche a tossiche, possessive e violente. La complessità di queste relazioni e le zone d'ombra delle situazioni che si vengono a creare interessano maggiormente la regista in questo film cupo e ambiguo. La fotografia e la regia stessa sono curatissime e nitide, quasi ti rendono partecipe del dramma che si consumo sullo schermo. Teresa Palmer regge egregiamente la parte della vittima ma la sensazione finale riguardo il lungometraggio è che forse manca qualcosa...che si fosse potuto osare e investire di più. Forse un personaggio meno passivo, più dinamico, nonchè appassionato alla causa di ritrovare la propria libertà avrebbe donato reso più verosimile e apprezzabile la storia. Resta comunque un interessante tentativo di narrare un dramma umano e sociale, sfortunatamente attuale, attraverso la psicologia di entrambi i protagonisti. 3/5.

[+] lascia un commento a ashtray_bliss »
Sei d'accordo con la recensione di ashtray_bliss?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
70%
No
30%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di ashtray_bliss:

Vedi tutti i commenti di ashtray_bliss »
Berlin Syndrome - In Ostaggio | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | ashtray_bliss
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità