dino 88
|
giovedì 13 febbraio 2014
|
veramente bello
|
|
|
|
Come si può non amare sto film, e come non si può non amare il libro, semplicemente eccezzionali, a livello di recitazioni, è anche la trama che anche sè triste è comunque bella, gli attori sono stato veramente fenomenali compreso il defunto michael klark duncan, per finire magari ci fosse uno come john coffey in giro.
|
|
[+] lascia un commento a dino 88 »
[ - ] lascia un commento a dino 88 »
|
|
d'accordo? |
|
marcobrenni
|
venerdì 10 gennaio 2014
|
uuna storia mediocre, ma ottimo il film
|
|
|
|
Non mi dilungo su questa storia fantasiosa - fantastica, addirittura "mistica" di S. King che lascia un po' il tempo che trova. Aprrezzo in ogni caso lo sforzo d' aver messo in evidenza la barbarie della pena di morte, e soprattutto della sedia elettrica. Il film di per sé è ottimo, con ottimi attori e pure ottima recita. Ho ad es. molto apprezzato l'idea del topolino ammaestrato, che contrasta fortemente con la crudezza del carcere. Mette in evidenza un tratto tipico dell'animo umano: si può essere criminali spietati e nel contempo avere pure un cuore tenero, ad es. anche solo per un animaletto ! Infatti la cattiveria non è quasi mai totale, come solitamente si pensa.
[+]
Non mi dilungo su questa storia fantasiosa - fantastica, addirittura "mistica" di S. King che lascia un po' il tempo che trova. Aprrezzo in ogni caso lo sforzo d' aver messo in evidenza la barbarie della pena di morte, e soprattutto della sedia elettrica. Il film di per sé è ottimo, con ottimi attori e pure ottima recita. Ho ad es. molto apprezzato l'idea del topolino ammaestrato, che contrasta fortemente con la crudezza del carcere. Mette in evidenza un tratto tipico dell'animo umano: si può essere criminali spietati e nel contempo avere pure un cuore tenero, ad es. anche solo per un animaletto ! Infatti la cattiveria non è quasi mai totale, come solitamente si pensa.
Molto valida anche la rilevanza data a certa viltà umana, qui tramite una guardia carceraria meschina, arrivista , incattivita perché complessata e pericolosa almeno quanto i criminali dietro le sbarre!
Merita di esser visto e anche discusso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marcobrenni »
[ - ] lascia un commento a marcobrenni »
|
|
d'accordo? |
|
g_andrini
|
sabato 12 gennaio 2013
|
retorico ma bello.
|
|
|
|
La colpevolezza dei condannati fa sempre riflettere. Anche se l'apparenza inganna, anche nel film non si vuole far credere che la giustizia è sbagliata, ma che alla fine tutto torna a sé.
|
|
[+] lascia un commento a g_andrini »
[ - ] lascia un commento a g_andrini »
|
|
d'accordo? |
|
valentina<3
|
lunedì 18 giugno 2012
|
meravoglioso
|
|
|
|
Per me questo film è bellissimo e commovente. Sinceramente le parole non bastano per espimere ciò che ho provato nel guardarlo. Posso solo confermare che è meraviglioso!
|
|
[+] lascia un commento a valentina<3 »
[ - ] lascia un commento a valentina<3 »
|
|
d'accordo? |
|
harryrobby
|
giovedì 5 aprile 2012
|
film capolavoro
|
|
|
|
Consigliato da una mia amica,ho visto questo film su rete 4 e mi sono subito incuriosito per l'ambientazione e l'argomento trattato(inoltre l'attore protagonista è uno dei miei preferiti-quando c'è Tom Hanks in un film vale quasi sempre la pena di vederlo-).La pena di morte ancora oggi è praticata in molti paesi ed è combattuta da molte organizzazioni che si oppongono da tempo ad essa con buoni risultati.Il regista non si pone questo problema,ma è evidente il suo giudizio al termine della storia quando il "capo" del miglio si dimette in seguito agli avvenimenti per lavorare in un carcere minorile.Ingiusta quindi la condanna finale di un uomo che non solo non ha compiuto alcun delitto,ma ha anche salvato molte vite tra cui quella di un topo.
[+]
Consigliato da una mia amica,ho visto questo film su rete 4 e mi sono subito incuriosito per l'ambientazione e l'argomento trattato(inoltre l'attore protagonista è uno dei miei preferiti-quando c'è Tom Hanks in un film vale quasi sempre la pena di vederlo-).La pena di morte ancora oggi è praticata in molti paesi ed è combattuta da molte organizzazioni che si oppongono da tempo ad essa con buoni risultati.Il regista non si pone questo problema,ma è evidente il suo giudizio al termine della storia quando il "capo" del miglio si dimette in seguito agli avvenimenti per lavorare in un carcere minorile.Ingiusta quindi la condanna finale di un uomo che non solo non ha compiuto alcun delitto,ma ha anche salvato molte vite tra cui quella di un topo... alla fine mi sono ritrovato inevitabilmente in lacrime davanti al video.
Senza nascondere la soddisfazione per la punizione inferta alla guardia insolente,cattiva nell'animo e raccomandata ;)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a harryrobby »
[ - ] lascia un commento a harryrobby »
|
|
d'accordo? |
|
sergiotti
|
mercoledì 4 aprile 2012
|
forse il piu' bel film di tom hanks
|
|
|
|
dare solo 3 stelle e un commento cosi' spicciolo e' un insulto!
|
|
[+] lascia un commento a sergiotti »
[ - ] lascia un commento a sergiotti »
|
|
d'accordo? |
|
tiamaster
|
mercoledì 1 febbraio 2012
|
miei film preferiti
|
|
|
|
1)il signore degli anelli (trilogia) 2)forrest gump 3)la città incantata 4)qualcuno volo' sul nido del cuculo 5)2001 odissea nello spazio 6)il posto delle fragole (il miglio verde cinquantesimo) 7)il castello errante di howl
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
tiamaster
|
mercoledì 7 settembre 2011
|
film superlativo.
|
|
|
|
un ottimo libro da vita a un ottimo film,uno dei miei film preferiti insieme a:forrest gump (mio film preferito), ritorno al futuro,e.t,la finestra sul cortile,psyco,fargo,apocalypse now,il padrino e incontri ravvicinati del terzo tipo.veramente bello e toccante,ottima fotografia e montaggio ottimo,provo un odio profondo per percy e la fine che fa e meritatissima,toccante e imperdibile.voto:10 meno.
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
lady libro
|
sabato 30 luglio 2011
|
il miglio della vita e della morte
|
|
|
|
Guardando un vecchio film in una casa di riposo, l'anziano Paul Edgecomb si commuove ripensando al suo passato e rivela alla sua amica Elaine la sua storia: è il 1935 nel penitenziario di Cold Mountain. Allora Paul, insieme ad alcuni suoi colleghi, lavorava nel braccio della morte, in un posto chiamato "il miglio verde" a causa del colore del pavimento che conduceva nella sala della "Vecchia scintillante", la sedia elettrica, dove i prigionieri venivano uccisi. Tre prigionieri in particolare sono al centro della storia e della vita di Paul: il francese Eduard Delacroix, un tipo leggermente matto ma simpatico che si affeziona profondamente a Mr.
[+]
Guardando un vecchio film in una casa di riposo, l'anziano Paul Edgecomb si commuove ripensando al suo passato e rivela alla sua amica Elaine la sua storia: è il 1935 nel penitenziario di Cold Mountain. Allora Paul, insieme ad alcuni suoi colleghi, lavorava nel braccio della morte, in un posto chiamato "il miglio verde" a causa del colore del pavimento che conduceva nella sala della "Vecchia scintillante", la sedia elettrica, dove i prigionieri venivano uccisi. Tre prigionieri in particolare sono al centro della storia e della vita di Paul: il francese Eduard Delacroix, un tipo leggermente matto ma simpatico che si affeziona profondamente a Mr.Jingles, un topolino giunto per caso nel miglio, Wild Bill, un criminale pazzo e assai violento ma soprattutto John Coffey (come la bevanda ma scritto in modo diverso), un gigantesco uomo di colore accusato di aver stuprato e ucciso due gemelline. Proprio quest'ultimo detenuto cambia completamente la vita di Paul e di tanti altri: infatti si rivela capace di fare miracoli all'altezza di un dio, che salvano vite e risolvono problemi. Tra la morte dei vari detenuti, la violenza, il dolore, la pazzia, Paul si domanda come abbia fatto un simile Miracolo di Dio (così Paul chiama John) ad essere stato artefice di un delitto simile....
Tratto da un libro di Stephen King, questo film è indubbiamente uno dei più belli che il cinema abbia mai conosciuto.
Oltre ad essere sostanzialmente fedele al romanzo da cui è tratto (forse perfino migliore di esso), vanta di un cast d'estrema bravura, in primis Tom Hanks (Paul Edgecomb) e Michael Clarke Duncan (John Coffey) e i cattivissimi Percy e Wild Bill. La cattiveria e il male, il bene e la sofferenza presenti nei cuori e nelle anime dei personaggi sono resi con un realismo tale da lasciare lo spettatore senza parole.
Un messaggio commovente e toccante che va percepito e lasciato nel cuore per sempre.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lady libro »
[ - ] lascia un commento a lady libro »
|
|
d'accordo? |
|
filippo catani
|
martedì 21 giugno 2011
|
cercare di rimediare
|
|
|
|
Un anziano signore in una casa di riposo decide di condividere con un'altra ospite un esperienza sconvolgente che gli era capitata durante la giovinezza quando faceva il capo guardiano del braccio della morte. E così inizierà a raccontare la sconvolgente storia di un detenuto condannato a morte con l'accusa di aver ucciso due bambini. Ma questo detenuto ha qualcosa di speciale.
Partiamo dal titolo: il miglio verde è il termine con cui veniva designato l'ultimo tratto di strada percorso dal condannato dalla sua cella alla sala delle esecuzioni. Il film, tratto da un romanzo di S.King, racconta con drammaticità la vita dei condannati nel braccio della morte e di come i guardiani, per quanto possibile, cercassero di far trascorrere il tempo di avvicinamento alla sentenza nel modo più tranquillo possibile.
[+]
Un anziano signore in una casa di riposo decide di condividere con un'altra ospite un esperienza sconvolgente che gli era capitata durante la giovinezza quando faceva il capo guardiano del braccio della morte. E così inizierà a raccontare la sconvolgente storia di un detenuto condannato a morte con l'accusa di aver ucciso due bambini. Ma questo detenuto ha qualcosa di speciale.
Partiamo dal titolo: il miglio verde è il termine con cui veniva designato l'ultimo tratto di strada percorso dal condannato dalla sua cella alla sala delle esecuzioni. Il film, tratto da un romanzo di S.King, racconta con drammaticità la vita dei condannati nel braccio della morte e di come i guardiani, per quanto possibile, cercassero di far trascorrere il tempo di avvicinamento alla sentenza nel modo più tranquillo possibile. Quello che colpisce e alla fine commuove di questo film non è solo una bellissima trama ricca di colpi di scena e "magia", ma soprattutto è la bravura degli attori che si calano perfettamente nella parte. Su tutti i due protagonisti Hanks e il John Coffey Duncan ma una menzione speciale la merita anche il secondino raccomandato Hutchinson perchè rende la cattiveria del personaggio in maniera sublime. E poi chi di noi a volte attorniato da mille difficoltà, ingiustizie e malattie non avrebbe voglia di fare qualcosa per rimediare? Specie se come Coffey sentiamo come pezzi di vetro che ci dilaniano la testa. Uno dei migliori film anti pena capitale che si siano visti insieme a Dead Man Walking.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
|