Una giornata particolare |
||||||||||||||
Un film di Ettore Scola.
Con Sophia Loren, Marcello Mastroianni, John Vernon, Alessandra Mussolini.
continua»
Drammatico,
durata 105 min.
- Italia 1977.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 7 ottobre 2024.
MYMONETRO
Una giornata particolare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una giornata particolare
di G. RomagnaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 22 gennaio 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonietta (Sofia Loren), moglie di un funzionario del ministero dell'Africa orientale, madre di sei figli e ligia fascista, conosce Gabriele (Marcello Mastroianni), inquilino dello stesso condominio, cronista radiofonico allontanato dalla radio perchè omosessuale. L'incontro tra i due avviene nella mattinata in cui l'intero palazzo è vuoto perchè convogliato nel centro di Roma per seguire l'adunata in cui si incontrano Mussolini ed Hitler. Ella è attratta da lui che, dal canto suo, prova subito una certa affezione nei suoi confronti dato che il fortuito incontro lo ha distolto dall'intento di suicidarsi: oltre ad essere stato licenziato, infatti, la sua situazione è di terribile difficoltà perchè il suo compagno è al confino in Sardegna. La rivelazione della sua omosessualità mette a nudo tutti i pregiudizi della donna -frutto di un'irreprensibile (dis)educazione fascista-, ma l'affetto e l'intesa venutesi a creare sono ormai troppo forti... Una Giornata Particolare si apre con le immagini di repertorio del cinegiornale Luce narranti il primo dei due giorni di visita hitleriana a Roma, poi, dall'inizio alla fine, è interamente ambientato in un palazzo della borgata romana, con impeccabili inquadrature e panoramiche degli interni che, nella loro semplicità, richiamano chiaramente La Finestra sul Cortile di Hitchcock. Film pacato, struggente, che, come una macchina a gasolio, stenta un po' a partire, ma, quando lo fa, riesce a regalare emozioni in linea con la grande qualità dei due attori messi in campo. Geniale è poi l'idea di accompagnare tutto lo sviluppo della vicenda ponendo come sottofondo la radiocronaca costante degli eventi di piazza, grazie ai quali il palazzo si è svuotato permettendo ai due protagonisti di incontrarsi. Sicuramente un bel film, uno dei migliori diretti da Ettore Scola.
[+] lascia un commento a g. romagna »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | tauosre 2° | andrea 3° | andrea 4° | andrea 5° | greyhound 6° | joker 91 7° | luigi chierico 8° | luigi chierico 9° | filippo catani 10° | minnie 11° | giorgio76 12° | angelo umana 13° | renato c. 14° | giorpost 15° | mariaflavia 16° | frenky23 |
Premio Oscar (2) Nastri d'Argento (10) Golden Globes (3) David di Donatello (4) Articoli & News |