Solaris

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Solaris   Dvd Solaris   Blu-Ray Solaris  
Un film di Andrei Tarkovsky. Con Natalya Bondarchuk, Donatas Banionis, Yuri Charvet, Jüri Järvet, Vladislav Dvorzhetskiy.
continua»
Titolo originale Soljaris. Fantascienza, durata 165 min. - URSS 1971. MYMONETRO Solaris * * * * - valutazione media: 4,04 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
alfa999 giovedì 14 agosto 2014
infinito. Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Si tratta di un diamante fantastico dell'industria cinematografica dalla fondazione di essa ad oggi.
Ispirato ad un romanzo di S. Lem (1961) molto notevole per profondità concettuale.
Il regista è riuscito nell'impresa extraordinem di tradurre in arte cinematografica un romanzo che pur essendo in prosa si avvicina molto alla poesia.
Straordinaria la riflessione sulla potenza della dimensione temporale nella determinazione delle esperienze concettuali proprie dell'essere umano.
L'attrice N. Bondarciuk (classe 1950) è ad litteram infinita dal momento della sua apparizione a quello della sua scomparsa.
Le sue riflessioni, i suoi gesti, le sue espressioni del volto sono il vertice toccato dal cinema mondiale ad oggi: essa dimostra la capacità di connettere l'uomo con l'infinito, con l'assenza di limiti. [+]

[+] lascia un commento a alfa999 »
d'accordo?
maxcruise venerdì 21 marzo 2014
solaris 1972: anti-odissea nello spazio Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

In un futuro non precisato, Kris (interpretato dall’ottimo Banionis) é uno psicologo-scienziato incaricato di raggiungere una stazione spaziale orbitante su uno strano e sinistro pianeta chiamato “Solaris”(una sorta di ammasso gelatinoso, gassoso e liquido in continua evoluzione e dalla natura ancora incomprensibile all’uomo)e stabilire se è il caso di continuare le ricerche o dismettere tutta la missione.
Appena sbarcato, trova un ambiente surreale, i pochi membri dell’astronave rimasti in balia di miraggi e allucinazioni, sopraffatti e angosciati. Apprende solo la tragica notizia del suicidio di un membro (Ghibarian) di cui trova un messaggio registrato prima di morire. [+]

[+] lascia un commento a maxcruise »
d'accordo?
video-r sabato 25 gennaio 2014
gli abissi della mente Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

 Sarebbe riduttivo parlare di Solaris come di un semplice film di fantascienza: la narrazione, infatti, più che verso un futuro avveniristico è introiettata nella sfera del ricordo, nel tentativo di favorire un approccio con un passato quanto mai problematico.

 
Lo psicologo Kris Kelvin, in procinto di imbarcarsi per una missione interstellare, viene visitato nella sua casa di campagna dal pilota Henri Berton; quest'ultimo è da poco rientrato da Solaris, il pianeta interamente coperto dall'oceano che Kelvin si appresta a visitare, dove è stato testimone di fenomeni di difficile interpretazione. Sembra infatti che l'atmosfera del luogo sia in grado di dare forma ai pensieri di chi vi accede, trasformando così la stazione spaziale in un ricettacolo di allucinazioni corporee; degli ottantanove scienziati iniziali solo tre hanno accettato di proseguire il loro incarico e uno di questi, Gibarian, si è infine suicidato, vittima di questa lucida schizofrenia. [+]

[+] lascia un commento a video-r »
d'accordo?
kronos mercoledì 25 luglio 2012
la risposta sovietica a kubrick? Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 
All'epoca fu propagandato come "la risposta sovietica a 2001 odissea nello spazio", anche se in comune alla pietra miliare kubrickiana ha solo una caratteristica: la fantascienza intesa come territorio in cui esplorare dimensioni arcane e metafisiche, piuttosto che giocattolo ad alto costo per l'intrattenimento popolare.
Ma se al centro di 2001 troneggiavano i misteri dell'universo, in Solaris l'attenzione di Tarkovsky si concentra sugli esseri umani, i labirinti della memoria e dell'anima.
Di questa dimensione "intima" Stanislaw Lem si è sempre lamentato, ritenendo che il regista avesse tradito lo spirito del romanzo, dominato dai misteri fisici del pianeta-oceano. [+]

[+] lascia un commento a kronos »
d'accordo?
jimi caos mercoledì 21 settembre 2011
intenso e imperdibile Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Uno dei miei film preferiti in assoluto; personalmente è meglio del cervelloticissimo libro di Lem, al quale si deve però la geniale idea da cui il film trae ispirazione.
L'avvertimento è d'obbligo: si può apprezzare solo se si è davvero predisposti a vederlo perchè non è una pellicola pesante, ma senz'altro impegnativa ed evidentemente lunga in termini di tempo.
Mi limito a poche osservazioni, perchè si è già scritto e riscritto ampiamente. Splendido il piano sequenza girato nei sobborghi della città, dove vengono percorse strade, gallerie, sottopassaggi e ponti in costante e ineluttabile movimento. [+]

[+] lascia un commento a jimi caos »
d'accordo?
weach domenica 3 aprile 2011
in viaggio fra scienza e coscienza sofferto Valutazione 5 stelle su cinque
91%
No
9%

Solaris di Tarkovskij è la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di fantascienza dello scrittore polacco Stanislaw Lem.
Lem , con una fantascienza fortemente filosofica, ha generato con la sua opera di non facile lettura ,ampio dibattito fra gli estimatori della fantascienze, lasciando a questo mondo un patrimonio di domande e di tracce ancora non completamente decriptate .
Da queste premesse  si comprende come l’opera di Lem si stata perfetta musa ispiriatice per un intenso ed altrettanto filosofico regista quale è stato l’immenso Andrei Tarkovskij
Oggi  la lettura di Lem fatta da Tarkovskij , restando fedele , diviene cassa di risonanza di miti, sogni ,idee, ipotesi suggestive. [+]

[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
vatican97 venerdì 25 febbraio 2011
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film si riassume nella parola CAPOLAVORO! Uno spettacolo, un film penetrante e davvero bellissimo, anche per la sua conclusione.

[+] lascia un commento a vatican97 »
d'accordo?
carlo's dè venerdì 18 febbraio 2011
solaris : è quasi capolavoro.. Valutazione 4 stelle su cinque
24%
No
76%

Film psico-fantascientifico tratto dal romanzo di  Stanislaw Lem e messo su pellicola dal grande regista russo Tarkovskji.
Trama forse essenziale: Dalla stazione russa in orbita attorno al pianeta Solaris accadono cose inspegabili ,ed è così che viene inviato in missione dalla terra l'astronauta psicologo Kris Kelvin.
Recatosi nell'astronave l'ambiente è surreale e le persone dell'equipaggio hanno strani comportamenti tendenti alla pazzia e al suicidio. Dopo poco l'astronauta Kris Kelvin capisce che il pianeta Solaris leggendo nell'inconscio umano ha la forza di materializzare persone oramai morte come la moglie suicida. L'astronauta lotta con se stesso per liberarsi della moglie che sà essere un "dupilicato" non umano ma identico in tutto e per tutto all'originale. [+]

[+] lascia un commento a carlo's dè »
d'accordo?
paride86 venerdì 18 giugno 2010
sicuramente interessante ma noioso Valutazione 3 stelle su cinque
29%
No
71%

Complesso e cerebrale film di Andrei Tarkovskij, mutilato e snaturato nella versione italiana. La storia è quella di uno psicologo che arriva su una stazione presso il pianeta Solaris, dove accadono strani fenomeni parapsicologici. Sicuramente si tratta di un film interessante e di ampio respiro che mostra il talento narrativo e intellettuale di un grande regista, ma devo ammettere che il sentimento prevalente durante la visione è stato il tedio. Per quanto riguarda il paragone con "2001: Odissea nello Spazio", al di là dei contenuti, bisogna ammettere che il film di Kubrick, al contrario di questo, non è invecchiato di una virgola in tutti questi anni - e ne sono passati parecchi!

[+] lascia un commento a paride86 »
d'accordo?
g. romagna lunedì 22 febbraio 2010
solaris Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
38%

Kris raggiunge la stazione spaziale Solaris, ove trova solo due colleghi, Snaut e Sartorius, giacchè il terzo si è suicidato dopo aver lasciato al nuovo arrivato un messaggio video in cui lo avverte di alcuni strani fenomeni che si stanno verificando a bordo. Anche il comportamento degli altri due uomini è profondamente sospetto. Ad un tratto, si rimaterializza la moglie di Kris, morta molti anni prima. Snaut gli spiega che ciò è dovuto ad anomale radiazioni, frutto di un precedente esperimento, in grado di riportare in essere esperienze oniriche sotto forma di conglomerati di neutrini. Kris e la moglie vivono con turbamento questo nuovo mettersi in contatto, ma anche il sentimento non può che riaffiorare. [+]

[+] p.s. (di g. romagna)
[+] lascia un commento a g. romagna »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Solaris | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | weach
  2° | maxcruise
  3° | gabri0001
  4° | g. romagna
  5° | iuriv
  6° | vania
  7° | greyhound
  8° | fabio1957
  9° | kronos
10° | video-r
11° | cress95
12° | alfa999
13° | superpicche
14° | fluturnenia
15° | carlo's dè
Rassegna stampa
Adelio Ferrero
Festival di Cannes (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità