shineonyou
|
martedì 26 febbraio 2019
|
ecpliple
|
|
|
|
Solo due parole..anzi tre su questo film...(anche perchè ne sono state dette a milioni...)
Per poter vivere insieme bisogna essere sullo stesso piano..come Sole..Terra e Luna
by Fred
|
|
[+] lascia un commento a shineonyou »
[ - ] lascia un commento a shineonyou »
|
|
d'accordo? |
|
wonder woman
|
mercoledì 4 giugno 2014
|
da non dimenticare...
|
|
|
|
Un capolavoro di film. Ancora oggi impazzisco per questo film ho addirittura il dvd. Rocca Calascio è la più alta fortificazione d’Abruzzo ed è stata il set del famoso film Ladyhawke. Ottima interpretazione sia della Pfeiffer e sia di Hauer.
|
|
[+] lascia un commento a wonder woman »
[ - ] lascia un commento a wonder woman »
|
|
d'accordo? |
|
barracuda argento
|
lunedì 17 marzo 2014
|
la fiaba dell'amore nella vita...
|
|
|
|
Ecco, in questi casi è lecito nominare la parola "capolavoro". Ladyhawke è uno di quelle poche decine di film che ti fanno sognare, uno di quelli che non ti stanchi mai di vedere, uno di quelli che ti ipnotizza davanti allo schermo anche se hai mille altre cose da fare, uno di quei film che vederlo 20 volte è poco.
Quante le ore della mia infanzia passate sulla poltrona a vedere questa fiaba epica; quando avevo la febbre mi passava, quando avevo mal di testa mi passava, quando ero triste diventavo felice, quando adesso penso che la vita sia brutta c'è sempre la scena che mi fa cambiare idea e mi da la speranza di continuare.
Quante saranno le volte che ancora rivedrò questo capolavoro ? 100 ? Forse di più.
[+]
Ecco, in questi casi è lecito nominare la parola "capolavoro". Ladyhawke è uno di quelle poche decine di film che ti fanno sognare, uno di quelli che non ti stanchi mai di vedere, uno di quelli che ti ipnotizza davanti allo schermo anche se hai mille altre cose da fare, uno di quei film che vederlo 20 volte è poco.
Quante le ore della mia infanzia passate sulla poltrona a vedere questa fiaba epica; quando avevo la febbre mi passava, quando avevo mal di testa mi passava, quando ero triste diventavo felice, quando adesso penso che la vita sia brutta c'è sempre la scena che mi fa cambiare idea e mi da la speranza di continuare.
Quante saranno le volte che ancora rivedrò questo capolavoro ? 100 ? Forse di più...
Attori impeccabili, con un Rutger Hauer ed un Matthew Broderich nel pieno della forma, accompagnati da una Michelle Pfeiffer semplicemente stupenda, ambientazioni dell'appennino abruzzese spettacolari, così come i costumi.
Per non parlare di una trama solidissima e coinvolgente a dire poco dove un Richard Donner fa venire i brividi anche al critico più esperto.
Colonna sonora impeccabile e un finale a lieto fine semplicemente perfetto.
Discorsi semplici ed efficaci fanno tenere alta l'attenzione fino alla fine, quando solo a quel punto (un altro motivo d'ammirazione per questo film) subentra una frase comica ampiamente meritata e permessa.
In più scene commoventi arricchiscono ulteriormente un film che è già perfetto.
Ve lo consiglio più di ogni altro film uscito in questi anni.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a barracuda argento »
[ - ] lascia un commento a barracuda argento »
|
|
d'accordo? |
|
luke_skywalker
|
martedì 14 gennaio 2014
|
favola medievale favolosa...
|
|
|
|
Sono un grande fan della Storia Infinita ma devo cmq dire che anche questo film (insieme a Legend sono tra i migliori fantasy dell'epoca e forse di tutti i tempi senza bisogno di chissà quali effetti speciali odierni) è veramente bello e a differenza di alcuni commenti trovo la musica indovinatissima (specialmente quando sorge il sole e si vede la trasformazione di entrambi)...a differenza del "colpo di scena finale" della storia infinita,in questo film si capisce il dramma del "per sempre uniti-divisi tra umano-animale" già a metà della trama e cmq con un bellissimo lieto fine...in conclusione: grande come sempre il purtroppo sottovalutato attore olandese Rutger Hauer e splendit
[+]
Sono un grande fan della Storia Infinita ma devo cmq dire che anche questo film (insieme a Legend sono tra i migliori fantasy dell'epoca e forse di tutti i tempi senza bisogno di chissà quali effetti speciali odierni) è veramente bello e a differenza di alcuni commenti trovo la musica indovinatissima (specialmente quando sorge il sole e si vede la trasformazione di entrambi)...a differenza del "colpo di scena finale" della storia infinita,in questo film si capisce il dramma del "per sempre uniti-divisi tra umano-animale" già a metà della trama e cmq con un bellissimo lieto fine...in conclusione: grande come sempre il purtroppo sottovalutato attore olandese Rutger Hauer e splendita come sempre l'incantevole Michelle Pfeiffer!!!peccato per Matthew Broderick che l'anno successivo segnerà negativamente la sua vita insieme a Jennifer Grey (Dirty Dancing) a causa di un incidente in Irlanda dove morirono 2 donne (madre e figlia)!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luke_skywalker »
[ - ] lascia un commento a luke_skywalker »
|
|
d'accordo? |
|
lady libro
|
domenica 5 maggio 2013
|
per sempre insieme, eternamente divisi...
|
|
|
|
Il falco e il lupo, la donna e l'uomo, il giorno e la notte... Per sempre insieme eternamente divisi.
Questo film è un'immersione nella storia, nella magia e nell'amore vero.
Le locations medievali e i costumi, seppur semplici, sono realizzati in modo impeccabile, la bravura e la bellezza di Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer, una storia originalissima, profonda e struggente fino alla fine, il dolore della separazione, la forza e la perpetuità di un amore immenso e la comicità di certi personaggi rendono "Ladyhawke" un piccolo ma indimenticabile capolavoro.
[+]
Il falco e il lupo, la donna e l'uomo, il giorno e la notte... Per sempre insieme eternamente divisi.
Questo film è un'immersione nella storia, nella magia e nell'amore vero.
Le locations medievali e i costumi, seppur semplici, sono realizzati in modo impeccabile, la bravura e la bellezza di Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer, una storia originalissima, profonda e struggente fino alla fine, il dolore della separazione, la forza e la perpetuità di un amore immenso e la comicità di certi personaggi rendono "Ladyhawke" un piccolo ma indimenticabile capolavoro.
Uniche pecche? La colonna sonora troppo moderna (quasi da stadio) e poco azzeccata con la profondità di alcune sequenze, scene di lotta mal gestite e... Matthew Broderick. Inespressivo oltre il limite (anche se ci prova a recitare) e insopportabile a volte con i suoi soliloqui snervanti. Ma per il resto rimane un film che merita davvero.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lady libro »
[ - ] lascia un commento a lady libro »
|
|
d'accordo? |
|
eziomol
|
domenica 11 novembre 2012
|
meraviglioso
|
|
|
|
un film che unisce azione e sentimento in uno degli scenari che preferisco il medioevo. Belli gli effetti speciali specialmente quando Michelle Pfeiffer cade dalla torre all'alba e si tramuta in falco.
|
|
[+] lascia un commento a eziomol »
[ - ] lascia un commento a eziomol »
|
|
d'accordo? |
|
mondolariano
|
martedì 26 aprile 2011
|
una bellissima fiaba
|
|
|
|
Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo. Un film da non perdere, dove la realtà storica si fonde con la fiaba e con tutti gli ingredienti dell’immaginario medievale. Il male come frutto del fanatismo religioso, l’onore delle armi come scudo dell’amore cavalleresco, la simbologia degli animali: tutte cose certamente note. Ma “Lady Falco” sembra evocare tutto questo per la prima volta. E ci riesce benissimo, fidando solo nella suggestione della trama, senza alcuna pretesa culturale che avrebbe guastato il sale dell’avventura. I paesaggi naturali hanno un ruolo di primo piano, con un autunno pieno di colori che ha il freddo e l’umido dei boschi abruzzesi. Qualche difficoltà nel finale, dove le riprese girate al rallentatore scadono nel fotoromanzo e dove l’azione si permette qualche faciloneria di troppo (il ragazzo che entra nella Cattedrale senza che nessuno lo fermi, Isabeau che si trasforma in donna per effetto dell’eclisse di Sole senza che Navarre si trasformi a sua volta in lupo).
[+]
Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo. Un film da non perdere, dove la realtà storica si fonde con la fiaba e con tutti gli ingredienti dell’immaginario medievale. Il male come frutto del fanatismo religioso, l’onore delle armi come scudo dell’amore cavalleresco, la simbologia degli animali: tutte cose certamente note. Ma “Lady Falco” sembra evocare tutto questo per la prima volta. E ci riesce benissimo, fidando solo nella suggestione della trama, senza alcuna pretesa culturale che avrebbe guastato il sale dell’avventura. I paesaggi naturali hanno un ruolo di primo piano, con un autunno pieno di colori che ha il freddo e l’umido dei boschi abruzzesi. Qualche difficoltà nel finale, dove le riprese girate al rallentatore scadono nel fotoromanzo e dove l’azione si permette qualche faciloneria di troppo (il ragazzo che entra nella Cattedrale senza che nessuno lo fermi, Isabeau che si trasforma in donna per effetto dell’eclisse di Sole senza che Navarre si trasformi a sua volta in lupo).
La Pfeiffer è bella e misteriosa come non mai e costituisce un ottimo contrasto col fascino virile di Rutge Hauer. Hauer, che con la sua fisionomia sarebbe stato l’interprete ideale dei personaggi della mitologia nordica. La colonna sonora suggerisce un tema wagneriano preso dal “Tristano”, a commento della seguente battuta: “Parlava del giorno che v’incontraste, maledicendolo.” Per il resto, la musica pop nel Medioevo può anche non piacere.
[-]
[+] isabeau e navarre umani
(di luke_skywalker)
[ - ] isabeau e navarre umani
|
|
[+] lascia un commento a mondolariano »
[ - ] lascia un commento a mondolariano »
|
|
d'accordo? |
|
blacky
|
mercoledì 13 ottobre 2010
|
perchè no?
|
|
|
|
Musiche coinvolgenti, attori strabilianti, storia originale e narrata superbamente. Perchè no? Perchè non attribuire il titolo di capolavoro a questa fiaba così struggente?
Una metafora meravigliosa la maledizione del crudele arcivescovo lanciata su Navarra ( Rutger Hauer) e Isabeu (bellissima Michelle Pfeiffer): La notte e il giorno impediscono l'amore dei due giovani costringendoli a vivere insieme ma nel contempo separati (memorabile la scena dell'eclisse solare). Qualcuno ha definito il finale ridicolo e da fotoromanzo, che si impicchi! Chiunque sia dotato di una sensibilità, la sentirà vibrare da una triste e dolce brezza quando vedrà la storia di Navarra e Isabeu e di come superarono il male grazie ad un coraggio deciso e meraviglioso.
[+]
Musiche coinvolgenti, attori strabilianti, storia originale e narrata superbamente. Perchè no? Perchè non attribuire il titolo di capolavoro a questa fiaba così struggente?
Una metafora meravigliosa la maledizione del crudele arcivescovo lanciata su Navarra ( Rutger Hauer) e Isabeu (bellissima Michelle Pfeiffer): La notte e il giorno impediscono l'amore dei due giovani costringendoli a vivere insieme ma nel contempo separati (memorabile la scena dell'eclisse solare). Qualcuno ha definito il finale ridicolo e da fotoromanzo, che si impicchi! Chiunque sia dotato di una sensibilità, la sentirà vibrare da una triste e dolce brezza quando vedrà la storia di Navarra e Isabeu e di come superarono il male grazie ad un coraggio deciso e meraviglioso. Non sono soli in questa avventura i due protagonisti, perchè ad aiutarli anche a costo della propria vita c'è Philip Caston,detto il topo, personaggio un pò buffo e allo stesso tempo fortemente carismatico, probabilmente quello in cui è più facile identificarsi. Grandissima infatti è l'interpretazione di Matthew Broderick. Consiglio vivamente tutti coloro non avessero ancora visto questa meravigliosa pellicola di renderle onore così come ho fatto io e a garantirvi che si tratta di un film da cinque stelle puntualizzo anche che la colonna sonora è da oscar, bravissimo Andrew Powell
[-]
|
|
[+] lascia un commento a blacky »
[ - ] lascia un commento a blacky »
|
|
d'accordo? |
|
spalla
|
mercoledì 6 gennaio 2010
|
una affascinante fiaba medievale
|
|
|
|
Una gradevole avventura fantastica per un pubblico di tutte le età firmata da Richard Donner, specialista nel genere. La trama, rifacendosi chiaramente ad antichi miti e leggende è scorrevole ed equilibrata, con bei duelli, sentimento ed una leggera spruzzata di humour, per il quale il film si affida soprattutto alla simpatia di Matthew Broderick nei panni di Phillipe Gaston e del cattivo comico Marquet. Forse la storia è un pochino lenta e prevedibile nella prima parte ma poi, dopo il clamoroso colpo di scena che mette i tasselli a posto, diventa molto più avvincente e godibile. Il tutto tra l'altro senza l'impiego di scene sanguinose o di effetti speciali che appesantiscono molti fantasy-movie del giorno d'oggi.
[+]
Una gradevole avventura fantastica per un pubblico di tutte le età firmata da Richard Donner, specialista nel genere. La trama, rifacendosi chiaramente ad antichi miti e leggende è scorrevole ed equilibrata, con bei duelli, sentimento ed una leggera spruzzata di humour, per il quale il film si affida soprattutto alla simpatia di Matthew Broderick nei panni di Phillipe Gaston e del cattivo comico Marquet. Forse la storia è un pochino lenta e prevedibile nella prima parte ma poi, dopo il clamoroso colpo di scena che mette i tasselli a posto, diventa molto più avvincente e godibile. Il tutto tra l'altro senza l'impiego di scene sanguinose o di effetti speciali che appesantiscono molti fantasy-movie del giorno d'oggi. Manca forse un po' di suspence, ma tutto sommato non se ne sente troppo la mancanza. Bravi anche gli interpreti, con un Mattew Broderick simpatico e in parte ed una bellissima Michelle Pfeiffer. Il migliore in capo è però probabilmente Rutger Hauer, affascinante, enigmatico e inarrestabile. Dopo questo film riuscirà solo raramente ad essere ancora così convincente (come in "The Hitcher" ad esempio). I maggiori pregi di questo film sono comunque le bellissime ambientazioni (italiane tra l'altro) che contribuiscono a creare una bella atmosfera da fiaba e le stupende colonne sonore, certo, dalla sonorità un po' troppo moderna per il tempo in cui si svolge la vicenda, ma non per questo meno belle. Ladyhawke non sarà forse proprio tra i migliori film di Richard Donner ma rimane comunque una bella avventura fantastica che non dovrebbe deludere i fan del genere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a spalla »
[ - ] lascia un commento a spalla »
|
|
d'accordo? |
|
ciukki
|
giovedì 13 agosto 2009
|
abbiamo bisogno di fiabe
|
|
|
|
è infantile e delizioso,appaga la nostra voglia di sognare,credere e lustrarci gli occhi con la bellezza sfarzosa di Michelle Pfeiffer e la fotografia-appunto-da fiaba
|
|
[+] lascia un commento a ciukki »
[ - ] lascia un commento a ciukki »
|
|
d'accordo? |
|
|